26 Febbraio 2007, 00.00
Vestone
Storia

L'Angelo di Vestone

di Sergio Re

Angelo Tavoldino da Vestone nacque il 18 agosto 1584 e nell'afosa giornata estiva mamma Brigida e papŕ Antonio gli imposero il nome di Modesto. Nomen omen come si dice. Nel nome cioč, il presagio di un destino.

Angelo Tavoldino da Vestone nacque il 18 agosto 1584. Veramente nella afosa giornata estiva, a quello che sarà l’ultimo frutto di una nutrita nidiata di figlioli, mamma Brigida e papà Antonio imposero il nome di Modesto. Nomen omen come si dice, nel nome cioè il presagio di un destino.
Modesto insomma il ragazzo e poi l’adulto lo fu di nome e di fatto, ma non solo, crescendo manifestò anche spiccate doti di altruismo, di dedizione alle cause più nobili ancorché faticose e soprattutto un grande spirito di religiosa pietà. Per saperne qualcosa ricorriamo al Bonari Valdemiro, uno storico cappuccino che, verso la fine del XIX secolo, ha tessuto le lodi dei suoi confratelli della Provincia Bresciana, i quali nella lunga storia di apostolato, fatta di conversioni, di condivisione della fatica di vivere con i poveri, di lotte contro le prevaricazioni e di predicazione, hanno dato vita a storie spesso appassionanti ed avvincenti.

Gli anziani genitori, vista la spiccata attitudine per gli studi di questo ultimogenito, pensarono bene di mandarlo ad istruirsi a Brescia, presso il collegio dei Gesuiti. Ma il richiamo per la semplicitĂ  e la povertĂ  predicata da San Francesco ebbero su di lui una tale attrazione che, non appena aperto il convento cappuccino di Vestone nel 1603, Modesto corse a bussare a quella porta, dove gli eredi del poverello di Assisi lo accolsero e dove, alla fine del periodo di noviziato, gli imposero il nome di Angelo.
La sua vita fu interamente votata al servizio della gente, e non si trattò dei soli incarichi istituzionali, la predicazione, le confessioni eccetera, ma entrò da subito nei problemi reali della vita quotidiana, tormentata al tempo da inenarrabili disagi, guerre, malattie e soprattutto fame. La sua sporta era sempre fornita di pane che – nel giro della questua – distribuiva ai poveri. Dopo alcuni anni, quando divenne guardiano del convento, lo trasformò in un ospedale dove lui stesso trasportava di peso da ogni villaggio della valle gli infermi più poveri e debilitati.

Con questo carisma divenne presto confidente e consigliere dei poveri e dei ricchi e, mentre gli uni si affidarono al suo carisma religioso, gli altri spesso si giovarono del suo arbitrato che permise di sedare annose liti e arrestare sconsiderate faide. Ciò lo rese presto famoso come l’angelo della pace nella sua valle. Godette di grande stima anche presso i superiori i quali spesso si avvalsero della sua facondia per le missioni e soprattutto per le predicazioni nella Rezia, in quel territorio contaminato dalla deviazione protestante al cui sradicamento dedicò non poche energie, da dove però ritornava sempre con rinnovata dedizione nella sua amata terra.
Nel 1629 si ebbero le prime avvisaglie di quella infezione che nella storia italiana è passata con il nome di Peste del Manzoni. In uno degli ultimi capitoli de “I promessi sposi” ce ne vengono narrate le vicende attraverso gli occhi di Renzo a Milano, l’incontro con il viandante che l’aveva immaginato un untore, la compassione per l’ammalata sola e rinchiusa nella sua povera abitazione e – come dimenticare – la sequenza quasi cinematografica della piccola Cecilia agghindata a festa per l’ultimo viaggio e deposta con premurosa delicatezza dalla mamma sul carro del monatto.

Nonostante le circonlocuzioni verbali con le quali inizialmente i responsabili della pubblica sanità cercarono di esorcizzare il timore della peste, era ben chiaro a tutti ciò che si stava manifestando come i prodromi di un avvenimento sconvolgente. Angelo chiese immediatamente l’autorizzazione ai suoi superiori per recarsi a Brescia a curare gli ammalati. Il superiore provinciale, che non poteva permettersi di scoprire il posto di guardiano nel convento di Vestone, gli ingiunse di non muoversi, tuttavia – soggiunse – gli sarebbe stato consentito di prodigarsi per la cura degli ammalati lì, nella sua valle, qualora il morbo vi si fosse malauguratamente esteso.
Il dramma che colpì la città di Brescia, come l’Europa tutta, ci viene descritto dal notaio Giovan Battista Ussoli-Bianchi, un diarista locale che a partire dal 1600 aveva minuziosamente redatto una cronaca dei principali avvenimenti accaduti in città. Fu anzi vergando queste pagine che, verso la fine del 1630, anche lui si riscoprì coperto dalle “giandusse” – segno inequivocabile dell’infezione – che lo costrinsero a deporre la penna e a reclinare il capo sulla scrivania, passando la giovane vita nelle mani di sorella morte. Nel tono asettico della cronachistica notarile, emerge tuttavia da queste pagine il dramma dei duecento morti quotidiani che la sola città di Brescia trasportava alla sepoltura nei momenti di maggior virulenza del male.

