10 Agosto 2013, 08.30
Punti di Vista

Vivere 'Slow-food'.

di Aldo Vaglia

Quando le mode imperversano, cercare di ragionare diventa esercizio piuttosto complicato. L'eterno conflitto 'naturale artificiale' che considera il primo buono e il secondo cattivo non lascia scampo

 
L’agricoltura industriale, pur sfamando il 98% della popolazione è soccombente.

Per sgombrare il campo da equivoci definisco subito Slow-food una grossa risorsa per l’economia italiana e i riconoscimenti al suo creatore Carlo Petrini  pienamente meritati.
Da Arcigola a Terra Madre, la nuova cultura del cibo come il risultato di processi culturali, storici economici e ambientali fa del suo inventore uno dei personaggi più accreditati a livello nazionale e internazionale.
Le lauree ‘Honoris Causa’ il suo inserimento da parte di ‘Time Magazine’ tra gli ‘eroi del nostro tempo’ nella categoria ‘innovator’, ‘l’unico italiano dei cinquanta che potrebbero salvare il mondo’, secondo ‘The Guardian’, sono le credenziali di cui dispone.

Dove manca la ragione non è nell’impegno di chi propone modelli originali di economie
agricolo-gastronomiche di qualità, ma nel voler trasformare queste attività, che per loro natura sono di nicchia, in un paradigma universale.
Lo stesso comportamento lo si adotta con le energie rinnovabili, erroneamente definite alternative, la green economy, il turismo, il commercio, ed ogni attività produttiva.
Come lo è stato per il nucleare, il nemico da abbattere in agricoltura sono gli OGM.

Ma se il loro utilizzo può sottostare ad un corretto principio di precauzione, non si capisce il motivo perché non si possa continuare con la ricerca.
Così si esprimono Valter Vecellio e Maria Coscioni in ‘Notizie Radicali’: “Da oltre dieci anni contro gli OGM si è scatenata una irrazionale e demenziale oscurantista campagna il cui scopo non è solo vietarne l’utilizzo, ma bloccare anche la ricerca e la sperimentazioneâ€. 
Anche il non costruire centrali nucleari poteva essere una scelta di saggezza, non si capisce però che necessità ci fosse di buttare all’aria conoscenze e pratiche che dai ‘ragazzi di via Panisperna’ ci avevano visti all’avanguardia in campo mondiale nelle tecnologie sull’atomo.

Un nucleare non radioattivo potrebbe ancora essere la soluzione dei grossi problemi energetici che affliggono l’umanità, ma se il premio nobel che di queste cose si occupava viene sostituito con un elettricista è inutile sperare in alcun successo della nostra ricerca.
Cosa spinge i nostri politici, con poche eccezione (i Radicali, non tutti, i d’Alemiani, della Vedova, Martino e Tremonti), ad essere costantemente contro la scienza.
Possono Vendola e Pecoraro Scanio avere più competenze genetiche di Levi Montalcini, Dulbecco e Veronesi. Come fidarsi della storia del pomodoro transgenico che ha ucciso 60 persone allergiche al pesce raccontata da Beppe Grillo?

Tutti concordi dagli ex fascisti alla Lega al PDL, senza dimenticare il PD, di Pietro e i 5 Stelle che per risolvere il problema della disoccupazione giovanile occorre ritornare al campo alla mucca e all’orto.
Ma qualcuno di questi ha provato a vedere quanto è distante la terra dai salotti televisivi?


Commenti:
ID34807 - 10/08/2013 16:41:39 - (Leretico) - Le chiese e la scienza

Nel 1633 Galileo fu costretto ad abiurare la sua teoria eliocentrica. La chiesa non poteva ammettere una tale rivoluzione della visione del mondo. In nome della tradizione constrinse lo scienziato degli scienziati a negare le sue conclusioni. Bene, ogni volta che c'è una chiesa ci sono processi e abiure a cui assistere. La nuova chiesa, quella della tradizione enogastronomica, ha i suoi sacerdoti, i suoi fedeli e i suoi roghi per eretici. Or bene, salvare i prodotti tipici muove i cuori di milioni di turisti per un paio di settimane all'anno, vogliamo negare loro la cerimonia e il ritorno alla vita agreste come medicamento incontestabile ad una vita borghese industriale assassina del mondo? Non sia mai!

