Questa una selezione di eventi, concerti, manifestazioni in calendario per questo fine settimana nel bresciano
Venerdì 22 settembre a Sirmione
Omaggio a Maria Callas - XXIII edizione ore 21:00 Spiaggia delle Muse
L’intero territorio sirmionese torna protagonista, dal 23 giugno al 22 settembre 2023, con i nuovi appuntamenti musicali dell'“Omaggio a Maria Callas”; il prestigioso appuntamento estivo – giunto alla sua XXIII° edizione. Sirmione celebra il 100° anniversario dalla nascita di Maria Callas con una nuova ricchissima stagione del progetto Sirmione Callas 21-23 all’insegna di musica, teatro, arte e cultura.
Cara Callas, Voce di donna. Concerto jazz. Cristina Zavalloni, voce, Manuel Magrini, pianoforte
Il racconto di un'epoca attraverso le voci femminili che l'hanno segnata
Venerdì 22 settembre a Brescia
Festival LeXGiornate - Verso nuovi futuri | Guido Tonelli - Materia. La magnifica illusione
ore 18:00 Auditorium San Barnaba
Corso Magenta 44 - BRESCIA
BIGLIETTI: 8,00 euro (escluse le spese di commissione); è altresì prevista una formula di abbonamento alle sei conferenze (https://www.vivaticket.com/it/ticket/abbonamento-
Guido Tonelli è professore di Fisica all’Università di Pisa ed è stato portavoce dell'esperimento CMS presso il CERN, che ha portato alla scoperta del bosone di Higgs. Lavora nel campo della fisica delle alte energie a partire dal 1976, partecipando agli esperimenti NA1, NA7 e ALEPH al CERN di Ginevra, e all'esperimento CDF al Fermilab di Batavia (Illinois). Fra i suoi contributi alla fisica delle alte energie ci sono le prime misure di precisione della vita media dei mesoni contenenti quark charm, test sperimentali di precisione delle interazioni fondamentali del Modello standard, ricerche del bosone di Higgs, di particelle supersimmetriche e di fisica oltre il Modello standard.
23 e 24 settembre a Gardone riviera
L'acqua e il fuoco
Sabato 23 settembre, ore 11.30 e ore 15.30 - Domenica 24 settembre, ore 11.30 e ore 15.30.
Vittoriale degli Italiani Via del Vittoriale, 12 - GARDONE RIVIERA
BIGLIETTI: Il biglietto della Visita animata è di € 15
L’ACQUA E “IL FUOCO” di Carlo Bertinelli con Alessandra Brocadello e Carlo Bertinelli (Durata 80 minuti circa).
Torna al Vittoriale la visita animata® ambientata nello storico Parco del Vittoriale degli Italiani, il Parco più bello d’Italia 2012, che ripropone tutta la suggestione e il fascino dello straordinario “patto d’alleanza” tra Eleonora Duse e Gabriele d’Annunzio, un rapporto che unì, passionalmente ed artisticamente, due delle più grandi personalità della cultura italiana fin de siécle.
Una Visita animata® è uno spettacolo teatrale itinerante in costume d’epoca, riservato a una cinquantina di spettatori a recita, che prende forma nei giardini della Prioria: L’acqua e “Il Fuoco”, titolo che sintetizza simbolicamente l’inconciliabilità dei due elementi, nei quali si rispecchiano la trasparente limpidezza dell’attrice e il continuo indomabile ardere nella vita e nell’arte del poeta, è un copione di Carlo Bertinelli liberamente tratto dalle lettere e dagli scritti di Eleonora Duse e Gabriele d’Annunzio.
Sabato 23 settembre a Rezzato
Candle Castle Night - Concerto a Lume di Candela
Turno 1: dalle 20.00 alle 21.00 Turno 2: dalle 22.00 alle 23.00
Terrazza di Villa Torreggiani Via Garibaldi, 45 - REZZATO
BIGLIETTI: Settore Azzurro - visibilità premium – 35,00 €/persona | Settore Viola - ottima visibilità – 30,00 €/persona | Settore Rosso - buona visibilità – 25,00 €/persona | Settore Giallo – visibilità media – 20,00 €/persona
Una nuova concezione di intrattenimento culturale che vi porterà a scoprire i castelli più belli d’Italia sotto una nuova luce, quella soffusa e calda delle nostre candele, accompagnate dalle note soavi dei concerti di pianoforte dal vivo.
Sabato 23 settembre a Brescia
Festival LeXGiornate - Verso nuovi futuri | Rita Marcotulli - Caraviaggianti
ore 21:00 Istituto Cesare Arici - Palazzo Martinengo Cesaresco dell'Aquilone
Via Trieste, 17 - BRESCIA
BIGLIETTI: L’ingresso ai singoli spettacoli ha un costo di 25,00 euro (escluse le spese di commissione); è altresì prevista una formula di abbonamento ai cinque spettacoli in programma a Brescia (https://www.vivaticket.com/it/ticket/abbonamento-concerti/213117
Rita Marcotulli – Caraviaggianti Concerto multimediale
Un Viaggio visionario tra le figure seducenti del Caravaggio, che nulla lasciò di scritto, né lettere né diari, perché egli è ciò che dipinge. Un concerto di strumenti e arie, che giocano con la classica, il jazz, la musica contemporanea e l’elettronica. Una Musica che si ferma, ascolta, lascia spazio alla visione e alla parola. Uno spettacolo declinato in un viaggio nell’arte intera, che nelle sue svariate forme e linguaggi ci avvicina all’ineffabile per restare indimenticabile. Un’opera artistica dove musica, testi e visual design agiscono congiuntamente nella messa in scena.
Domenica 24 settembre a Brescia
Festival De Andrè
BIGLIETTI: Gli eventi sono ad ingresso libero senza obbligo di prenotazione, ad eccezione del LIBRIXIA - ore 16.45 VOLTA LA CARTA
Francesca Navoni, illustratrice
Le canzoni di Fabrizio diventano colori e disegni con un laboratorio artistico dedicato ai bambini tra i 4 e i 10 anni. Prenotazione obbligatoria scrivendo a info@cielivibranti.it o telefonando al 3285897828
Cascina Parco Gallo - ore 21
ALL'OMBRA DELL'ULTIMO SOLE. CANTATA ANARCHICA PER FABRIZIO DE ANDRÈ
Serata con la scuola di musica “L’Ottava”, per cantare insieme le canzoni di Fabrizio
SABATO 30 SETTEMBRE | LIBRIXIA – ore 19.15
NOVE VITE E DIECI BLUES. UN’AUTOBIOGRAFIA
Presentazione del libro di Mauro Pagani. L’autore dialoga con Franco Zanetti, curatore del volume, e Alessandro Adami, direttore artistico del Festival.
Cercare accordi, andare a tempo con gli altri, improvvisare, questo è abituato a fare un buon bluesman.