In questo momento di contenzioso la Federazione delle Associazioni che amano il fiume Chiese e il suo lago d'Idro esprime solidarietà e gratitudine ai manifestanti del Presidio
Il Presidio 9 agosto ha depositato al Tar il ricorso contro il provvedimento di sgombero dell'area entro domenica. Arrendersi o resistere?
Una delegazione del Presidio 9 Agosto, con il supporto del Professor Siligardi ecologo fluviale, è stata ricevuta a Milano in Arpa Lombardia
Già entro la fine di questo mese, al più tardi in febbraio, sarà affidata la progettazione dei lavori in sponda bresciana. Il Sindaco di Gavardo: «Noi comuni che abbiamo fatto ben quattro ricorsi per contrastare questa decisione e far valere le nostre ragioni e preoccupazioni rimaniamo in attesa dell’esito.»
L’incontro del 9 gennaio tra il sindaco di Brescia, Emilio Del Bono, e una rappresentanza dei comitati che compongono il «Presidio 9 Agosto» non è riuscito a risolvere la questione della permanenza o meno del gazebo di fronte Palazzo Broletto
Il Presidio 9 agosto ha incontrato la commissaria per la depurazione del Garda: «Per il depuratore del Garda nessuna ipotesi è esclusa»
Il deputato di Europa Verde è firmatario di una proposta di legge: «È necesssario tornare a una gestione ordinaria per la gestione della depurazione del Garda»
Uno studio tecnico-giuridico del Presidio 9 agosto redatto dall’avvocato Pietro Garbarino evidenzia tutte le incongruità del progetto dei depuratori sul Chiese
l Comitato “La Roccia” le ha voluto rendere note perché potrebbero servire per proseguire la battaglia in altre sedi istituzionali nazionali
«L’archiviazione è stata chiesta dai gruppi di cui fanno parte FI, FdI e Italia Viva-Azione. Aspettiamo le motivazioni, poi vedremo come replicare». Così il Comitato La Roccia in occasione di un incontro avvenuto nel luogo dove dovrebbe sorgere il depuratore
Esiste una correlazione tra Filosofia, Ecologia, Giurisprudenza e Presidio 9 Agosto? Sembrerebbe proprio di sì. Davvero interessanti le riflessioni filosofiche che lo scorso 29 ottobre hanno animato Piazza Paolo IV a Brescia
L’assemblea di sabato pomeriggio ha deciso di proseguire la protesta contro il progetto del maxi depuratore sul Chiese e incontrare i parlamentari bresciani neoeletti
«È innegabile che decadono e viene confermato ulteriormente che non esistono i presupposti per la sua nomina»
Ispezioni di Acque Bresciane, Comaglio: «Uno spauracchio lanciato nel 2018 per spingere alla nomina del Commissario e per saltare le procedure di Vas»
Per il sindaco di Gavardo l’ipotesi di riutilizzare l’acqua depurata in uscita dal depuratore non fa i conti con la mancanza di portata del fiume Chiese, così come del Naviglio Grande
I deputati di Italia Viva Baldini e Ferri rivolgono un’interrogazione al ministro per la Transizione ecologica sulla questione depuratore: «Puntare su soluzioni più condivise dalle istituzioni e dai territori come la soluzione di Esenta di Lonato»
Accolto il ricorso del Comune di Montichiari di accedere ai dati degli studi del prof. Bertanza ad Acque Bresciane sul progetto di depuratore del Garda
In merito alla recente ispezione delle condotte sublacuali della partre bresciana del lago di Garda, i comitati Gaia, Visano Respira, La Roccia e Mamme del Garda fanno il punto
Stasera in occasione dell’Assemblea di Valle il “Tavolo delle associazioni che amano il fiume Chiese e il suo lago d’Idro” terrà un presidio per sostenere la mozione contro il progetto del depuratore a Gavardo
Di diverso avviso, rispetto al sostegno dichiarato da Aib e Coldiretti, sono le amministrazioni comunali direttamente coinvolte nel progetto, almeno quelle che si sono pronunciate fino ad ora