ID34808 - 10/08/2013 16:50:59 - (Leretico) - continua

Certo sfamare milioni di persone è un'altra cosa, ci vogliono produzioni industriali, logistica, strutture, non è cosa per contadini ante litteram dotati di zappa, buona volontà e pelle scottata dal sole. Ma che ci volete fare, il mito della natura incontaminata fa presa sulle folle. Il mito della vita nella natura è difficilissimo da criticare dopo anni di inni al ritorno al mondo incontaminato, dopo accuse bercianti all'alienazione della produzione industriale. Mi dispiace però per tutti questi signori: senza produzione industriale "nun se magna". Non bastano i prodotti biologici e le piccole produzioni di qualità a sfamare l'esercito di bocche nazionali e internazionali di miliardi di persone. Mi piacerebbe sentire cosa direbbero a milioni di affamati bussanti alle loro porte: scusate mangiate le briosche? Allora forse è bene riequilibrare un po' le cose verso un maggiore buonsenso. Ah, dimenticavo, cresce solo in posti

ID34809 - 10/08/2013 16:51:20 - (Leretico) - continua

qualitativamente rari, non qui da noi.

ID34812 - 10/08/2013 18:33:41 - (Dru) - Che dire

Bene, che essere contro la scienza è perderere e essere sostituiti.

ID34814 - 10/08/2013 21:03:46 - (Capitano) - Essere contro la scienza o il progresso

a priori è una cosa.. esserlo a ragion veduta è un altra. L'essere contro o a favore degli OGM o del Nucleare dovrebbe essere dettato da un percorso di presa di coscienza dei pro e dei contro dell'una o dell'altra scelta.. Altra cosa è invece, secondo il mio punto di vista, la difesa delle produzioni tipiche locali, che non è un modello che va applicato universalmente. E' invece un intelligente percorso di valorizzazione e salvaguardia di prodotti di nicchia che che si portano dietro saperi, cultura, tradizione e identità di un territorio. Che talvolta diventa una risorsa straordinaria per l'economia di un territorio (vedi ad es. il bagòss).. Così come è in realtà per tutto il settore agro-alimentare italiano, invidiato e comprato in tutto il mondo per le sue caratteristiche identitarie e ben definite, una garanzia.. Per questo (e molto altro) l'OGM potrebbe non portere alcun vantaggio all'Italia. Personalmente sono un

ID34815 - 10/08/2013 21:05:03 - (Capitano) - no OGM e nucleare convinto..

Poi ognuno.. :)

ID34821 - 11/08/2013 09:57:14 - (Dru) - Vorrei specificare che stiamo travisando il termine scienza

Un conto è il progresso tecnologico, che significa progresso della tecnica al servizio dell'uomo; un altro la scienza, che non ha come oggetto il benessere dell'uomo, ma il sapere. Se la tecnologia serve l'uomo (tecnologia frutto della scienza), l'uomo serve la scienza. Allora, bene non confondere i termini. L'OGM non è scienza ma tecnologia al servizio dell'uomo, certo chi scopre L'OGM deve essere appunto uno scienziato, difficile che lo faccia un politico, ma anche chi ha scoperto il Bagoss a modo suo lo era scienziato, ha portato nell'orizzonte del sapere questo nuovo elemento.Discutere sull'opportunità di sapere è un discutere che porta chi non voglia sapere a rimanere oggetto e non soggetto del sapere. Cavia appunto.

ID34823 - 11/08/2013 10:13:02 - (Aldo Vaglia) -

Istintivamente ed emotivamente siamo tutti contrari a lasciare il certo per l'incerto. Per fortuna la scienza ha sostituito la superstizione e ha dato il via alla ricerca. Il problema non e' tanto con chi stare, se pro o contro, ma il metodo con cui si raggiunge il risultato. La scienza sa che non c'e' nulla di immutabile ed esatto nel nostro procedere. Nelle misurazioni si possono avere 'valori convenienti' o 'attendibili' mai esatti, si fa percio' una media degli errori per avvicinarsi il piu' possibile alla tolleranza desiderata. Solo l'ideologia non ha bisogno di riscontri, se stabilisce che gli OGM sono il maligno, non ha bisogno di provarlo.

