Figurine di Provincia

31/05/2021
Il punk

Con quello odierno si chiude un cerchio lungo cento episodi, un piccolo traguardo che porta questa rubrica in tripla cifra e che, per festeggiarla, sceglie una figurina diversa, anticonvenzionale, folle e oltre qualunque altro aggettivo si possa usare; ma in grado di impersonare il termine “leggenda” come poche

12/05/2021
Il poeta

Esistono molti modi di fare poesia, tra questi quello su carta, ma quella espressa da Ezio Vendrame non si è limitata alle pagine dei libri, riversandosi nei campi da calcio sotto forma di ala destra

20/04/2021
El Trinche

Se parliamo di “leggende”, non possiamo di certo ignorare quella del Trinche, alias Tomàs Felipe Carlovich, il cui mito si fonde a tratti col vero, conservando quel fascino insito solo in certe storie

04/04/2021
Il credente

La figura odierna “di provincia” non lo è propriamente, ma la ospitiamo comunque a pieno merito tra le pagine di questa rubrica, nella sottocategoria delle “leggende”

18/03/2021
B di Bomber

Oggi si chiude con i “cannonieri”, ultima categoria in questione per quel che riguarda i ruoli in campo

02/03/2021
Il girovago vincente

Uno dei miei ricordi sportivi d’infanzia preferiti portava i capelli neri ingellati, il pizzetto (molto in voga al tempo) e finiva spesso nel tabellino dei marcatori

16/02/2021
Lo zar

Passando in rassegna i “cannonieri” che tanto bella hanno reso la nostra serie A, non potevamo di certo ignorare Igor Kolyvanov

30/01/2021
From Panama with goal

Dopo aver percorso tutto il campo, passando dalla trequarti alla difesa, stazionato in porta e coperto in lungo e in largo la mediana...

30/12/2020
Il primo dei numeri uno

Ci si avvia alla conclusione di questo 2020 che definire "particolare" sarebbe riduttivo. Ragion per cui non lo definiremo, limitandoci a continuare il nostro giro per il rettangolo di gioco che da un po’ di tempo ci vede impegnati a difesa dei pali

16/12/2020
Il nonno

Quando si parla di portieri, che si tratti di “numeri uno, dodici o ventidue”, essi hanno in comune quasi sempre lo stesso destino: esordire da numeri uno, proseguire da tali (o finire in panchina) e concludere in età avanzata da dodicesimi o ventiduesimi

29/11/2020
L'eterno difensore

Dalla trequarti alla difesa, ci ritroviamo in mezzo ai pali, nel tempio dei “numeri uno, dodici e ventidue”, gli estremi difensori, ultimi baluardi eretti a difesa del risultato, spesso e volentieri decisivi come i grandi bomber

15/11/2020
La freccia sarda

Con oggi si conclude la nostra esperienza in giro per il rettangolo di gioco, che dopo attacco, trequarti e centrocampo ci ha visto retrocedere in difesa, tra laterali e centrali. Prossima tappa sarà in mezzo ai pali

19/10/2020
Il marcatore

“In principio furono terzini”, questo lo sappiamo già, mentre in seguito si spostarono sulle fasce, lasciando in mezzo stopper e libero

07/10/2020
Il pendolino David

Oggi retrocediamo ulteriormente - non di categoria, s’intende - abbandonando la mediana per addentrarci nel luogo di lotta per eccellenza: la difesa

24/09/2020
Il quasi Real

Ultimo appuntamento con le “storie dalla mediana”, prima di indietreggiare ancora e scandagliare le retrovie, lì da dove oggi parte il gioco, e dove da sempre si lotta, si sgomita e si difende

12/09/2020
L'instancabile

Proseguendo con le “storie dalla mediana”, oggi è la volta di spostarci sull’esterno, ruolo di fatica e di raccordo, spesso punto nevralgico del gioco e teatro di duelli memorabili

27/08/2020
Il Sindaco

Dalla trequarti retrocediamo di qualche metro, tra costruttori e distruttori di gioco, faticatori, incursori, motorini di fascia e metronomi infallibili. Oggi e per i prossimi incontri, parleremo di “storie dalla mediana”

