Stasera in occasione dell’Assemblea di Valle il “Tavolo delle associazioni che amano il fiume Chiese e il suo lago d’Idro” terrà un presidio per sostenere la mozione contro il progetto del depuratore a Gavardo
Di diverso avviso, rispetto al sostegno dichiarato da Aib e Coldiretti, sono le amministrazioni comunali direttamente coinvolte nel progetto, almeno quelle che si sono pronunciate fino ad ora
In relazione all’assemblea dei sindaci in Ato in programma per domani – 20 settembre – il Tavolo delle Associazioni che amano il Fiume Chiese e il Lago d’Idro invia a tutti i primi cittadini bresciani una lettera aperta contro il progetto del doppio depuratore del Garda
Il sindaco di Gavardo, Davide Comaglio, scrive agli amministratori gardesani per illustrare le criticità del progetto di fattibilità tecnica ed economica dal forte impatto anche sulla viabilità gardesana, già congestionata
Dopo pressanti richieste l’Autorità d’Ambito ha reso noto il progetto di depurazione per i reflui dei Comuni gardesani che prevede due depuratori a Gavardo e Montichiari. Il 10 settembre il confronto con i Comuni del Chiese
Perché lo studio di fattibilità per la depurazione delle fognature dei comuni gardesani ha preso in considerazione solo soluzioni fuori dal bacino del Garda? Dubbi sulla sostenibilità economica del progetto
Venerdì sono andato a Brescia, al Palazzo Broletto. C’era la manifestazione “Salviamo il fiume Chiese” per dire NO all’ipotesi di scaricare nel fiume la depurazione del Lago di Garda
Egr. Direttore, in questi mesi, specialmente nelle ultime settimane, vedo con frequenza un acceso dibattito sui giornali, e non solo, in merito alla ventilata ipotesi di...
Egregio direttore Vallini, in merito alla integrazione chiesta dalla minoranza di Centrodestra gavardese in occasione del Consiglio comunale del 4 luglio scorso, vorremmo dire la nostra come circolo "Fratelli d'Italia Gavardo"
Vorrei cortesemente chiedere spazio nella rubrica "Lettere al direttore" per poter pubblicare queste mie riflessioni sul tema maxi depuratore a Gavardo
Le mamme di Gavardo e dintorni esprimono delle osservazioni alla replica dell’on. Gelmini alla precedente lettera aperta sul tema depuratore per i comuni dell'Alto Garda, e chiedono di specificare data e luogo dell'incontro che auspicano possa realizzarsi a breve
“Gavardo Ideale Centrodestra", in Consiglio a Gavardo, ha chiesto le dimissioni del presidente Alghisi. «Con il voto contrario, l'attuale maggioranza mette in secondo piano correttezza e coerenza nei confronti dei gavardesi e del territorio»
Un appello ad unire le forze fra tutti i Comuni e gli abitanti dell’asta del Chiese per dire no al progetto del maxi depuratore a Gavardo e Montichiari
È convocato per questo giovedì sera a Gavardo il consiglio comunale ad hoc sul tema del maxi depuratore del Garda. Intanto il presidente della Provincia annuncia la convocazione del tavolo di confronto
Gentile Direttore, rispondo, ringraziandola per l'ospitalità, alla Lettera aperta che...
Un centinaio (per ora) le firme in calce ad una lettera aperta con la quale le mamme soprattutto gavardesi chiedono a Mariastella Gelmini di riconsiderare l'ipotesi di scaricare nel Chiese i reflui depurati del bacino del Garda
È un forte compatto quello dei 15 Comuni dell’asta del Chiese nel ribadire il no al maxi depuratore del Garda a Gavardo e Montichiari
In occasione del presidio di oggi a Gavardo per l'incontro dei sindaci dell'asse del Chiese, il Comitato Referendario Acqua Pubblica avanza due proposte alternative dove collocare gli impianti di depurazione dei Comuni del lago
Il Comitato Gaia annuncia che in occasione dell'incontro fra i sindaci del Chiese, previsto per il prossimo 25 giugno, si organizzerà in presidio davanti al municipio. Ecco cosa chiedono i gavardesi del Comitato
«Chi ha rappresentato Regione Lombardia in occasione del vertice romano sulla depurazione del Garda?». Se lo chiede il Consigliere Gianantonio Girelli, che nel merito ha presentato un'interrogazione
Il Circolo del Partito Democratico di Gavardo picchia duro sul ruolo fin qui avuto nella partita del depuratore gardesano dal presidente della Provincia: "Arrogante e inadempiente, è ora che se ne vada".
