08 Dicembre 2023, 15.39
Eco del Perlasca

Come leggere un cappello d'alpino

di L’aspirante Alpino, 1B Informatica

Quante volte durante le adunate ANA vi siete chiesti: “che differenze ci sono fra quell’Alpino e quell’altro?”. Il cappello!


Il cappello in panno in dotazione alle truppe Alpine in uso, è stato ideato nel 1910, subendo piccole modifiche nel materiale.
Ma quindi, come si “legge” questo cappello? Ebbene è semplice, partiamo dal davanti:

                

Sul davanti del cappello, al centro, si trova il Fregio che definisce: la specialità alpina (per esempio artiglieria montana o genio trasmissioni), il numero del reggimento ed eventualmente il grado.

Colore del fregio.
Se il fregio è nero, l’Alpino sarà un soldato semplice, se è giallo con bordino nero l’Alpino sarà di grado superiore a graduato, se invece il fregio è giallo con bordo rosso si è in presenza di un membro dell’alto comando alpino.

Sempre sul fronte del cappello si possono trovare distintivi storici o araldici.

Muoviamoci adesso alla sinistra del cappello. Qui si possono notare l’iconica penna e la nappina.



La penna, adesso sintetica e non più di origine animale, cambia in base al grado dell’Alpino: la truppa ha una penna nera, gli ufficiali inferiori una penna marrone e infine gli ufficiali superiori e generali avranno la suddetta penna bianca.

Nappina.
La nappina è un pezzo di lana colorata su un pezzo di legno, oppure di ferro per Alpini di grado superiore a sergente.

Per la nappina il discorso è leggermente diverso, il colore indica il battaglione o la compagnia:
-    nappina bianca per il primo battaglione
-    nappina rossa per il secondo battaglione
-    nappina verde per il terzo
-    nappina blu per il quarto

Di nappine “Speciali” ne esistono di vari colori e materiali: cremisi per le specialità del genio alpino, viola per la logistica di Brigata alpina, nappina metallica color oro è simbolo di un alpino di grado superiore a ufficiale inferiore, nappina metallica color argento è riservata ai generali.



Ultima parte del cappello, la parte destra. Nella parte destra si possono trovare altri distintivi di: battaglione, compagnia, gruppo d’artiglieria, brigata o spille d’adunata.

E questo è come si legge a grandi linee un cappello d’alpino.

L’aspirante Alpino, 1B Informatica





Vedi anche
19/09/2015 07:00

Col cappello alpino sul Cammino di Santiago L’ha percorso tutto in 30 giorni Gianluca Goffi, alpino valliese della “Monte Suello”, portando orgogliosamente il suo cappello con la penna, e conoscendo tanti nuovi amici che questo fine settimana si ritroveranno tutti insieme a Vallio Terme

27/08/2015 15:45

Il cappello alpino racconta Venerdì sera a Vallio Terme un nuovo appuntamento della rassegna “Vicende e memorie della Grande Guerra”, con un concerto-riflessione del Giuliano Papa Quartet e la voce recitante di Sergio Isonni

15/03/2022 09:26

Leggere, To read, Lire, Lesen... Leggere in lingua originale? Chissà quante volte ci sarà stato detto che sia molto vantaggioso, ma... Perché? Cosa c’è di diverso tra la versione originale di un manoscritto e la sua traduzione?

19/10/2012 07:00

L’Uomo, L’Alpino, il Poeta Giancarlo Girardini, trentino di Lodrone, andato avanti. Alpino e poeta, alle adunate non mancava mai. Lo ricorda per noi Lorenzo Bacchetti

15/02/2019 09:26

A scuola con il Soccorso alpino Nei giorni scorsi gli studenti delle classi quarte hanno incontrato la V delegazione bresciana del Soccorso alpino e la squadra cinofila dei Volontari del Garda




Altre da Eco del Perlasca
04/12/2023

I valori dell'Amicizia

Cos’è l’amicizia? Quando definite una persona vostra amica?

01/12/2023

Il caso di Hello Kitty

Il racconto di due mesi di feroci torture subite da Fan Man-yee

30/11/2023

Una parola di troppo, i commenti che uccidono le persone

Siamo nel ventunesimo secolo, in un mondo in cui ormai è tutto tecnologico, abbiamo trasformato una vita di manualità in una controllata dalla tecnologia. Luci ed ombre

25/11/2023

«Lividi» al Perlasca

«Se domani sono io, mamma, se non torno domani, distruggi tutto. Se domani tocca a me, voglio essere l'ultima»

25/11/2023

No alla violenza sulle donne

Il 25 novembre è una data che richiama l'attenzione su una delle questioni più urgenti e dolorose della nostra società, ovvero la violenza sulle donne che non può essere tollerata o ignorata

19/11/2023

Demagogia o oligarchia?

Aristotele credeva che la democrazia avrebbe potuto rivelarsi pericolosa se il popolo avesse ottenuto troppo potere, potere che probabilmente non avrebbe saputo controllare. Ma ai giorni nostri, in Italia, sembra che il problema sia praticamente l’opposto

17/11/2023

La mente dell'atleta

Svolgere attività motoria di qualsiasi tipo ci aiuta a sviluppare capacità fisiche, ma non solo…

13/11/2023

Siamo soli nell'Universo?

Siamo davvero gli unici esseri viventi nell’intero Cosmo?

09/11/2023

Voi conoscete i vostri Diritti?

La barbarie umana non ha limiti, ce lo dice la storia. E voi? Conoscevate i vostri diritti in quanto esseri umani?

03/11/2023

Metal o satanismo? Fra realtà e provocazione

Nei primi anni ‘90 si diffuse il Black Metal anche in Norvegia; un genere dai suoni estremamente distorti che riesce a portarti in luoghi sinistri. La storia dei Mayhem