01 Novembre 2023, 07.00
Sabbio Chiese Valsabbia
Scienza

Che fisico!

di val.

Ebbene sì: anche l’antimateria è soggetta alle leggi di gravità. E allora? Ne abbiamo parlato con uno degli scienziati che al Cern di Ginevra hanno fatto la sensazionale scoperta, Germano Bonomi, valsabbino di Sabbio Chiese


Vuoi leggere l'articolo completo?

A) Accedi con il tuo account


B) Registrati nella Community di ValleSabbia News

Registrandoti e acquistando un abbonamento potrai accedere a tuttle le notizie, commentare e usufruire dei servizi di ValleSabbia News (secondo il piano di abbonamento scelto)


REGISTRATI

Leggi qui per avere maggiori informazioni...



Chi è Germano Bonomi? Come è arrivato a far parte dell’equipe che sta indagando fra i segreti più reconditi della natura?
Cos’è l’antimateria? A cosa servono queste scoperte?

In studio da noi, a Vestone, lo scienziato valsabbino ha provato a rispondere a queste ed altre domande con parole semplici.

Questo ed altri video, con maggior risoluzione, su VallesabbianewsTv



Vedi anche
29/09/2023 08:00

Antimateria e gravità: lo studio del Cern porta anche una firma valsabbina Il prof. Germano Bonomi di Sabbio Chiese è uno dei firmatari all'esperimento Alpha, la prima osservazione diretta di atomi di antidrogeno in caduta libera effettuata al Cern di Ginevra, di cui fa parte anche l’Italia con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

12/03/2018 10:28

Sulle tracce dell'antimateria Spedizione valsabbina "targata" Rotary, quella avvenuta nei giorni scorsi al Cern di Ginevra. Nel ruolo di imprenditori, economisti o anche semplici curiosi, i cinquanta i soci del Rotary Valle Sabbia sono stati accompagnati in tour dal sabbiense Germano Bonomi

22/01/2014 07:44

L'antimateria a portata di mano Per la prima volta, con la collaborazione degli scienziati bresciani, al Cern di Ginevra è stato prodotto un fascio di atomi «anti-idrogeno»

23/10/2020 06:12

Il virus di loto il "nostro" Germano Bonomi, Ordinario di Fisica sperimentale all'Università di Brescia e ricercatore al Cern di Ginevra, in un "fondo" sul GdB gioca con le analogie, per spiegare la differenza fra crescita lineare e crescita esponenziale. Aiuta a capire meglio anche il Covid

15/11/2014 12:00

Un'italiana a capo del Cern La scienziata italiana Fabiola Gianotti è il nuovo Direttore Generale del Cern di Ginevra, il più importante centro al mondo per la ricerca in fisica delle particelle




Altre da VallesabbianewsTV
06/09/2023

Acqua Maniva

Dalla Ferreira del Caffaro allo stabilimento che prende acqua dalle viscere del monte Maniva. Un'impresa iniziata 25 anni fa più che mai proiettata nel futuro, a Bagolino. Ne abbiamo parlato con il "patron" Michele Foglio. VIDEO

28/08/2023

Un valsabbino a Roma

Un'intervista a Gianantonio Girelli, valsabbino, deputato della Repubblica italiana, per chiedergli conto, a poco meno di un anno dal suo insedimento, della “valsabbinità” del suo impegno
VIDEO

03/08/2023

San Rocco in musica 2023

Di questa importante rassegna ne abbiamo già parlato nei giorni scorsi. Ciao Valsabbia l’ha fatto anche intervistando il direttore artistico, il violinista e compositore Daniele Richiedei. VIDEO

24/06/2023

Coi Vigili del Fuoco di Vestone

Il nostro direttore Ubaldo Vallini ha invitato in studio Ivan Bardelloni, capodistaccamento dei Vigili del Fuoco di Vestone, per capire chi sono questi volontari e cosa fanno
VIDEO

29/04/2023

I «traghettatori» dell'arrampicata

Per la videorubrica “Ciao Valsabbia”, in studio da noi a Vestone, abbiamo incontrato Andrea Gentilini, presidente di Valsabbia Climbing
VIDEO

06/04/2023

La mafia, dentro e fuori dalle istituzioni, secondo Luigi De Magistris

Vallesabbianews ha incontrato il magistrato, amministratore e politico in occasione della serata “Fuori dal sistema” organizzata da Mariano Mazzacani a Prevalle lo scorso 4 aprile.
•VIDEO

16/02/2023

Dieci musei per la Valle Sabbia

Dal “capofila” più strutturato di Gavardo alla valorizzazione culturale dell’intera valle ad opera delle associazioni. Museo non è solo esposizione di reperti. Ne abbiamo parlato con la coordinatrice Alessandra Vittici.
VIDEO

12/02/2023

C'è Bondone oggi al «Borgo dei Borghi», su Rai3

Da anni si parlava che Bondone doveva essere annoverato tra i “Borghi più belli di Italia”. Sogno avverato oltre cinque anni fa, quando il comune era guidato dal sindaco Gianni Cimarolli.
VIDEO

06/02/2023

La Valsabbia è pronta per il Giro d'Italia

Grande successo per la presentazione della 16 tappa del giro d’Italia di questo venerdì, al cinema parrocchiale La Rocca di Sabbio Chiese
VIDEO

02/02/2023

Pan di Zucchero, un prezioso supporto ai bambini in difficoltà

Da dieci anni a Roè Volciano, Villanuova e Vobarno opera questa realtà che accoglie bambini con difficoltà scolastiche o provenienti da famiglie fragili. Il punto con una volontaria
VIDEO