15 Febbraio 2015, 08.12
Quaderni di Cinema

La marcia di «Selma» e il ritratto di un grande dei nostri tempi

di Nicola 'nimi' Cargnoni

Film che si inserisce nel filone della biografia: nelle sale il biopic sui giorni che hanno cambiato la storia degli afroamericani


La regista Ava DuVernay, fino a oggi autrice di soltanto un paio di film mai giunti in Italia, ma che si è distinta come miglior regista al Sundance del 2012, ha scelto il registro del ritratto intimista per raccontare il reverendo Martin Luther King.
Evitando accuratamente la trappola dell’agiografia, la DuVernay traccia un ritratto estremamente umano dell’uomo che ha saputo incarnare lo spirito della rivolta senz’armi e che ha saputo farsi carico delle istanze della comunità nera degli Stati Uniti.

È la primavera del 1965:
Martin Luther King e compagni decidono che è il momento di agire in maniera muscolare e decisa per far valere le proprie convinzioni, per promuovere i diritti dei neri.
Per fare questo scelgono una cittadina del profondo sud degli Stati Uniti, là dove grettezza e ignoranza sono colonne portanti della società.
Scelgono Selma, in Alabama, dove la maggioranza degli abitanti è di pelle nera; nonostante questo, però, i negri di Selma sono vilipesi e schiacciati dall’arroganza di chi amministra le contee, che si tratti della giustizia, del diritto al voto o dei normali pari diritti a una vita dignitosa.

Martin Luther King non è un eroe.
È un giovane uomo, padre di famiglia, che agisce mosso dalla potenza dei propri ideali e che nutre una profondissima fede religiosa; ma, in quanto uomo, è animato anche da dubbi, incertezze, paure. Ed è magistralmente interpretato da David Oyelowo.
La forza di «Selma» sta proprio nel raccontare queste dinamiche, senza rendere grottesca l’immagine del reverendo.
La grandezza di un film biografico sta proprio nel saper trattare il materiale umano a disposizione, senza esondare e senza rompere gli argini dell’equilibrio narrativo.

«Selma» è, a modo suo, un film necessario, che ci racconta degli avvenimenti che hanno realmente cambiato il destino di milioni di afroamericani.
La legge anti-segregazione era stata da poco firmata, ma non bastava. I negri detenevano il diritto di voto, ma soltanto con l’assenso dei tribunali che erano comunque amministrati da chi era scelto dalla popolazione. Per scegliere gli amministratori occorreva possedere la tessera elettorale. Un cane che si morde la coda, insomma.
E Martin Luther King irrompe in questo schema per distruggerne i confini, per cambiarne le regole.

A differenza del più focoso Malcolm X, i seguaci di Luther King seguiranno imperterriti la logica della non-violenza; nel film emerge vigorosamente questo aspetto, anche grazie alla crudezza delle violenze a cui sono sottoposti i neri di Selma. Violenze alle quali loro rispondono compattandosi e richiamando a sé l’attenzione di tutto il mondo.

Usando il linguaggio sportivo
, la prima parte è molto tattica e lascia che il pubblico possa “studiare†i personaggi, senza mai rallentare il ritmo della visione. Vengono messi in campo tutti i protagonisti dell’epoca, dal presidente Johnson al governatore dell’Alabama George Wallace, da Malcolm X al direttore dell’FBI J.E. Hoover, quest’ultimo vero e proprio burattinaio di un’infinita caccia alle streghe, che dal maccartismo in poi ha messo in atto il meccanismo del COINTELPRO, una spudorata lesione della privacy di tutti i cittadini minimamente sospettati di qualsiasi cosa.

È qui che lo spettatore può venire a contatto con la profondità d’animo del reverendo, grazie anche a una regia che non lascia spazio al manierismo o alle didascalie; la scelta della DuVernay è quella di porci di fronte alle difficoltà che avrebbero fermato quasi chiunque: dalle minacce al difficile rapporto con la moglie, causato soprattutto dalle tantissime assenze da casa.
Ma Martin Luther King, semplicemente, lottava per il futuro (anche) dei suoi figli, e questo richiedeva che lui fosse sempre in azione, sempre presente.

