08 Dicembre 2012, 15.00
Filosofia

Comunità immanente e presa di posizione politica

di Alberto Cartella

L'approfondimento filosofico di Alberto Cartella si concentra qui sui nostri presidi personalistici in quella che è oggi la 'società delle prestazione', nella quale il visto coincide ingannevolmente con il dato a vedere

 
Nella presa di posizione politica non si tratta di fare progetti, di fare qualcosa a tutti i costi, ma è l’inoperosità ciò che interessa, la componente passiva da lasciar esercitare, la quale rende dei soggetti esitanti, ma non per questo non attori (nel senso dell’agire). È il punto di crisi della dialettica attivo-passivo.
 
Aderendo consapevolmente alla tendenza che contraddistingue la nostra società vorremmo sopportare tutto. Ciò che è della propria realtà si tende a sopportarlo e il suicidio è il gesto di sopportazione finale. Bisogna sopportare tutto, bisogna continuare a fare, a fare sacrifici, a lavorare, non si lavora mai abbastanza. Non si sta però dicendo che allora bisogna smettere di lavorare ed essere dissoluti; non si tratta della dialettica lavorare-non lavorare.
 
Non far esercitare l’inquietudine anche se mi lavora inconsciamente costituisce la paura. Si tratta qui invece di farla esercitare questa inquietudine, la quale è senza contenuto, non è la descrizione di uno stato d’animo e manca il significato. Si sta parlando di una contro-tendenza, di lasciar lavorare determinate immagini che ritornano. Lasciar lavorare qualcosa che tocca qualcosa di profondo della nostra soggettività. Si tratta di lasciar lavorare un aspetto passivo che ci mette in crisi. Il riferimento è a un esercizio per l’automatismo, un esercizio per rimanere spiazzati, per cedere alla propria emozione.
 
Ci troviamo nella società della prestazione, soggetti che sfruttano se stessi. Noi consapevolmente aderiamo a questa società della prestazione: bisogna corrispondere alle prestazioni che ci vengono richieste (i riferimenti sessuali e lavorativi vanno benissimo).
 
Siamo presi dal nostro progettare, dalle nostre realizzazioni. Qui invece si sta facendo riferimento all’essere spiazzati, il quale non è una tragedia, perché questa richiama a una fine, a un giudizio finale, a una soluzione finale; si sta parlando invece di un dramma, ancorato all’inizialità. Ciò non vuol dire percepire e poi chiedersi che cosa fare, ma si sta parlando di un’ottica del punto: c’è qualcosa che ricevo nel mio guardare. Quel punto lì è ciò che è comune, ciò che ci rimanda al nostro essere-insieme, alla comunità.
 
La filosofia (nel modo politico) si interroga su ciò che è comune, che non vuol dire generale. Il comune ha a che vedere appunto con la comunità, la quale non è una somma di individui che si riconoscono intorno a un ideale (società), ma è l'essere-insieme. Il comune è un depotenziamento della soggettività. Si tratta di un punto cieco delle immagini che non va liquidato. La sospensione non è l’incertezza o l’indecisione, ma è la presa di posizione.
 
Credere che l’immagine mentale coincida con la Cosa, che vi sia una corrispondenza totale ha un numero di pensieri impliciti che è incalcolabile nella sua distruttività. Che il visto coincida con il dato a vedere è un inganno.
 
Il campo di concentramento e di sterminio (il campo di concentramento dello sterminio) è volontà di distruggere la comunità. Ma mai, nemmeno nel campo di concentramento, la comunità cessa completamente di resistere a questa volontà. Essa è in un certo senso la resistenza stessa, la resistenza dell'immanenza.
 
Si tratta di non essere presi nel grande postulato dello sguardo clinico. Lo sguardo clinico è un postulato metafisico. Questo postulato consiste nel sostenere che tutto ciò che è visibile è enunciabile e ciò che è enunciabile è visibile. È un postulato e allora ci si chiede: è davvero così?
Questo postulato dà la nascita alla clinica. Se si asseconda questo postulato la filosofia non serve più.
 
La metafisica non fa altro che confermare questo postulato. Esso è un postulato non indifferente ed è complicato metterlo in crisi. Esso segna la fine della filosofia che diventa filologia. Il sapere detta allo sguardo ciò che deve vedere. La filosofia nel modo politico si confronta con la difficoltà di mettere in crisi questo postulato.


