L’Alberghiero si fa sentire proponendo per l’anno scolastico un progetto di condivisione “peer to peer” ovvero “da pari a pari”
A cena con... Verdi Lo scorso 15 marzo il Perlasca si è trasformato in "Villa Verdi" e la sala ristorante dell'Alberghiero si è popolata di ospiti eleganti e raffinati
Shaker & Flamba I ragazzi dell'Alberghiero di Idro intitolato a Giacomo Perlasca sono saliti sul podio in una importante manifestazione del settore che ha avuto luogo a Riva del Garda un paio di settimane fa
La cucina: un mondo senza pareti e pieno di ponti All’istituto Alberghiero “Perlasca” di Idro va in scena “Il sapore del mondo”: un buffet colorato e speziato, frutto di ricette multietniche predisposte dagli studenti di cucina e di sala bar.
Scelti dal Prefetto Prima il dottor Valerio Valenti ha visitato la sede di Idro del Perlasca, poi ha invitato ragazzi ed insegnanti dell'Alberghiero a Brescia, a gestire la logistica di un importante ricevimento ufficiale
Scambi culturali in tempo di Covid Dal Perlasca di Idro l'esperienza di una studentessa che superati i timori iniziali ha poi affrontato con grande soddisfazione l'esperienza dell'Erasmus
Lo mangiamo a Natale, ma è buono tutto l’anno. Ne avanza sempre. Vediamo di che dolce si tratta e come riutilizzarlo
Prima in aula magna e poi in cucina, alcuni studenti del Perlasca hanno avuto la fortuna di vivere una giornata a tu per tu con lo chef Stefano Andreoli
È il fresco vincitore di Bake Off Italia, il popolare talent show che si basa sulla sfida tra pasticceri amatoriali. L’abbiamo incontrato al Piccolo Mondo di Sabbio Chiese
Qualche giorno fa il nostro Istituto ha avuto la possibilità di ospitare un personaggio d’eccezione: l’executive chef Stefano Andreoli del Forte Village di Santa Margherita di Pula, in Sardegna
Confezioni di prodotti gastronomici valsabbini preparate dai ragazzi del progetto Labor della Cooperativa sociale Cogess. Regali natalizi che più solidali non si può. A casa tua o da chi vuoi tu. Ecco come fare e soprattutto perchè
La Valtellina è una piccola regione vinicola che produce solo circa 4 milioni di bottiglie di vino all'anno, ma di qualità eccelsa, a partire soprattutto dalle uve del nobile vitigno Nebbiolo.
Durante le feste capita spesso di essere invitati a casa di amici e parenti e non ci si può di certo presentare a mani vuote.
Non mancano anche in Valsabbia alcune antiche tradizioni legate alla festa dei Santi e alla commemorazione dei defunti
Il Rotary Valle Sabbia, questo venerdì sera, nella sede degli alpini di gavardo, c'è stata la presentazione del progetto "targato" Cogess
Un gruppo di ospiti della Fondazione La Memoria di Gavardo, nei giorni scorsi, ha fatto visita al Caseificio Sociale di Sabbio Chiese
di Lorenzo Bacchetti [Idro]