07 Giugno 2023, 08.00
Sabbio Chiese Gavardo Odolo Villanuova s/C Serle Valsabbia Provincia
Rassegne

Concerti e spettacoli con Acque e Terre Festival

di Cesare Fumana

Giunge quest’anno alla 19ª edizione la rassegna estiva tra fiume, colline e lago con 12 spettacoli in 9 paesi compresa la nuova commedia della Signora Maria


Vuoi leggere l'articolo completo?

A) Accedi con il tuo account


B) Registrati nella Community di ValleSabbia News

Registrandoti e acquistando un abbonamento potrai accedere a tuttle le notizie, commentare e usufruire dei servizi di ValleSabbia News (secondo il piano di abbonamento scelto)


REGISTRATI

Leggi qui per avere maggiori informazioni...



Con l’arrivo dell’estate torna puntuale anche Acque e Terre Festival. Superate le incertezze che gravavano sulle proposte culturali all’epoca della pandemia, la programmazione che è stata presentata si conferma sia come momento di aggregazione comunitaria non limitata ai confini dei singoli paesi, sia come opportunità di riflessione sulle tematiche del rapporto tra la terra e l’umano, sia come possibilità di incontro con il territorio grazie a esperienze particolari mediate dalla letteratura, sia come valorizzazione della cultura e dell’espressività popolare.

Alle Amministrazioni che storicamente hanno fatto nascere e crescere ACQUE&TERRE e che con la loro convinta presenza ribadiscono la volontà di riappropriarsi di occasioni sociali e culturali in un progetto di rete, si aggiunge, nel 2023, il Comune di Mazzano.

Promotore principale si conferma la Comunità Montana di Valle Sabbia, nove sono invece le realtà Comunali, tante quelle private e molte le associazioni del territorio che hanno lavorato per proporre (dal 21 giugno al 10 settembre) i 12 appuntamenti che riconsegnano i luoghi agli abitanti, facendo scoprire palazzi, cascine, parchi, animando le piazze di paesi o di piccole frazioni con concerti e spettacoli; contesti che all’inizio del percorso di ACQUE&TERRE erano poco conosciuti sono ora diventati luoghi-simbolo. Questo legame ha portato negli anni alla realizzazione di circa 520 appuntamenti, seguiti da oltre 170mila spettatori, con picchi di 1.000 presenze durante alcune serate. Un pubblico attivo e protagonista che ci auguriamo seguirà anche l’edizione 2023.

Alla presentazione sono intervenuti l’assessore alla Cultura di Comunità montana, nonché vicesindaco di Sabbio Chiese Claudio Ferremi, il sindaco di Villanuova Michele Zanardi e la vicesindaca di Gavardo Ombretta Scalmana, tutti concordi nell’affermare della validità di questa rassegna, giunta quest’anno alla 19esima edizione, per la proposta di livello e per la rete fra Comuni, che porta a scoprire e valorizzare luoghi significativi di ogni paese.

“I luoghi scelti – ha ricordato Vittorio Pedrali, direttore artistico della rassegna – vengono trasformati in spazi scenici, scenografie naturali”. È toccato poi allo stesso Pedrali illustra il ricco calendario di proposte.
 
Questa edizione diluisce la separazione originaria tra i Viaggi di Acqua e le Memorie di Terra, e chiuderà a settembre con l’attesissimo debutto del nuovo spettacolo in lingua dialettale bresciana di PAOLA RIZZI, ospitato in 4 sedi.

Il suo LIBERA USCITA (sempre con inizio alle 20:30) sarà a Odolo sabato 2 settembre, a Mazzano mercoledì 6 settembre; a Nuvolento venerdì 8 settembre; a Villanuova sul Clisi domenica 10 settembre. Una presenza, quella della Signora Maria, che debuttava nel settembre 2006 durante la seconda edizione del Festival e che, negli anni, ci ha raccontato le sue esilaranti avventure facendoci scoprire attraverso pillole di saggezza, piccoli pettegolezzi e ironia dolceamara, le figure che popolano i contesti dei nostri paesi.

L’apertura di ACQUE&TERRE sarà però come sempre il 21 giugno (ore 21:15), in occasione del Solstizio d’Estate e della Festa Europea della Musica, a Calcinato, con un altro cantore della brescianità, CHARLIE CINELLI, che in versione, potremmo dire unplugged, si confessa ne UNA STORIA FATTA DI CANZONI.

Sempre Calcinato (mercoledì 5 luglio) e sempre il Parco della Boschina, restituito da qualche anno alla comunità, ospiterà UNA VITA SUGLI ALBERI, una serie di letture teatralizzate itineranti curate da Daniele Sala e Davide Pini Carenzi, con altri 2 attori e dedicato a Il barone rampante in occasione dei 100 anni dalla nascita di Italo Calvino. Non poteva mancare la nuova edizione (la tredicesima!) della ormai frequentatissima NOTTE LETTERARIA di Serle (venerdì 14 luglio dalle ore 20:45) che ci porta quest’anno alla scoperta di un capolavoro come Oceano mare di Alessandro Baricco. Guidati da Davide Pini Carenzi i 4 protagonisti di quest’anno condurranno il pubblico tra i sentieri e i boschi dell’Altopiano di Cariadeghe in UNA FAVOLA CHE FAVOLA NON È.

