Il Viaggiatore Curioso
di Roberto Maggi
“I veri viaggiatori partono per partire e basta: cuori lievi, simili a palloncini che solo il caso muove eternamente; dicono sempre: “Andiamo”, e non sanno perché. I loro desideri hanno le forme delle nuvole”.
(Charles Baudelaire)

Nel cuore del tuo cuore, Verona!
Quando ancora ero un semplice supplente alle prime armi, in una scuola superiore di Verona, la sera passeggiavo per la città e cercavo un luogo che più di tutti mi conquistava: l’ansa dell’Adige, nei pressi di ponte Pietra

Storia e leggende sulle acque dei laghi
Alla ricerca di leggende e racconti popolari legati a luoghi e a paesaggi, mi sono spinto fin nel profondo nord-ovest della nostra penisola, all’imbocco della Val di Susa, tra spettacolari montagne e strade percorse nei secoli da eserciti, pellegrini e mercanti

Roma: trasgressiva ma eterna
Se le città potessero essere paragonate a delle donne, tu saresti senza ombra di dubbio quella che vorrei sposare. Diventeresti la moglie a cui darei tutto l’amore possibile. Le altre sarebbero semplicemente delle amanti occasionali

Un pianto nella notte
Anticamente le chiamavano le isole diomedee perché si racconta che il re acheo, Diomede, concluse la sua parentesi terrena proprio su queste isole e qua venne sepolto. Sono le Tremiti: cinque isole e una manciata di scogli. Distano circa dodici chilometri dalle coste settentironali del Gargano. Sono: San Nicola, San Domino, Capraia, Pianosa e Cretaccio. Solo San Domino è abitata

San Galgano: un universo leggendario
Lungo la valle del fiume Merse, affluente dell’Ombrone, una pace di tempi lontani avvolge nel silenzio il verde paesaggio conferendogli una mistica atmosfera

Milano: serpenti, fantasmi e … pietà
Milano è una città frenetica, ricca di idee, moderna ma indissolubilmente legata da un nobile passato a una cultura che ancora si può sentire e vivere in molti luoghi

Sirmione: non solo overtourism
Ripenso a Sirmione e a una sera d’autunno di tanti anni fa. Così almeno libero gli spazi geografici dall’overtourism e recupero l’anima più leggendaria della penisola di Catullo

Sotto la cupola ellittica più grande al mondo
Da ore sono in viaggio, direzione ovest, con una sola fermata nel cuore delle Langhe, a Santo Stefano Belbo, per omaggiare Cesare Pavese, che qui nacque nel 1908

In compagnia di Jacovitti
Ancora in terra molisana e, dopo aver peregrinato per i luoghi di Re Bove, arrivo a Termoli, unico porto del Molise e uno dei principali per raggiungere le isole Tremiti. Conquistato dalla bellezza del luogo, decido di fermarmi e di ristorarmi un po’



