Sono mamma di tre ragazzi di cui due frequentanti la scuola secondaria di primo grado a Vobarno...
La Francia che ha tenuto le scuole aperte, CHIUDE tutto per un mese, non ci libereremo in tempi brevi del covid, bisogna avere il coraggio di dire le cose come effettivamente stanno.....é peggio di una guerra, purtroppo anche i nostri ragazzi pagano e pagheranno le conseguenze. Buona Pasqua
L'istruzione è alla base di ogni paese civile. Occorre imparare a convivere con questo virus mantendo saldi i principi della costituzione: lavoro e istruzione.BISOGNA riaprire in sicurezza le attività commerciali e le scuole!Ovvio che un margine di rischio c'è, ma la vita è rischio. Se stiamo a guardare tutto quello che ci può succedere, non usciamo più di casa!
Scuola dell'infanzia San Giorgio di Vobarno: «per una pedagogia della vicinanza» Anche la scuola materna vobarnese nel periodo di emergenza sanitaria ha adottato la didattica a distanza, cercando di creare una rete con i bambini e le loro famiglie
Vobarno rimane in «zona rossa» Questo almeno riguardo alle scuole, che nei prossimi giorni dovranno continuare ad operare per Seconde e Terze con la didattica a distanza
Alle superiori lezioni in aula a rotazione Due settimane in classe e due a casa, con l'ormai consolidata didattica a distanza. È l'ipotesi su cui si lavora per la riapertura delle scuole a settembre, unitamente ad ingressi scaglionati e aumento delle corse dei mezzi pubblici
Didattica a distanza #Scuolainfanziasoprazoccononsiferma. Giorni difficili per le scuole di ogni ordine e grado. Anche la Scuola dell’Infanzia di Soprazocco si rivolge alla didattica a distanza
La DAD? Ecco cosa ne penso Pubblichiamo volentieri una lettera inviataci da Giuseppe Biati, già dirigente scolastico, uomo di scuola a tutto campo. Oggi le sue parole sono riferite alla didattica a distanza (dad), che sta interessando centinaia di studenti, e i loro insegnanti, anche in Valle Sabbia
Soprattutto i bambini e i ragazzi non vedono l'ora di riprendere le attività di un tempo, di stare con gli amici, di fare sport. Ecco la proposta del Cai di Vestone che da diversi anni insegna ai più piccoli come andare in montagna
L’iniziativa dell’Istituto Comprensivo, attuata grazie ai fondi Pon dell’Unione Europea, agevolerà nella Dad numerosi studenti della scuola media. Ecco come fare domanda
Un anno scolastico all’estero coi programmi di mobilità studentesca che da 65 anni vengono gestiti dall’associazione APS Intercultura. Per i valsabbini c’è il Centro di Salò, fra i volontari la capovallese Licia Giorgi
Prenderanno il via la prossima settimana le nuove proposte formative di Smart School per insegnanti e genitori in Valle Sabbia
Due metafore per le due strategie che si prefigge il progetto Smart School, per contrastare la povertà educativa nella fascia 11-17 anni
In Valle Sabbia prosegue l’attività di aiuto ai bambini e ai loro genitori offerta gratuitamente grazie al servizio del progetto Affido di Comunità montana
Al via a Villanuova sul Clisi un percorso di MusicoTerapia Orchestrale rivolto a gruppi familiari o di amici grazie al contributo della Cassa Rurale Adamello Giudicarie Valsabbia Paganella
In tempo di Covid-19 si parla veramente di tutto, spesso fino alla nausea, ma un argomento sembra essere puntualmente escluso dalla maggior parte delle discussioni: quello dei giovani
Grande impegno anche alla Scar di Roè Volciano per organizzare la didattica nei mesi scorsi. Difficoltà anche per gli stage degli studenti
Sarà necessario prenotarsi per partecipare all'iniziativa promossa dal FabLab Valle Sabbia per avvicinare i più piccoli alla tecnologia attraverso il gioco
ID82534 - 01/04/2021 09:41:12 - (Prof.Chris.Leong) - La preoccupazione è anche di noi docenti.
Come docente concordo in toto con le sue parole..