29 Maggio 2023, 09.45
Bagolino Provincia
Mostre

«Una sola verità, tanti punti di vista»

di Marisa Viviani

È il titolo della mostra personale di Paolo Melzani in corso a Brescia presso l'Associazione Artisti Bresciani e che chiuderà questo 31 maggio


“Una sola verità, tanti punti di vista”,
è il titolo della mostra personale di Paolo Melzani che è esposta a Brescia presso la galleria dell'Associazione Artisti Bresciani (AAB), nell'ambito delle iniziative per Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023; in dirittura d'arrivo, la mostra, inaugurata il 18 Maggio scorso, chiuderà il prossimo 31 Maggio (visite dalle ore 16 alle 19.30).

La produzione artistica di Paolo Melzani si è sviluppata per oltre vent'anni nel campo delle incisioni; dal 2014 l'artista di Bagolino si è dedicato alla tecnica della china a colori, esordendo con un'opera dal titolo predittivo più che significativo, “Salto nel buio”, a definire l'inizio di un nuovo percorso pittorico e l'avventura di una ricerca in un campo inesplorato.

Visitando la mostra, noi che lo conosciamo, abbiamo capito perché per moltissimi mesi Paolo Melzani è stato pressoché irraggiungibile. Sto preparando la mostra, diceva, sono molto impegnato, non posso distrarmi. E scorrendo i 35 quadri esposti all'AAB riusciamo a comprendere quanto lavoro abbia comportato per questo artista la realizzazione di opere tanto complesse sul piano espressivo e tecnico.

Lo stile che caratterizza questo filone pittorico è stato definito metafisico, spaziando i temi in ambiti culturali trasposti in una dimensione spazio-temporale asincrona, onirica, surreale, in cui confluiscono elementi filosofici, naturalistici, storici, architettonici.

Troviamo quindi elementi di storia della filosofia nell'opera “Le categorie” (richiamo alle categorie kantiane), “La caverna” (il mito della caverna di Platone), “Il ragno di Nietzsche” (teoria dell'eterno ritorno); spunti dalla storia e preistoria umana in “Dolmen del tempo”, “Lo spaventapasseri”, “Metanaquane”, dove menhir, dolmen, incisioni rupestri si integrano con elementi filosofici e quesiti esistenziali; elementi architettonici spaziano dai modelli classici rinascimentali e barocchi alla architettura rurale montana , come in “Il pozzetto”, “Il chiostro”, “Giocando con Pulcinella”, mentre la componente surreale e metafisica è estremizzata in opere come “ Le tre scale”, “Fontana e tre drappi”, “Campanile di San Rocco”, trovando l'acme in “La magna terra” che unisce in sé elementi architettonici, antropologici, religiosi/spirituali, in un inquietante mix di quesiti culturali-esistenziali che inducono ad una riflessione non superficiale.

L'aspetto naturalistico è presente in tutte le opere, rappresentando lo stilema distintivo dell'artista; ritroviamo così alberi, rocce, acque, montagne, erbe, cardi, soffioni, e gli immancabili alchechengi, quasi una firma autografa che ne definiscono l'autenticità creativa; elementi che spesso richiamano l'ambiente naturale montano e in particolare il paese d'origine: “Romanterra”, “Meditando nel chiostro”, “Blumone”, “I soffioni di Lucrezia”.

Si tratta in ogni caso di opere enigmatiche, in cui confluiscono temi di spessore culturale, ma anche motivi esistenziali estremi, rappresentati dalla assenza o irrilevanza della figura umana, che nelle opere appaiono sempre di spalle, mai di fronte, defilati, senza identità definita, mai protagonisti, addirittura ombre (“Le tre scale”), sostanzialmente assenti dalla Storia.

La tecnica pittorica, china a colori, china e acquerello, è utilizzata dall'artista con una padronanza che riflette lo studio e l'applicazione dedicati alla realizzazione precisissima dell'opera; si tratta di una tecnica difficile, laboriosa, che l'artista ha utilizzato con un dispiego di tempo e meticolosità per molte ore al giorno e per molti mesi di lavoro, rivelando uno stile originale e personalissimo.

La visione delle opere impone una lettura non approssimativa per la loro complessità tematica ed espressiva, che proprio per queste caratteristiche possono porre riflessioni e domande diverse e indurre a conclusioni non univoche, perché, come afferma l'artista, esiste “una sola verità e tanti punti di vista”. Ancora poche ore quindi, per chi non abbia visitato la mostra o voglia rivederla, per cercare nella visione del mondo e dell'arte di Paolo Melzani la verità che egli ha voluto rappresentare attraverso i suoi quadri, e i molteplici punti di vista che tale verità sa suscitare.