ID34824 - 11/08/2013 10:53:03 - (Dru) - È importante qui mostrare la potenza della filosofia

Aldo dice che la misura nella scienza non è mai esatta ma che all'oggetto misurato la misura gli conviene, quel " valori convenienti" appunto o "attendibili". E poi continua dicendo ".., si fa perciò una media degli errori per avvicinarsi il più possibile alla tolleranza desiderata".Per misurare la scienza deve presupporre,"là fuori", un mondo che si misura, quel mondo appare, non misureremmo nulla altrimenti. Porre un mondo incerto e misurabile pressapoco, e in qualche modo, pensare un mondo che ci conviene, questo dice Aldo, è pensare che quel mondo "là fuori" può essere come non essere, è porlo, il mondo, nella dimensione del possibile o probabile, cioè è orci nella posizione di averne fede, la scienza come tale è fede, è credere in una misura come probabile, che può essere, ma anche non essere. Eppure, basta poco per rendersi conto che il mondo è e non può non essere.

ID34825 - 11/08/2013 10:58:02 - (Dru) - A questo tende caro Ubaldo

Quello scritto che non vedo ancora pubblicato e che chiarisce inoppugnabilmente la differenza che sussiste tra chi dubita davvero e chi pone il dubbio come verità.

ID34827 - 11/08/2013 11:37:53 - (Dru) - Dobbiamo ora approfondire lo stato del reale.

È vero, porre un mondo che non è, che non appare empiricamente è un modo differente dell'apparire del tangibile, ma questo non basta per dire che quel mondo che non è (empirico) non esiste . È possibile il porre un mondo che non è, non appare ? No, nel senso che è la sua forma ma non è il suo contenuto ad esistere come quell'apparire empirico, misurabile, ma se mostro un ippogrifo nessuna contraddizione appare nella sua realtà, a essere posta come tale è la follia quando il contenuto è contraddittorio, è contraddizione quindi il porlo come tale, come mondo che è ,ma anche il mondo possibile che risulta contraddittorio esiste come esiste il matto: esiste il matto, ciò che non esiste è il contenuto della follia che il matto esprime, anche l'errore è e l'essere che gli conviene è, il contento dell'errore invece non è che il nulla.

ID34828 - 11/08/2013 11:56:07 - (Dru) - Allora noi siamo immersi nella follia e questa si muove e agisce nel nostro subconscio

La follia di "credere", fede appunto, fede scientifica, di potere sulle cose, di poter far diventare altro da sé le cose, che le cose siano non-cose. La scienza si inscrive in questa follia come la forza suprema e dominatrice le cose tutte e per questo a bisogno del nulla, per generare e distruggere, in quanto il generato e il distrutto sono appunto invenzioni e innovazioni.Ma detta così la verità,vive ancora la sua negazione, il nichilismo appunto o la non-verità, però perché appaia la verità di questo dire che si contrappone alla non-verità dell'errore in cui siamo persuasi di vivere , verità che é l'apparire stesso, dobbiamo porci al di fuori del nichilismo.

ID34832 - 11/08/2013 15:35:16 - (Dru) - Anche la scienza, come ogni religione o fede...

...è volontà che la cosa sia altro da sè. Porre la cosa in questa dimensione, porla nella condizione (possibilità) di essere quando è o non essere quando non è, riduce la cosa alla dimensione del dominato dal dominante o demiurgo. Prima era Dio,la forza che disponeva delle cose per legale all'essere quando sono e al non-essere quando non sono, ora è la scienza. La contrapposizione fra naturale e artificiale è la contrapposizione fra queste due forze, Dio e scienza.Le leggi di natura, come la insindacabile vincolante unione tra vita e uomo, definivano la giustizia terrena, oggi ogni cosa è posta sull'altare della potenza maggiore, la scienza, e se la vita è ancora tutelata come valore, questo dipende non da Dio(la natura e le sue leggi) ma da una convenienza pratica che riduce "momentaneamente" le pretese della scienza su di essa, ma è destino che la scienza si appropri anche della vita come oggetto da

ID34833 - 11/08/2013 15:35:55 - (Dru) -

manipolare.

