07 Febbraio 2024, 10.00
Blog - Aqua Alma

Siccità in Italia

di Mariano Mazzacani

Anche in Italia l’inverno mite e secco sta minacciando l'agricoltura e la sicurezza alimentare

Siccità in Italia: anche da noi l’inverno mite e secco sta minacciando l'agricoltura e la sicurezza alimentare
L'Italia si trova nuovamente ad affrontare, per il terzo anno consecutivo, una situazione critica dovuta a un inverno eccezionalmente mite e secco. Questa condizione meteorologica, estesa da nord a sud, sta mettendo a dura prova l'attività agricola e minacciando la sicurezza alimentare del paese. Ogni regione prova a porre rimedio con proprie iniziative ma certamente la mancanza di una indicazione da parte governative le azioni rischiano di avere un effetto limitato nello spazio e nel tempo. Come abbiamo imparato bene, l’acqua non conosce confini!

Sfide in Veneto: Falde Acquifere e Gestione delle Risorse Idriche
La regione del Veneto settentrionale è particolarmente colpita, con le falde acquifere che subiscono una pressione crescente a causa delle scarse precipitazioni di gennaio, ben al di sotto della media storica di 60 millimetri. La prospettiva dell’arrivo anticipato della primavera impone la necessità di una gestione dell'acqua più responsabile e, in alcuni casi, di considerare misure drastiche come il razionamento idrico.

Umbria centrale: Lago Trasimeno e l’allarme del Consorzio di Bonifica
Nell'Umbria centrale, l'attenzione è focalizzata sul lago Trasimeno, il cui livello è sceso di un metro al di sotto della media. Questo rappresenta un record negativo degli ultimi 50 anni. Il Consorzio di bonifica umbro ha lanciato l'allarme, sottolineando la necessità per gli agricoltori di riconsiderare le pratiche di semina e di adottare sistemi di irrigazione più efficienti.

Situazione critica nelle Isole: Sicilia e Sardegna afflitte dalla sete
Il problema si estende anche alle isole, con la Sicilia che ha registrato cinque mesi consecutivi di precipitazioni inferiori alla norma. La Sardegna è in uno stato di emergenza idrica, con livelli degli invasi minimi rispetto alla loro capienza, che ha portato a misure restrittive, inclusi divieti di irrigazione in alcune aree.

Siccità in Europa: Spagna, Italia e Francia in prima linea.
L'Europa sta affrontando una crisi idrica generalizzata, con Spagna, Italia e Francia tra i paesi più colpiti. In Spagna, dove l'inizio d'anno è stato il più secco dagli anni '60, sono state adottate misure sostanziali, incluso un programma di 12 miliardi di euro per riutilizzare l'acqua e migliorare le infrastrutture idriche. In Francia, il 62% delle fonti di acqua sotterranea è al di sotto delle medie stagionali, portando a dichiarare "zone di disastro naturale" in oltre 1.000 comuni.

Emergenza e innovazione in Italia, come sviluppare l’agricoltura resiliente alla crisi climatica
In Italia, gli agricoltori stanno affrontando la sfida con un approccio innovativo. L'utilizzo di tecnologie digitali è in aumento, con l'Osservatorio Smart Agrifood che riporta un aumento dal 6% al 8% nell'uso di strumenti digitali nel 2022. Gli agricoltori, come Andrea Ronca a Mantova, stanno utilizzando immagini satellitari per monitorare la siccità e regolare l'irrigazione in modo mirato.

Situazione di Emergenza e Prospettive Future
La situazione attuale richiede non solo misure di emergenza, ma anche un approccio a lungo termine per affrontare la crescente minaccia della crisi climatica. La siccità in Italia è una testimonianza tangibile degli impatti del cambiamento climatico, richiedendo non solo risposte immediate, ma anche investimenti strutturali e strategie sostenibili per garantire la resilienza dell'agricoltura e la sicurezza alimentare nel futuro.

La sfida che la crisi climatica ci impone necessità dell’impegno di tutti: dai singoli cittadini, ai governi locali e nazionali. Ma è soprattutto la Comunità Europea che deve guidare i cittadini Europei “fuori dalle secche” dei modelli produttivi estrattivi che oggi mostrano i loro limiti ed il loro impatto sull’ambiente.


