31 Marzo 2023, 10.00
Gavardo Valsabbia Provincia
No depuratore

Una prima vittoria dei Sindaci del Chiese

di Cesare Fumana

Finalmente si fanno largo le ragioni di chi si è battuto per la salvaguardia del fiume Chiese e contro un mega progetto illogico, costoso e senza senso


Vuoi leggere l'articolo completo?

A) Accedi con il tuo account


B) Registrati nella Community di ValleSabbia News

Registrandoti e acquistando un abbonamento potrai accedere a tuttle le notizie, commentare e usufruire dei servizi di ValleSabbia News (secondo il piano di abbonamento scelto)


REGISTRATI

Leggi qui per avere maggiori informazioni...



Chi la dura la vince! Ha funzionato la diffida dei sindaci del Chiese al Cda di Acque Bresciane affinché non dessero il via libera al bando di gara per la progettazione definitiva del nuovo depuratore del Garda, a Gavardo e Montichiari, con scarico nel Chiese.
A sottoscriverla sono stati i primi cittadini di Montichiari, Gavardo, Muscoline, Prevalle, Bedizzole, Bagnolo Mella, Calvagese della Riviera, Vallio Terme, Paitone, Remedello, Calvisano e il presidente della Comunità montana di Valle Sabbia.

Al loro fianco hanno travato le associazioni ambientaliste e i comitati che da anni si battono contro questo sciagurato progetto, tenendo informata l’opinione pubblica sulle conseguenza che tale progetto porterebbe per il fiume Chiese e soprattutto per le bollette dei cittadini bresciani!
Ne abbiamo scritto numerose volte su questo giornale.

Da parte dei Sindaci del Chiese c’è soddisfazione per quanto avvenuto ieri.

«La storia del depuratore del Garda è tutta da riscrivere» è quanto esprime il sindaco di Gavardo Davide Comaglio, alla luce delle dimissioni di Gianluca Delbarba che «hanno fatto emergere, attraverso la posizione dei consiglieri, quanto da noi evidenziato nell'ultimo anno e mezzo anche attraverso i ricorsi dei Comuni contro il progetto. Abbiamo raccolto così tanti elementi contro questo iter che non ha funzionato, che inevitabilmente alla fine il meccanismo si è inceppato. Bisogna prendere atto della situazione reale: la condotta sublacuale non sta scoppiando, e c'è tutto il tempo necessario per rivedere il progetto. L'auspicio è che la scelta della localizzazione degli impianti torni in capo all'ente provinciale e alla politica bresciana».

Il cambio al vertice di Acque Bresciane potrebbe disegnare nuovi scenari. «Chiunque sostituirà Delbarba ha il compito e il dovere di tenere in considerazione allo stesso modo tutte le parti in causa, tralasciando le fake news e prendendo in esame solo le notizie oggettive. Il collettamento dei Comuni gardesani va assolutamente fatto, è necessario, ma non deve trovare il suo punto terminale nel Chiese. Credo sia arrivato il momento che tutti gli attori si siedano attorno a un tavolo per trovare la soluzione migliore, e si proceda poi speditamente».

«Per il fiume Chiese è una giornata importante» è la sintesi del primo cittadino di Montichiari Marco Togni. «Prendiamo atto che l'aria è finalmente cambiata, visto che le pressioni della presidente della Comunità del Garda questa volta non hanno avuto effetto - continua il sindaco -. Il fronte del "no" si allarga sempre di più, non solo tra i cittadini ma anche all'interno dei partiti. Troppi, a nostro giudizio, sono stati gli errori e i passi falsi fatti dalla società. Auspichiamo ora che alle dimissioni di Delbarba seguano al più presto, per coerenza, anche quelle del direttore di Acque Bresciane Paolo Saurgnani e del presidente dell'Ufficio d'Ambito Aldo Boifava».

Togni sottolinea che,  oltre alla diffida e alla richiesta di stralciare dall'ordine del giorno del Consiglio di amministrazione il punto sull'approvazione della documentazione per la gara di progettazione del depuratore a Montichiari e Gavardo «abbiamo rafforzato la nostra posizione effettuando un'ulteriore richiesta di accesso agli atti per verificare due situazioni: se l'argomento all'ordine del giorno del consiglio di amministrazione fosse l'approvazione della documentazione da mettere a gara di progettazione oppure un semplice aggiornamento sul depuratore, e se tutta la documentazione fosse stata inviata in tempo utile ai consiglieri, al fine di essere consapevoli su ciò che avrebbero dovuto adottare».



