06 Dicembre 2023, 07.00
Valsabbia
La Nostra Valle online

Secoval festeggia i suoi primi vent'anni

di Redazione

Questo giovedì 7 dicembre nell'Auditorim Santa Giulia a Brescia un evento speciale per il ventennale dell'azienda di servizi punto di riferimento per i Comuni valsabbini con l'intervento del prof. Germano Bonomi del Cern


Vent’anni e non sentirli. Raggiunge questo prestigioso traguardo Secoval, la società di servizi nata per iniziativa della Comunità montana di Valle Sabbia e dei Comuni valsabbini, che in questi anni è cresciuta valicando i confini territoriali diffondendosi in molte altre aree della provincia di Brescia proponendo servizi innovativi, hi-tech e strategici per perseguire la finalità della sburocratizzazione della Pubblica Amministrazione,

Secoval è stata pioniera dell'innovazione e dello sviluppo, il vero e proprio braccio tecnologico ed operativo principalmente per molti comuni del “nord est bresciano” che guardano al futuro!

“Secoval è nata come una sfida, poi abbondantemente vinta, per il nostro territorio nel quale è riuscita ad affermarsi in ogni frangente grazie ad amministratori locali che hanno saputo andare oltre le divisioni politiche in favore del bene comune. Costruendo in questo modo, ovvero tutti assieme, una realtà che si è sviluppata continuamente nel corso dei suoi primi vent’anni, ma che soprattutto ha aiutato quotidianamente molti comuni nel proporre servizi accessibili ai cittadini ed al costo più basso in un contesto economico-sociale ogni giorno più complesso” racconta Giovanmaria Flocchini, Presidente della Comunità Montana di Valle Sabbia, presentando i numeri della Società: n. 50 dipendenti; circa 5milioni di fatturato annuo; patrimonio netto di quasi 300mila euro; oltre 150mila ticket d’intervento gestiti per i clienti in 20 anni di attività con 750 progetti sviluppati, 1000 computer e 90 TB amministrati per i clienti ed oltre 18 milioni di email spam a settimana bloccate per prevenzione virus.

“Siamo un business team formato principalmente da giovani fortemente motivati, dinamici e che hanno compreso fino in fondo l'importanza di accogliere sempre nuove sfide nella Pubblica Amministrazione per dare risposte a chi, troppo piccolo e periferico, da solo non sarebbe stato in grado di affrontare il rapido ed articolato cambiamento tecnologico. La nostra mission è: essere il punto di riferimento che, quotidianamente a servizio dei comuni, e di conseguenza dei cittadini, fornisce soluzioni concrete per le Istituzioni Pubbliche, come ad esempio la gestione dei tributi locali, del Sistema Informativo Territoriale, della fibra ottica, del catasto, oltre che lo sviluppo del data center e del cloud montano” spiega Flavio Gnecchi, Amministratore Unico della società.

Questo giovedì 7 dicembre alle 15, presso l’Auditorium del museo Santa Giulia di Brescia, Secoval ha riunito clienti, soci, fornitori e tutti dipendenti per un evento speciale celebrativo della ricorrenza e nel corso del quale il prof. Germano Bonomi del Cern di Ginevra, ma valsabbino di origine e con la curiosa coincidenza di aver votato a favore della costituzione di Secoval vent’anni addietro quando era consigliere comunale di Sabbio Chiese, intratterrà gli ospiti, opportunamente stimolato da Nunzia Vallini (direttore del Giornale di Brescia) con riflessioni legate alla ricerca, alla tecnologia e con uno sguardo al futuro.

Ecco l’elenco dei Comuni soci di Secoval: Agnosine, Anfo, Bagolino, Barghe, Bedizzole, Bione, Botticino, Calvagese D/R, Capovalle, Castelcovati, Castenedolo, Casto, Gavardo, Idro, Lavenone, Manerba D/G, Mazzano, Mura, Muscoline, Nuvolento, Nuvolera, Odolo, Paitone, Pertica Alta, Pertica Bassa, Preseglie, Prevalle, Provaglio V/S, Rezzato, Roè Volciano, Sabbio Chiese, Salò, Serle, Treviso Bresciano Vallio Terme, Vestone, Villanuova S/C, Vobarno.