ID34834 - 11/08/2013 15:55:27 - (Dru) - Mi spiego sui termini

Il potere significa il potere sul potuto, ma per potere sul potuto si deve per forza credere (fede) che il potuto sia di dominio del potere. Quindi, ogni volontà che vuole potere è volontà che la cosa,il potuto dalla volontà, sia libero come ente ( cosa) di essere come di non essere, come sarebbe possibile altrimenti ogni e auspicabile trasformazione? crede la volontà quindi nell'impossibile, se è chiaro che sia impossibile che una cosa sia e non sia, ma questa chiarezza lo deve essere per davvero, deve essere posto che l'ente è e non può non essere, fin tanto che questa visione della verità si tiene nascosta, il potere è ogni e qualsiasi volontà e ogni nostro gesto, dal più innocente al più colpevole, è violenza, se violenza è volere l'impossibile possibile appunto. Ogni fede è violenza, è volere l'impossibile, così la scienza, il potere maggiore oggi,

ID34835 - 11/08/2013 17:10:15 - (Dru) -

come le ideologie e le religioni.

ID34836 - 11/08/2013 17:19:14 - (Capitano) - E quindi alla fine

caro Dru, OGM e nucleare SI o OGM e nucleare NO (o voto disgiunto? :)

ID34837 - 11/08/2013 17:59:01 - (Dru) - Allora, caro Capitano

Ogni "si" e ogni "no" che è un volere, è come tale l'impossibile che si voglia possibile, è la violenza che si è fatta presenza. La scienza è l'espressione massima di questa violenza, ma come tale si realizza e il suo realizzato sono le cose del mondo alienato.

ID34839 - 11/08/2013 19:02:25 - (Leretico) - Il Bagoss sfama poche persone

Il bagoss deve essere protetto e tutelata la sua produzione, ma non iresce a sfamare milioni di persone. Mi sembra che il concetto non sia protezione delle tradizioni contro cancellazione da parte dell'industria delle identità territoriali e regionali. Il discorso è invece fermare l'industria in nome di una ideologia vecchissima che funziona da travestimento per l'oscurantismo ascientifico, così di moda tra i fanatici. Così ben venga la protezione delle nicchie, ma se i problemi sono di dimensioni elevate, come si fa a rispondere?

ID34844 - 12/08/2013 09:13:10 - (Dru) - A Leretico

Bene. Una cosa non esclude l'altra, si tratta di comprendere che la ragione è appunto questo.

ID34846 - 12/08/2013 09:58:44 - (Capitano) - facciamo rispondere a Petrini

http://www.ilcambiamento.it/dietro_etichetta/intervista_carlo_petrini_cibo_senza_anima.html

ID34849 - 12/08/2013 11:22:40 - (Aldo Vaglia) -

Se parlassimo del 'ferro elemento' tutti sono concordi nell'attribuirgli: Simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55, 85, densita' 7'85g/ cm3, punto di fusione 1536...Quando il discorso diventa filosofico o politico l'accordo svanisce. La scienza puo' in un certo senso definirsi oggettiva, il resto opinione. A questo non si sottrae nemmeno la filosofia. Se e' di Severino, sara' l'opinione del maggior filosofo vivente, ma tale rimane. "...La scienza e' ambivalente porta in se' minacce e speranze. La scienza moderna si e' sviluppata nel XVII e XVIII secolo liberandosi da ogni controllo morale e politico. Si e' cosi' garantita liberta' di ricerca e autonomia. C'e' stato un periodo in cui la scienza, la tecnica, la ragione, la giustizia, la democrazia, l'uguaglianza avanzavano assieme. Oggi non e' piu' cosi'. La scienza si sviluppa a una velocita' senza precedenti che non lascia il tempo alla societa' di elaborare un pensiero capace di accompagnarla. La scienza si occupa dei fatti non

ID34850 - 12/08/2013 11:31:18 - (Aldo Vaglia) -

dei valori... (Edgar Morin)". Se e' sui fatti che intendiamo ragionare, non possiamo che sperare che la ricerca scientifica segua il proprio corso, riservandoci il controllo politico nell'applicazione. Se sono i valori che ci guidano non lamentiamoci degli integralismi di chi la pensa in modo diverso da noi.