Commenti:
ID25711 - 08/12/2012 18:22:19 - (Dru) - Sono d'accordo

E dico di più c'è verità e c'è l'io, due cose distinte come la cosa che si guarda e lo sguardo che la guarda. Ma per ogni vedere occorre la luce.

Aggiungi commento:

Vedi anche
13/08/2012 14:00

Il problema della verità Nella dettagliata riflessione del giovane filosofo saretino è la filosofia a spiegarsi come disciplina che mette in relazione diversi punti di vista e chiave d'interpretazione sulla via di una verità che non possiede ma si manifesta nei rapporti

31/07/2012 10:30

L'imperialismo economico come maschera di scontri Nella riflessione del giovane filosofo saretino si concentra sugli strumenti economici di potere, sulla confusione che spesso viene fatta tra i concetti di 'governo' e di 'politica' e sull'idea di conformismo

11/02/2013 08:00

Comprendere le categorie della democrazia Alla base del ragionamento del giovane filosofo saretino la comprensione di una politica come che si manifesta in ogni gesto dell'uomo, nella sua capacità di fare comunità. E la confusione che troppo spesso si crea tra democrazia e rappresentanza

04/06/2012 07:30

La fecondità del paradosso L'approfondimento di questa settimana fa perno sul concetto di paradosso e sulle potenzialità che da esso si dispiegano, sfruttando come esempio il parallelo tra filosofia e pittura

23/10/2012 10:30

La libertà della precisione L'approfondimento del filosofo saretino parte dal valore del 'concetto' e del suo significato per addentrarsi poi nel terreno della politica, nel quale bisogna essere in grado di coltivare l'attitudine della precisione nel prendere decisioni




Altre da L'angolo del Filosofo
01/03/2016

«Fo.De.Ca»

Sempre più complicato per gruppi e musicisti che non siano cover band trovare spazi per poter esibirsi a Brescia e provincia. Ecco allora che spuntano i concerti in “forma domesticaâ€.

01/06/2014

La seria comicità del rispetto

L’opinione suppone che la gelosia sia la triste conseguenza dell’amore. Ma la gelosia è una finalità, una meta e, se bisogna amare, è per poter essere gelosi

06/05/2014

La competizione degli amanti

Un'acuta riflessione di Alberto Cartella attorno alla muta latente violenza che in ogni rapporto s'insinua e che tutti gli uomini celano con la menzogna del linguaggio

(3)
17/04/2014

Il troppo diventa tossico

Alberto Cartella prende in considerazione quel "troppo" che quando diventa squilibrio estremo mette in crisi ogni aspetto della nostra vita

(1)
13/03/2014

La difficoltà della leggerezza dell'emozione

Il giovane filosofo Alberto Cartella conduce una profonda riflessione sul nostro quotidiano confronto emozionale, sia esso amicizia o amore. Eppure troppo spesso cristallizzato nel 'non detto'

02/03/2014

Vita e pensiero

Una profonda riflessione del giovane filosofo Alberto Cartella sulla vita come creazione e su quel "granello di follia" che contraddistingue il cammino di ciascuno di noi

(116)
30/01/2014

Divenire e realtà

L'analisi di ciò che è divenire, di quell'inquietudine che nasce dall'esperienza e produce coscienza ne post del giovane filosofo Alberto Cartella, pronto a rispondere ai dubbi e alle domande dei lettori appassionati di filosofia

(103)
29/12/2013

Educazione e masochismo

Una riflessione sul contratto masochista come espressione non soltanto della necessità del consenso della vittima, ma anche del dono della persuasione, la spinta pedagogica e giuridica mediante la quale la vittima educa il proprio carnefice

26/11/2013

Il gioco dell'amore e altre sciocchezze

Una riflessione che parte dal gioco del fare l'amore per parlare della leggerezza e della distrazione come inestricabilmente legate in un vincolo di opposizione alla pesantezza della vita quotidiana e usate come strumento protettivo

29/10/2013

La crisi del processo educativo

Una digressione del filosofo Alberto Cartella sul degradarsi del processo educativo, allorché all'aspetto linguistico non sa porre accanto anche il preminente aspetto visivo, quello legato alla necessità dell'incanto, ossia l'infanzia nello sguardo