Anfo

La fortezza più grande d’Italia riparte con la stagione 2025
A partire da sabato 12 aprile sarà possibile tornare a visitare la Rocca d’Anfo, inizialmente solo nei fine settimana e da giugno anche nei giorni infrasettimanali

Interventi sul tetto e sul campanile
Sono iniziati ad Anfo i lavori per la sistemazione della parrocchiale che il piccolo centro lacustre ha dedicato ai santi Pietro e Paolo

In Trentino con gli Amici della Terra
Approda in Terza Commissione alla Provincia Autonoma di Trento, la discussione sui livelli e le opere di regolazione del lago. Presto un sopralluogo al biotopo di Baitoni

La risposta di Paola Pollini
Ecco nella sua forma integrale la nota della consigliera regionale Paola Pollini (M5S) alla presa di posizione congiunta dei due assessori regionali Comazzi e Sertori

Dichiarazione congiunta
Ecco la dichiarazione degli assessori regionali Comazzi e Sertori insieme, sulle vicende del lago d'Idro, nella sua forma integrale

Ancora polemiche sulle opere di regolazione
La Valutazione di Impatto Ambientale, proprogata per tre volte su un progetto prima cassato poi rinnovato, al centro dell'attenzione nella secolare battaglia sulla regolazioen delle acque del lago d'Idro

«Opere sul lago, assessori regionali con idee diverse»
La consigliera regionale 5 Stelle Pollini rimarca le diverse posizioni sulla procedura di Via

Gli angeli custodi della Rocca
Galoppano verso i Settanta i due instancabili manutentori volontari della Rocca d’Anfo

«È tutto a posto»
Legittima la procedura di Via sui nuovo progetti di regolazione del lago? Dall'Europa la risposta ad un'interrogazione. «Non cambia nulla» negli intendimenti di Regione Lombardia