08 Giugno 2023, 09.00
Vobarno Valsabbia
Eco del Perlasca

Al primo posto... anche in informatica!

di Luciano Pace

Non c’è due senza tre, recita il noto proverbio. Dopo la vittoria di due concorsi di letteratura, ora arriva all’ITIS di Vobarno anche il primo posto nazionale in una gara di informatica


Ci sono annate scolastiche da ricordare. Quella di quest’anno è una di queste per il nostro Istituto Perlasca di Vallesabbia e per la nostra redazione dell’Eco del Perlasca.

Dopo il primo premio di Songne Tawfik della 4B Informatica al concorso nazionale di Achille Lauro “Che sarà. Lettera al futuro” e il primo posto di Sara Panella di 3A Grafica al concorso letterario in memoria di “Monia del Pero” (vedi articolo a questo link), ora è il turno del nostro Francesco Spezzati, sempre di 4B Informatica, che si è classificato primo ad una gara nazionale di programmazione informatica.

La competizione è stata organizzata dal Dipartimento per il Sistema Educativo di Istruzione e Formazione del Ministero dell’Istruzione ed era aperta ad uno solo studente di tutte le classi quarte degli Istituti secondari di secondo grado italiani con indirizzi “Informatica e Telecomunicazioni: articolazione informatica”.
Grazie alla segnalazione del prof. Mauro Bottini e al supporto del prof. Andrea Bonardi e dell’ITP Francesco Zola, il nostro Francesco è stato designato come studente per la nostra scuola.

Così, lo scorso 4 e 5 maggio 2023 si è recato presso la sede dell’ITT “E. Barsanti” di Castelfranco Veneto ed ha partecipato alla gara.
Erano presenti 25 studenti da tutt’Italia.

La gara prevedeva due tipologie di prove: una teorica ed una pratica.
La prova teorica richiedeva di fare un’analisi informatica di una gara di ciclismo; quella pratica, invece, consisteva nella creazione di un programma orientato “agli oggetti” che simulasse delle visite turistiche su luoghi indicati in una mappa, per poi poter estrapolare dei dati statistici.

Sebbene Francesco avesse più volte dichiarato, prima e dopo la gara, di non essere molto fiducioso nella vittoria, tutti quanti sapevamo che aveva ottime possibilità di farcela. E il nostro intuito non è stato smentito.

Prima di ricevere la lieta notizia del primo posto, Francesco era convinto di essersi classificato fra i primi cinque.
La sua supposizione si fondava su un parallelo con la competizione dello scorso anno.  Immaginando di aver ottenuto circa 160 punti (cosa che poi si è verificata), aveva controllato gli esiti della gara del 2022 e, in effetti, con quel punteggio si sarebbe dovuto piazzare al 3-4 posto.  

Alla mia domanda: “Ma allora, come hai fatto a vincere?”.
Ha risposto con la sua solita calma mista a sereno distacco: “Professore, vede, o la prova dello scorso anno era più difficile, o chi ha gareggiato con me quest’anno era meno preparato. Sta di fatto che ho vinto io”.  

In seguito, mi spiega che molti degli argomenti della prova pratica gli erano ignoti.
Alcuni fra essi li aveva studiati la notte prima della competizione.

E aggiunge: “Per superare la prova pratica non avevo le conoscenze adatte, ma avevo solide basi nella programmazione. Inoltre, in questi anni di scuola ho imparato che basta la logica e l’inventiva per risolvere quello che sembra irrisolvibile in informatica. Anche le materie umanistiche, in questo, mi sono state di grande aiuto: hanno sviluppato la mia immaginazione”.

Così, Francesco, che è anche l’autore di questo simpatico articolo su cosa pensa un computer della nostra redazione giornalistica, verrà aggiunto all’Albo delle Eccellenza del Ministero dell’Istruzione per coloro che sono premiati in competizioni scolastiche nazionali nell’ambito degli studi informatici.

La nostra redazione dell’Eco del Perlasca, la Dirigente, tutti gli insegnanti e la scuola intera gli sono riconoscenti per questo ulteriore bel traguardo raggiunto.

Che cosa ha vinto Francesco?
Oltre al prestigio personale, “che fa comunque curriculum” a suo dire, l’onere e l’onore per la nostra scuola di ospitare ed organizzare la stessa competizione per il prossimo anno scolastico.
La speranza che ora ci anima è di essere pronti al prossimo evento... sia fisicamente, sia mentalmente.

Luciano Pace





Vedi anche
31/03/2023 07:18

Che sarà... Basta crederci! Songne Tawfik, della classe 4B Informatica dell'IIS Giacomo Perlasca ha ottenuto il primo posto al concorso “Che sarà. Lettera al futuro”, promosso dal cantante Achille Lauro in collaborazione con H-Farm e Amazon

13/06/2015 11:11

Aquathlon, in vetta gli studenti del Perlasca Primo e secondo posto per gli studenti del Perlasca in gara a Salò nella manifestazione sportiva che abbina il nuoto alla corsa promossa fra istituti scolastici

15/01/2008 00:00

Studenti dell'Itis secondi in disegno industriale Gli studenti dell’Itis di Vobarno si sono aggiudicati il secondo posto del concorso nazionale organizzato dall’Associazione Nazionale Disegno di Macchine, nell’anno scolastico 2006/2007.

18/04/2009 00:00

Premiata la pistola «virtuale» in 3D Una conferma importante per la qualit formativa dell’Istituto Perlasca: partecipando nuovamente al concorso nazionale Adm, i ragazzi dell’Itis di Vobarno hanno conquistato un posto sul podio (il terzo) per il secondo anno consecutivo.

31/03/2023 07:23

“Medaglia d’oro” all'IIS Giacomo Perlasca Primo posto al concorso nazionale “Che Sarà - Lettera al Futuro”. Ecco com'è arrivato




Altre da Eco del Perlasca
06/06/2023

Competenze socio-emotive e relazionali

L’anno scolastico volge al termine ed oggi, a conclusione delle attività didattiche, anche per l'Eco del Perlasca, è tempo di riflessioni e di bilanci

06/06/2023

Prima classificata in poesia

Quando il giornalismo scolastico e un indirizzo grafico sfornano poeti da primo posto letterario

05/06/2023

Eco Pc

Cosa ne pensa un calcolatore informatico della nostra redazione?

01/06/2023

Che cosa c'è prima della morte?

Provate ad immaginarvi di essere andati a dormire, ma di non svegliarvi più

31/05/2023

La scuola, luogo di emozioni

Un altro anno scolastico si sta per concludere

26/05/2023

Una vita per il giornalismo

Un solo articolo non basta per spiegare chi è Sara Domenighini, perché Sara è tante cose

23/05/2023

Dio

Un dio di cui non si percepisce il bisogno

23/05/2023

Parola viva

Il ruolo del verbo non violento nel riscatto dei popoli colonizzati

22/05/2023

Una passeggiata tra arte e natura

Se avete un pomeriggio libero e volete fare una gita diversa e particolare, allora il giardino botanico André Heller fa al caso vostro

20/05/2023

La consapevolezza tinta di blu

Anche la nostra scuola quest’anno ha celebrato la giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo