Per a serie "A scuola di Lavoro", qualche giorno fa, grazie alla sensibilità del direttore Davide Donati, abbiamo potuto godere di un’ottima opportunità formativa: una giornata in Cassa Rurale Giudicarie Valsabbia Paganella
Accolti calorosamente da una rappresentante dello Staff di Direzione, Elisabetta Tamburini, siamo stati accompagnati in tutti gli uffici della filiale di Darzo e in sala conferenze abbiamo potuto approfondire alcuni aspetti tipici della banca.
Silvia Stagnoli ci ha parlato della Cassa Rurale in generale, spiegandoci le differenze tra un istituto fondato sul principio di cooperazione e un altro tipo di banca, le iniziative che propone e le agevolazioni che offre ai suoi soci, in particolare evidenziandoci quelle rivolte a noi giovani: in questo modo abbiamo potuto capire lo stretto rapporto che unisce questa istituzione al suo territorio.
Giorgio Zanaglio ci ha invece parlato dell’economia in generale, arrivando a spiegarci in cosa consista il Bail-in.
Abbiamo inoltre avuto il piacere di incontrare il direttore Davide Donati che si è mostrato alquanto disponibile nei nostri confronti.
Accoltoci nel suo ufficio ci ha dimostrato quanto sia complesso il mondo della borsa e quanto fitte siano le transazioni finanziarie, mostrandoci in tempo reale alcune operazioni e indicandocene altre, attraverso le quali avremmo potuto scambiare titoli da una parte all’altra del mondo.
Siamo molto contenti di aver avuto l’opportunità di partecipare a questa iniziativa che ci ha consentito di testare concretamente le conoscenze acquisite in classe e di apprenderne di nuove, ma, soprattutto, siamo soddisfatti di questa proposta di Alternanza Scuola/Lavoro, perché ci ha permesso di guardare “da dentro”- e con cura- quello che potrebbe essere, in futuro, il nostro lavoro.
Ringraziamo ancora una volta lo Staff Dirigenziale per l’esperienza che ci ha regalato.
Il Mes è in discussione da giorni, ma non si conosce nulla a riguardo, scopriamo insieme cos’è, come funziona e le posizioni da parte di chi ci governa
Tutti abbiamo sentito parlare di "criptovalute", ma cosa sono e perché sono così conosciute? Oggi vedremo come mai sono diventate uno degli argomenti centrali riguardanti la tecnologia
Di solito si dice che i nonni siano “nonni” proprio perché appartengono ad un’altra epoca, quella “giurassica”, quella in cui si comunicava solo con le letterine scritte in bella grafia o si parlava con il telefono a muro. Insomma quelli che non sanno comunicare! Con gli smartphone, intendo
Gli studenti valtellinesi hanno vinto a Idro la finale di un prestigioso Concorso Agroalimentare-Caseario, contro i colleghi del Perlasca detentori del titolo nel 2018
Sono tante le forme di razzismo che possono colpire l’uomo, innescando discriminazioni sociali a danno di gruppi interi di persone. Il caso Balotelli e non solo
A Barbaine di Pertica Alta, in occasione della commemorazione dei parigiani caduti per mano fascista, come ogni anno ha preso la parola anche uno studente del Perlasca
Da ormai decine, se non centinaia, di anni nel mondo della medicina esiste una grande discussione che non si è ancora risolta: i medici e le loro emozioni
Dal nome potrebbe sembrare quasi come uno scherzo di “buon” gusto, invece è una tra le più moderne (e sperimentali) tecniche per ricreare organi e tessuti partendo, appunto, dallo zucchero