Vedi anche
19/09/2019 15:57

In difesa del fiume Chiese In relazione all’assemblea dei sindaci in Ato in programma per domani – 20 settembre – il Tavolo delle Associazioni che amano il Fiume Chiese e il Lago d’Idro invia a tutti i primi cittadini bresciani una lettera aperta contro il progetto del doppio depuratore del Garda

02/11/2020 10:16

I comitati ai sindaci del Chiese, «Uniti e saldi contro il maxi depuratore» L'Assemblea dei sindaci in Ato è stata autoconvocata per oggi, 2 novembre, nonostante l'esclusione dall'ordine del giorno della mozione presentata dai sindaci. La lettera dei comitati ambientalisti

14/03/2019 09:13

Associazioni in difesa del fiume Chiese Sabato pomeriggio a Gavardo il “Tavolo delle associazioni che amano il fiume Chiese e il suo lago d'Idro” ha organizzato un’assemblea pubblica sulla salvaguardia del fiume e contro il progetto del maxi depuratore del Garda a Gavardo

16/03/2019 08:00

Depuratore del Garda, si comincia da Gavardo Il presidente Alghisi ha convocato in Broletto i sindaci del bacino del Chiese per illustrare loro il progetto definitivo del doppio depuratore. Il primo impianto sorgerà a Gavardo, con grande amarezza da parte dei sindaci e dei comitati ambientalisti, che però non si arrendono 

06/11/2019 07:00

Assemblea per la salvaguardia del fiume Chiese Il Tavolo delle associazioni ambientaliste fa tappa questo giovedì 7 novembre a Sabbio Chiese per un’assemblea pubblica dedicata alle problematiche ambientali e per dire no al progetto del depuratore del Garda a Gavardo e Montichiari




Altre da Provincia
31/03/2023

Stop momentaneo al progetto sul depuratore

Il presidente di Acque Bresciane ha presentato le dimissioni prima della seduta del Consiglio di amministrazione chiamato ieri a dare l'ok al bando per l'affidamento del progetto del collettore del Garda

31/03/2023

«Lavoro e carcere, opportunità per le imprese e le società»

Si è tenuto nella Casa Circondariale "Nerio Fischione" di Brescia, martedì scorso, il consiglio direttivo dei Giovani Imprenditori. Presenti oltre trenta detenuti

30/03/2023

Molestie e violenza sul lavoro, firmato accordo tra Confindustria e i sindacati

L’intesa territoriale sul tema è stata sottoscritta da Confindustria Brescia con le Segreterie provinciali di CGIL, CISL e UIL

29/03/2023

«Un ponte di libri», la prima rassegna dell'editoria indipendente

Completamente rivoluzionato l'asset fieristico della Festa di Maggio di Gavardo. Quest'anno, presso il Palafiera, protagonisti i libri ma anche le associazioni, i bonsai e il “Maggio rosa” del Giro d'Italia

24/03/2023

Grandi traguardi ai Campionati Italiani Libertas

Nella competizione di domenica 19 marzo a Noale (Ve) si sono distinti anche gli atleti di Libertas Vallesabbia e Atletica Villanuova '70. La classifica

24/03/2023

Le vostre foto più belle

Le aspettiamo via mail a info@vallesabbianews.it per condividerle nella rubrica “Foto del giorno”, dedicata ai nostri lettori

24/03/2023

«Gli animali della fattoria», spettacolo da non perdere

Lo spettacolo in scena a Botticino, liberamente tratto dal romanzo di George Orwell, è allestito dal Gruppo di Volontariato “Mai senza l'altro”, costituito da ragazzi diversamente abili, dai loro famigliari e da volontari

24/03/2023

Fondazione della Comunità Bresciana, aperti quattro nuovi bandi

I contributi per i settori Sociale, Patrimonio, Cultura e Istruzione ammontano complessivamente ad un milione e 150mila euro. I progetti vanno presentati entro il 28 aprile

23/03/2023

Omicidio di Agnosine, in aula le testimonianze delle figlie

Nuova udienza del processo a carico di Paolo Vecchia, che il 13 settembre 2021 uccise a coltellate la moglie Giuseppina Di Luca. Le due figlie della coppia hanno testimoniato contro il padre

23/03/2023

«De Rerum Natura», danza flamenca

E' lo spettacolo della scuola di danza "Il Contrattempo" che andrà in scena questo venerdì, 24 marzo, a Botticino