31 Maggio 2023, 06.39
Vobarno
Scuole

Medie di Vobarno: ripartono i lavori

di val.

Aggiudicato il nuovo appalto per quasi sei milioni di euro. Quest'anno scolastico, il quarto con le classi distribuite in due plessi, potrebbe essere l'ultimo


Vuoi leggere l'articolo completo?

A) Accedi con il tuo account


B) Registrati nella Community di ValleSabbia News

Registrandoti e acquistando un abbonamento potrai accedere a tuttle le notizie, commentare e usufruire dei servizi di ValleSabbia News (secondo il piano di abbonamento scelto)


REGISTRATI

Leggi qui per avere maggiori informazioni...



Sei milioni di euro per fare una nuova scuola nello stabile che ha sempre ospitato le scuole medie, con l’idea di metterci dentro anche i bimbi delle Elementari, in tutto una trentina di classi.
Così alla fine del 2020, quando l’appalto “del tipo europeo” era stato affidato alla Ati Maser di Casalnuovo di Napoli con un ribasso del 20%.

Il rialzo repentino dei prezzi, ma anche una certa “inerzia” nel portare avanti i lavori, hanno portato però velocemente alla rescissione del contratto.

In questi giorni, superati gli adempimenti burocratici, ma soprattutto, per dirla con le parole del sindaco Paolo Pavoni «grazie ad un codice degli appalti modificato lo scorso anno», l’impresa è stata affidata alla Pavoni Spa per un importo poco al di sotto dei sei milioni.

«I lavori cominceranno a giugno e la ditta appaltatrice mi ha assicurato che ci consegneranno la nuova scuola in un anno» afferma il sindaco.

Quello che si sta concludendo è il quarto anno in cui i ragazzi delle medie sono costretti a frequentare in due distinti plessi e potrebbe insomma essere l’ultimo.

Ad oggi le classi Prime e gli uffici di segreteria sono nell’ex Itis, le seconde e le Terze nello stabile dell’ex municipio, stretti fra il Chiese e la Provinciale IV, con pochissimi spazi per la ricreazione e con la necessità di utilizzare lo scuolabus anche per recarsi al Centro sportivo comunale per seguire i corsi di Educazione fisica.

«Un problema, quello della palestra, che rimarrà comunque anche il prossimo anno, perché il progetto della scuola nuova non ne prevede la presenza, come non tiene conto del fatto che si tratta di una scuola ad indirizzo musicale, quindi bisognosa di spazi appositamente dedicati a tale pratica» affermano dalla minoranza consiliare, dove hanno sempre stigmatizzato anche la scelta dell’accorpamento.

«Ci stiamo lavorando e se non subito dal prossimo anno, ma da quello successivo, confidiamo di riuscire a recuperare anche quel milione di euro o giù di lì che servirà per la palestra – afferma Pavoni -. Quanto agli spazi recupereremo anche quelli, grazie al fatto che gli uffici scolastici potranno rimanere nel vicino stabile ex Itis».





Vedi anche
03/02/2020 07:21

Lavori alle scuole, se ne parlerà a ottobre Si complica la delicata questione che riguarda l’appalto per i lavori previsti sulle scuole vobarnesi del valore di 5,3 milioni di euro.

07/11/2008 00:00

Il decreto del gambero Niente tagli di plessi, per ora. La norma contenuta nel decreto 154 che prevedeva la chiusura a partire dal prossimo anno scolastico delle scuole con meno di 50 alunni, a quanto pare stata emendata all’ultimo momento in Senato.

15/11/2007 00:00

Per una conoscenza documentata L’antica istituzione culturale salodiana promuove per l’anno scolastico in corso un percorso didattico rivolto alle ultime classi delle scuole elementari, medie e superiori.

01/07/2009 07:00

Un tetto nuovo per le scuole medie Lavori in corso alle medie di Odolo per la posa della copertura in legno, che garantir maggiore isolamento e ospiter l’impianto fotovoltaico.

27/09/2008 00:00

Gli auguri dell’amministrazione comunale Il sindaco e l’assessore alla Pubblica istruzione del Comune di Villanuova, all’inizio di quest’anno scolastico, hanno indirizzato ad alunni, genitori e personale scolastico delle scuole del paese una lettera di auguri.




Altre da Politica e Territorio
30/05/2023

Agnosine: ecco la nuova Giunta

Venerdì scorso il primo Consiglio comunale con Paolo Siliqua nel ruolo di sindaco

29/05/2023

Condotta sublacuale, «Nessun rischio ma va dismessa»

Nessun rischio ambientale o di perdite dopo le opere di riparazione, ma per i tecnici di Acque Bresciane la condotta del Benaco andrà rimossa o sostituita

28/05/2023

Boschi sostenibili: 3,7 milioni di euro stanziati dalla Regione

La Lombardia vara un pacchetto di risorse dedicate al potenziamento dei sistemi forestali regionali, stanziando 3,7 milioni di euro in attuazione della Strategia forestale nazionale

28/05/2023

In attesa del terzo ponte

Al teatro Santa Croce di Lodrone è andato in scena un incontro pubblico, forse il primo in tanti anni, per far luce su quanto sta accadendo al “sistema rotatorio” sul Caffaro

26/05/2023

«La città che vorrei»: progetto ri-generazione giovani

Questo sabato 27 maggio la presentazione di idee e progetti ideati dalle classi quarte dell'inidirizzo grafica e comunicazione dell'istituto "G.Perlasca" di Vobarno

25/05/2023

Ottavo raduno regionale e inaugurazione della nuova sede

Sabato e domenica la benemerita Arma carabinieri in congedo si ricompatterà per questi due importanti momenti

24/05/2023

Terzo ponte sul Caffaro, Marini: «La Provincia tuteli imprese e cittadini»

Il consigliere del M5S Alex Marini ha posto un interrogazione (la 4566/XVI) al Consiglio provinciale di Trento per capire cosa stia facendo la provincia per evitare che i lavori del terzo ponte sul Caffaro danneggino gli abitanti e le imprese che vivono e operano al confine tra Trentino e Lombardia

24/05/2023

Patrizia Belli alla guida di Acque Bresciane

Il Consiglio di amministrazione della società a capitale pubblico che gestisce il servizio idrico integrato in provincia di Brescia ha un nuovo presidente

24/05/2023

Collegamento Storo - Valle di Ledro: il primo lotto pronto nel 2025

Ieri sera la presentazione con il presidente Fugatti, 5 milioni di euro il budget

24/05/2023

Un nuovo spazio recuperato alla comunità

Partecipata serata inaugurale della cappella restaurata dell’ex opificio di Roè Volciano, ora trasformata in nuova sala civica polifunzionale
VIDEO