Il Circolo Legambiente Brescia Est dice la sua sull'ipotesi di realizzare un depuratore del Garda a Gavardo e Montichiari. E non solo
Oggi pensavo di parlare dei sette giovani nuovi sacerdoti, testimoni dell’amore, dono di Dio per le nostre comunità. Ma purtroppo mi è capitato di leggere su Bresciaoggi queste parole: “A Gavardo, punto e basta...”
Tra pochi giorni si deciderà il destino del depuratore del lago di Garda...
Ovvero: "quando l’ignoranza diventa strumentalmente distruttiva"
Non ha un ruolo specifico in materia, ma sarà Regione Lombardia a mettere tutti gli attori attorno a un tavolo per analizzare nei particolari una soluzione possibile alla depurazione del Garda. L'ha dichiarato l'assessore Foroni
L’incontro pubblico indetto sabato scorso dal “Tavolo delle associazioni che amano il fiume Chiese e il lago d’Idro” ha raccolto gli interventi di numerosi amministratori locali e rappresentanti delle associazioni ambientaliste. Organizzate le prossime tappe della protesta. VIDEO
Il presidente Alghisi ha convocato in Broletto i sindaci del bacino del Chiese per illustrare loro il progetto definitivo del doppio depuratore. Il primo impianto sorgerà a Gavardo, con grande amarezza da parte dei sindaci e dei comitati ambientalisti, che però non si arrendono
Sabato pomeriggio a Gavardo il “Tavolo delle associazioni che amano il fiume Chiese e il suo lago d'Idro” ha organizzato un’assemblea pubblica sulla salvaguardia del fiume e contro il progetto del maxi depuratore del Garda a Gavardo
Nulla di fatto a Palazzo Broletto col Presidente della Provincia che ai Comitati ambientalisti avrebbe risposto di ritenersi mediatore solo a progetto approvato
Circa 500 persone hanno partecipato domenica mattina a Gavardo alla manifestazione organizzata dal comitato Gaia per ribadire la contrarietà all’impianto di depurazione in riva al Chiese
• Galleria fotografica
A fornire la colonna sonora alla manifestazione le canzoni appositamente composte da Luca Rassu, dell’associazione “Muscolin&Ambiente”, novello menestrello ambientalista
• Video
Il gruppo Lega Nord per Salvini di Gavardo manifesta domenica mattina con un gazebo in piazza Aldo Moro per dire no al maxi depuratore del Garda
Il Comitato Gaia organizza per questa domenica, 3 marzo, una camminata per protestare contro la decisione di costruire il mega depuratore del Garda a Gavardo e sul fiume Chiese. Per l’occasione non bandiere, ma… carta igienica
Anche il consigliere regionale Ferdinando Alberti prende posizione sulla questione depuratore del Garda ribandendo il no al doppio impianto nel Chiese: “Ogni energia e risorsa devono essere utilizzate per il risanamento ed occorre evitare altri impatti sul fiume”
Il consigliere regionale valsabbino della Lega chiede al presidente della Provincia di convocare con urgenza il tavolo tecnico, come previsto dall'incontro in Regione, per trovare una soluzione condivisa
Nell’assemblea di sabato dei Comuni gardesani ribadita la scelta “tecnica” di due depuratori nei comuni sull’asse del Chiese per i reflui dei paesi del lago
L'appello di un lettore per firmare contro il progetto di costruire il maxidepuratore del Garda a Gavardo
Ieri in Regione un primo confronto fra gli amministratori del Garda e del Chiese con la presentazione del progetto dell’Aato. Posizioni ancora distanti. Il confronto proseguirà in Broletto
In vista del tavolo tecnico in Regione, il comitato Gaia Gavardo ha dato inizio a una raccolta firme fra la popolazione per esprimere la contrarietà all’ipotesi del nuovo depuratore del Garda fra Gavardo e Muscoline
Giovedì 13 dicembre a Gavardo un incontro con tecnici e politici sul progetto del depuratore del lago di Garda promosso dal comitato ambientalista Gaia
La passeggiata di protesta contro l’ipotesi di collocare il nuovo depuratore del Garda a Muscoline ha visto la partecipazione, ieri pomeriggio, di oltre 600 persone
Gentile direttore, dopo aver seguito attraverso la stampa la vicenda del collettore del Garda e aver partecipato alla serata informativa del 5 novembre a Muscoline...
