Anfo

73enne colto da un malore
L’uomo si è accasciato a terra, poi il volo in elisoccorso verso il Civile
-foto-Erik-Fanetti.jpg)
La mobilitazione il 20 luglio
“Amici della Terra” e il Comune di Idro, inoltre, rompono con le istituzioni trentine e bresciane

Rocca d’Anfo, sabato il trekking olistico per adulti
Visita guidata e camminata sensoriale di 6 chilometri tra le bellezze della fortezza affacciata sul lago d’Idro

Arte alla Rocca: vent’anni di pittura in mostra
Quasi 200 opere in esposizione alla Rocca d’Anfo il 28-29 giugno e dal 2 al 7 luglio, con Riccardo Poletti e gli artisti della sua scuola

Due ciclisti feriti in mezz’ora in Valle Sabbia
Pomeriggio movimentato tra Gavardo e Anfo: un uomo e una donna cadono in bici a mezz’ora di distanza. Entrambi ricoverati in codice giallo all’ospedale di Gavardo

Progetto di regolazione del Lago d’Idro: preoccupazioni, mobilitazioni e ombre sul futuro
Gianluca Bordiga, presidente della Federazione del Chiese e degli Amici della Terra, denuncia pubblicamente i rischi del nuovo piano di regolazione del lago e l’immobilismo istituzionale. Mobilitate oltre 600 persone, presentate centinaia di firme. «Il territorio va difeso, non svenduto»

Cade da una scala in cantiere: operaio ferito ad Anfo
Incidente sul lavoro per un 48enne: trasportato in ospedale in codice giallo. Indagini in corso su sicurezza e responsabilità

Lago d’Idro, sicurezza o speculazione?
Mentre in Lombardia si parla di opera strategica da 97 milioni, sul laho e in Trentino cresce la protesta. Punto critico: l’escursione idrica. Per il comitato e molti operatori turistici, oltre 1,3 metri sarebbe un disastro ambientale

Lago d’Idro, più che un progetto è un’onda anomala
Nuova traversa, escursione fino a 3,7 metri e “compatibilità” con spiagge e ciclabili: la Lombardia rassicura, il Trentino si mette il salvagente. Ambientalisti e operatori parlano di disastro annunciato

Strabilio Festival 2025: arte circense e meraviglia tra Valle Sabbia e Garda
Dal 29 giugno al 7 settembre, 30 spettacoli gratuiti, due prime nazionali, laboratori e sorprese per tutte le età trasformano il territorio in un grande palcoscenico diffuso