02 Febbraio 2015, 07.48
Quaderni di Cinema

Il «Turner» di Mike Leigh, tra luci intense e ombre profonde

di Nicola 'nimi' Cargnoni

Nelle sale la storia di William Turner: un ritratto del grande anticipatore dei nuovi linguaggi pittorici e una lucida riflessione sull’inesauribilità dell’arte


François Truffaut sosteneva che quando un film inglese è un ottimo film, si tratta di una contraddizione in termini.
In realtà era un simpatico pretesto per fare del sano campanilismo; nemmeno lui ci credeva, considerando la sua venerazione per Hitchcock.

Del resto occorre ammettere che,
se anche raramente si può parlare di capolavori, la cinematografia inglese ci ha (da) sempre fornito ottimi lavori e grandi registi. Senza andare a rivangare le innovazioni apportate dalla “scuola di Brighton” agli albori della storia del cinema, e tralasciando il periodo di Hitchcock nella madrepatria, negli ultimi decenni la Gran Bretagna ha dato i natali a registi come Stephen Frears, Danny Boyle, Ken Loach (non proprio di questa generazione), Sam Mendes, Guy Ritchie, Christopher Nolan e Mike Leigh. Tra alti e bassi, qualcuno s’è “perso”, qualcuno è rimasto costante, qualcuno è altalenante.

Dal canto suo Mike Leigh è un ospite fisso al Festival di Cannes, dove ha vinto due palme d’oro e dove ha presentato molti dei suoi lavori. Ultimo in ordine cronologico è proprio «Mr. Turner», da noi misteriosamente giunto senza l’appellativo “Mr”.
Non si tratta della solita (e un po’ trita) polemica sulla traduzione del titolo, ma quel “Mister” è il valore aggiunto al nome del protagonista, sostituisce il triplice nome Joseph Mallord William e dona un tono di rispettabilità al personaggio.

Infatti la narrazione muove a partire dagli ultimi decenni di vita del pittore, quand’egli è già affermato e ricco, oltre a essere un venerabile membro della Royal Academy di Londra; Turner è sempre in movimento, alla ricerca del paesaggio da ritrarre, sempre inseguendo quegli scampoli di luce che hanno reso le sue opere dei veri capolavori di arte pittorica.
Già, perché Leigh mette in scena in maniera efficace l’equilibrio tra didascalia biografica e pienezza artistica, evitando e scampando, in questo modo, il pericolo di incappare nell’agiografia o nell’oleografia.

In una Londra pre-vittoriana, perfettamente dickensiana nelle sue contraddizioni, il protagonista si affaccia sul mondo dell’alta borghesia, approcciandosi a quell’ambiente fatto di nobili, collezionisti, salotti culturali e circoli esclusivi, stagliandosi come una figura magnetica, capace di esprimere a grugniti i propri assensi o dissensi, senza lasciarsi abbandonare al chiacchiericcio borghese e formale.
Il film di Leigh è come un immenso quadro animato, che scorre per le lunghe due ore e mezza della durata; la splendida interpretazione di Timothy Spall aiuta lo spettatore a entrare in empatia con un personaggio scostante, criptico, capace di slanci d’umore imprevedibili.

Grazie a una fotografia che sembra voler richiamare a sé i tratti del paesaggio pittorico, il film non si limita a mostrare soltanto il lato umano del protagonista, anzi: ci fa immergere soprattutto nel gesto artistico, che va dal “catturare” la luce, per poterla imprimere su tela, fino al modificare i quadri già esposti sulle pareti della Academy, destando stupore e meraviglia per l’anarchia del linguaggio pittorico che caratterizzava gli ultimi lavori di Turner.

Ironicamente si assiste alle visite dei collezionisti che vorrebbero comprare i quadri di Turner, mentre la macchina da presa si sofferma su alcuni dei capolavori che oggi sono sui libri di Storia dell’arte, ma che il pittore stesso non esita a definire «poco soddisfacenti».
La natura contraddittoria del personaggio risiede proprio in questo atteggiamento umile, ma consapevole della propria grandezza, così come risiede nei repentini cambiamenti d’umore o nella più assoluta freddezza dei legami relazionali.

La cifra stilistica del film risiede anche nella capacità del protagonista di incantarsi quando una giovane donna al pianoforte suona «Il Lamento di Didone» di Purcell, mentre Turner non esita a intonare la disperazione del canto di Didone, un lamento che tocca le corde del dolore, una perfetta metafora che Leigh sceglie per incarnare l’animo del pittore, sospeso tra chiaroscuri, simmetria e asimmetria, forti passioni erotiche ed enorme disperazione, gli stessi elementi che emergono dalle sue opere d’arte.

Il declino umano accompagna gli ultimi anni di vita di Turner, mentre la sua arte si evolve fino a sfiorare l’avanguardia, facendo del pittore artista il vero, grande precursore dell’impressionismo.
È quasi naturale che la giovanissima regina Vittoria, incoronata da poco e simbolica rappresentante di un periodo caratterizzato dalla pittura figurativa e dalla letteratura “del lieto fine”, mentre si trova in visita alla Royal Academy non esiti a farsi beffe dei quadri di Turner.

