15 Febbraio 2024, 08.51
Filosoficherie

Riscrittura di uno scritto sulla scrittura

di Pseudosofos

Conoscete il mito del dio egiziano Teuth contenuto nel Dialogo “Il Fedro” di Platone? E la sua re-interpretazione valsabbina


Quante volte abbiamo sentito lamentele di questo tipo: “I social sono l’origine di ogni male della gioventù!”, “L’uso dei social riduce le capacità dell’intelligenza!”. Se poi, chi parla, ha un residuo di vera fede cattolica, potrebbe anche affermare indignato: “I social sono l’inferno. La dannazione eterna dell’intelletto umano!”.

Ora mi domando: diremmo la stessa cosa della scrittura? Saremmo disposti a sostenere che è orribile e deleterio per l’intelligenza scrivere e imparare attraverso segni calligrafici? Non proprio, suppongo. Eppure, una simile critica alla scrittura è stata... scritta.
E non certo da un Panco Pinco qualunque, ma dal grande filosofo greco Platone. Egli, in uno dei suoi due dialoghi dedicati all’amore, il Fedro, fa raccontare a Socrate il mito del dio egiziano Teuth.

Si tratta del dio che ha regalato in dono all’umanità la scrittura alfabetica. “Che bella cosa che ha fatto questo dio!” potremmo pensare noi insegnanti. Ed invece, nel racconto di Socrate, il dio viene apostrofato dal saggio re egizio Tamus. Egli gli rimprovera il fatto che l’alfabeto porterà solo danni agli uomini.

Ecco le sue parole: “L’alfabeto ingenererà oblio nelle anime di chi lo imparerà: essi cesseranno di esercitarsi la memoria perché, fidandosi dello scritto richiameranno le cose alla mente non più dall’interno di sé stessi, ma dal di fuori, attraverso segni estranei: ciò che tu hai trovato non è una ricetta per la memoria ma per richiamare alla mente.
Né tu offri vera sapienza ai tuoi scolari, ma ne dai solo l’apparenza perché essi, grazie a te, potendo avere notizie di molte cose senza insegnamento, si crederanno d’essere dottissimi, mentre per la maggior parte non sapranno nulla; con loro sarà una sofferenza discorrere, imbottiti di opinioni invece che sapienza”.

Insomma, la scrittura avrebbe reso le persone meno dotte e più stolte.
Proprio ciò che molti oggi pensano come effetto dei social sulle avide giovani menti odierne. Chissà quale Capo di Stato, però, avrebbe oggi il coraggio di chiamare gli “dei” che hanno inventato i social (gli dei Jobs e Zuckerberg, per esempio) e apostrofarli con garbo come ha fatto il re egizio Tamus con Teuth. Perché, a dirla tutta, i lamentoni, solitamente, non sono coraggiosi. Essi sono per lo più pesanti da sopportare: si sfogano con chi non c’entra nulla!

Ora, ho fatto leggere il mito di Teuth ad alcuni studenti la settimana scorsa. Diversamente da come ci si sarebbe potuto aspettare da questi degenerati che usano le nuove tecnologie, hanno deciso che a loro non piaceva la critica alla scrittura del re Tamus raccontata da Socrate, ovvero Platone.
Di conseguenza hanno pensato a due potenzialità della scrittura che bilanciassero le due critiche di Tamus.

Hanno quindi deciso di riscrivere e aggiornare il mito di Teuth di Platone. Sì, sì! Non sto mentendo! Studenti, considerati dementi dai lamentoni che li immaginano dementi a motivo dell’uso da loro fatto dei social, hanno pensato di non essere d’accordo con Socrate e, di conseguenza, lo hanno criticato.

A loro giudizio, infatti, la scrittura ha due caratteristiche positive nello sviluppo dell’intelligenza umana. “La prima, caro il nostro bel Tamus, è che la scrittura impone di pensare a ciò che si scrive. Mentre chi discute oralmente non sempre pensa bene a ciò che dice. Nello scrivere, è necessario attivare il pensiero. La scrittura sviluppa il raziocinio critico.