Mentre tutto questo accadeva, non conosciamo lo stato d’animo di Angelo nel suo convento, ma se avvertiva l’urgenza del suo intervento dovette aspettare molto poco. Come sappiamo nel 1630 tutto il Bresciano era ormai raggiunto dall’infezione e l’intervento di Padre Angelo Tavoldino di Vestone si rivelò prezioso proprio nella sua patria. Ripulì e medicò i corpi piagati, offrì sollievo fisico e spirituale a centinaia di persone che indistintamente ne celebravano il coraggio, la sensibilità e l’abnegazione. Ma anch’egli, come il notaio Bianchi, dovette alla fine piegare il capo cedendo, proprio sullo scorcio del 1630 – quando si incominciò ad avvertire la remissione del contagio – alla virulenza dell’infezione.
Anche il suo nome quindi comparì in quel lungo elenco di frati cappuccini che – secondo il Bonari – la città di Brescia espose dal 1630 nella sala del Consiglio, a riconoscenza dell’abnegazione con la quale la provincia dei Santi Faustino e Giovita aveva curato anche nei momenti più drammatici la popolazione. Dei 103 religiosi che si erano prodigati nell’intervento, quarantasette morirono appestati, ventiquattro vennero contagiati, ma alla fine guarirono e trentadue uscirono indenni dal contagio.


Aggiungi commento:

Vedi anche
15/02/2010 10:33

Nomen omen Tenere un familiare malato a casa, comporta notevoli benefici fisici e psicologici per il malato, ma grande impegno e sacrificio per la sua famiglia.

21/02/2017 09:48

«Il giorno in cui ricevetti la cartolina...» Angelo Maccarinelli, prevallese, ci racconta alcuni dei suoi ricordi di guerra. Una storia che parla di fortuna e di destino, di coraggio e di determinazione

04/10/2017 15:17

«Seduzioni e silenzi» Sarà inaugurata sabato prossimo, 7 ottobre, nello spazio espositivo “Via Glisenti 43” a Vestone la mostra d’arte di Angelo Bordiga

08/08/2010 00:01

I settanta dell'Angelo Oggi, otto agosto del 2010, Angelo Maruelli compie settant'anni.

09/09/2011 12:00

Mamma dice no, papĂ  sì, che fare? Per la tranquillitŕ e la sicurezza dei figli č importante che mamma e papŕ trovino uno stile educativo il piů possibile armonico; qualche suggerimento




Altre da Vestone
25/04/2024

Maggio per la terza etĂ 

Una rassegna di iniziative dedicata anziani quella proposta per il mese di maggio dall'amministrazione comunale di Vestone

24/04/2024

Approvato il bilancio dei record

Utile netto di 50,1 milioni di euro (+21%) con “Roe” oltre il 13%. Dividendo unitario in distribuzione pari a 0,5 euro per azione. Entrano i nuovi consiglieri Marcella Caradonna e Tonino Fornari. Confermato Mauro Giorgio Vivenzi alla presidenza del Collegio sindacale

23/04/2024

Un omaggio agli anziani del paese

Una bella e partecipata festa quella organizzata domenica scorsa dall'Amministrazione comunale di Vestone per festeggiare tutti gli anziani del paese

19/04/2024

Per Secoval è il Bilancio dei record

Nel 2023 la compartecipata dalla ComunitĂ  Montana e da una quarantina di Comuni bresciani ha avuto una significativa crescita di fatturato e di dipendenti. Lo dicono i numeri del bilancio d'esercizio, approvato all'unanimitĂ 

18/04/2024

A Vestone cinema e mercoledì d'autore

Nel fine settimana, al Cinema di Vestone, il film “Race for Glory” con Riccardo Scamarcio. La rassegna dei mercoledì d'autore prosegue il 24 aprile con “Perfect days”

17/04/2024

Vuoi diventare un Vigile del Fuoco?

I Vigili del Fuoco volontari di Vestone sono alla ricerca di nuove leve. Ecco i requisiti richiesti e come intraprendere questo percorso

15/04/2024

Fast alla Milano Design Week 2024

Quest'anno l'azienda di Vestone specializzata in arredamento outdoor parteciperĂ  sia al FuoriSalone con il flagship store Fast Milano, che al Salone del Mobile, padiglione 22, stand G14

15/04/2024

«Foglie al vento», Kaurismaki chiude la quadrilogia sul lavoro

Questo mercoledì, 17 aprile, al Cinema di Vestone la commedia amara del regisa finlandese, chiusura di una quadrilogia iniziata nel lontano 1986

15/04/2024

Un confronto sull'amministrazione condivisa

Martedì 23 aprile, presso la Comunità Montana di Valle Sabbia, si parlerà di co-programmazione e di co-progettazione. L’incontro è rivolto a sindaci, amministratori locali, tecnici e rappresentanti del Terzo settore

14/04/2024

Erre Zeta srl emette un minibond per 2,5 milioni di euro

Banca Valsabbina anchor investor dell’operazione. Le risorse raccolte saranno destinate al lancio di un nuovo e strategico punto vendita in provincia di Bergamo