05 Settembre 2022, 09.29
Aqua Alma

La siccità: nuova normalità per l'Italia o fenomeno globale?

di Mariano Mazzacani

Un argomento complesso sul quale non ci stiamo giocando solo la credibilità degli esperti, ma anche il futuro delle nostre società, se non della specie umana. Abbiamo fatto il punto con Mariano Mazzacani


Abbiamo già detto della profonda crisi idrica che ha colpito il nostro paese in questo caldo 2022, eventi prevedibili di cui gli scienziati e tecnici, a cui si univano gli ambientalisti, mettevano in guardia da anni.
Cerchiamo di approfondire l’argomento in modo da avere uno scenario oggettivo che possa corroborare le tesi presentate.
Ci facciamo aiutare, come riferimento oggettivo, da documenti ufficiali di istituti nazionali ed internazionali.

Il rapporto mondiale delle Nazioni Unite sullo sviluppo delle risorse idriche del 2020 redatto da Unwater, organismo delle Nazioni Unite, intitolato Acqua e cambiamenti climatici afferma: “I cambiamenti nella tendenza delle precipitazioni e temperature influenzeranno direttamente il bilancio idrico mondiale (Schewe et al., 2014).

Secondo le previsioni, l’evaporazione dai terreni aumenterà in conseguenza della tendenza all’aumento delle temperature dell’aria in tutto il mondo, eccezion fatta per le regioni più secche, in cui la mancanza di acqua impedirà tale incremento.
Sebbene questa crescita possa essere controbilanciata dall’incremento delle precipitazioni, in numerose regioni – in particolare in quelle aree in cui si registrerà una riduzione dei volumi delle precipitazioni – ciò condurrà a una riduzione dei flussi dei corsi d’acqua e della disponibilità di acqua nelle varie stagioni
(IPCC, 2018 a).

Queste riduzioni influenzeranno direttamente la disponibilità di acqua per i prelievi idrici per l’agricoltura, l’industria e le forniture domestiche, come pure per gli utilizzi dei corsi d’acqua, ad esempio per la generazione di elettricità, la navigazione, la pesca e gli scopi ricreativi, e avranno anche ripercussioni sull’ambiente in generale".


La figura seguente è abbastanza eloquente e visto che siamo ormai prossimi al raggiungimento dell’incremento dei 2°, vi è viva preoccupazione negli ambienti scientifici che spingono sulla necessità di agire quanto prima.

Come si vede dalla cartina l’Italia sarà interessata da una tendenza al ribasso della disponibilità di acqua tra il 30% fino al 50% nel sud e nelle isole.



A livello mondiale va ricordato che, già oggi, circa quattro miliardi di persone vivono in condizioni di grave scarsità fisica di acqua per almeno un mese all’anno (Mekonnen e Hoekstra, 2016) mentre circa 1,6 miliardi di persone, pari a quasi un quarto della popolazione mondiale, devono far fronte alla scarsità economica di acqua.

Queste persone, in pratica, non dispongono delle necessarie infrastrutture di accesso all’acqua (UN-Water, 2014).

Gli studi previsionali indicano che la scarsità idrica continuerà ad aggravarsi in futuro ed entro il 2050 circa il 52% della popolazione mondiale vivrà in regioni soggette a stress idrico (Kölbel et al., 2018).

La situazione certamente non si presenta esattamente rosea.

Il rapporto ci suggerisce però possibili azioni di mitigazione ambientali come per esempio il recupero e la conservazione delle zone umide, azione certamente molto importante.

Secondo le stime, nel corso degli ultimi 100 anni è andata perduta all’incirca il 50% delle zone umide naturali del mondo e, insieme a queste, una quota significativa delle specie che vivono nelle acque dolci (UN Environment/UN-Water, 2018).
Il tasso di perdita delle zone umide è di tre volte superiore rispetto a quello delle foreste (Ramsar Convention on Wetlands, 2018).

Griscom et al. (2017), indicano che almeno  ⅓ della mitigazione dei gas ad effetto serra entro il 2030 potrebbe essere conseguito attraverso una mitigazione basata sugli ecosistemi, con le zone umide che potrebbero fornire un contributo per una quota pari al 14%. Considerando che le zone umide offrono numerosi vantaggi aggiuntivi – tra cui la mitigazione di inondazioni e siccità, la purificazione dell’acqua e la biodiversità – la loro conservazione costituisce una misura di mitigazione di particolare rilevanza è evidente la loro importanza.