07/08/2020
Ricky

L’ultimo appuntamento con “la fantasia al comando” ci porta in direzione Cremona, dove con la figurina in questione salutiamo il vecchio regista, quello col dieci sulle spalle, per spostarci qualche metro più indietro tra faticatori, incursori, costruttori e distruttori di gioco

17/07/2020
Il suo piede sinistro

C’è un bellissimo film di Jim Sheridan, “Il mio piede sinistro”, incentrato sulla vita del pittore Christy Brown, che col solo ausilio del piede sinistro dipinse opere sublimi

30/06/2020
Cuore amaranto

Proseguendo sul filone che vede “la fantasia al comando”, ci trasferiamo in riva allo Stretto, su quel chilometro più bello d’Italia idealizzato da D’Annunzio, dove un certo Francesco “Ciccio” Cozza è molto più che una leggenda

13/06/2020
Il dribblomane

Per i prossimi numeri, avevo voglia di proporre qualcosa di nuovo, quindi a partire da oggi le figurine appariranno per ruolo, schierate così come lo sarebbero in campo, ma in ordine sparso, dalla porta alle tre linee che seguono (difensiva, mediana e attacco)

30/05/2020
McGoleador

Si chiude questa parentesi dedicata ai “90s”, per fare ritorno ai giorni nostri, senza però escludere nuove scorribande nei tempi andati, alla ricerca di nuove figurine in compagnia di un pizzico di nostalgia e tanto amarcord

18/05/2020
Lulù

Sempre anni Novanta, sempre in serie A, sempre tra i tabellini delle squadre in procinto di scendere in campo la domenica pomeriggio.

06/05/2020
Il gigante biondo

Continuiamo col filone riguardante i mitici “90s”, parlando di un giocatore silenzioso, ma non per questo motivo passato inosservato.

21/04/2020
Il David di Montecelio

Inaugurando il filone dedicato ai mitici “90s”, ripercorriamo con nostalgia ed orgoglio alcune tappe che videro a buon merito la Serie A come campionato di punta nel mondo calcistico, in un lungo periodo che andò dai primi anni Ottanta, fino ai primi anni Duemila

05/04/2020
Dal Canto e i suoi fratelli

Giunti al 75esimo appuntamento con Figurine di Provincia, ci spostiamo ad Est per concludere il discorso riguardante le storie “varie ed eventuali” e fare un salto indietro di qualche decennio

23/03/2020
La prima donna

Figurine di Provincia ritorna con altre storie “varie ed eventuali”, passando dai campetti improvvisati dove asfalto, sanpietrini, pietrisco e sabbia la facevano da padrone, per arrivare fino a stadi prestigiosi e grandi eventi mondiali ed europei

10/03/2020
Denis e gli altri di ritorno (e non)

Il caos che attualmente affligge la nostra società, minacciata dal Coronavirus e dalle sue conseguenze, si riflette per forza di cose sul calcio e su tutte le altre manifestazioni sportive

28/02/2020
The corner kicker

Tanti anni fa, guardando “90° minuto” in tv, assistetti ad un gol di Roberto Baggio particolarmente estroso, che mio zio passando di là definì “alla Palanca”

10/02/2020
Il ribelle

Proseguendo sul filone delle storie “d’altri tempi” delineiamo un profilo sui generis, mediano e militante politico che ha calcato i campi della serie A per una sola stagione (con sole 21 presenze) negli anni Settanta

29/01/2020
Scarpa d'oro

Un nuovo filone di “figurine”, stavolta non propriamente di provincia, ospita al suo esordio una storia breve che ci parla di epoche lontane e di un grande campione

14/01/2020
El Mago

Il quarto ed ultimo appuntamento con le storie “dal mondo ed oltre”, ci pone al cospetto di una figura calcistica di elevato spessore, un talento cristallino che ha deliziato i palati della massima serie nella seconda metà degli anni Novanta per poi svanire come d’incanto

13/12/2019
L'acheo troiano

I poemi epici narrano le gesta di eroi che, con o senza l’ausilio della benevolenza divina, riuscivano in imprese che in seguito sarebbero rimaste nel mito e nella leggenda

10/11/2019
Captain Fantastic

Continuando la gita per il “mondo e oltre”, passiamo da un grande capitano ad un altro, cambiando però continente ed emisfero.

