19 Novembre 2023, 08.00
Garda
Incontri

Cambiamento climatico, le proposte di Mercalli

di Redazione

Il noto climatologo e divulgatore scientifico italiano è stato ospite di un’interessante serata organizzata dal Centro Europe Direct Brescia in collaborazione con il Gal GardaValsabbia
VIDEO


Vuoi leggere l'articolo completo?

A) Accedi con il tuo account


B) Registrati nella Community di ValleSabbia News

Registrandoti e acquistando un abbonamento potrai accedere a tuttle le notizie, commentare e usufruire dei servizi di ValleSabbia News (secondo il piano di abbonamento scelto)


REGISTRATI

Leggi qui per avere maggiori informazioni...



Il Centro Europe Direct Brescia ha organizzato martedì 14 novembre, a Gardone Riviera, un incon-tro pubblico sul tema del cambiamento climatico e della transizione ecologica, temi fondamentali all’interno dell’agenda europea.

Ospite d’eccezione della serata è stato Luca Mercalli, climatologo e divulgatore scientifico italiano, che ha presentato al pubblico alcune soluzioni e riflessioni per provare a rispondere al cambiamento climatico attualmente in atto.

L’intervento divulgativo trova corrispondenza nella strategia europea di risposta ai cambiamenti cli-matici e nel Green Deal Europeo, un insieme di iniziative politiche proposte dalla Commissione eu-ropea  in pieno accordo con la linea perseguita dall’Accordo di Parigi ratificato nel 2016.

L’Unione Europea è infatti in prima linea nella lotta contro i cambiamenti climatici, adempiendo agli obblighi e perseguendo i seguenti obiettivi di carattere generale:
•    salvaguardia, tutela e miglioramento della qualità dell’ambiente;
•    protezione della salute umana;
•    utilizzazione accorta e razionale delle risorse naturali;
•    promozione sul piano internazionale di misure destinate a risolvere i problemi dell’ambiente; a livello regionale o mondiale e, in particolare, a combattere i cambiamenti climatici.

“Il cambiamento climatico e la transizione ecologica - ha affermato Mauro Guaschi, referente del Centro - sono temi centrali, soprattutto per i territori montani che sono rappresentativi della nostra provincia e che, come abbiamo visto nelle ultime settimane, sono spesso i più fragili e i più colpiti dagli eventi atmosferici sempre più violenti. Il lavoro del Centro Europe Direct ci dà la possibilità di costruire un importante spazio di riflessione insieme alla cittadinanza e valutare insieme possibili percorsi progettuali sul territorio. Il nostro obiettivo rimane quindi quello di aprire un canale di dialogo diretto tra le istituzioni europee e i cittadini bresciani, evidenziando le esigenze locali, affinché que-ste vengano prese in considerazione nel dibattito politico europeo.”

"La comunicazione dei dati e degli scenari relativi ai cambiamenti climatici già in atto e attesi in futu-ro è fondamentale per creare consapevolezza tra le persone e spingerle all'azione. Ha dichiaro Lu-ca Mercalli. Il Green Deal europeo è un progetto all'avanguardia nel mondo per raggiungere la so-stenibilità ambientale e ridurre il rischio climatico, ma potrà essere realizzato solo se avrà il consen-so della società civile.

Il centro Europe Direct Brescia
Europe Direct Brescia è un centro di informazione sulle attività e le opportunità dell’Unione Euro-pea, aperto a cittadini e amministrazioni pubbliche e coordinato in partenariato da Cooperativa Tempo Libero e GAL GardaValsabbia2020. La rete d’informazione Europe Direct agisce come in-termediario tra l’Unione Europea e i cittadini, contribuendo alla trasmissione delle politiche dell’Unio-ne Europea a livello locale e promuovendo eventi e attività su temi di interesse europeo. Il compito principale del centro è quello di informare i cittadini in merito alle attività, priorità ed opportunità dell’Unione, con particolare attenzione alle generazioni più giovani.

Di seguito il video della serata realizzato dal nostro Armando Ponchiardi




Vedi anche
14/11/2023 08:00

«La crisi climatica: istruzioni per ridurre i rischi» A Palazzo Wimmer di Gardone Riviera una serata con Luca Mercalli, Presidente della Società Meteorologica Italiana e noto divulgatore scientifico

04/05/2021 09:30

Avvicinare l'Europa ai cittadini Il Gal Gardavalsabbia2020 e la Cooperativa Sociale Tempo Libero sono Centro Europe Direct per la provincia di Brescia per la pro-grammazione 2021-2025

27/03/2022 07:24

L'occupazione giovanile al centro della Conferenza sul Futuro dell’Europa Un tavolo di confronto con i giovani del territorio promosso dal Gal GadaValsabbia 2020 e dal centro Europe Direct Brescia

22/07/2022 08:00

A Villa Galnica «Facciamo Cultura» Presso la sede del Gal GardaValsabbia il Centro Europe Direct Brescia ha presentato le opportuni-tà di finanziamento in ambito culturale offerte dall’Unione Europea
VIDEO

11/05/2018 07:00

Resilienti in chiave preventiva Partecipato incontro l’altra sera a Idro con il climatologo Luca Mercalli, ospite della prima serata di approfondimento organizzata nell’ambito del progetto Valli Resilienti




Altre da Habitat
20/10/2023

Escursioni in Vallesabbia: castagnata all'altopiano di Cariadighe

Questa domenica ottima occasione per scoprire la storia, e i frutti, della Valle.

15/10/2023

Un nuovo campo per addestrare i volontari della Vallesabbia

 La Protezione Civile oggi a Villanuova: conosciamo gli angeli del soccorso

13/10/2023

Di nuovo le «bufale» sulla depurazione del Garda

Il Presidio 9 agosto critica gli interventi di Ettore Prandini, Giuseppe Pasini e Renato Mazzoncini a Futura Expo a proposito della depurazione del Garda

13/10/2023

Escursioni in Vallesabbia: alla scoperta dell'inanellamento uccelli

 Appuntamento domenica 15 ottobre 2023 all’ex Roccolo della Berga.

27/09/2023

Depurazione gardesana, a che punto siamo?

Questo venerdì sera a Salò un incontro pubblico promosso dall’associazione culturale Scelgo Salò per fare il punto sulla questione depuratore

22/09/2023

«Chi tace non acconsente, è complice!»

I comitati ambientalisti impegnati contro il progetto dei depuratori a Gavardo e Montichiari chiedono al presidente della Provincia e alla Regione di pronunciarsi sulla questione delle depurazione dei comuni gardesani

18/09/2023

Spari fra le case

Ci segnalano un increscioso episodio avvenuto a Pompegnino di Vobarno a poche ore dall’apertura della caccia, biasimato anche da cacciatori presenti sulla scena. Riportiamo la testimonianza

22/08/2023

Calabroni

Belli grossi quelli presenti nel cimitero di Preseglie, i cui nidi sono stati distrutti dai Vigili del Fuoco volontari di Vestone

01/08/2023

Caccia, approvato emendamento per fascette di plastica

Massardi (Lega), Bravo (FdI): «Garantito benessere animale, cacciatori versano 3,3 milioni di euro l’anno a Regione”. Pollini (M5S): «Regalo di 100 mila euro del centrodestra ai cacciatori»

22/07/2023

Gufo reale a Pompegnino

Animale rarissimo: se l'è trovato una donna in giardino. In forte difficoltà è stato salvato da una cordata veterinario - Polizia provinciale