Inoltre, seconda sua caratteristica positiva, lo scrivere aiuta ad imparare ad esprimersi con più chiarezza, perché per comunicare con gli altri in maniera chiara non è sufficiente ricordarsi qualcosa a memoria, ma è necessario anche possedere la perizia di esporlo in modo da farsi ben comprendere. Questa perizia è la scrittura a formarla”.

Avendo assistito con i mei stessi occhi e i miei orecchi a questo evento di riscrittura del Fedro di Platone, posso concludere solo in un modo: non sono i social a bloccare l’intelligenza dei giovani. Sono le lamentele di chi, di generazione in generazione, non ha il buon senso di comprendere ciò che, probabilmente, è solo fuori della portata della sua fossilizzata intelligenza.





Vedi anche
03/11/2009 13:02

Don Boifava, un mito sulla scena A Serle intensa interpretazione di Sergio Isonni su testo di Vittorio Nichilo, al termine della giornata di studi sul sacerdote patriota

01/07/2015 07:35

Urano e Gea Esiste un mito, un mito antico. È, come ogni mito, un mito crudele e vero - un mito greco. Narra di lordure e sangue e, poiché la vita - se non tutta almeno gran parte - è lordura e sangue, è anche un mito doloroso, o ridicolo - il che poi è lo stesso...

09/05/2017 11:38

Platone, Aristotele.... Renzi e Macron Vi racconto questa barzelletta: Hegel, Kant, Platone ed Aristotele, Marx, il renzismo e la fine del populismo

02/02/2007 00:00

Un corso per leggere i geroglifici Quanto i soci del sodalizio culturale Eureka di Gavardo siano appassionati delle vicende che riguardano l’antico Egitto cosa nota. Ora in preparazione un corso di “medio egiziano” per l'interpretazione dei geroglifici.

25/09/2012 06:00

Sulla gru per sei ore E' sceso in cambio di una promessa l'artigiano egiziano di Treviglio che ieri si era arrampicato su una gru a Vestone.




Altre da Filosoficherie
23/01/2024

Teologia del tasso?

Sesso e cristianesimo, fra peccatori, filosofi e saggi

12/11/2023

Non banalizzare la banalità!

Non so quanti fra voi lo abbiano ben presente, ma c’è un testo di Hannah Arendt che si intitola “La banalità del male”. Me che significa questo: che il male è banale? Non è questa una stupidaggine? Il male è serio... o no?

15/06/2023

L'incosciente modalismo di Chatgpt

Questa è una conversazione teologica tragica da me condotta con l’ultimo ritrovato di intelligenza artificiale che circola a scuola. Avvertenza: stavolta non c’è molto da ridere

19/05/2023

Il calcolatore della Mela

Un’insegnante entra in aula e comincia la sua lezione d’informatica...

(2)
03/02/2023

I quesiti di un giovane annoiato

Ci sono peccati che un tempo era possibile commettere. Ma il cuore dell’uomo resta capace di pentimento?

26/11/2022

Anche le scimmie bullizzano

Siamo abituati a pensare di esser scimmie evolute. Tanto che ci è quasi impossibile credere il contrario. Quasi, appunto...

12/10/2022

La messa per un ebreo

Circa una settimana fa, mi trovavo presso un’osteria a cena con un collega ebreo. Le cene sono un’ottima occasione di confronto intellettuale e i discorsi sono scivolati sulla messa estiva celebrata all'aperto in tenuta da ciclista

31/03/2022

Il prototipo del valsabbino

Capita immancabilmente, ogni anno scolastico, che alcuni studenti mi chiedano che cosa penso della bestemmia

10/02/2022

Le perplessità di Cristo

Che cosa potrebbe pensare il Figlio di Dio se tornasse sulla terra oggi ad osservare come se la cavano coloro che dicono di essere suoi discepoli?

27/01/2022

Ridare accorato affetto

“Giornata della memoria”: ti sei mai chiesto che cosa possa significare “far memoria” di qualcosa? Forse conviene pensarci un attimo al termine di questa giornata