ID34851 - 12/08/2013 12:07:39 - (Dru) - Alcune considerazioni che spero ti chiariscano il campo in cui le parole che scrivi contendono il loro significare

È più facile che l'uomo sia d'accordo sulla figura di Dio che su quella del ferro, che piacevolmente oggi sento così definita, ma l'accordo non definisce il sapere o la verità, altrimenti Galileo Galilei sarebbe stato un inutile apparizione nel completo ed esaustivo disaccordo che le sue opinioni generarono intorno alla dinamica del cosmo.L'accordo è opinione quando e nell'opinione e nell'accordo non c'è verità. Viviamo il tempo del tramonto di tutte le verità che avevano come scopo proprio un accordo, quello di dominare gli eventi sapendoli così anticipare e anticipati in quelle verità. Gli eventi, per essere tali, si liberano delle verità, di tutte, e la scienza è la prima a voler sgomberare il suo campo d'azione di questo fardello, in modo da agire sull'oggetto in piena autonomia e indipendenza.

ID34852 - 12/08/2013 12:10:07 - (Dru) - Solo la filosofia può ...

... Dirti questo, non certo la scienza.

ID34854 - 12/08/2013 12:42:04 - (Dru) - In se la scienza ha deciso di prendere posizione sulla realtà ...

...la realtà dell'oggetto è indeterminata, sarebbe da capire, e solo la filosofia può farlo, da dove derivi questa decisione e che cosa sia questa decisione, è questa decisione indecidibile un determinismo, o determinato, o un indeterminismo, o indeterminato ? Allora, che la realtà sia indeterminata come possiamo il determinarlo ? Come può un principio voler determinare una realtà indeterminata ? Quale principio della realtà indeterminata può stare o avere un senso? La scienza non discute su questo e di questo, la scienza verifica solamente che il principio funziona e porta a dei risultati che il principio anticipa.

ID34859 - 12/08/2013 13:23:51 - (Aldo Vaglia) -

Caro Dru. Anche dopo che mi hai spiegato il ferro rimane il ventiseiesimo elemento della tavola di Mendeleev e le tue opinioni.

ID34860 - 12/08/2013 13:25:29 - (Dru) - La scienza può, in un certo senso, definirsi oggettiva, il resto è opinione...

Questa tua frase cerchiamo di chiarirla.Oggettivo è il senso a cui una cosa conviene indipendentemente da qualsiasi condizionamento, il condizionamento trasforma l'oggettivo in soggettivo e la cosa con il suo senso riceve lo stesso per condizione o dipendentemente il soggetto che la condiziona. L'oggetto non è più determinato in sé ma lo è per altro, è soggetto ad altro appunto. La scienza è infatti ciò che di più soggettivo esista, tanto che ha definitivamente abbandonato l'oggettività: il condizionamento della misura sul misurato è dichiarato in ogni suo procedere tanto che è scritto nei postulati della nuova fisica. Ma tornando all'oggetto di questo nostro discutere, e cioè la presunta fine di ogni oggettività, presunta per prima dalla scienza, riflettete se questo sia vero o solo un voluto.

ID34862 - 12/08/2013 13:39:10 - (Aldo Vaglia) -

Per la lingua italiana un dato di fatto e' oggettivo, una tua idea o una tua ipotesi che gli altri possono non condividere e' soggettiva. Per la filosofia non lo so, ma la cosa non mi sconvolge.

ID34863 - 12/08/2013 13:46:36 - (Dru) - Caro Aldo

"Le condizioni o i vincoli che decidiamo di volta in volta di tener fermi, come la tavola di Mendeleev e il vincolo che indica quei numeri i numeri degli elementi, non devono farti apparire questo come verità di ragione o incontrovertibilmente vero ciò che la tavola ti indica, l'oggettivo appunto" questa è la voce della scienza..." altrimenti la verità di fatto perderebbe quella forza che consente alla scienza di decidere per costruire e innovare l'oggetto fatto".

ID34864 - 12/08/2013 14:07:24 - (Dru) - Se c'è vincolo, fra la tabella ad esempio e il ferro,...