In relazione all’assemblea dei sindaci in Ato in programma per domani – 20 settembre – il Tavolo delle Associazioni che amano il Fiume Chiese e il Lago d’Idro invia a tutti i primi cittadini bresciani una lettera aperta contro il progetto del doppio depuratore del Garda
Il sindaco di Gavardo, Davide Comaglio, scrive agli amministratori gardesani per illustrare le criticità del progetto di fattibilità tecnica ed economica dal forte impatto anche sulla viabilità gardesana, già congestionata
Dopo pressanti richieste l’Autorità d’Ambito ha reso noto il progetto di depurazione per i reflui dei Comuni gardesani che prevede due depuratori a Gavardo e Montichiari. Il 10 settembre il confronto con i Comuni del Chiese
Perché lo studio di fattibilità per la depurazione delle fognature dei comuni gardesani ha preso in considerazione solo soluzioni fuori dal bacino del Garda? Dubbi sulla sostenibilità economica del progetto
Venerdì sono andato a Brescia, al Palazzo Broletto. C’era la manifestazione “Salviamo il fiume Chiese” per dire NO all’ipotesi di scaricare nel fiume la depurazione del Lago di Garda
Egr. Direttore, in questi mesi, specialmente nelle ultime settimane, vedo con frequenza un acceso dibattito sui giornali, e non solo, in merito alla ventilata ipotesi di...
Egregio direttore Vallini, in merito alla integrazione chiesta dalla minoranza di Centrodestra gavardese in occasione del Consiglio comunale del 4 luglio scorso, vorremmo dire la nostra come circolo "Fratelli d'Italia Gavardo"
Vorrei cortesemente chiedere spazio nella rubrica "Lettere al direttore" per poter pubblicare queste mie riflessioni sul tema maxi depuratore a Gavardo
Le mamme di Gavardo e dintorni esprimono delle osservazioni alla replica dell’on. Gelmini alla precedente lettera aperta sul tema depuratore per i comuni dell'Alto Garda, e chiedono di specificare data e luogo dell'incontro che auspicano possa realizzarsi a breve
“Gavardo Ideale Centrodestra", in Consiglio a Gavardo, ha chiesto le dimissioni del presidente Alghisi. «Con il voto contrario, l'attuale maggioranza mette in secondo piano correttezza e coerenza nei confronti dei gavardesi e del territorio»
Un appello ad unire le forze fra tutti i Comuni e gli abitanti dell’asta del Chiese per dire no al progetto del maxi depuratore a Gavardo e Montichiari
È convocato per questo giovedì sera a Gavardo il consiglio comunale ad hoc sul tema del maxi depuratore del Garda. Intanto il presidente della Provincia annuncia la convocazione del tavolo di confronto
Gentile Direttore, rispondo, ringraziandola per l'ospitalità, alla Lettera aperta che...
Un centinaio (per ora) le firme in calce ad una lettera aperta con la quale le mamme soprattutto gavardesi chiedono a Mariastella Gelmini di riconsiderare l'ipotesi di scaricare nel Chiese i reflui depurati del bacino del Garda
È un forte compatto quello dei 15 Comuni dell’asta del Chiese nel ribadire il no al maxi depuratore del Garda a Gavardo e Montichiari
In occasione del presidio di oggi a Gavardo per l'incontro dei sindaci dell'asse del Chiese, il Comitato Referendario Acqua Pubblica avanza due proposte alternative dove collocare gli impianti di depurazione dei Comuni del lago
Il Comitato Gaia annuncia che in occasione dell'incontro fra i sindaci del Chiese, previsto per il prossimo 25 giugno, si organizzerà in presidio davanti al municipio. Ecco cosa chiedono i gavardesi del Comitato
«Chi ha rappresentato Regione Lombardia in occasione del vertice romano sulla depurazione del Garda?». Se lo chiede il Consigliere Gianantonio Girelli, che nel merito ha presentato un'interrogazione
Il Circolo del Partito Democratico di Gavardo picchia duro sul ruolo fin qui avuto nella partita del depuratore gardesano dal presidente della Provincia: "Arrogante e inadempiente, è ora che se ne vada".
