I due aspetti si scontrano e si sovrappongono nella decisione da prendere che deve giungere dai gardesani, ma sul fronte Chiese le sentinelle sono sempre all’erta
Registrandoti e acquistando un abbonamento potrai accedere a tuttle le notizie, commentare e usufruire dei servizi di ValleSabbia News (secondo il piano di abbonamento scelto)
Insieme per dire «no» al depuratore Il Comitato Gaia organizza per questa domenica, 3 marzo, una camminata per protestare contro la decisione di costruire il mega depuratore del Garda a Gavardo e sul fiume Chiese. Per l’occasione non bandiere, ma… carta igienica
Comitato Gaia, una petizione online per fermare il progetto Lanciata su Change.org all'inizio della settimana, la petizione del Comitato ambientalista di Gavardo ha già raccolto diverse centinaia di firme per bloccare il progetto del maxi depuratore del Garda sul fiume Chiese
Sulla mozione «Sarnico» dice la sua il Comitato Gaia Il comitato ambientalista gavardese commenta in un comunicato, che riportiamo integralmente, la proposta del consigliere provinciale di realizzare il nuovo collettore a Lonato, rivolgendo un ulteriore appello ai sindaci dell'asta del Chiese
Appuntamento il 12 gennaio a Gavardo e Prevalle Il Comitato Gaia di Gavardo, col supporto del Tavolo Basta Veleni e il Tavolo delle associazioni che amano il fiume Chiese e il suo lago d’Idro hanno indetto una grande manifestazione per ribadire il no ai depuratori del Garda sul fiume Chiese
Quale depuratore per il Garda? Giovedì 13 dicembre a Gavardo un incontro con tecnici e politici sul progetto del depuratore del lago di Garda promosso dal comitato ambientalista Gaia
In una lettera al presidente della Provincia, i sindaci dell’Associazione temporanea di scopo “Garda Ambiente” manifestano tutto il loro “disappunto e rammarico” per la mozione sui depuratori approvata dal Consiglio provinciale
All’ennesima battuta (infelice) del sindaco di Salò ribadiscono per le rime chiedendo conto di quanto fatto dalla sua amministrazione per la tutela delle acque del lago
Anche la Federazione del Tavolo delle associazioni che amano il fiume Chiese ed il suo lago d’Idro esprime soddisfazione per la svolta sul depuratore del Garda ma vigilerà perché comunque non vi siano scarichi nel Chiese dal nuovo depuratore gardesano
Soddisfazione da parte di Gaia Gavardo per l’approvazione della mozione: «Senza la mobilitazione dei cittadini non ci sarebbe questo risultato». Anche il sindaco di Gavardo tira un respiro di sollievo: «Un risultato clamoroso e impensabile solo alcuni mesi fa»
Anche la federazione delle associazioni ambientaliste del Chiese appoggia la mozione Sarnico “basata sulla logica della circoscrizione territoriale”. Pronti a un’opposizione anche per le vie legali
Il comitato ambientalista in attesa della votazione in consiglio provinciale di lunedì 30 novembre si scaglia contro i politici con la "p" minuscola: «sanno tutti benissimo che questo è un progetto sbagliato dal punto di vista economico, gestionale e ambientale, senza alcun fondamento e che non farà alcun bene al lago di Garda, non risponde a nessuna “emergenza” e chiede un inutile sacrificio al fiume Chiese»
Ammonta al 50% con un tetto massimo di 15 mila euro il finanziamento per la rimozione di manufatti contenenti amianto da edifici privati stanziato dalla giunta regionale lombarda
Un interessante progetto di cittadinanza attiva quello avviato dall’amministrazione comunale con i Patti di collaborazione: l’applicazione pratica del principio costituzionale della “sussidiarietà orizzontale”
Gli agricoltori della Valle Sabbia hanno giocoforza rinunciato alla tradizionale Festa del Ringraziamento, senza però dimenticare la solidarietà
La raccolta di rifiuti differenziati è sopra la media provinciale, ma in molti casi c’è stato un regresso rispetto agli anni precedenti. Allo studio l'introduzione della tariffa puntuale