Commenti:
ID83354 - 09/02/2024 06:30:43 - (gino) - Condivido

Condivido pienamente il discorso. Tuttavia al giorno d'oggi il consumismo e la fiera convinzione di 4 parole "lavoro-guadagno-pago-pretendo" prevalgono sul concetto del preservare la risorsa idrica e chi dovrà lavare il piazzale fuori casa il sabato, tener verde il giardino o riempire la piscina da 20000 litri continuerà a farlo agendo volontariamente con egoismo ed ipocrisia nei confronti della collettività. Le strade a mio modo di vedere le cose saranno 2: razionamento della distribuzione della risorsa o revisione pesante delle tariffe. Cambiamo abitudine quando una cosa viene a mancare o costa il triplo, non c'è nulla da fare. La seconda soluzione lascerebbe comunque ancora spazio per sprechi assurdi. I terrapiattisti che sostengono che i cambiamenti climatici sono ciclici devono essere consci che ora ci siamo dentro a pieno e la metamorfosi in atto ha una velocità impressionante. Per i nostri figli le sfide saranno sicuramente enormi. Ipocrisia,

ID83355 - 09/02/2024 06:44:45 - (gino) - Continua

abitudine e denaro saranno i nemici numero uno del preservare la risorsa. Anche in agricoltura c'è da fare passi avanti investendo in infrastrutture per approvvigionamento idrico e soluzioni smart per l'irrigazione. Tema che forse andava affrontato qualche decennio fa è il monitoraggio degli inqunanti, se una falda è satura per anni di percolamenti o sversamenti rendere l'acqua fruibile per il consumo umano non è sempre possibile ed ha dei comunque dei costi elevati. I nostri bambini a scuola sono costantemente stimolati sul fatto che l'acqua non sarà sempre abbondante ed accessibile, l'informazione fatta sin da piccoli farà sì che loro facciano meglio di noi spronati da una nuova cultura d'utilizzo e dalla minaccia, purtroppo, di ciò che le generazioni precedenti hanno seminato in concomitanza del cambiamento climatico in corso.

Aggiungi commento:

Vedi anche
07/12/2017 14:50

Siccità record taglia il lavoro nei campi Il 2017 si è classificato come l'anno meteorologico più secco in Italia dal 1800 con pesanti ripercussioni sulla produzione e sul lavoro in agricoltura

06/03/2024 09:10

Il surplus di sfruttamento idrico L'indice di sfruttamento idrico (WEI+) misura lo stress idrico rapportando i prelievi d'acqua alla disponibilità naturale di risorsa idrica rinnovabile in un dato territorio e periodo. Vediamo com'è la situazione in Italia

05/09/2022 09:29

La siccità: nuova normalità per l’Italia o fenomeno globale? Un argomento complesso sul quale non ci stiamo giocando solo la credibilità degli esperti, ma anche il futuro delle nostre società, se non della specie umana. Abbiamo fatto il punto con Mariano Mazzacani

04/02/2024 08:00

Povertà energetica, la crisi climatica colpisce anche d'estate Un problema emergente a causa dell’evoluzione climatica

11/07/2022 00:00

Acqua: perché raccontarla? Prende il via con questo "articolo zero" una collaborazione periodica con Mariano Mazzacani, di "Aqua Alma Onlus", che presto diverrà uno dei nostri seguitissimi blog. Si parlerà di acqua: bene insostituibile e oggi vediamo il perchè




Altre da Aqua Alma
26/03/2024

Pfas nell'acqua, nuovi ed economici processi per la rimozione

Due nuovi metodi per eliminare questi inquinanti dalle acque: il primo messo a punto dall’Università di Rochester e il secondo ideato da Enea, la nostra agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile

22/03/2024

La Giornata Mondiale dell'Acqua

Ricorre oggi, venerdì 22 marzo, con il tema “Acqua per la Pace”

21/03/2024

Nuovi ed economici processi per la rimozione dei pfas dall'acqua

Cosa sono i “pfas” e perchè sono pericolosi? Dove trovano impiego e come è possibile rimuoverli dalle acque?

06/03/2024

Il surplus di sfruttamento idrico

L'indice di sfruttamento idrico (WEI+) misura lo stress idrico rapportando i prelievi d'acqua alla disponibilità naturale di risorsa idrica rinnovabile in un dato territorio e periodo. Vediamo com'è la situazione in Italia

29/02/2024

Le 'bollette pazze' di luce e gas: un problema del mercato libero?

Ecco a cosa sono dovuti nella realtà gli aumenti in bolletta

21/02/2024

Water Grabbing, un nuovo rischio per i paesi più poveri

Cos’è il water grabbing? Possiamo considerarlo una minaccia concreta?

17/02/2024

La sfida della siccità nel mondo enologico

Crisi climatica e siccità: come il settore enologico si prepara ad affrontare i cambiamenti climatici

13/02/2024

Energia idroelettrica: fonte di energia pulita o di criticità?

La situazione dell'idroelettrico oggi, sono maggiori i pro o i contro?

04/02/2024

Povertà energetica, la crisi climatica colpisce anche d'estate

Un problema emergente a causa dell’evoluzione climatica

03/02/2024

Emergenza siccità in Catalogna

Il razionamento dell'acqua coinvolge 6 milioni di abitanti, compresa Barcellona. Un ulteriore esempio della crisi climatica in atto e che colpisce tutta l'Europa