05 Novembre 2023, 07.00
Valsabbia
La nostra Valle Online

Cybersicurezza in PA

di val.

Hacker all’attacco? La Pubblica Amministrazione impara a difendersi con Secoval e l’Università degli Studi di Brescia


Vuoi leggere l'articolo completo?

A) Accedi con il tuo account


B) Registrati nella Community di ValleSabbia News

Registrandoti e acquistando un abbonamento potrai accedere a tuttle le notizie, commentare e usufruire dei servizi di ValleSabbia News (secondo il piano di abbonamento scelto)


REGISTRATI

Leggi qui per avere maggiori informazioni...



Si misura anche sul fattore umano la sicurezza digitale della Pubblica Amministrazione.
Ne sono convinti tutti, anche Secoval l’azienda pubblica valsabbina di servizi, Comunità montana di Valle Sabbia, Provincia di Brescia, UniBS e Fasternet, che ieri hanno presentato “Cybersecurity e Trasformazione Digitale nella PA: quanto conta il fattore umano? L’importanza di essere consapevoli nella nuova pubblica amministrazione digitale”.

Si tratta di un corso di aggiornamento dedicato agli 800 operatori della Pubblica Amministrazione nel Comuni serviti dall’azienda valsabbina, in pratica tutto il NordEst bresciano, della durata di tre anni.

Una contromisura contro gli effetti della criminalità informatica
, che si basa sulla condivisione delle informazioni e sull’aumento della consapevolezza delle persone, in quello che stanno facendo quando utilizzano un dispositivo collegato alla rete”.

Non solo servizi, quindi: «Da sempre Secoval si prodiga nel dare risposte a chi, troppo piccolo e periferico, da solo non sarebbe in grado di affrontare il rapido ed articolato cambiamento tecnologico – ha detto il presidente comunitario valsabbino -. L’attenzione al tema della sicurezza informatica riteniamo sia un pilastro imprescindibile per qualsiasi attività che richieda l’utilizzo di questi strumenti».

«Spesso per superficialità si rischia molto.
È di fondamentale importanza proteggere i sistemi di lavoro» ha affermato Antonio Bazzani, assessore di partita per la Provincia.

«Il fattore umano
, quindi la formazione. è il tema centrale della Transizione digitale. UniBs è da sempre aperta se si tratta di sviluppare questo tipo di collaborazioni» ha detto il “prof” Davide Giacomini.

Il sistema approntato da Fasternet, per 36 mesi invierà agli utenti più di 400 false campagne di attacco informatico. In base alle risposte ottenute li formerà in tempo reale con corsi e moduli interattivi, raccogliendo nel contempo dati utili a misurarne l’apprendimento, anche per pianificare azioni formative più strutturate.





Vedi anche
28/04/2018 07:34

Attacco informatico ai siti dei Comuni Un attacco hacker su scala mondiale nei giorni scorsi ha preso di mira anche alcuni siti istituzionali dei Comuni valsabbini, sventato però senza danni dai tecnici di Secoval

09/09/2015 09:46

La BreBeMi degli sportelli telematici polifunzionali Il piano di informatizzazione della Pubblica amministrazione negli esempi virtuosi attivati nelle province di Bergamo, Brescia e Milano. E per Brescia a tracciare la via è la Valle Sabbia. se ne discuterà lunedì 14 settembre in città, in Camera di Commercio

24/05/2017 06:10

Ci pensa Teseo Secoval, con la Comunità montana di Valle Sabbia, è attesa questo giovedì a Roma per essere premiata per il processo di rinnovamento della pubblica amministrazione impresso col programma "Teseo". VideoIntervista

30/12/2020 08:00

Esperti e qualificati per la Pubblica Amministrazione «smart» Comunità Montana di Valle Sabbia e Secoval hanno finanziato 10 borse di studio a favore degli studenti del Master in Digitalizzazione della Pubblica Amministrazione. 54 i nuovi “super esperti”

11/02/2020 07:00

La digitalizzazione delle amministrazioni pubbliche Questo giovedì 13 febbraio al museo S. Giulia a Brescia focus sulle importanti novità della digitalizzazione, presto obbligatoria per i progetti edilizi, con Secoval, Università di Brescia e Milano e il Politecnico




Altre da Scienza e Tecnologia
01/11/2023

Che fisico!

Ebbene sì: anche l’antimateria è soggetta alle leggi di gravità. E allora? Ne abbiamo parlato con uno degli scienziati che al Cern di Ginevra hanno fatto la sensazionale scoperta, Germano Bonomi, valsabbino di Sabbio Chiese

27/10/2023

Cara mamma...

Fa leva sulla preoccupazione ingenerata nei destinatari, l’ultima truffa che arriva via WhatsApp

13/10/2023

I primi 5 anni del FabLab

Per festeggiare l’anniversario un pomeriggio di festa e dimostrazione di tutta la tecnologia che ospita il laboratorio valsabbino

29/09/2023

Antimateria e gravità: lo studio del Cern porta anche una firma valsabbina

Il prof. Germano Bonomi di Sabbio Chiese è uno dei firmatari all'esperimento Alpha, la prima osservazione diretta di atomi di antidrogeno in caduta libera effettuata al Cern di Ginevra, di cui fa parte anche l’Italia con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

07/09/2023

È online il «BresciaVerse»

Il BresciaVerse, creato sulla piattaforma di intrattenimento The Nemesis da Confindustria Brescia e Ance, in collaborazione con il Comune di Brescia, permette di scoprire la città di Brescia in modo nuovo

25/06/2023

I maghetti dei robot

Una squadra di undici spettacolari studenti del Perlasca si è interfacciata con successo con il mondo della robotica

16/06/2023

ChatGPT in aiuto alla criminalità

Ad avvalersi di nuovi strumenti di intelligenza artificiale sono sempre più spesso anche i cyber-criminali. In Lombardia i reati informatici, nel 2022, sarebbero aumentati del 24,8%

05/06/2023

Eco Pc

Cosa ne pensa un calcolatore informatico della nostra redazione?

06/05/2023

Maggio all'Hub tecnologico

Un altro mese, un altro hub con tanti appuntamnenti dedicati a tutti i ragazzi e ragazze dagli 11 ai 17 anni, per dar sfogo alla creatività sperimentando le nuove tecnologie

27/04/2023

Mancano gli infermieri? Arriva l'intelligenza artificiale

All'ospedale di comunità di Prevalle si sperimenta un nuovo sistema di monitoraggio di degenti non più in fase acuta