La crisi climatica portà con sé la natura duplice dell’acqua: scarsità ed eccessiva abbondanza portano siccità ed inondazioni.
In tutto il mondo, la frequenza di inondazioni e precipitazioni estreme è cresciuta di oltre il 50% nel corso dell’ultimo decennio; Considerando che inondazioni e tempeste rappresentano all’incirca il 90% delle catastrofi naturali di maggiore gravità (Adikari e Yoshitani, 2009) sarebbe necessario adottare azioni di adattamento e mitigazioni a largo spettro.

Attualmente eventi di questo genere si verificano con una frequenza di quattro volte superiore rispetto al 1980.
Altri eventi climatici estremi, quali tempeste, siccità e ondate di calore, si verificano con una frequenza cresciuta di oltre un terzo nel corso dell’ultimo decennio; con una frequenza che oggi è il doppio rispetto a quella riscontrata nel 1980 (EASAC, 2018).

La figura 7 mostra la distribuzione spaziale delle inondazioni nel periodo 2001-2018 mentre la figura 8 ci indica per lo stesso periodo la distribuzione delle siccità.





Rivolgendo lo sguardo a casa nostra, grazie al rapporto “Gli indicatori del Clima in Italia nel 2020” pubblicato da Ispra, è possibile analizzare l’andamento di temperatura e precipitazioni in modo da capire quanto la prima influenzi la seconda.

L’analisi di lungo periodo di cui riportiamo alcuni grafici indicano le differenze tra le temperature medie del 2020 e quelle medie riferite al periodo 1961-1990.
Da tale analisi si evidenzia come, ad eccezione di ottobre con un’anomalia negativa (-0.38°C), in tutti i mesi dell’anno la temperatura media in Italia sia stata superiore alla norma, con un picco di anomalia positiva a febbraio (+2.88°C), seguito da agosto (+2.49°C), mentre per i restanti mesi si sono registrate anomalie inferiori ai 2°C. L’anomalia della temperatura media è stata più elevata al Nord (+1.78°C) e al Centro (+1.61°C) e meno elevata al Sud e Isole (+1.24°C).


 Interessante il confronto dell’andamento delle anomalie della temperatura rispetto al valore “normale” del periodo 1961-1990.

Confrontando i dati dell’andamento delle temperature con quelle delle precipitazioni, che riportiamo di seguito, non si percepiscono differenze sostanziali nelle anomalie medie di piovosità in Italia, queste sono espresse in valori percentuali, della precipitazione cumulata annuale rispetto al valore normale 1961-1990 ed il periodo successivo 1991-2020.

Ne desumiamo che la criticità riguardante la disponibilità di acqua non sarebbe da ricondurre alla quantità delle precipitazioni quanto alla qualità delle stesse. Le temperature più alte influiscono sicuramente sulla mancanza di precipitazioni nevose ormai una regola degli ultimi inverni.
A ciò si aggiunga anche l’aumento delle giornate caratterizzate da precipitazioni “monsoniche” rispetto alle piogge continentali di lungo periodo tipiche degli anni ‘60-’80.
La siccità del 2022 potrebbe essere l'inizio di una nuova fase i cui effetti potremmo non essere in grado di prevedere.

Probabilmente si tratta di un’analisi semplicistica poiché va sempre considerato che la complessità dei sistemi naturali è tale che per noi, parassiti della terra, non è sicuramente possibile comprenderne le leggi, ammesso che se leggi che regolino tali complessità ve ne siano.
Troppe le variabili in gioco e troppo limitata è la nostra conoscenza dei meccanismi che entrano in gioco sul tavolo verde di questa partita di dadi che sono le dinamiche della natura terrestre.
Oggi la scienza è certamente in grado di certificare quanto l’impatto antropico “pesi” nel influenzare i meccanismi che impattano in particolar modo sulla velocità dei cambiamenti climatici.