Aggiungi commento:

Vedi anche
09/10/2013 07:26

Secoval: punto a capo con Andreassi Si chiama Claudio Andreassi, ha 58 anni ed il nuovo presidente di Secoval, l'azienda pubblica di servizi della Valle Sabbia e di un buon numero di Comuni limitrofi dell'area ad est di Brescia

15/12/2016 16:15

Promossa a pieni voti Sotto la lente dei docenti universitari dell'Università di Brescia e della milanese Bicocca, Secoval ha dimostrato di essere la migliore e per certi versi unica a livello nazionale, fra le aziende che si occupano di servizi pubblici

22/09/2014 06:49

Innovazione, c'è Secoval al primo posto Escludendo quelli forniti direttamente da Regione Lombardia, infatti, l’azienda valsabbina di servizi ai Comuni è risultata essere al primo posto per servizi erogati attraverso gli sportelli telematici

09/11/2014 09:46

Il futuro dei servizi è già qui Piccoli Comuni, grandi servizi. E’ la dicotomia valsabbina sviluppata in dieci anni di ricerca e innovazione targata “Secoval”, il braccio operativo della Comunità montana. Se ne parlerà in convegno che avrà luogo a Vobarno martedì mattina

22/03/2022 07:00

Secoval incontra Confindustria Brescia Nell'incontro il ruolo che la società di servizi partecipata della Comunità montana avrà nell'attirare i fondi del Pnrr in Valle Sabbia e nel Bresciano per l'innovazione nei servizi della PA




Altre da La nostra Valle Online
15/11/2023

Confrontarsi con gli adolescenti sulle tematiche di attualità

È il tema dell’incontro rivolto a docenti e genitori organizzato per questo giovedì al Polivalente di Idro con lo psicologo Matteo Lancini

11/11/2023

Un giorno al consultorio... mamme e papà con i loro piccoli, tra i libri

Nell’ambito del programma nazionale “Nati per Leggere” a novembre quattro incontri per promuovere una genitorialità più consapevole

05/11/2023

Cybersicurezza in PA

Hacker all’attacco? La Pubblica Amministrazione impara a difendersi con Secoval e l’Università degli Studi di Brescia

17/10/2023

Differenza in Comune

«#Differenza in Comune» è un'iniziativa della Comunità montana di Valle Sabbia e di SAE dedicata alla formazione pedagogica delle classi primarie e secondarie. VIDEO

16/10/2023

«Apprendere Smart», stimolare la creatività nei ragazzi

Anche al Polivalente di Idro un hackathon per ideare e realizzare proposte per un apprendimento innovativo

14/10/2023

Nuovo gestore per la rete valsabbina

Si tratta di Mynet, con sede a Montichiari, che ha vinto la gara di Secoval per 1,38 milioni. Cosa cambia? L'abbiamo chiesto al direttore commerciale della società Giorgio Intonti. VIDEO

06/10/2023

Insieme per la salute mentale

In occasione del Mese per la salute mentale, anche in Valle Sabbia quattro appuntamenti per approfondire i temi legati alla malattia. Si comincia questo venerdì sera al teatro Corallo di Villanuova

29/09/2023

Viaggio nella storia del ferro in Valle Sabbia

In questa prima domenica di ottobre è in programma un'escursione al Parco delle Fucine di Casto per la rassegna “Escursioni in Valle Sabbia”

23/09/2023

Le priorità della montagna

Un’occasione di confronto sui temi della montagna quella offerta dal convegno promosso dal Comunità montana con i rappresentanti dell’Uncem (Unione nazionale dei Comuni e delle Comunità montane)

19/09/2023

Territorio in azione: Opportunità di sviluppo per la Comunità Montana di Valle Sabbia

L'incontro pubblico che Uncem Lombardia e la Comunità Montana di Valle Sabbia promuovono a Vestone, giovedì 21 settembre, nell'ambito di un'azione nazionale a supporto delle aree montane che lavorano per la crescita inclusiva e lo sviluppo sostenibile