Negli ultimi trent’anni i danni causati dall’uomo alla natura sono stati molteplici, i cambiamenti climatici sono sempre più palesi e persistenti, l’aumento della temperatura media lo dimostra
Registrandoti e acquistando un abbonamento potrai accedere a tuttle le notizie, commentare e usufruire dei servizi di ValleSabbia News (secondo il piano di abbonamento scelto)
In agenda c'è l'emergenza climatica Nei giorni scorsi, a Palazzo del Broletto, la presidente dell'Ordine dei dottori agronomi e dottori forestali della Provincia di Brescia Elena Zanotti e la consigliera Emanuela Lombardi hanno incontrato il prefetto dott. Attilio Visconti
Il Maniva chiude per le alte temperature Si pensava di riuscire ad accontentare gli appassionati, anche se solo nel fine settimana e almeno fino a Pasqua, ma l'innalzamento delle temperature costringe il Maniva alla chiusura
La crisi climatica ci riguarda da vicino Partecipata serata di musica e sensibilizzazione ambientale quella andata in scena giovedì sera nella piazza centrale di Vallio Terme
• VIDEO
La crisi climatica con Giovanni Mori Il portavoce di Fridays for Future sarà ospite di una serata in piazza che alternerà esibizioni musicali a riflessioni sui cambiamenti climatici in atto
«Non è più tempo di rinviare» Dalle Mamme del Chiese una riflessione sulle connessioni tra i problemi locali e mondiali, dalla crisi climatica alla pandemia, dalla guerra in Ucraina alla salvaguardia delle risorse. “E' giunto il tempo della responsabilità”
Le trattative fra Lombardia e la Provincia autonoma hanno sbloccato l’approvvigionamento d’acqua che andrà a irrigare i raccolti della bassa
Alla conferma del prelievo idrico dall’Eridio, il sindaco di Idro ha preso carta e penna e ha scritto una lettera a ministri ed enti per esternare tutta la sua contrarietà. Preoccupati anche gli operatori turistici
Un sospiro di sollievo per gli agricoltori della “bassa”, ma un altro colpo per l'Eridio: il ministro Cingolani è pronto a ridurre il valore minimo vitale. Si attende il parere di Arpa
A seguito dei numerosi articoli apparsi sulla stampa locale, anche relativamente alla grave siccità che ha colpito i nostri territori, tornano a farsi sentire l’associazione Gaia ed il comitato “la Roccia”
Numerosi i comuni bresciani con criticità, la maggioranza si trova proprio in Valle Sabbia. I sindaci agiscono con ordinanze anti spreco: multe fino a 500 euro per chi non rispetta le indicazioni. La Regione: «stato d'emergenza fino al 30 settembre»
Chiuso (forse) il pericolo pandemia, non si farà comunque a fine agosto la Festa del Buon Bracconiere sul Monte Manos. E Antonio Rizzardini si toglie un sassolino dalla scarpa
E' arrivata l'estate: le belle giornate e il caldo invitano a passeggiate ed escursioni in campagna e montagna; ma attenzione al pericolo zecche!
Lo affermano in una nota alcune delle associazioni che di questi tempi si stanno occupando dell'acqua che scende lungo il fiume chiese: «Respingiamo l'ipotesi di società "miste" nella forma ma private nella sostanza»
Mercoledì scorso al castello San Giovanni di Bondone si è tenuta una lunga conferenza stampa alla presenza dei quattro sindaci rivieraschi e del comitato “Salviamo il Lago”
VIDEO