21/10/2019
El capitàn

Una nuova storia “dal mondo e oltre” che ci racconta di un capitano, col nome da eroe cavalleresco, un ruolo classico in campo e una carriera che di volgere al termine non ne vuole proprio sapere

09/10/2019
'U picciriddu

Le storie al gusto “d’Oriente” lasciano spazio alle nuove rubriche, raccontando del più giovane esordiente e marcatore della J. League giapponese

21/09/2019
Il samurai

Nuovo appuntamento, vecchie storie, sempre al gusto “d’Oriente”, che raccontano di traiettorie velenose provenienti da calci da fermo, di sinistri paragonabili a sentenze, di accelerazioni improvvise e di tanto altro.

07/09/2019
Il talentuoso

In principio fu Hidetoshi Nakata, col cognome da leggersi con l'accento sulla "a" finale

18/08/2019
Il giustiziere

Dopo il filone dedicato ai "guerrieri" è la volta di spostarsi in direzione est, per raccontare storie che hanno il sapore "d'Oriente"

03/08/2019
Guerrieri (pt. 4)

Il filone dei “guerrieri” prosegue, dedicandosi al ricordo di chi non c’è più, ma ha scritto importanti pagine del calcio di provincia

23/07/2019
Guerrieri (pt. 3)

La leggenda vuole - anche se questa leggenda non è – che, appena arrivato al Milan, Sacchi avesse suggerito a Baresi di guardare come giocava il 6 della sua ex squadra (il Parma, nda), in modo da poter comprendere ciò che lui voleva da un libero moderno

07/07/2019
Guerrieri (pt. 2)

Quando si parla di calcio, esistono pagine tristi che non sarebbe giusto esiliare nei meandri della mente

27/06/2019
Guerrieri (pt. 1)

Ci sono storie sportive che narrano gesta favolose e ci ricordano a volte, che questo sport non è fatto solo di soldi. Questa nuova meta-rubrica ci parla di “guerrieri” e delle loro parabole, purtroppo non sempre a lieto fine

14/06/2019
Il gentleman

Quest’ultima tappa del “Made in Sud” la dedichiamo alle gesta sportive ed extra-sportive di un atleta non proprio ortodosso

04/06/2019
Tir

Figurine di Provincia continua il suo viaggio nel “Made in Sud”, attraversando la penisola e raccontando storie.

26/05/2019
Il cobra

Nei ricordi d’infanzia di ognuno di noi, sono presenti degli eroi (sportivamente parlando) che per quanto “di passaggio”, entrarono nel nostro immaginario per non uscirne più

19/05/2019
Il portiere di Zeman

Figurine di Provincia continua il suo viaggio nel “made in Sud”, ricordando colui che fu uno dei primi ad esprimersi nel ruolo di portiere-libero in A

10/05/2019
U-re

Nuovo appuntamento, nuova figurina, nuova meta-rubrica, dedicata - per la gioia del buon Morosini - al “made in Sud” 

30/04/2019
L'uruguagio salentino

Ernesto Chevanton di professione faceva l’attaccante, e tra i suoi segni particolari spiccavano un elevato senso del gol ed il giallorosso salentino tatuato a fuoco sul cuore

20/04/2019
L’argentino romagnolo

Figurine di Provincia festeggia la sua 50esima uscita e lo fa proseguendo il filone degli “ibridi”, presentando una figurina che ha trascorso molto più tempo nel Belpaese che nella natia Argentina



Notizie in evidenza
03/11/2023

Da non credere

Mentre l’intera valle rischiava di finire sott’acqua, a Nozza un camion di traverso ha bloccato la 237 del Caffaro per quasi cinque ore

(1)
31/10/2023

Dotazione record per il Bando territorio della Valle Sabbia

Ha un budget di 160 mila euro il bando di Fondazione della Comunità Bresciana per la valle Sabbia. Domande da presentare entro il 30 novembre

