15 Novembre 2018, 11.43
Dossier

Migranti di oggi e di ieri (2)

di Ernesto Cadenelli

Emigrare non è una pacchia. Se proprio non ce la facciamo a immedesimarci in quegli uomini, donne e bambini...


...che ai nostri giorni salgono a bordo dei gommoni dei trafficanti di uomini per approdare sulle nostre coste, possiamo almeno credere ai racconti dei nostri connazionali ai quali toccò di avventurarsi per mare o per terra “a sercà fürtüna”.
Quante vessazioni, quante violenze quotidiane è toccato loro sopportare in terra straniera!

Quanti epiteti beccati senza potersi difendere: rospi, accoltellatori, ubriaconi, pipistrelli, mafiosi, sporchi italiani etc.
Quanti lavoratori migranti morti alla miniera di Marcinelle, lavoratrici migranti bruciate nell’incendio della fabbrica Triangle a New York nel 1911.
Ci sono tante testimonianze che possiamo leggere nei libri di G. A. Stella (l’orda e odissee), documentazione che ha fornito un contributo prezioso alla ricostruzione della memoria storica nazionale.

E’ fondamentale conoscere il nostro passato, troppo spesso dimenticato. Serve per capire, rispettare e amare ancora di più i nostri nonni, padri e madri o parenti che partirono.
Così come dovremmo rispettare i nostri figli costretti a espatriare oggi e tutti gli sconosciuti che arrivano da Paesi lontani, ma che fanno quello che facevano i nostri.
Anche gli Italiani non erano molto amati! Non erano “migliori”. E se i nostri non se la spassavano, non lo fanno neanche loro, checché ne dica Salvini.

Quando gli immigrati eravamo noi, espatriavamo illegalmente a centinaia di migliaia, ci linciavano come ladri di posti di lavoro, ci accusavano di essere tutti mafiosi e criminali.
QUANDO GLI IMMIGRATI ERAVAMO NOI, ERA SOLO IERI...

E non è cambiato niente. I poveracci restano poveracci, anche se hanno altri passaporti.
Chi partiva per le Americhe metteva in conto che avrebbe potuto non farcela. La traversata non era proprio una CROCIERA.
Sfidando malattie, tempeste e angherie dell’equipaggio i migranti viaggiavano su grosse navi, nella famigerata terza classe. Una sorta di carro bestiame galleggiante, fatto da migliaia di cuccette strette le une alle altre, dove uomini, donne e bambini vivevano per settimane in condizioni pietose e prive di igiene.

Riporta nel 1908 T. Rosati, un ispettore sanitario sulle navi degli emigranti
: “Accovacciati sulla coperta, presso le scale, con il piatto tra le gambe e il pezzo di pane tra i piedi, mangiavano il loro pasto come i poverelli alle porte dei conventi. E’ un avvilimento dal lato morale e un pericolo da quello igienico, perché ognuno può immaginarsi che cosa sia una coperta di piroscafo sballottato dal mare, sulla quale si rovesciavano tutte le immondizie volontarie e involontarie di quelle persone viaggianti.”

In fondo al mare ci finirono anche i nostri che si imbarcavano, nei viaggi della speranza, sulle carrette del mare adattate al trasporto di “tonnellate umane” (così erano chiamati i nostri nonni che migravano).
Tanti finirono in pasto ai pesci nei vari naufragi. Come quello del “Principessa Mafalda”. 

Scrive Stella:Nel 1927 era ancora la nave ammiraglia della nostra marina commerciale, ma dopo aver scaricato in Sud America migliaia e migliaia di poveretti, in un via vai incessante sulla rotta di Buenos Aires, era ormai acciaccata.
Le macchine non marciavano a dovere ma la nave partì lo stesso da Genova. E dopo tre giorni s’inoltrò nell’Atlantico nonostante i motori si fossero già fermati otto volte. A Dakar, nuova sosta e nuove riparazioni, ma decisero di andare avanti lo stesso, con la nave piegata di lato “che i bicchieri si rovesciavano sui tavoli”.


Finché l’asse porta elica di sinistra si sfilò, la nave cominciò a imbarcare acqua e si scatenò il panico. Il capitano cercò per ore di mettere ordine nell’evacuazione, revolver alla mano. Ma i passeggeri terrorizzati erano troppi, le scialuppa poche. E tra le acque arrivarono subito sciami di squali bianchi. Morirono in 385. Ma la notizia col numero dei morti finì dopo tre giorni su un giornale, in un titolino neretto corpo sette” (praticamente invisibile).