...quel vincolo è giustapposto, non è necessario, i matrimoni saldi fra le cose sono matrimoni tutti più o meno dissolubili. La scienza pone all'interno di uno stesso linguaggio una serie di postulati che non hanno la pretesa di risultare incontraddittori fra di loro e nemmeno incontraddittori per se stessi, ma che in quell'insieme producano i risultati previsti. Pensa solamente al 5 postulato della geometria di Euclide: da un punto esterno ad una retta , passa una ed una sola retta parallela o anche detto così, tra due rette parallele se facciamo passare una retta intersecante, la somma degli angoli che si formano contigui è di 180 gradi. Questo postulato, altro che la tavola di Mendeleev, eppure anche questa, che sembrava una verità di ragione, ha retto incontrovertibilmente solo fino al tempo di Saccheri, un gesuita intransigente che voleva mettere fine all'annosa battaglia sostenuta per demolire tale principio

ID34865 - 12/08/2013 14:08:55 - (Dru) -

dai più grandi matematici di oltre 2000 anni di storia,che tentarono nell'impresa prima di lui, lui seguace e fervente sostenitore del principio e della sua incontraddittorietà. Si prodigò a dimostrare l'assolutezza procedendo per assurdo e cercando appunto di mostrare che senza l'applicazione del postulato saremmo capitati per forza in una contraddizione. Si accorse, con estremo stupore per vero, che invece il processo da lui utilizzato non portava ad alcuna contraddizione, aprendo la strada alle nuove geometrie.

ID34869 - 12/08/2013 14:26:26 - (Leretico) - Il metodo e il risultato

Il mettere in discussione il Fe e la sua composizione atomica porterebbe poco lontano perché forse è già stato detto tutto il possibile su di esso. Questo non vuol dire che il mettere in discussione una verità supposta oggettiva sia sbagliato. Il fatto che ci sia un accordo generale su una questione (questa volta il ferro), non significa che esso abbia il dono dell'oggettività. Proseguendo ci troveremmo quindi a parlare di filosofia, e soprattutto tra la connessione che esiste tra prevedibilità (per esempio che una certo atomo sia o no ferro) e realtà oggettiva. La scienza si pone come la principessa della previsione, o meglio si poneva visto che ha ammesso la sua ipoteticità. Nonostante ciò è la disciplina che maggiormente ha convinto, per i risultati concreti di miglioramento della vita dell'uomo che ha saputo proporre. Perché allora si dovrebbe rinunciare ai suoi progressi in nome di alcune ideologie

ID34870 - 12/08/2013 14:26:57 - (Leretico) - continua

oscurantiste?

ID34873 - 12/08/2013 15:08:06 - (Dru) - Vedete Aldo, Capitano e Leretico

Sembra che della scienza possa decidere l'uomo, ci sentiamo liberi nella decisione, è in realtà ancora nichilismo, ma questo sta nel concepire la decisione come il libero arbitrio nella forma della verità, e non in quello della volontà, per liberarsi dell'errore. Se dobbiamo decidere per il si scienza, no scienza, allora la scienza prende il posto di qualsiasi idea che pensiamo voluta, allora viviamo l'errore di credere appunto che le cose siano l'altro da sè, la fede appunto.

ID34898 - 13/08/2013 13:09:42 - (Aldo Vaglia) - Per Dru Verita' ed errore

Edgar Morin in 'il gioco della verita' e dell'errore' spiega l'impossibilita' di smascherare la menzogna in politica; e l'illusione dei totalitarismi di cercare la verita'. Quindi, come ben argomenta Leretico nel suo commento, fino a quando non troviamo qualcosa di meglio usiamo il metodo scientifico che si e' dimostrato il piu' efficiente. Sempre Morin spiega: "quale possibilita' resta dunque, una volta scartata quella di riconoscere la verita' in quanto tale in una teoria politica? Resta la possibilita' di riconoscere 'l'errore' di una teoria politica piuttosto che la sua verita'... E citando Popper conclude: una teoria e' scientifica non perche' e' vera, ma perche' consente che il suo 'errore' si possa dimostrare".

ID34904 - 13/08/2013 18:06:57 - (Dru) -

Nulla da eccepire con Morin e Popper nella dimensione del nichilismo, sono tutti concetti decidibili, e l'errore dimostrabile e la non-verità politica, ma voglio correggere Popper detto da Morin "in quanto" Popper non ha detto così ma ha detto che una teoria è scientifica "in quanto" è dimostrabile che erra. Nel campo della Verità, che è ben più tonda della scienza, è subito visibile appunto che la scienza, studiando la parte di un tutto e servendosi appunto di postulati e teoremi a dimostrazione dei postulati, è efficace per quella parte e erra per il tutto, ha ragione quindi Popper, ma la filosofia non può per questo solo motivo abdicare dal suo ambito e sentirsi per questo condizionata dalla scienza.

