Così viene classificata la nostra valle nel Piano Aib 2023 approvato da Regione Lombardia ma è molto buona la dotazione di uomini e mezzi per affrontare gli incendi boschivi
Registrandoti e acquistando un abbonamento potrai accedere a tuttle le notizie, commentare e usufruire dei servizi di ValleSabbia News (secondo il piano di abbonamento scelto)
Incendi boschivi, terminato il periodo di alto rischio È cessato ieri, 5 maggio, il periodo ad alto rischio per gli incendi boschivi emanato da Regione Lombardia. Le raccomandazioni per chi frequenta il bosco per lavoro o per turismo
Alto rischio di incendio boschivo La Regione ha emanato l'allerta con divieto assoluto di accendere fuochi all'aperto. Allerta codice rosso per rischio incendi boschivi
Incendi, parla Massardi: «La Regione non lascerà sole le Valli bresciane» Riguardo all’emergenza degli incendi che in questi giorni imperversano in Valle Sabbia e Val Trompia il consigliere regionale valsabbino Floriano Massardi ribadisce il massimo impegno delle istituzioni in questo momento così difficile
Basta fuochi Niente più ripulitura dagli sterpi: la Regione ha dichiarato lo stato di alto rischio per gli incendi boschivi. Sanzioni elevate per i Comuni più a rischio: ecco quali
Allerta incendi boschivi Da venerdì 11 febbraio è iniziato il periodo d’allerta per grave pericolosità di incendi boschivi in tutta la Lombardia.
L’utilizzo di dispositivi e veicoli elettrici o elettronici sta aumentando progressivamente nel corso del tempo e in maniera particolare negli ultimi 5-10 anni
I dati del rapporto rifiuti urbani parla chiaro: a Brescia e in Val sabbia aumenta la quantità di rifiuti prodotta da ogni abitante, cala invece la percentuale della raccolta differenziata, di poco, ma non succedeva da vent'anni
Con l’inizio del nuovo anno Sae Valle Sabbia ha introdotto alcune modifiche nei giorni di raccolta rifiuti in alcuni paesi, in altri parte la tariffa puntuale
Michele Foglio, amministratore delegato di Acqua Maniva, parla di Smile-Box e delle richieste del mercato della ristorazione
Anche la Comunità montana di Valle Sabbia e i consorzi forestali locali sono beneficiari dei finanziamenti regionali per la prevenzione e la cura del patrimonio forestale
Uno studio tecnico-giuridico del Presidio 9 agosto redatto dall’avvocato Pietro Garbarino evidenzia tutte le incongruità del progetto dei depuratori sul Chiese
Anche il comune di Paitone ha colto l’occasione per mettere a dimora nuove piante per la «Giornata nazionale degli alberi»
Un centinaio di piante messe a dimora, un gesto concreto a tutela della biodiversità e dell'ambiente
Un importante intervento di messa in sicurezza del territorio contro le esondazioni con lavori alla vasca di laminazione e al corso d’acqua che scenda la località San Carlo
Con il provvedimento riprende anche la possibilità di pianificare interventi risolutivi