06 Febbraio 2018, 06.06
Valsabbia
La nostra storia

I primi scioperi in Valle Sabbia

di Giuseppe Biati

Con la costituzione a Brescia nel 1881 del Consolato operaio di ispirazione repubblicano-democratica, le associazioni operaie di mestiere assumono maggiormente la fisionomia di società di resistenza in difesa degli interessi dei lavoratori...


In questo quadro si inserisce il primo sciopero avvenuto in Valle Sabbia.

Dal 21 febbraio 1884, e per quattro giorni, scendono in sciopero 200 operai delle ferriere di Odolo e di Casto: chiedono un aumento di salario e, con il pragmatismo tipico valsabbino, lo ottengono.

Passano undici anni prima che in Valle si promuova un’altra agitazione operaia e, nel frattempo, il Consolato operaio ha dato origine alla Camera del Lavoro.

Il 19 settembre 1895 scendono in sciopero, per cinque giorni, i 31 “fabbricatori di tubi” della ferriera Migliavacca di Vobarno; alla richiesta di aumenti salariali, questa volta, si accompagna la protesta contro la disciplina imposta dalla direzione dello stabilimento.
L’esito è favorevole, ma solo parzialmente: ottennero una modifica al regolamento, ma non il richiesto aumento del salario (rimasto a 5 lire giornaliere per i capi forno, 1.80 per gli operai adulti e 1.25 per i fanciulli).

Nel 1898, quando si profila una crisi ciclica dell’economia italiana, il 19 settembre entrano in sciopero per quattro giorni 296 filatori e filatrici del cotonificio Ottolini di Villanuova sul Clisi: si oppongono alla diminuzione dei salari, e trovano la solidarietà di 369 operai del cotonificio Hefti di Roè, che scendono in sciopero il 22 settembre per due giorni.
Entrambe le azioni operaie hanno una conclusione parzialmente favorevole.

L’anno 1900 vede aprirsi a Odolo una lunghissima vertenza.
105 operai di dodici officine, che fabbricano badili, vanghe, zappe e forche, scioperano per 67 giorni a partire dal 20 maggio.
Le complessive 7.035 giornate di sciopero si concludono con esito relativo.

Il 7 maggio, intanto, nel timore di una riduzione di salario, scendono in sciopero 80 operai (fra cui 30 sotto i 16 anni) del reparto “laminatoi” della fabbrica Migliavacca di Vobarno.
La loro protesta dura solo due giorni con esiti scarsamente rilevanti, ma riprende il 27 settembre, e per un solo giorno, contro la disparità nel saldo del pagamento del salario e contro la minaccia di una diminuzione delle giornate lavorative mensili, che in realtà aumentarono da 20-22 a 26-27, con un aumento della paga giornaliera da una media di 3.50 a 4.50 lire per 12 ore di lavoro.

Il primo anno del nuovo secolo, il 1901, vede l’intensificarsi nella provincia di Brescia degli scioperi operai e contadini, che raggiungono il numero di 69, tra i quali spicca quello dei 512 operai del Lanificio di Gavardo, che si astengono per sei giorni dal 5 ottobre: richiedono la diminuzione delle ore giornaliere di lavoro e ottengono una parziale riduzione.

Circa un mese prima sono scesi in sciopero 40 attaccafili del cotonificio Hefti di Roè, che ottengono un aumento di salario e la sostituzione di un tipo di macchina che si riteneva meno produttiva di altre.

Sempre nel 1902, a Vobarno, sorge l’"Associazione di Miglioramento fra Metallurgici ed Affini", il cui scopo era di sostenere i soci nelle controversie di lavoro e sussidiarli in caso di licenziamento o disoccupazione.
L' associazione è  aperta ai soli lavoratori dipendenti, definiti non più soci - come nelle società liberali - ma compagni.

Tuttavia le condizioni di lavoro permangono dure.
Il regolamento di fabbrica della Ferriera nel 1906 prevede la divisione del lavoro di 12 ore su 2 turni, diurno e notturno, con dei cambi ogni 12 ore; solo gli addetti ai forni avevano diritto di riposo tra una fornata e un'altra.

Il metodo di lavoro era molto fiscale: le assenze ingiustificate sono punite con forti ammende o in casi estremi con la sospensione del lavoro, gli straordinari sono obbligatori e il licenziamento è possibile da entrambe le parti con un preavviso di 8 giorni e senza necessità di motivazione; in caso di minacce o ubriachezza il licenziamento è immediato.