Ma dunque come se ne esce?
Ne usciamo tutti insieme con una spinta dal basso che agisca sulla politica in modo che un, vero, nuovo rinascimento, metta al centro l’ambiente e l’uomo attraverso un nuovo approccio alle gestione delle risorse naturali nell’interesse delle future generazioni.

Mariano Mazzacani




Aggiungi commento:

Vedi anche
06/01/2017 10:13

Aqua Alma Onlus, salvaguardare l'acqua «generatrice di vita» Nata come comitato contro la privatizzazione della gestione delle risorse idriche del comune di Prevalle, Aqua Alma è diventata da alcuni anni un’associazione onlus per la difesa dell’acqua come bene comune e risorsa indispensabile per la vita umana

21/04/2014 09:01

Aqua Alma con Domenico Finiguerra A Palazzo Morani di Prevalle, una serie di incontri organizzati da Aqua Alma Onlus, per festeggiare la Giornata Mondiale dell’Acqua

30/04/2014 07:02

Aqua Alma con Emilio Molinari In programma la seconda delle tre serate organizzate quest’anno da Acqua Alma Onlus per festeggiare la Giornata Mondiale dell’Acqua

05/05/2014 07:03

Aqua Alma con Marino Ruzzenenti In programma l’ultima delle tre serate organizzate quest’anno da Acqua Alma Onlus per festeggiare la Giornata Mondiale dell’Acqua

11/07/2022 00:00

Acqua: perché raccontarla? Prende il via con questo "articolo zero" una collaborazione periodica con Mariano Mazzacani, di "Aqua Alma Onlus", che presto diverrà uno dei nostri seguitissimi blog. Si parlerà di acqua: bene insostituibile e oggi vediamo il perchè




Altre da Salute
23/04/2024

Settimana Mondiale dell'Immunizzazione, porte aperte per le vaccinazioni gratuite

Asst Garda apre le porte dei suoi centri vaccinali per offrire alla popolazione gratuitamente le vaccinazioni per prevenire le malattie infettive in particolare il morbillo e la pertosse

22/04/2024

Synlab, si riparte

In merito al ripristino graduale dei servizi Synlab a seguito dell’attacco hacker subito lo scorso 18 aprile, Synlab fa sapere che al Santa Maria di Vobarno sono al momento bloccate solo le prenotazioni per gli esami radiologici

14/04/2024

A Desenzano nuovo ambulatorio per trattamento ipercolesterolemia

Nel day hospital nella struttura complessa di Medicina del nosocomio gardesano un nuovo trattamento farmacologico speciale per ridurre in modo significativo il rischio di malattie cardiovascolari

12/04/2024

Prestazioni gratuite per la Giornata nazionale della Salute della Donna

Anche l'Asst del Garda partecipa al programma di iniziative promosse da Fondazione Onda per la prevenzione e la cura al femminile. Il 18 aprile a Gavardo aperta la Ginecologia

11/04/2024

Il Fascicolo Sanitario Elettronico si rinnova

Introdotta la possibilità per i cittadini di scegliere se ricevere le ricette elettroniche per e-mail o direttamente sul proprio smartphone. Anche chi aveva già dato adesione per il servizio via sms dovrà confermare la propria scelta

10/04/2024

Oltre al danno la beffa

Evidentemente la cronica carenza di medici di medicina generale sul territorio non basta a generare insicurezza e sconforto nei pazienti. Ora ci si mette anche... il SISS. Il comunicato dei medici dell'Ambito di Gavardo

06/04/2024

Amarsi: la prima forma di protezione

Tematiche importanti per adulti e ragazzi, Biblioteca di Vobarno e SynLab per parlare di intimità in età adolescenziale

06/04/2024

Il benessere degli anziani, come assicurarlo?

Un tema fondamentale, obligatorio per garantire sicurezza e aiuto costante a chi è più a rischio: corso formativo gratuito per volontari e non 

04/04/2024

Inspiegabile lo stop al superbonus per le Onlus

Lo schema di decreto legge del Governo sul superbonus del 26 marzo scorso mette in croce le Onlus e...

03/04/2024

Prevenzione ed educazione sessuale in età giovanile

Synlab Santa Maria: un appuntamento dedicato presso la Biblioteca Comunale di Vobarno