08 Novembre 2023, 08.00
Vestone Provaglio VS Barghe
Sostenibilità

Energie rinnovabili in Valle Sabbia

di N.G.

Grazie al bando Axel di Regione Lombardia la sede della Comunità Montana della Valle Sabbia e le scuole di Barghe e Provaglio Val Sabbia hanno ridimensionato i consumi con un'opzione più green


Vuoi leggere l'articolo completo?

A) Accedi con il tuo account


B) Registrati nella Community di ValleSabbia News

Registrandoti e acquistando un abbonamento potrai accedere a tuttle le notizie, commentare e usufruire dei servizi di ValleSabbia News (secondo il piano di abbonamento scelto)


REGISTRATI

Leggi qui per avere maggiori informazioni...



Arrivano i primi risultati dei miglioramenti energetici effettuati grazie al bando Axel “Contributi per impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo per enti locali”, rivolto, appunto, agli enti locali per progetti di efficientamento energetico e utilizzo di energie rinnovabili, emesso nel 2021 da Regione Lombardia.

Nello specifico, sono stati installati dei nuovi impianti fotovoltaici dotati di accumulo a servizio degli uffici della Comunità Montana di Vestone, della scuola materna "Mons. Montalbetti" di Barghe e della scuola materna del Comune di Provaglio Val Sabbia.

Nel comune di Vestone, l’impianto, della potenza di 19,72 kWp e con capacità energetica totale pari a 22,08 kWh, è stato collocato sulla copertura dell’edificio della Comunità Montana. Precedentemente all’intervento, la struttura registrava un consumo elettrico annuo dalla rete pari a 152.834,00 kWh all’anno. In seguito all’installazione del nuovo impianto si è potuto constatare che l’energia elettrica producibile è pari a 19.720,00 kWh (all'incirca un 13% del consumo totale) ed ha favorito la diminuzione annuale di gas a effetto serra di 8,47 tCO2eq (= tonnellata di anidride carbonica equivalente).

Regione Lombardia ha contribuito con 77.539,89 ero a fronte del costo totale di € 95.967,43 ai restanti 18.500 euro circa ci ha pensato Comunità montana.

Nel comune di Barghe
il nuovo impianto fotovoltaico, della potenza di 11,16 kWp e dalla capacità energetica totale di 31,95 kWh, è stato collocato sulla copertura della scuola materna. Precedentemente all’intervento, la struttura registrava un consumo elettrico annuo dalla rete pari a 13.500,00 kWh all’anno. In seguito all’installazione del nuovo impianto si è potuto constatare che l’energia elettrica producibile è pari a 12.669,97 kWh ed ha favorito la diminuzione annuale di gas a effetto serra di 5,21 tCO2eq.

Regione Lombardia ha contribuito per un totale di 34.882,06 euro a fronte del costo totale di Euro 38.757,84.

Infine, l'impianto nel comune di Provaglio Val Sabbia, della potenza di 7,20 kWp e con una capacità energetica totale pari a 14,2 kWh, è stato collocato sulla copertura della scuola materna del Comune. Precedentemente all’intervento, la struttura registrava un consumo elettrico annuo dalla rete pari a 8.700,00 kWh. In seguito all’installazione del nuovo impianto si è potuto constatare che l’energia elettrica producibile è pari a 8.276,62 kWh ed ha favorito la diminuzione annuale di gas a effetto serra di 2,8 tCO2eq.

Regione Lombardia ha contribuito con 21.559,88 a fronte del costo totale di Euro 23.955,42.



Vedi anche
11/08/2021 09:35

Bando Axel, nuovi fondi per le energie rinnovabili Anche sette Comuni valsabbini inizialmente esclusi dal bando potranno beneficiare dei fondi regionali per progetti di efficientamento energetico grazie a ulteriori finanziamenti

29/08/2022 11:25

Giovani SMART: Regione Lombardia premia la Valle Sabbia

Il bando Giovani SMART di Regione Lombardia premia il progetto "Sand Valley", presentato da Area Società Cooperativa Sociale ETS insieme alla Comunità Montana di Valle Sabbia, capofila dell'ambito 12, Atelier Europeo, CSV Brescia

02/12/2020 07:00

La Valle Sabbia protagonista del rilancio turistico della Lombardia La Comunità montana ha vinto il bando “Enjoy the outdoors in Lombardy!” promosso dall'assessore regionale al Turismo Lara Magoni

27/07/2022 08:00

Tour 3D alla Rocca d'Anfo Un modo tutto nuovo per visitare la fortezza affacciata sull'Eridio, grazie a un'iniziativa di Comunità Montana di Valle Sabbia finanziata dal bando "Lombardia Attrattiva". Venerdì l'inaugurazione

23/08/2019 10:10

Contributi per le misure forestali C’è tempo fino al prossimo 30 settembre, per numerosi enti pubblici e soggetti privati, per partecipare al bando di concessione dei contributi relativi alle misure forestali approvato dalla Comunità Montana di Valle Sabbia 




Altre da Barghe
03/11/2023

Forse è passata la paura, forse

Nella notte, una diminuzione delle portate in uscita dal lago d’Idro ha limitato l’esondazione del Chiese a Gavardo. Alluvione forse evitata, ma ancora grande la preoccupazione: strade e scantinati pieni d’acqua. Ecco cosa è successo ieri

24/10/2023

Ancora gravissimo il 22enne di Preseglie

Sequestrati motocicletta e casco: al di là della dinamica, si cerca di capire cosa possa aver causato l'incidente

23/10/2023

Caduta da moto, grave motociclista

All’uscita dell’ultima galleria di Barghe il biker ha perso il controllo del mezzo finendo contro il guardrail. Tangenziale della Valle Sabbia chiusa a Ponte Re

14/10/2023

Cani per strada, moto tampona auto

L’incidente lungo la 237 del Caffaro all’altezza della località “Due Stradoni” in territorio comunale di Barghe. Code per più di un'ora sulla Provinciale

12/10/2023

Università del Tempo Libero: la parola a una psicologa

 Continua la serie di incontri gratuiti dell' Università del Tempo Libero, oggi con la partecipazione di Roberta Baruzzi.

29/09/2023

Sorpasso... molto azzardato

Nel superare un furgone è finita addosso ad un’auto dei Vigili. Fortunatamente illesa una giovane donna alla guida di una motocicletta

27/09/2023

L'Università del tempo libero raddoppia

Visto il successo degli incontri della scorsa primavera a Roè Volciano, l’iniziativa viene proposta a partire da ottobre anche all’ex Centrale elettrica di Barghe

16/09/2023

Decennali della Croce: «Ecco l'huomo» e «Marcellino (che spettacolo!)»

Si concludono questo fine settimana, le feste Decennali della Croce di Barghe. Per l'occasione, due gli eventi in programma: sabato appunatemento con il Coro "Voci dalla Rocca" e domenica con lo spettacolo di padre Marco Finco


13/09/2023

Il ritorno dell'arte campanaria

In occasione delle Feste decennali della Croce a Barghe il gruppo di campanari locali si è esibito in una serie di concerti sul campanile della parrocchiale

11/09/2023

Donne sotto la croce

Per le Decennali della Croce a Barghe questo martedì sera nella parrocchiale Lucilla Giagnoni proporrà un monologo in cui commenterà le ultime sette parole di Cristo sulla croce