Un gelato che non si scioglie L’ultima novit in campo alimentare il gelato Ogm che non si scioglie grazie all’aggiunta di una proteina sintetica.
Bar Gelateria affittasi Si tratta del Caffè Gelateria Centrale che affaccia le sue vetrine su Via Garibaldi a Storo. Occasione unica da non perdere, locali liberi dalla prossima primavera
Fra tecnica e gusto Presto sar possibile entrare in gelateria e farsi fare velocemente un gelato "su misura", scegliendone gli ingredienti. Con l'azoto liquido. L'idea di quattro amici brianzoli
Gelato alimento 'smile' per eccellenza La felicit, recita il saggio, nelle piccole cose. E perch no, la si pu trovare anche in un cucchiaino di gelato.
La conferma arriva da uno studio commissionato, pensa un po', dall'Igi (Istituto del gelato italiano).
Il gelato ha 4000 anni e non lo sa Anche se non tutti lo sanno, il gelato vanta una tradizione secolare.
La parrocchiale vestonese non è riuscita a contenere il cordoglio di quanti si sono presentati per accompagnare Barbara De Donatis per l'ultimo viaggio
Mercoledì 25 maggio il cinema di Vestone darà l’arrivederci al suo pubblico con una proiezione gratuita di “Il padrino”, capolavoro del 1972 che quest’anno compie mezzo secolo di vita
Verranno celebrati a Vestone oggi, martedì 24 maggio, i funerali di Barbara De Donati. Nella parrocchiale di Vestone, dove fra poco più di un mese avrebbe dovuto sposarsi
La tragica notizia della morte di Barbara de Donatis a causa di un incidente stradale avvenuto in Trentino è arrivata un po’ alla volta a Vestone
Tragica sequenza quella che si è portata via la vita di una vestonese di 29 anni. Barbara De Donatis viaggiava col suo compagno nei pressi del lago di Molveno. Si sarebbero sposati ai primi di luglio
Martedì il passaggio della corsa rosa lungo le strade della Valle Sabbia. Attenzione alla viabilità: ecco le strade interessate al passaggio della carovana del Giro
VIDEO
Con il compagno di avventura Silvio Mondinelli, lo scalatore valsabbino ha mancato per poco la vetta del Makalu, la quinta montagna più alta al mondo e spiega il perché
La sottosezione valsabbina del Club alpino Italiano intende dar vita a un gruppo alpinistico per giovani dai 18 ai 25 anni
Torna anche in Valsabbia l’iniziativa di Fondazione Pinac patrocinata dalla Comunità montana con laboratori sensoriali e “mostre sonore” all’aperto con protagonisti i disegni dei bambini
Laddove si parla di tradizione e di innovazione non può certo mancare Valsir. Così al Giro-E 2022, che si corre sullo stesso tracciato della Corsa in Rosa. L'azienda valsabbina ha schierato addirittura due squadre, una delle quali ieri era in testa alla classifica