La regia della DuVernay si avvale di un taglio semi-documentaristico
, senza mai sfociare nella semplice messa in scena, ma rendendo lo spettatore emotivamente partecipe all’azione, grazie anche a una fotografia naturalistica e per nulla estraniante, e grazie a un cast ricco di personalità.
La seconda parte del film segue un crescendo che concretizza la potenza dell’azione. I discorsi di Luther King sono appassionati e sinceri, mentre alla causa si uniscono anche i milioni di americani bianchi liberali su cui il movimento sperava.

L’ignoranza, l’arroganza e la prepotenza del governatore Wallace e dei cittadini dell’Alabama riescono a fare ciò che non erano riuscite a fare le tantissime e intelligentissime preghiere di Luther King al presidente Johnson.
E il film della DuVernay è questa splendida metafora del potere autodistruttivo che l’ignoranza possiede, soprattutto quando di fronte c’è un movimento così vitale, così pieno di fermento e così desideroso di conquistare i diritti civili come quello guidato da Martin Luther King.

Il film è certamente da vedere, anche perché storicamente ineccepibile.
Sono da smentire quelle polemiche che accusano un rapporto troppo teso tra Luther King e il presidente Johnson: è vero che i due andavano d’accordo e avevano molti ideali in comune, ma nel film viene perfettamente rappresentata la tensione a cui Johnson era costretto: da un lato le idee liberali, dall’altro il muro del pregiudizio che era ancora da sfondare.
Le immagini della marcia di Selma hanno contribuito a far sì che il presidente pronunciasse il mitico discorso al Congresso, promuovendo la legge per l’eliminazione di tutti gli ostacoli sulla strada dei diritti civili.

Nel 1965 Martin Luther King aveva soltanto 36 anni: è onestamente impossibile non commuoversi di fronte alla forza che possono assumere gli ideali, quando essi animano un’intera popolazione, risvegliandone la dignità e la voglia di rivalsa.

Valutazione: ***½.

Nicola ‘nimi’ Cargnoni

In uscita giovedì 12 febbraio (da segnalare): Timbuktu, Whiplash.
Già nelle sale (da segnalare): Birdman, Biagio, Educazione affettiva, Gemma Bovery, Turner, Difret, Piccoli così, Still Alice.

Per conoscere la programmazione della provincia:
1.    Andare su http://www.mymovies.it/cinema/brescia/
2.    Appare la lista dei film presenti in città e provincia
3.    Per ogni film è segnalato il paese o il cinema in cui lo si può trovare



Commenti:
ID55185 - 15/02/2015 14:24:35 - (sonia.c) - e vogliono dire che la non violenza è inutile..

che non riesce "attivamente" a cambiare il mondo..è anche troppo attiva ed efficace invece! per questo è costantemente ostacolata,sminuita e disprezzata. "risvegliandone la dignità e la voglia di rivalsa"..questo lo fanno anche i guerrafondai..ma ,il pacifismo,risveglia la forza che l'uomo ha in sè e, la consapevoleza che niente di quello che vien da "fuori" lo può toccare,distruggere veramente. solo quello che esce da noi,può far danno. grazie nimi delle informazioni.

ID55358 - 16/02/2015 10:15:59 - (sonio.a) -

Brava Sonia pace e amore...andate con le bandiere della pace a redimere i tagliagole dell'isis

ID55362 - 16/02/2015 11:21:58 - (sonia.c) - quela è una conseguenza sonio..

sempre a guardare i problemi dal fondo tè hè?tanto per non sentirsi presi in causa..un mondo dove la gente PENSA e si regola,con l'emotività al posto giusto,non sforna isis. te capi? invece di vedere la prova provata delle conseguenze SEMPRE negative dell'odio..niente di nuovo sotto il sole..tranqui..è la svirgolata natura umana..