Oppure la tragedia dell’Utopia, nome di nave che richiamava a un sogno... Era il 7 marzo 1891, salpò con 3 passeggeri in prima classe, 59 di equipaggio e 813 emigranti di ogni regione, 661 uomini, 85 donne e 67 bambini.
Al largo di Gibilterra, con mare fortemente burrascoso, speronò un piroscafo e si inabissò. I soccorsi, causa la forza dell’uragano, non poterono avvicinarsi al relitto e morirono quasi tutti tra urla disperate e lotta per aggrapparsi a qualsiasi cosa potesse rappresentare la salvezza. Molti corpi si sfracellarono contro gli scogli. Un cadavere aveva a tracolla una sacca con salame e fichi secchi, cibo per la traversata. Purtroppo episodi così drammatici si verificarono fino agli anni ‘30. Pochi furono i processi e le forme di risarcimento. Spesso erano disperati sconosciuti.

Sul piroscafo “Remo” esplose il colera. In vista di Rio De Janeiro, a un passo dalla salvezza, incominciarono a morire. Non per il contatto tra italiani provenienti da regioni dove potevano esserci sintomi (secondo forme di razzismo ancora oggi dure a morire verso i meridionali!); bensì il pericolo era in agguato per quell’essere stipati in 1500, spossati dal viaggio, dalla fame e dal mal di mare.
Non era sola quella nave, altre ebbero la stessa situazione con decine di cadaveri.

Altra testimonianza di un contadino di Treviso, che spedì una lettera dall’Argentina nel 1889 che racconta a proposito del viaggio il suo terrore solcando l’Atlantico che separava la miseria italiana dal grande sogno americano:

“Non trovo parole adeguate per descriverle per l’intiero lo sconvolgimento del piroscafo, i pianti, i rosari e le bestemmie di coloro che hanno intrapreso il viaggio involontariamente, in tempo di burrasca. Le onde spaventose s’innalzano verso il cielo, e poi formano valli profonde, il vapore è combattuto da poppa a prua, e battuto dai fianchi.
Non le descriverò gli spasimi, i vomiti e le contorsioni dei poveri passeggeri non assuefatti a così tali complimenti. Tralascio di dirle dei casi di morte, che in media ne muoiono cinque o sei per cento, e pregare il supremo Iddio che non si sviluppino malattie contagiose, che allora non si può dire come andrà.”


Ricordare quei viaggi epici, sovente tragedie immani, significa colmare un vuoto che ci aiuta a capire la nostra storia, rendere onore ai tanti che si sono sacrificati per cercar fortuna.
Al tempo stesso ci aiuterebbe a capire meglio le tragedie dell’oggi, i morti di Lampedusa e i morti di Capo Passero, finiti in fondo al Mediterraneo per aver voluto cercare fortuna.
Il viaggio era tremendo, ma anche l’accoglienza era sconfortante.

Alla prossima puntata.
Dossier

Ernesto Cadenelli
Vobarno novembre 2018

.In foto: in alcuni casi non si sa quante fossero le vittime dei naufragi, i superstiti furono riportati in Italia in più viaggi.





Commenti:
ID78323 - 15/11/2018 12:53:48 - (Denis66) - ...

...a ecco ci davano dei ladri di lavoro....piccola differenza dei giorni nostri

ID78326 - 15/11/2018 15:30:00 - (liberissimo) - eeee bhe

stesse condizioni. stesse situazioni .... ricordo mio nonno e i suoi tre fratelli che arrivati in America venivano alloggiati in alberghi, disponevano della cabina telefonica ogni giorno a loro disposizione. Di cibo acqua vestiti ne erano serviti, poi arrivava linterprete, avevano chi gli insegnava la lingua, gettoni per telefonare a casa e stavano tutto il giorno a giocare a carte perch proprio non sapevano come passare la giornata...... gia proprio vero come una volta ... stessa situazione .......

ID78327 - 15/11/2018 17:20:12 - (Dolcestilnovo) -

Piantiamola per piacere con la leggenda per cui gli Italiani emigranti erano tutti "brava gente": molti di essi delinquevano, rubacchiavano, vendevano le figlie come prostitute, taglieggiavano altre attività per conto proprio o per conto terzi.Certamente lo facevano per fame o perchè non potevano fare altro soprattutto durante i periodi di crisi come la Grande Depressione.Nè più nè meno dei poveri cristi che vengono in Europa.

ID78328 - 15/11/2018 17:54:47 - (liberissimo) - eeee bhe n2

se paragonate gli Italiani che sono andati in America allo stesso livello di quelli che adesso vengono qua .... bhe allora forse dovete incominciare a trovare almeno un neurino nel vs cervello. Paragoni totalmente contrapposti e soprattutto accoglienza totalmente diversa. ma d'altronde non son altro che i soliti ragionamenti di voi falsi buonisti di Sinistra ...

ID78332 - 15/11/2018 23:02:20 - (Denis66) -

Come non essere daccordo!!