Lunedì 17 luglio (ore 21:15) Nuvolera vedrà il ritorno di Elisabetta Salvatori che a Palazzo Passerini porterà il suo VIOLA, La vita di Dino Campana. Mercoledì 26 luglio Giuseppina Turra, Anna Compagnoni e la soprano Marina Stecherova saranno protagoniste di E VENNE L’ACQUA, un excursus che racconta il rapporto che questa essenza divina ha avuto nelle varie epoche con le arti letterarie, figurative e musicali.

La quota squisitamente musicale si ritrova in due momenti agostani: a Gavardo martedì 1° agosto i CISALPIPERS ci porteranno in un viaggio modulato sull’incrocio e sul confronto di brani tradizionali e moderni del repertorio scozzese, irlandese, francese e del nord Italia che attirerà anche i cultori della danza popolare; il Gruppo Caronte all’alba della Notte di San Lorenzo (Villanuova sul Clisi mercoledì 10 agosto ore 5 del mattino), eseguirà una scorribanda musicale titolata ALTA MAREA tra cover, plagi e citazioni da George Harrison a Phil Collins, dai Beatles a Bob Dylan, da Kurt Weill a Antonello Venditti. L’ultimo appuntamento musicale, prima delle 4 serate con Paola Rizzi, sarà invece venerdì 1° settembre in piazza Don Boifava a Serle, con il quintetto tutto femminile delle ITALIAN WOMEN TRIBUTE, che omaggerà al ritmo del rock le più grandi interpreti della musica italiana di sempre in una serata trascinante e coinvolgente.

Tutti gli appuntamenti sono gratuiti;
gli spettacoli itineranti di Calcinato e di Serle necessitano di prenotazione.

In foto: Charlie Cinelli




Vedi anche
02/07/2020 11:10

Anche questa estate c'è Acque&Terre Festival Con tutte le limitazioni del caso, torna anche questa estate la rassegna di concerti, spettacoli, incontri tra fiume, colline e lago, giunta alla sedicesima edizione. Ecco i primi due appuntamenti

10/07/2020 10:50

Acque&Terre Festival, il cartellone completo Svelato il programma completo della rassegna estiva di oncerti, spettacoli, incontri tra fiume, colline e lago: 11 appuntamenti fra luglio e agosto in 8 paesi

09/08/2017 10:44

Memorie di Terra: concerti, spettacoli, incontri tra fiume, colline e lago In anteprima il programma della seconda parte di Acque e Terre Festival, che dal 25 agosto al 29 settembre toccherà nove paesi lungo l’asse del Chiese con undici spettacoli

15/06/2010 12:00

“Viaggi di Acqua” lungo l’asse del Chiese Prende il via dalla prossima settimana la prima parte di Acque e Terre Festival, con concerti, spettacoli, itinerari tra fiume, colline e lago.

09/06/2011 09:00

Torna Acque e Terre Festival Nei mesi di giugno e luglio i Viaggi d'Acqua con concerti, spettacoli, itinerari tra fiume, colline e lago in luoghi caratteristici lungo la valle del Chiese.




Altre da Odolo
02/06/2023

«Magic duo»

Questo sabato 3 giugno, lo Strabilio festival è a Odolo con un'imperdibile magica coppia

28/05/2023

Aperitivo letterario

Appuntamento al Museo del ferro per la presentazione del libro  di Ivan Prandelli "Reazioni avverse"

14/05/2023

«La signora dell'acqua»

Per la rassegna “Donne in movimento dal lago alla Valle” questo lunedì 15 maggio a Odolo, la presentazione del libro di Elena Pigozzi

27/04/2023

«Odolo 1978-2023»

Una serata dedicata ai corridori bresciani e non, che hanno ottenuto grandi risultati nella storia del ciclismo italiano

30/03/2023

Piumoni e coperte da lavare?

La stagione fredda è finita ed è ora di rimettere negli armadi coperte, piumoni, trapunte e giacconi imbottiti

20/03/2023

Soggiorno a Torre Pedrera

Una vacanza all in in Emilia Romagna organizzata dai comuni di Agnosine, Odolo, Bione e Sabbio Chiese. Le iscrizioni scadono il 31 marzo.

17/03/2023

Gli 89 di Lina

Tantissimi auguri alla signora Lina di Odolo che proprio oggi, venerdì 17 marzo, festeggia i suoi 89 anni

14/03/2023

Una bella realtà valsabbina

Presente con quattro sedi in Valle Sabbia, Lavanderie Maddy è Lavanderia self service e Centro asciugatura

04/03/2023

Avis Odolo-Preseglie: i risultati del 2022 e i riconoscimenti ai soci

Il 2022 ha rappresentato una ripresa, ma non va dimenticata l’importanza dell’impegno costante alla donazione da parte di tutti gli avisini e cercare di operare con un senso di responsabilità personale e civico

11/02/2023

Per don Omar scoccano i 41

Tanti auguri a don Omar, curato zonale dell'unitàpastorale della Conda d'Oro, che proprio oggi, 11 febbraio, spegne 41 candeline