Eco del Perlasca
Pagina realizzata in collaborazione con: Raffmetal

Pillole del Perlasca
Alla fine di gennaio è stato pubblicato il primo episodio di "Pillole del Perlasca", il podcast creato dagli studenti dell’ITIS di Vobarno, in cui possono raccontare e condividere qualsiasi loro interesse. E siamo già all'episodio numero 8

Giornalisti in erba studiano l'Europa
I ragazzi del'Eco del Perlasca, il giornale scolastico che viene ospitato sulle pagine di Vallesabbianews.it stanno partecipando ad un progetto che mira a conoscere, e divulgare, le opportunità offerte ai giovani dall'Europa

Tra natura e inquinamento, un problema di tutti
La presenza storica di molte industrie in alcuni paesi della Valle Sabbia, fa sì che l’inquinamento sia presente in quantità molto elevata, in modo particolare in molte zone della nostra valle...

Comprendere il passato, superare gli stereotipi
“Bisogna guardarsi dal senno del poi e dagli stereotipi. Più in generale, bisogna guardarsi dall’errore che consiste nel giudicare epoche e luoghi lontani col metro che prevale nel qui e nell’oggi: errore tanto più difficile da evitare quanto più è grande la distanza nello spazio e nel tempo”, Primo Levi

L’azienda Saba accoglie gli alunni del Perlasca
Un incontro ravvicinato tra gli studenti e il mondo dello stampaggio a caldo e dei trattamenti termici che l’azienda Saba s.r.l coltiva da anni

La nascita della meccanica quantistica
“La fisica non è una rappresentazione della realtà, ma del nostro modo di pensare ad essa” Werner Karl Heisenberg

Un intenso viaggio d’istruzione
Cronaca ragionata di una gita scolastica densa di cultura

Il caso Pifferi
Morta di stenti a 18 mesi, la piccola Diana lasciata a casa da sola per sei giorni da sua madre

Comunicazione assertiva
«La comunicazione nell’ambito socio sanitario: tra tolleranza e intransigenza» il titolo del convegno ospitato nei giorni scorsi nella sede idrense del Perlasca

L’effetto Barnum e altri bias
“Ma parla di me?!” (...o magari non sei così speciale) – come relazioniamo ogni cosa a noi stessi