30 Maggio 2023, 10.00
Provincia
Confindustria Brescia

Inaugurata la Fabbrica del Futuro

di Redazione

È il progetto di Confindustria Brescia per Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023. L’installazione si trova al Parco dell’Acqua di Brescia: all’interno del padiglione i progetti di 30 aziende bresciane, selezionate attraverso il concorso di idee


È stata ufficialmente inaugurata
venerdì scorso, al Parco dell’Acqua di Brescia (largo Torrelunga 7 a Brescia), la “Fabbrica del Futuro”, il progetto dell’Associazione di via Cefalonia per l’anno di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023.

Al taglio del nastro sono intervenuti Laura Castelletti (sindaca di Brescia), Emanuele Moraschini (presidente Provincia di Brescia), Franco Gussalli Beretta (presidente Confindustria Brescia), Paolo Streparava (vice presidente di Confindustria Brescia delegato per l’Associazione alle attività di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023), Paolo Dalla Sega (direttore artistico della Fabbrica del Futuro) e Massimo Trebeschi (partner EY).

All’interno del padiglione sono raccontati i progetti di 30 aziende bresciane, selezionate attraverso il concorso di idee lanciato a settembre da Confindustria Brescia, e divise in 5 categorie tematiche:

    Cultura d’impresa: Brawo, Fleming Tecna, Gi Group, Gnutti Carlo, Intelco Italia Informatica, Saccheria Franceschetti
    Ricerca e innovazione: Antares Vision, Fabbrica d’Armi Pietro Beretta, Feralpi Group, Gruppo Grazioli, Infinity ID, Matchplat
    Sostenibilità: Gruppo AB, Marfran, Montecolino, Mori 2A, Rubinetterie Bresciane Bonomi, Scao Informatica
    Welfare: El.Com, Gefran, OMB Saleri, Regesta, Saluber, VGV
    Impresa e Territorio: AQM, BBS, Fedabo, Fonderie Ariotti, Olimpia Splendid, Ori Martin

Il padiglione ha una dimensione
di 195 mq, con uno spazio esterno di 68,25 mq, ed è realizzato all’insegna dell’ecosostenibilità, con portali di legno lamellare per la struttura portante, pannelli x-lam per solaio e travi portanti e policarbonato alveolare per il rivestimento, materiale sostenibile che verrà riciclato.

L’installazione è stata realizzata dall’azienda bresciana Wood Beton, su progettazione dello studio ARW e con il contributo, per le tecnologie digitali, di innexHUB; sarà visitabile dal pubblico, a ingresso libero, dal martedì alla domenica dalle ore 10.00 alle ore 20.00.

Grazie all’impegno di Confindustria Brescia e Ance, per la Fabbrica del Futuro verrà inoltre creato nelle prossime settimane il Metaverse “BresciaVerse” sulla piattaforma di intrattenimento The Nemesis ( https://thenemesis.io/ ), che offrirà innovative esperienze di realtà virtuale, nel quale gli utenti – in qualsiasi luogo fisico si trovino – potranno creare il proprio avatar, esplorare gli ambienti virtuali e i contenuti della Fabbrica del Futuro, oltre ad alcuni luoghi simbolo della città di Brescia (con accesso gratuito).

La Fabbrica del Futuro è stata realizzata
grazie alla concessione di occupazione dello spazio da parte del Comune di Brescia, all’autorizzazione della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per le province di Bergamo e Brescia e all’ospitalità di AmbienteParco.

Tutte le informazioni sono disponibili sul sito fabbricadelfuturo.com.



Vedi anche
05/04/2023 09:00

Fabbrica del futuro: presentato il progetto, si attende l'inaugurazione L’installazione vedrà la luce al Parco dell’Acqua di Brescia: all’interno del padiglione i progetti di 30 aziende bresciane, selezionate attraverso il concorso di idee lanciato a settembre da Confindustria Brescia

10/02/2023 10:00

Creato il brand «Fabbrica del Futuro» Così si chiama il padiglione che vedrà la luce in primavera nel Parco dell’Acqua di Brescia, e che sarà raccontato dai progetti di 30 aziende bresciane, selezionate attraverso il concorso di idee lanciato da Confindustria Brescia

08/09/2022 08:00

Al via il concorso di idee per la «Fabbrica del futuro» Si tratta della prima iniziativa promossa da Confindustria Brescia all'interno dell'importante appuntamento Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023

23/03/2023 08:00

«L'impresa nel romanzo» E' il progetto condiviso di Confindustria Brescia e Università Cattolica del Sacro Cuore che darà la possibilità alle imprese, di ospitare incontri letterari nei propri spazi di lavoro, in occasione dell'anno di Bergamo Brescia Capitale italiana della cultura 2023

13/03/2023 08:00

La «Fabbrica del futuro» La Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per le province di Bergamo e Brescia ha dato il via libera, nei giorni scorsi, alla realizzazione della Fabbrica del Futuro: l’installazione vedrà la luce al Parco dell’Acqua di Brescia (largo Torrelunga), e l’inizio dei lavori è previsto per la metà di marzo, con termine nel corso del mese di maggio




Altre da Economia e Lavoro
28/05/2023

Giovedì 8 giugno l'Assemblea privata dei soci

Ospite dell'Assemblea Stefano Pan, delegato di Confindustria per l'Europa, che risponderà alle domande del giornalista Luca Orlando.

21/05/2023

Cambio della guardia al Cedis

Ha avuto luogo al PalaE20 di Storo, questo venerdì, l'assemblea annuale del CEDIS,  il Consorzio Elettrico di Storo

20/05/2023

La quarta volta di Donini

Dal cda del Caseificio Sociale di Sabbio Chiese, mercoledì scorso, una conferma per il presidente uscente

19/05/2023

Alpicapital: 70 milioni in due anni

La società trentina con capitale anche valsabbino ha chiuso il suo primo piano di investimenti in fotovoltaico ed idroelettrico. Per il 2023 è prevista la produzione di 35 milioni di KWh, che diventeranno 100 nel 2025. I piani futuri

18/05/2023

Maniva inventa Mineral Seltz per il mondo dell'Horeca

L'azienda di Bagolino ha ricercato e trovato una soluzione eccezionale di grande innovazione, qualità e sostenibilità per offrire al settore Horeca una novità assoluta per tutto il segmento della miscelazione

15/05/2023

La CPF80 di Lavenone

La C.P.F.80, cooperativa di consumatori con sede a Lavenone, giunge quest’anno al suo 43esimo compleanno.  L’assemblea annuale dei soci è per questo giovedì 18 maggio alle 20:30, per la prima volta nell'area di vendita

12/05/2023

Chiude la Bottega dei popoli

Chiuderà definitivamente i battenti questo sabato 13 maggio la Bottega dei popoli Chicomendes di Gavardo, presidio storico della zona est del bresciano, dalla Valle Sabbia al lago di Garda, che aveva le sue fondamenta sui principi del commercio equo e solidale

10/05/2023

Better together

C’è anche la Ligarotti Elettromeccanica di Preseglie, fra i promotori dell’incontro dedicato alla “Manutenzione predittiva” atteso per venerdì 19 maggio in via Pastore a Mazzano

08/05/2023

Assemblea elettiva per la Cassa Rurale

Si è svolta nel fine settimana a Tione di Trento in collegamento con le sale di Andalo, Pinzolo, Darzo e Gavardo. Confermata Monia Bonenti nel ruolo di presidente

08/05/2023

Raggiunta l'intesa per rilevare la Fintech milanese

Banca Valsabbina, nell’ambito di un’articolata operazione sigla l’accordo per rilevare l’intero capitale di Prestiamoci S.p.A., piattaforma Fintech di lending a clientela privata, attiva da oltre 10 anni in Italia