Pittore dei paesaggi, “pittore della luce”,
Turner aveva abbandonato la chiarezza figurativa, virando su una rappresentazione personalissima della luce, fatta di contrasti, sfumature, confini incerti e immagini che scaturivano dalla mente, più che dalla vista. «Il Sole è Dio» sarà il suo urlo, il testamento del suo passaggio sulla terra, fino al doppio finale che mette a nudo la natura così contraddittoria, e nel contempo così geniale, dell’artista inglese.

Una regia pulita, onesta e per nulla didascalica si avvale delle interpretazioni perfette del protagonista e dei comprimari. La lunghezza penalizza il film: possiamo capire che Leigh, realizzando una pellicola sul suo pittore prediletto, non sapesse cosa tagliare in fase di montaggio, ma alcune parti si potevano accorciare, rendendo il tutto più scorrevole e fruibile.
Da vedere.

Valutazione: ***½.
Nicola ‘nimi’ Cargnoni

Usciti giovedì 29 gennaio (da segnalare): Gemma Bovery, Turner.
In uscita giovedì 5 febbraio (da segnalare): Birdman, Biagio, Educazione affettiva.
Già nelle sale (da segnalare): American sniper, The imitation game, Hungry hearts, La teoria del tutto, Difret, Piccoli così, Still Alice.

Per conoscere la programmazione della provincia:
1. Andare su http://www.mymovies.it/cinema/brescia/
2. Appare la lista dei film presenti in città e provincia
3. Per ogni film è segnalato il paese o il cinema in cui lo si può trovare



Aggiungi commento:

Vedi anche
17/09/2014 06:33

«Belluscone» e «La zuppa del demonio», l’Italia del piccolo-grande cinema Nelle sale due film d’autore, testimonianze della vitalità che ancora anima la linfa del cinema di casa nostra

06/09/2014 07:45

«L'arte della felicità» è l'esordio di Alessandro Rak Dopo la lunga pausa estiva torna l'apprezzatissima rubrica 'Quaderni di Cinema', di Nicola (nimi) Cargnoni, con la recensione di un bellissimo film d'animazione del 2013 che sta uscendo in DVD

27/02/2014 07:32

Molière in bicicletta: il teatro al cinema Una deliziosa commedia francese che si risolve in un congegnato meccanismo ben riuscito

25/06/2014 07:00

«La città incantata» al cinema per tre giorni Da mercoledì 25 a venerdì 27 arriva nei cinema il capolavoro di animazione del regista giapponese Hayao Miyazaki

17/04/2015 08:49

Nanni Moretti è sempre meglio di come te lo aspetti In un racconto circolare e chiuso Moretti racconta del rapporto tra il cinema e la realtà, sullo sfondo di una storia personale che non si limita all’autobiografia




Altre da Quaderni di Cinema
11/04/2016

L'immagine della città nel cinema, n. II

Continua l’inserto che sarà dedicato all’uso dell’immagine cinematografica all’interno dei vari contesti urbani.

29/03/2016

Satira e realismo nel cerchio magico di «Il dottor Stranamore»

Continua il ciclo di proiezioni cinematografiche presso il Cineporto di Bari, che dà il via alla collaborazione tra le università pugliesi e il Centro studi dell’Apulia film commission

25/03/2016

La ritualità come ritorno all'eterno: Silent souls

Continua il ciclo di proiezioni cinematografiche presso il Cineporto di Bari, che dà il via a una (speriamo) lunga collaborazione tra le università pugliesi e il Centro studi dell’Apulia film commission

15/03/2016

Il corpo concreto e il peso dell'anima: «21 grammi»

E' iniziato mercoledì 9 marzo 2016 un ciclo di proiezioni cinematografiche presso il Cineporto di Bari, che dà il via ad una (speriamo) lunga collaborazione tra le università pugliesi ed il Centro studi dell’Apulia film commission.

(1)
10/03/2016

Fuocoammare, dove l'immobilità del tempo stravolge lo sguardo

Dove Malavoglia e Gattopardo si incontrano, dove il tempo sembra essersi fermato, dove la quotidianità convive con uno dei più grandi sconvolgimenti sociali e antropologici in atto

18/02/2016

L'immagine della città nel cinema, n. I

Con questa piccola introduzione, inizia l’inserto che sarà dedicato all’uso dell’immagine cinematografica all’interno dei vari contesti urbani

26/01/2016

Steve Jobs, fantasma al cinema

Buon film biografico che ritrae alcuni momenti della vita di Jobs fino al 1998

23/01/2016

Revenant. Quando a essere redivivo è il piano sequenza

Grande esercizio di stile per Alejandro González Iñárritu che mette a segno un altro “prodotto” filmico con pochi ma rilevanti difetti

20/01/2016

Rai2 ricorda Scola con Una giornata particolare

Stasera, mercoledì, Rai 2. Ore 21.15.