Queste condizioni di lavoro provocano ulteriori scioperi: infatti il 10 Agosto del 1907 una massa di operai (quasi tutti quelli della Ferriera vobarnese) scioperano per ottenere un aumento dei salari e la diminuzione degli orari di lavoro, con il pagamento degli straordinari oltre le 10 ore di lavoro.

Il sottoprefetto risponde allo sciopero mandando i bersaglieri e arrestando ben 7 scioperanti.

(A cura di Giuseppe Biati)



Aggiungi commento:

Vedi anche
11/05/2017 10:49

Picchetti alla Leali Steel Operai in agitazione a Odolo sul piazzale dell'azienda. Manca lo stipendio di novembre 2016 e sanno già non riceveranno quello di aprile. Forti preoccupazioni, ovviamente, anche per il futuro

11/05/2016 08:44

Quadro economico valsabbino Le imprese valsabbine stanno uscendo dalla crisi? Forse, certo non tutte, ma quali? L'opinione di Fausto Cassetti, sindaco di Odolo ed assessore comunitario alle attività produttive

29/05/2014 11:34

Iro: buone nuove per 215 Con 5 milioni di euro, Olifer ha preso il controllo della Iro di Odolo e tranquillizzato le banche. Si riparte con un piano industriale concordato con le parti sociali

12/01/2019 06:41

Flat tax, provvedimento iniquo Sommario: L’attuale governo è stato contestato da più parti in merito all’applicazione della Flat tax, ma di cosa si tratta?

01/12/2017 15:36

Con Ellebi lavoro ed aria pulita in casa Concessionaria in tutta la provincia di Brescia per Delphin Italia, Ellebi nei giorni scorsi ha inaugurato la sua sede vestonese ed offre nuovi posti di lavoro




Altre da Valsabbia
27/04/2024

Un nuovo giornale

Lo sarà Vallesabbianews a partire da lunedì sera con lo “switch on” ad un nuovo portale, più semplice da utilizzare e con molte novità, anche e soprattutto per gli abbonati che non dovranno più “perdersi” fra le pubblicità

26/04/2024

Appuntamenti del weekend

Ecco una selezione di eventi, concerti, spettacoli in cartellone questo fine settimana in Valle Sabbia, sul Garda, a Brescia e provincia

26/04/2024

Fondi regionali per una scuola sempre più «smart»

Destinatari delle risorse stanziate con il bando “Scuola digital smart 2023” i Comuni con meno di 5mila abitanti con progetti idonei per le proprie scuole elementari. Due sono valsabbini

26/04/2024

«Un ponte di libri», spazio anche ai bimbi

Con la nuova edizione della Rassegna non ci si dimentica dei piccini: laboratori e corsi per la tenera età al Palafiera di Gavardo

26/04/2024

Nuove strategie per il welfare locale

Un convegno in comunità montana organizzato dalle cooperative sociali valsabbine ha fatto il punto sui nuovi strumenti di amministrazione condivisa per i servizi sociali

25/04/2024

Tutto pronto per la Festa di Maggio

Da sabato 27 aprile a mercoledì 1 maggio il Centro sportivo di Gavardo ospiterà la 66° edizione della fiera, la 2a edizione della rassegna editoriale “Un ponte di libri”, la mostra del marmo, la mostra dedicata ai 100 anni + 1 dell’Aeronautica Militare e la festa delle associazioni gavardesi e molto altro

24/04/2024

Approvato il bilancio dei record

Utile netto di 50,1 milioni di euro (+21%) con “Roe” oltre il 13%. Dividendo unitario in distribuzione pari a 0,5 euro per azione. Entrano i nuovi consiglieri Marcella Caradonna e Tonino Fornari. Confermato Mauro Giorgio Vivenzi alla presidenza del Collegio sindacale

24/04/2024

25 Aprile, la Festa della Liberazione in Valle Sabbia

Le cerimonie di commemorazione e i momenti di festa per il 79° Anniversario della Liberazione nei comuni valsabbini e limitrofi

24/04/2024

Strabilio festival: un'esperienza che delizierà gli spettatori di tutte le età

Il countdown per l'inizio dello Strabilio Festival è iniziato. Da giugno ad agosto, la Valle Sabbia e il basso Garda saranno pervasi da spettacoli di circo contemporaneo e magia

23/04/2024

Settimana Mondiale dell'Immunizzazione, porte aperte per le vaccinazioni gratuite

Asst Garda apre le porte dei suoi centri vaccinali per offrire alla popolazione gratuitamente le vaccinazioni per prevenire le malattie infettive in particolare il morbillo e la pertosse