ID78333 - 16/11/2018 06:21:11 - (bernardofreddi) -

Cadenelli, Lei ha sentimenti nobili - come molti che la pensano come Lei . ma secondo me ha la "deformazione professionale" del sindacalista: ha avuto troppo a che fare con immigrati lavoratori, o in cerca di lavoro, fondamentalmente onesti e comunque umanamente a livello dei bresciani medi. Il Suo articolo andrebbe letto a fronte dei rapporti della Questura, per avere un quadro completo.

ID78340 - 16/11/2018 16:29:32 - (Jongrapewine) -

anche mio nonno emigrato in America prima di partire si era messo d'accordo con una Coop del PD che previo contributo spese sarebbe stato accolto alo sbarco con vestiario firmaMato ione per chiamare a casa dove c'era la guerra dalla quale era scappato... doveva starsene in albergo ad aspettare orario di Orange e cena ... insomma aveva proprio trovato l'america

Aggiungi commento:

Vedi anche
29/10/2018 10:31

Migranti di oggi e di ieri (1) Emigrare non è una pacchia, nè oggi nè ieri. Il racconto nazional-populista sulla migrazione, oggi tanto in voga, ha completamente rimosso dalla memoria le migliaia di italiani morti nelle traversate oceaniche...

05/12/2018 06:03

Migranti di oggi e di ieri (4) Nel 1881, venne pubblicata una denuncia, poi sfociata in una conferenza a Parigi sulla “tratta delle bianche”...

14/11/2014 08:01

Come un fiume... l'emigrazione va a teatro Alle 21 di stasera (venerdi) presso il teatro – oratorio di Storo si terrà lo spettacolo “Come un fiume, i viaggiatori dell’impero. Ieri migranti oggi cittadini d’ Europa”.

29/03/2011 08:00

La responsabilità politica dei cristiani Gioved sera a Vobarno l’incontro per la zona del Garda e dalla Valle Sabbia organizzato dalla diocesi di Brescia per discutere della lettera pastorale del vescovo sull’immigrazione.

02/11/2016 09:22

Ecco cosa dicono i numeri Se appare insostenibile la situazione di Anfo, dove i profughi accolti al Tre CAsali costituiscono il 10% della popolazione, va tenuto conto anche delle statistiche, che proprio per la Valle Sabbia danno la presenza di immigrati in forte calo




Altre da Politica e Territorio
26/04/2024

Fondi regionali per una scuola sempre più «smart»

Destinatari delle risorse stanziate con il bando “Scuola digital smart 2023” i Comuni con meno di 5mila abitanti con progetti idonei per le proprie scuole elementari. Due sono valsabbini

26/04/2024

Nuove strategie per il welfare locale

Un convegno in comunità montana organizzato dalle cooperative sociali valsabbine ha fatto il punto sui nuovi strumenti di amministrazione condivisa per i servizi sociali

25/04/2024

Maggio per la terza età

Una rassegna di iniziative dedicata anziani quella proposta per il mese di maggio dall'amministrazione comunale di Vestone

25/04/2024

Tutto pronto per la Festa di Maggio

Da sabato 27 aprile a mercoledì 1 maggio il Centro sportivo di Gavardo ospiterà la 66° edizione della fiera, la 2a edizione della rassegna editoriale “Un ponte di libri”, la mostra del marmo, la mostra dedicata ai 100 anni + 1 dell’Aeronautica Militare e la festa delle associazioni gavardesi e molto altro

24/04/2024

In campo per la Giornata della Terra e del Verde pulito

Una domenica ecologica quella realizzata a Sabbio Chiese dall'amministrazione con il coinvolgimento di ragazzi e volontari

23/04/2024

Bici grill, bando aggiudicato alla società Arkana

La società salodiana, frutto dell'unione di tre cooperative, ha presentato un ambizioso progetto che ha entusiasmato l'Amministrazione comunale di Prevalle. A breve verranno ultimati gli ultimi lavori

23/04/2024

Un monumento per dire grazie alla Benemerita

Nel prossimo fine settimana a Serle i festeggiamenti per l'inaugurazione del monumento ai Carabinieri voluto dalla sezione locale dell'Anc e la concessione della cittadinanza onoraria all’Arma con concerto della fanfara del 3° Reggimento Lombardia

22/04/2024

Un cammino green verso la neutralità climatica

È quello che ha messo su una mappa l’Amministrazione comunale di Villanuova sul Clisi a conclusione della “Settimana Eco-sostenibile”


22/04/2024

Nuova piazza e gemellaggio

È stata Ponte Caffaro, frazione lacustre di Bagolino, al centro dell’attenzione in occasione delle popolare trasmissione televisiva domenicale “in piazza con noi”, in diretta su Teletutto

21/04/2024

Una galleria per la Gardesana

Una soluzione agli infiniti problemi di circolazione del tratto Gargnano - Tignale? Forse, si muovono i primi passi per il progetto con inizio appalto per il 2025