È il progetto di Confindustria Brescia per Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023. L’installazione si trova al Parco dell’Acqua di Brescia: all’interno del padiglione i progetti di 30 aziende bresciane, selezionate attraverso il concorso di idee
Fabbrica del futuro: presentato il progetto, si attende l'inaugurazione L’installazione vedrà la luce al Parco dell’Acqua di Brescia: all’interno del padiglione i progetti di 30 aziende bresciane, selezionate attraverso il concorso di idee lanciato a settembre da Confindustria Brescia
Creato il brand «Fabbrica del Futuro» Così si chiama il padiglione che vedrà la luce in primavera nel Parco dell’Acqua di Brescia, e che sarà raccontato dai progetti di 30 aziende bresciane, selezionate attraverso il concorso di idee lanciato da Confindustria Brescia
Al via il concorso di idee per la «Fabbrica del futuro» Si tratta della prima iniziativa promossa da Confindustria Brescia all'interno dell'importante appuntamento Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023
«L'impresa nel romanzo» E' il progetto condiviso di Confindustria Brescia e Università Cattolica del Sacro Cuore che darà la possibilità alle imprese, di ospitare incontri letterari nei propri spazi di lavoro, in occasione dell'anno di Bergamo Brescia Capitale italiana della cultura 2023
La «Fabbrica del futuro» La Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per le province di Bergamo e Brescia ha dato il via libera, nei giorni scorsi, alla realizzazione della Fabbrica del Futuro: l’installazione vedrà la luce al Parco dell’Acqua di Brescia (largo Torrelunga), e l’inizio dei lavori è previsto per la metà di marzo, con termine nel corso del mese di maggio
Ospite dell'Assemblea Stefano Pan, delegato di Confindustria per l'Europa, che risponderà alle domande del giornalista Luca Orlando.
Ha avuto luogo al PalaE20 di Storo, questo venerdì, l'assemblea annuale del CEDIS, il Consorzio Elettrico di Storo
Dal cda del Caseificio Sociale di Sabbio Chiese, mercoledì scorso, una conferma per il presidente uscente
La società trentina con capitale anche valsabbino ha chiuso il suo primo piano di investimenti in fotovoltaico ed idroelettrico. Per il 2023 è prevista la produzione di 35 milioni di KWh, che diventeranno 100 nel 2025. I piani futuri
L'azienda di Bagolino ha ricercato e trovato una soluzione eccezionale di grande innovazione, qualità e sostenibilità per offrire al settore Horeca una novità assoluta per tutto il segmento della miscelazione
La C.P.F.80, cooperativa di consumatori con sede a Lavenone, giunge quest’anno al suo 43esimo compleanno. L’assemblea annuale dei soci è per questo giovedì 18 maggio alle 20:30, per la prima volta nell'area di vendita
Chiuderà definitivamente i battenti questo sabato 13 maggio la Bottega dei popoli Chicomendes di Gavardo, presidio storico della zona est del bresciano, dalla Valle Sabbia al lago di Garda, che aveva le sue fondamenta sui principi del commercio equo e solidale
C’è anche la Ligarotti Elettromeccanica di Preseglie, fra i promotori dell’incontro dedicato alla “Manutenzione predittiva” atteso per venerdì 19 maggio in via Pastore a Mazzano
Si è svolta nel fine settimana a Tione di Trento in collegamento con le sale di Andalo, Pinzolo, Darzo e Gavardo. Confermata Monia Bonenti nel ruolo di presidente
Banca Valsabbina, nell’ambito di un’articolata operazione sigla l’accordo per rilevare l’intero capitale di Prestiamoci S.p.A., piattaforma Fintech di lending a clientela privata, attiva da oltre 10 anni in Italia