Era scritto a chiare lettere su uno striscione al Teatro “Pavanelli” ed è stato ribadito con forza, ieri sera, nel corso dell’assemblea pubblica indetta per discutere l’ipotesi di collocare il nuovo depuratore del Garda a Muscoline
Questa sera a Muscoline un’assemblea pubblica per discutere dell’ipotesi di costruire sulle colline moreniche il depuratore del Garda
Sulla questione dell'ipotesi di costruire un depuratore a Muscoline con scarico delle acque depurate nel fiume Chiese dice la sua William Donini
L’ipotesi dell’Aato di realizzare il nuovo depuratore dei paesi gardesani nel comune della Valtenesi per scaricare l’acqua nel Chiese trova da subito contrari l’Amministrazione comunale e gli ambientalisti
L’antincendio boschivo la considera come unica alternativa naturale ai laghi d’Idro e d’Iseo per le operazioni di spegnimento fiamme nell’area compresa fra la media Valle Sabbia e la Valgobbia. Ma se la passa piuttosto male
La parrocchiale vestonese non è riuscita a contenere il cordoglio di quanti si sono presentati per accompagnare Barbara De Donatis per l'ultimo viaggio
In questo mondo di ladri e di guerre, fioriscono buone notizie, che come rose donano serenità. Infine un bello scritto della frizzante Ceci Cattaneo
Continua la serie di vittorie dell’atleta dell'Aishin Dojo Karate Gavardo ai campionati Italiani di karate della Fesik
Doppia inaugurazione a Bagolino, dove nel Parco Pineta sistemato a nuovo c'è anche una panchina rossa contro la violenza di genere
Quasi cinque milioni e mezzo di utile, con la decisione di destinare un intero milione a fondo "mutualità e beneficenza". È quanto è emerso dall’assemblea per l’approvazione del bilancio 2021 della Cassa Rurale
Quattro nuove opere d’arte abbelliscono il santuario che Capovalle dedica alla Madonna di Rio Secco. Opera del pittore Felice Bodei, sono state donate dalle sorelle Elide e suor Alma Nabaffa
È dedicata alle vittime del Covid, cadute nell’esercizio del loro lavoro, la fontana per la dispersione delle ceneri che verrà utilizzata per la prima volta questo sabato a Lavenone
È stata dedicata a Guido Bollani, nel centenario della sua nascita, la sala consigliare di Sabbio Chiese. Per l’occasione nella stessa sono state aperte anche due mostre. VIDEO
Grazie alle educatrici e ad un istruttore di arrampicata sportiva alcuni ragazzi del Centro diurno de “La Cordata” di Roè Volciano possono cimentarsi una volta a settimana in uno sport per loro molto gratificante
Quest’anno ricorre il 500° anniversario dell’apparizione della Vergine al Visello. Da domenica 24 aprile al 29 maggio una serie di iniziative e celebrazioni
Un gruppo di volontari è intervenuto per sistemare l'antica edicola che accoglie i viandanti quando arrivano in "No"
Segnalateci gli episodi di degrado del territorio, in particolare riguardo alla pessima abitudine di alcuni di gettare rifiuti. Renderemo pubblica ogni vostra fotografia (8)