18 Novembre 2023, 08.00
Valsabbia
Eventi

La settimana nazionale di Nati per leggere

di Redazione

Le storie e i libri hanno il potere di creare ponti, di varie forme e misure. Da sabato 18 a domenica 26 novembre gli eventi e gli appuntamenti Npl nelle biblioteche della Valle Sabbia


Vuoi leggere l'articolo completo?

A) Accedi con il tuo account


B) Registrati nella Community di ValleSabbia News

Registrandoti e acquistando un abbonamento potrai accedere a tuttle le notizie, commentare e usufruire dei servizi di ValleSabbia News (secondo il piano di abbonamento scelto)


REGISTRATI

Leggi qui per avere maggiori informazioni...



“Nati per Leggere” è un programma
attivo dal 1999, promosso dall’Associazione Culturale Pediatri (ACP), l’Associazione Italiana Biblioteche (AIB) e dal Centro per la Salute del Bambino (CSB).

Il cuore del programma
è la lettura in famiglia fin da piccoli, intesa come momento che crea relazione e intimità tra adulto e bambino. Iniziare a leggere quotidianamente ai bambini e alle bambine fin da piccoli, e prima ancora nella pancia della mamma, costituisce una grande opportunità di sviluppo cognitivo, relazionale e sociale.

La Settimana nazionale Nati per Leggere
è stata istituita nel 2014 per promuovere il diritto alle storie delle bambine e dei bambini. Il periodo è stato scelto poiché il 20 novembre ricorre la Giornata Internazionale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza.

"Ogni bambino ha il diritto di essere protetto, non solo dalla malattia e dalla violenza ma anche dallo svantaggio socio-culturale e dalla povertà educativa. E grazie alle pagine dei libri e alle parole delle storie, possiamo farlo. Le storie, con le loro parole e loro immagini, sono una fonte inesauribile di stimoli che, se offerti precocemente e con continuità, incidono profondamente sull’itinerario di vita di un bambino. Le storie diventano così quel diritto che Nati per Leggere si impegna a diffondere e a garantire, a tutte le bambine e a tutti i bambini.".

Operatori e volontari Nati per Leggere organizzeranno momenti di letture e seminari di sensibilizzazione con le famiglie per sostenere il Diritto alle Storie delle bambine e dei bambini. Il claim, come da 6 anni a questa parte, è appunto “Andiamo Diritti alle Storie!” un gioco di parole che scandisce i passi verso questo diritto imprescindibile delle bambine e dei bambini. Il focus scelto per quest’anno, attingendo ai 10 buoni motivi per leggere assieme ai nostri bambini e bambine, è "Leggimi perché me ne ricorderò".

Appuntamenti:
  • Salò, 18 novembre : "Letture per bambini e bambini dai 18 ai 36 mesi".
  • Vobarno, 18 novembre: "Piccolissimi lettori forti" per bambini da 0 a 3 anni; "Piccolo lettori forti" per bambini dai 3 ai 6 anni.
  • Salò 24, novembre: "Un giorno al consultorio".
  • Villanuova sul Clisi, 30 novembre: "Un giorno al consultorio".




Vedi anche
11/11/2023 08:00

Un giorno al consultorio... mamme e papà con i loro piccoli, tra i libri Nell’ambito del programma nazionale “Nati per Leggere” a novembre quattro incontri per promuovere una genitorialità più consapevole

14/11/2021 11:03

Parole e coccole per piccoli lettori In occasione della settimana nazionale “Nati per Leggere” venerdì prossimo, 19 novembre, avrà inizio un ciclo di incontri per genitori e bimbi da 0 a 12 mesi

03/12/2013 09:56

Letture per i piccoli Nell'ambito dell'iniziativa nazionale "Nati per leggere", alcune biblioteche hanno organizzato dei momenti di lettura di fiabe per i pi piccoli. Gli esempi positivi di Muscoline e Vallio Terme

12/03/2023 07:00

Ponti, libri e calcinculo Ponti che uniscono, libri che creano storie e legami, fiera con bancarelle e libri. Poi eventi, 4 compleanni e 2 addii

03/05/2022 08:00

L'angolo «Nati per leggere» dal pediatra Presso lo studio del dott. Khoory Bassem a Gavardo i volontari NPL con il sostegno del Sistema bibliotecario e della biblioteca di Gavardo hanno allestito uno spazio per libri per i piccoli e i loro genitori




Altre da Valsabbia
02/12/2023

Sostegno della Regione a bande, cori e fanfare

E' grazie ad un emendamento che vede come primo firmatario il consigliere regionale valsabbino Floriano Massardi che la Regione proseguirà il sostegno alle bande musicali, ai cori e alle fanfare, presidi culturali da valorizzare

02/12/2023

Maniva al via, ma la neve?

L'apertura del sito è prevista per il 7 dicembre, ma dato che non sta nevicando i gestori per ora non la confermano; i nuovi impianti apriranno forse prima di Natale. Sono gli effetti del cambiamento climatico in atto

01/12/2023

Appuntamenti del weekend

Ecco una selezione degli eventi in programma per questo fine settimana in Valle Sabbia, sul Garda, a Brescia e provincia

01/12/2023

L'Europa: «Questione gravissima, va approfondita»

La petizione del Presidio 9 agosto è approdata a Bruxelles, ove ha trovato non solo ascolto ma anche volontà di essere meglio approfondita e compresa, forse anche con un'ispezione in loco da parte della Commissione Europea

(1)
01/12/2023

Natale in Valle Sabbia

Iniziative, eventi, mercatini e concerti che prenderanno vita questo mese, in attesa del 25 dicembre

30/11/2023

Lunario solidale 2024 con i volatili locali

L'Associazione culturale "Riflessi di Luce" propone per il 14° anno consecutivo il suo particolare lunario, un modo per vivere insieme ogni giorno dell'anno ammirando le peculiarità del nostro territorio

28/11/2023

Perchè?

Buongiorno direttore le invio con richiesta di pubblicazione un mio pensiero circa l'inopportunità di mischiare un'importante iniziativa circa la sensibilizzazione verso i femminicidi con altro

27/11/2023

Valsabbina: Operativa da oggi la nuova filiale di Alessandria

Diventano 71 le filiali dell’intera rete dell’istituto, di cui 3 operative in Piemonte, dopo Torino ed Asti

27/11/2023

Ospiti a Palazzo Mezzanotte

La visita alla Borsa di Milano è stata l’occasione anche per consegnare ad alcuni soci il riconoscimento del Paul Harris Fellow

26/11/2023

Civicamente giovani

Anche quest'anno sono aperte le adesioni per il progetto promosso dall’Unione Nazionale sottufficiale italiani che unitamente a forze di polizia associazione militari e civili del soccorso insegnerà e metterà alla prova i ragazzi in un'esperienza "all in"