ID55363 - 16/02/2015 11:23:16 - (sonia.c) - sonio? ma non è..

che ti manco quando no scrivo? che fai? ti innamori? magari! un mondo d'amorrrrrrrrrrrrrrrr ihih

ID55379 - 16/02/2015 13:14:05 - (sonio.a) - sonio.

Lasa perder

ID55438 - 16/02/2015 20:46:29 - (sonia.c) - e fai bene.

comunque,se hai argomenti e vuoi stare in tema ,questa bellissima recensione te ne dà la possibilità.....

Aggiungi commento:

Vedi anche
17/09/2014 06:33

«Belluscone» e «La zuppa del demonio», l’Italia del piccolo-grande cinema Nelle sale due film d’autore, testimonianze della vitalità che ancora anima la linfa del cinema di casa nostra

06/09/2014 07:45

«L'arte della felicità» è l'esordio di Alessandro Rak Dopo la lunga pausa estiva torna l'apprezzatissima rubrica 'Quaderni di Cinema', di Nicola (nimi) Cargnoni, con la recensione di un bellissimo film d'animazione del 2013 che sta uscendo in DVD

27/02/2014 07:32

Molière in bicicletta: il teatro al cinema Una deliziosa commedia francese che si risolve in un congegnato meccanismo ben riuscito

25/06/2014 07:00

«La città incantata» al cinema per tre giorni Da mercoledì 25 a venerdì 27 arriva nei cinema il capolavoro di animazione del regista giapponese Hayao Miyazaki

17/04/2015 08:49

Nanni Moretti è sempre meglio di come te lo aspetti In un racconto circolare e chiuso Moretti racconta del rapporto tra il cinema e la realtà, sullo sfondo di una storia personale che non si limita all’autobiografia




Altre da Quaderni di Cinema
11/04/2016

L'immagine della città nel cinema, n. II

Continua l’inserto che sarà dedicato all’uso dell’immagine cinematografica all’interno dei vari contesti urbani.

29/03/2016

Satira e realismo nel cerchio magico di «Il dottor Stranamore»

Continua il ciclo di proiezioni cinematografiche presso il Cineporto di Bari, che dà il via alla collaborazione tra le università pugliesi e il Centro studi dell’Apulia film commission

25/03/2016

La ritualità come ritorno all'eterno: Silent souls

Continua il ciclo di proiezioni cinematografiche presso il Cineporto di Bari, che dà il via a una (speriamo) lunga collaborazione tra le università pugliesi e il Centro studi dell’Apulia film commission

15/03/2016

Il corpo concreto e il peso dell'anima: «21 grammi»

E' iniziato mercoledì 9 marzo 2016 un ciclo di proiezioni cinematografiche presso il Cineporto di Bari, che dà il via ad una (speriamo) lunga collaborazione tra le università pugliesi ed il Centro studi dell’Apulia film commission.

(1)
10/03/2016

Fuocoammare, dove l'immobilità del tempo stravolge lo sguardo

Dove Malavoglia e Gattopardo si incontrano, dove il tempo sembra essersi fermato, dove la quotidianità convive con uno dei più grandi sconvolgimenti sociali e antropologici in atto

18/02/2016

L'immagine della città nel cinema, n. I

Con questa piccola introduzione, inizia l’inserto che sarà dedicato all’uso dell’immagine cinematografica all’interno dei vari contesti urbani

26/01/2016

Steve Jobs, fantasma al cinema

Buon film biografico che ritrae alcuni momenti della vita di Jobs fino al 1998

23/01/2016

Revenant. Quando a essere redivivo è il piano sequenza

Grande esercizio di stile per Alejandro González Iñárritu che mette a segno un altro “prodotto†filmico con pochi ma rilevanti difetti

20/01/2016

Rai2 ricorda Scola con Una giornata particolare

Stasera, mercoledì, Rai 2. Ore 21.15.