30/10/2023

E strada fu

Taglio del nastro ufficiale alla presenza delle autorità della strada Bagolino-Riccomassimo

24/10/2023

Sulle ali della memoria

Il momento forse più toccante è stato il fisico abbraccio coi 42 ragazzi, tedeschi ed italiani, da parte di Aurora Tonoli, figlia del cav. Pietro presidente dell’Anei valsabbina

24/10/2023

Delittuosità, in Valle Sabbia l'indice resta basso

In controtendenza rispetto a molte località della provincia i comuni valsabbini registrano, dati alla mano, per la maggior parte meno di 20 delitti denunciati ogni mille residenti, con solo pochi comuni tra i 20 e i 40

21/10/2023

Italiano e dal tocco valsabbino, il panettone migliore del mondo

Beniamino Bazzoli, della pasticceria Bazzoli di Odolo, è l'allenatore della squadra vincitrice e ha insegnato anche alle altre squadre salite sul podio

16/10/2023

«Parchi sicuri», installate 12 nuove videocamere

Gli “occhi elettronici” si aggiungono a quelli installati nel centro storico e a quelli davanti alle scuole, in attesa di altre postazioni del bando Citelum

14/10/2023

Nuovo gestore per la rete valsabbina

Si tratta di Mynet, con sede a Montichiari, che ha vinto la gara di Secoval per 1,38 milioni. Cosa cambia? L'abbiamo chiesto al direttore commerciale della società Giorgio Intonti. VIDEO

09/10/2023

Rendere vivi i valori e i simboli della Resistenza

In tanti a Barbaine di Pertica Alta per l’annuale commemorazione dei Caduti della Brigata Perlasca. Presto i lavori di recupero di Malga Sacù, sede delle Brigata ai piedi della Corna Blacca

06/10/2023

Le ricette ora valgono 6 mesi

Dal 1° ottobre cambia la validità delle ricette mediche per prestazioni ambulatoriali

(1)
03/10/2023

Dall'Argentina alla Finlandia lo scambio studenti

Si ripete anche quest’anno lo scambio studenti promosso dal Rotary Valle Sabbia con due studenti valsabbini partiti per l’estero e l’arrivo di due ragazzi stranieri

30/09/2023

Tessuti aerei, Noemi vola ai Mondiali

L'appena undicenne Noemi Abigail Guatta di Soprazocco rappresenterà l'Italia ai Campionati Mondiali “Pole and aerial World Cup”. Per farlo la giovanissima atleta è in cerca di uno sponsor

29/09/2023

Avanti adagio

Sembrano slittare ancora i tempi per la realizzazione della "rotonda quadrata" sul torrente Caffaro, al confine fra Bresciano e Trentino. Facciamo il punto

28/09/2023

Nuovi appartamenti per la residenzialità pubblica

Saranno ricavati con la riqualificazione attesa da anni dell’edificio del lascito Beschi, il più corposo dei sei progetti che Paitone ha finanziato con i fondi del Pnrr

26/09/2023

Bilancio delle Decennali

Intervista a Claudio Ferremi presidente della Commissioni per le Feste decennali della Madonna della Rocca di Sabbio Chiese

25/09/2023

Arrigo e le trote

Dodici anni fa Arrigo Vampini ha iniziato l'attività recuperando una vasca nell'allevamento di famiglia, raso al suolo dall'alluvione che colpì Forno d'Ono nel 1981. Presto il recupero degli oltre mille metri quadri dell'impianto sarà completo

17/09/2023

Le ragazze

Le ragazze negli anni 60, una filastrocca, Manuela Bonacina e la sua associazione, Cèco Cavaliere, 5 compleanni, due addii e vari eventi.

16/09/2023

Siccità e alluvioni

Costi umani, economici e ambientali delle alluvioni, sono in continuo aumento, come mitigare questi fenomeni?

05/09/2023

Tutto quello che il PIL non dice

È necessario non fermarsi al Prodotto Interno Lordo (PIL) per misurare lo sviluppo reale di una nazione e di un territorio. Robert Kennedy poneva la questione già nel 1968.