Aggiungi commento:

Vedi anche
16/11/2012 07:20

Emergenza E' tutto eccezionale, una pioggia mai vista prima diventa una catastrofe naturale. All'estero non ci credono più, nemmeno per i terremoti. Pensano che raccontiamo balle anche su quelli

14/02/2007 00:00

Tra le 31 osterie bresciane, una è valsabbina La vecchia osteria bresciana? Un genere in via di «estinzione», che Slow Food cerca di salvaguardare. Principalmente con uno strumento, la guida «Osterie d’Italia», presentata nei giorni scorsi anche a Brescia

06/10/2018 12:56

«Lamarta» è di nuovo Chiocciola Slow Food La locanda di Treviso Bresciano ha ottenuto il prestigioso riconoscimento per il secondo anno consecutivo. Tra le Bottiglie bresciane premiate dalla guida “Osterie d’Italia†2019 c’è invece un locale di Serle  

30/03/2014 08:07

Europa Sì! Europa No! Ciò che si può nascondere in Italia diventa evidente quando si esce dai confini nazionali.
Quali compagni di strada si  troveranno i populismi nel parlamento europeo è facile da prevedere ed immaginare.

08/11/2012 07:39

Disoccupati, esodati, senza lavoro È il lavoro che manca o l'incapacità di fare profitto delle imprese che le spinge a cercare chi lavora gratis? ...con un occhio all'America




Altre da Punti di vista
03/02/2015

La famiglia ringrazia

La famiglia di Aldo Vaglia ringrazia tutte le persone che hanno voluto testimoniare il loro affetto e vicinanza con i loro interventi e commenti su Vallesabbianews

(2)
20/01/2015

Vallesabbianews ha perso la sua penna più arguta

Da alcuni anni Aldo Vaglia curava una sua seguitissima rubrica con la quale si era ritagliato uno spazio di opinionista. Ma il gusto per il confronto serrato delle diverse idee erano nel suo Dna

(9)
16/12/2014

La terra non gira, o bestie!

Negli anni tra le due guerre un astronomo dilettante Bresciano, Giovanni Paneroni nato a Rudiano, percorreva la città e la provincia, con il suo carretto da gelataio, al grido: “la terra non gira o bestie!â€

(11)
16/11/2014

Accordo sul clima tra Cina e America

Può definirsi storico e il preludio di altri trattati sulle emissioni di gas serra quanto è accaduto a Pechino in questi giorni tra Obama e Xi Jinping

(3)
29/10/2014

Energie alternative ed ambientalisti

Tre casi esemplari quelli che in nome della difesa dell’ambiente  e del territorio hanno visto trionfare l’immobilismo e condannare la ricerca di fonti  energetiche alternative e rinnovabili..

(55)
08/10/2014

Vandana Shiva, come Oscar Giannino?

Vanta titoli che non  possiede, spaccia  Master per Dottorati,  è laureata in filosofia e non in fisica; è il duro attacco del giornale americano “New Yorker†alla passionaria indiana della lotta agli OGM. Dipinta come una ciarlatana non scientifica

(10)
19/08/2014

Biologico ed Ecologico, due truffe lessicali

Su serie questioni di risparmi e di produzione di energie alternative, che non dovrebbero vedere fronti contrapposti, si innescano  polemiche strumentali sull’uso disinvolto di due parole: biologico ed ecologico

(10)
05/08/2014

Egoisti ed Egocentrici

Entrambi i termini dovrebbero avere connotazioni negative, tanto da essere il più delle volte assimilati,  ma Claudio Magris sul “Corriere della Sera†salva gli egoisti e condanna gli egocentrici

(20)
30/07/2014

Il meglio è nemico del bene!

Fare bene le cose senza pretendere l’ottimo e la perfezione è la morale di questo aforisma di Voltaire. Perché e’ impossibile vivere nel migliore dei mondi, si può solo “coltivare il nostro giardinoâ€

(9)
16/07/2014

Come sono diventato comunista

«… Il 22 Giugno 1974, al settantottesimo minuto di una partita di calcio, sono diventato comunista…il risultato non contava, la questione di principio era battere quegli altri per dimostrare una volta per tutte chi fosse il più forte…»

(46)