Il Circolo Legambiente Brescia Est dice la sua sull'ipotesi di realizzare un depuratore del Garda a Gavardo e Montichiari. E non solo
Oggi pensavo di parlare dei sette giovani nuovi sacerdoti, testimoni dell’amore, dono di Dio per le nostre comunità. Ma purtroppo mi è capitato di leggere su Bresciaoggi queste parole: “A Gavardo, punto e basta...”
Tra pochi giorni si deciderà il destino del depuratore del lago di Garda...
Ovvero: "quando l’ignoranza diventa strumentalmente distruttiva"
Non ha un ruolo specifico in materia, ma sarà Regione Lombardia a mettere tutti gli attori attorno a un tavolo per analizzare nei particolari una soluzione possibile alla depurazione del Garda. L'ha dichiarato l'assessore Foroni
L’incontro pubblico indetto sabato scorso dal “Tavolo delle associazioni che amano il fiume Chiese e il lago d’Idro” ha raccolto gli interventi di numerosi amministratori locali e rappresentanti delle associazioni ambientaliste. Organizzate le prossime tappe della protesta. VIDEO
Il presidente Alghisi ha convocato in Broletto i sindaci del bacino del Chiese per illustrare loro il progetto definitivo del doppio depuratore. Il primo impianto sorgerà a Gavardo, con grande amarezza da parte dei sindaci e dei comitati ambientalisti, che però non si arrendono
Sabato pomeriggio a Gavardo il “Tavolo delle associazioni che amano il fiume Chiese e il suo lago d'Idro” ha organizzato un’assemblea pubblica sulla salvaguardia del fiume e contro il progetto del maxi depuratore del Garda a Gavardo
Nulla di fatto a Palazzo Broletto col Presidente della Provincia che ai Comitati ambientalisti avrebbe risposto di ritenersi mediatore solo a progetto approvato
Circa 500 persone hanno partecipato domenica mattina a Gavardo alla manifestazione organizzata dal comitato Gaia per ribadire la contrarietà all’impianto di depurazione in riva al Chiese
• Galleria fotografica
A fornire la colonna sonora alla manifestazione le canzoni appositamente composte da Luca Rassu, dell’associazione “Muscolin&Ambiente”, novello menestrello ambientalista
• Video
Il gruppo Lega Nord per Salvini di Gavardo manifesta domenica mattina con un gazebo in piazza Aldo Moro per dire no al maxi depuratore del Garda
Il Comitato Gaia organizza per questa domenica, 3 marzo, una camminata per protestare contro la decisione di costruire il mega depuratore del Garda a Gavardo e sul fiume Chiese. Per l’occasione non bandiere, ma… carta igienica
Anche il consigliere regionale Ferdinando Alberti prende posizione sulla questione depuratore del Garda ribandendo il no al doppio impianto nel Chiese: “Ogni energia e risorsa devono essere utilizzate per il risanamento ed occorre evitare altri impatti sul fiume”
Il consigliere regionale valsabbino della Lega chiede al presidente della Provincia di convocare con urgenza il tavolo tecnico, come previsto dall'incontro in Regione, per trovare una soluzione condivisa
Nell’assemblea di sabato dei Comuni gardesani ribadita la scelta “tecnica” di due depuratori nei comuni sull’asse del Chiese per i reflui dei paesi del lago
L'appello di un lettore per firmare contro il progetto di costruire il maxidepuratore del Garda a Gavardo
Ieri in Regione un primo confronto fra gli amministratori del Garda e del Chiese con la presentazione del progetto dell’Aato. Posizioni ancora distanti. Il confronto proseguirà in Broletto
In vista del tavolo tecnico in Regione, il comitato Gaia Gavardo ha dato inizio a una raccolta firme fra la popolazione per esprimere la contrarietà all’ipotesi del nuovo depuratore del Garda fra Gavardo e Muscoline
Giovedì 13 dicembre a Gavardo un incontro con tecnici e politici sul progetto del depuratore del lago di Garda promosso dal comitato ambientalista Gaia
La passeggiata di protesta contro l’ipotesi di collocare il nuovo depuratore del Garda a Muscoline ha visto la partecipazione, ieri pomeriggio, di oltre 600 persone
Gentile direttore, dopo aver seguito attraverso la stampa la vicenda del collettore del Garda e aver partecipato alla serata informativa del 5 novembre a Muscoline...
