Il noto climatologo e divulgatore scientifico italiano è stato ospite di un’interessante serata organizzata dal Centro Europe Direct Brescia in collaborazione con il Gal GardaValsabbia
VIDEO
Registrandoti e acquistando un abbonamento potrai accedere a tuttle le notizie, commentare e usufruire dei servizi di ValleSabbia News (secondo il piano di abbonamento scelto)
«La crisi climatica: istruzioni per ridurre i rischi» A Palazzo Wimmer di Gardone Riviera una serata con Luca Mercalli, Presidente della Società Meteorologica Italiana e noto divulgatore scientifico
Avvicinare l'Europa ai cittadini Il Gal Gardavalsabbia2020 e la Cooperativa Sociale Tempo Libero sono Centro Europe Direct per la provincia di Brescia per la pro-grammazione 2021-2025
L'occupazione giovanile al centro della Conferenza sul Futuro dellEuropa Un tavolo di confronto con i giovani del territorio promosso dal Gal GadaValsabbia 2020 e dal centro Europe Direct Brescia
A Villa Galnica «Facciamo Cultura» Presso la sede del Gal GardaValsabbia il Centro Europe Direct Brescia ha presentato le opportuni-tà di finanziamento in ambito culturale offerte dall’Unione Europea
VIDEO
Resilienti in chiave preventiva Partecipato incontro l’altra sera a Idro con il climatologo Luca Mercalli, ospite della prima serata di approfondimento organizzata nell’ambito del progetto Valli Resilienti
Questa domenica ottima occasione per scoprire la storia, e i frutti, della Valle.
La Protezione Civile oggi a Villanuova: conosciamo gli angeli del soccorso
Il Presidio 9 agosto critica gli interventi di Ettore Prandini, Giuseppe Pasini e Renato Mazzoncini a Futura Expo a proposito della depurazione del Garda
Appuntamento domenica 15 ottobre 2023 all’ex Roccolo della Berga.
Questo venerdì sera a Salò un incontro pubblico promosso dall’associazione culturale Scelgo Salò per fare il punto sulla questione depuratore
I comitati ambientalisti impegnati contro il progetto dei depuratori a Gavardo e Montichiari chiedono al presidente della Provincia e alla Regione di pronunciarsi sulla questione delle depurazione dei comuni gardesani
Ci segnalano un increscioso episodio avvenuto a Pompegnino di Vobarno a poche ore dall’apertura della caccia, biasimato anche da cacciatori presenti sulla scena. Riportiamo la testimonianza
Belli grossi quelli presenti nel cimitero di Preseglie, i cui nidi sono stati distrutti dai Vigili del Fuoco volontari di Vestone
Massardi (Lega), Bravo (FdI): «Garantito benessere animale, cacciatori versano 3,3 milioni di euro l’anno a Regione”. Pollini (M5S): «Regalo di 100 mila euro del centrodestra ai cacciatori»
Animale rarissimo: se l'è trovato una donna in giardino. In forte difficoltà è stato salvato da una cordata veterinario - Polizia provinciale