In foto: Mostra personale di Paolo Melzani, presso AAB, Brescia, 18 Maggio/31 Maggio 2023 : "La caverna", "Romanterra", "Il chiostro", "Le categorie"


Aggiungi commento:

Vedi anche
12/05/2023 09:36

I «punti di vista» di Paolo Melzani L'artista di Bagolino inaugura questo sabato 13 maggio a Brescia presso la sede dell’Associazione Artisti Bresciani la sua mostra personale

29/05/2019 08:00

Celso Furlotti alla collettiva degli Artisti Bresciani Ci saranno anche due opere di Celso Furlotti, artista mantovano trapiantato a Vallio Terme, nella terza sequenza della mostra collettiva “Ricognizione 2018-2019” organizzata a Brescia dall’Associazione Artisti Bresciani

25/09/2019 09:50

Villa Fenaroli ospita l'artista Paolo Melzani Sarà inaugurata domenica prossimi, 29 settembre, la mostra dell’incisore di Bagolino presso la prestigiosa residenza di Rezzato

15/03/2016 10:45

Immaginare il sacro Questo sabato 19 marzo a Vestone, l’Associazione di promozione culturale “Via Glisenti 43” inaugura la mostra collettiva di pittori Bresciani del ’900

24/08/2019 10:06

Chiudono le mostre, restano gli artisti Hanno chiuso i battenti le mostre "Sulle ali della Fantasia", collettiva delle pittrici Floriana Melzani, Michela Lombardi e Nives Carè, e la personale del pittore Lorenzo Bacchetti, tutti artisti locali. Molto soddisfacente la presenza di visitatori locali e da fuori paese




Altre da Bagolino
28/05/2023

In attesa del terzo ponte

Al teatro Santa Croce di Lodrone è andato in scena un incontro pubblico, forse il primo in tanti anni, per far luce su quanto sta accadendo al “sistema rotatorio” sul Caffaro

27/05/2023

Per Daniele e i suoi cari

Questo sabato pomeriggio alle 14 l'intera comunità di Bagolino, duramente colpita dall’improvvisa scomparsa dell’operaio 33enne, si stringerà nel cordoglio alla famiglia

27/05/2023

Con la Pentecoste arriva anche il battello

Entrerà in funzione da questa domenica per la prima settimana, poi si fermerà per manutenzione. Dopo il grido d'aiuto degli operatori turistici è stato modificato il protocollo d'intesa fra Provincia di Brescia, Agenzia del Tpl, Comunità montana di Valle Sabbia e comuni lacustri

(1)
26/05/2023

Questo sabato i funerali

L’ultimo viaggio di Daniele Salvini (Spargàcc), è stato fissato per questo sabato pomeriggio. Il messaggio dei Vigili del fuoco bresciani

26/05/2023

Annullata la festa degli alpini

La comunità bagossa, sconvolta per quanto è successo a Daniele Salvini, non se la sente di festeggiare. Le parole del sindaco Marca

26/05/2023

Ecco come è successo

Daniele Salvini è stato tradito dall'improvviso cedimento di un albero già lesionato dalla tempesta Vaia

25/05/2023

Sotto shock

L’improvvisa scomparsa di Daniele Salvini, l’operaio deceduto nella tarda mattinata di oggi a causa di un incidente sul lavoro, ha sconvolto la comunità bagossa. Ed il pensiero è andato subito a Massimo

25/05/2023

Operaio schiacciato da un albero

Un uomo di 33 anni è deceduto mentre stava lavorando in località Cerreto a Bagolino.
Aggiornamento ore 15:15

24/05/2023

Terzo ponte sul Caffaro, Marini: «La Provincia tuteli imprese e cittadini»

Il consigliere del M5S Alex Marini ha posto un interrogazione (la 4566/XVI) al Consiglio provinciale di Trento per capire cosa stia facendo la provincia per evitare che i lavori del terzo ponte sul Caffaro danneggino gli abitanti e le imprese che vivono e operano al confine tra Trentino e Lombardia

24/05/2023

Grande festa a Bagolino per il 95° di fondazione del Gruppo Alpini

Un fine settimana di eventi per festeggiare il prestigioso anniversario del sodalizio delle Penne nere che culminerà domenica con la sfilata con la fanfara alpina Star of Alps di Villanuova sul Clisi