Era scritto a chiare lettere su uno striscione al Teatro “Pavanelli” ed è stato ribadito con forza, ieri sera, nel corso dell’assemblea pubblica indetta per discutere l’ipotesi di collocare il nuovo depuratore del Garda a Muscoline
Questa sera a Muscoline un’assemblea pubblica per discutere dell’ipotesi di costruire sulle colline moreniche il depuratore del Garda
Sulla questione dell'ipotesi di costruire un depuratore a Muscoline con scarico delle acque depurate nel fiume Chiese dice la sua William Donini
L’ipotesi dell’Aato di realizzare il nuovo depuratore dei paesi gardesani nel comune della Valtenesi per scaricare l’acqua nel Chiese trova da subito contrari l’Amministrazione comunale e gli ambientalisti
Due anni fa il 54enne aveva ucciso a coltellate la moglie Giuseppina Di Luca, che l'aveva lasciato e si era da poco trasferita per sfuggire a violenze e maltrattamenti domestici. La condanna della Corte d'Assise
Dai recenti ritrovamenti emerge una scoperta importante: nelle palafitte le attività non erano esclusivamente di tipo abitativo. Pare che i palafitticoli si dedicassero anche alla lavorazione dei metalli
Un evento ormai raro, il parto in casa: ci devono essere la disponibilità di professionisti e precise codizioni. Si sono verificate a Provaglio Valsabbia il 31 luglio scorso, quando Anna, Gheorghe, Nina e Gelsomina, hanno salutato insieme l'arrivo di Aglaia
Sul lago d’Idro, se sei un bagnante e ti trovi in difficoltà, almeno sulle sponde bresciane, nessuno ha titolo per soccorrerti
Successo anche quest’anno per la manifestazione che ha richiamato un folto pubblico anche grazie agli eventi promossi dalla Pro loco “L’anima della Pertica”
Ambra Marca, chef bagossa, si è regalata un'esperienza internazionale: un anno intero a Dublino per tornare ancora più brava di prima. VIDEO
Sempre in grave sofferenza la viabilità valsabbina: nel periodo estivo particolarmente critica per chi risale la valle è la stretta di Nozza, con code chilometriche che arrivano fino Barghe e a volte a Sabbio Chiese
Si è aggiudicata la 27esima edizione della competizione equestre del Ferragosto Murense disputato in occasione della festa patronale
VIDEO
Un signore perde il mazzo di chiavi e trova un biglietto con indicato dove recuperarle
L’apertura a nuove esperienze è sempre stimolante per gli ospiti della Rsa "La Memoria" di Gavardo che accolgono sempre con entusiasmo l’interazione con il territorio. In questo caso però la collaborazione con l’associazione Rio de Oro li ha portati a conoscere bambini di un’altra cultura
Anche se il mercato nei primi sei mesi del 2023 ha registrato un calo della domanda, l’azienda di Prevalle punta a nuovi investimenti per ampliare la gamma di prodotti e prosegue il suo impegno come società benefit
Severino Zola, all'età di 104 anni, ha lasciato per qualche ora la Soggiorno Sereno per tenere una lezione al Museo del Ferro
Segnalateci gli episodi di degrado del territorio, in particolare riguardo alla pessima abitudine di alcuni di gettare rifiuti. Renderemo pubblica ogni vostra fotografia (8)