Confindustria Brescia
Questa pagina è stata realizzata in collaborazione con: Confindustria Brescia

Il benvenuto alle 64 neoassociate del 2024 e a 30 nuovi giovani imprenditori
Al 31 dicembre 2024 sono complessivamente 1.291 le imprese associate (erano 1.271 al 31/12/2023), con 67.571 dipendenti (67.568 nel 2023)

Nel 2024 la disoccupazione ai minimi storici
Cresce il numero degli occupati, che raggiungono le 555 mila unità (massimo storico); le persone in cerca di occupazione scendono a 16 mila.

Export, contrazione annua del -2,1%
Nel solo 4° trimestre, le esportazioni bresciane segnano un valore pari a 5.092 milioni, con un'inversione di tendenza in confronto al trend negativo degli ultimi trimestri (+2,5%); si interrompe la serie di 6 flessioni consecutive

Terziario: lieve ripresa della fiducia, ma i livelli rimangono bassi
L'indice rilevato tra ottobre e dicembre 2024 è in aumento sul trimestre precedente, ma risulta in contrazione rispetto a quanto rilevato nello stesso periodo degli anni scorsi

Siglato a Futura Expo un accordo di collaborazione per la decarbonizzazione dell'industria metallurgica bresciana
L'obiettivo è quello di promuovere la produzione e l'utilizzo del biometano quale fonte energetica rinnovabile per le aziende "hard to abate" del settore metallurgico del territorio bresciano

Fisco e aziende, convegno con il vice ministro dell’Economia e delle Finanze
L’on. Maurizio Leo al convengo di lunedì 3 marzo organizzato dall'Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Brescia, in collaborazione con Confindustria Brescia

Sold-out a Villa Fenaroli per la 13esima edizione di SummIT
L’appuntamento è stato promosso dai settori Servizi alle Imprese e alle Persone e Digitale di Confindustria Brescia; circa 200 i presenti in sala. Dopo lo spettacolo, una tavola rotonda

In visita il nuovo Direttore Generale di Confindustria Maurizio Tarquini
Lunedì in mattinata l’incontro con l’organizzazione in via Cefalonia, nel pomeriggio con il Consiglio Generale e una rappresentanza di Anima

SummIT, fra innovazioni, visioni, resistenze e responsabilità
Martedì 25 febbraio a Villa Fenaroli di Rezzato, una lettura teatrale liberamente tratta da "Vita di Galileo" del drammaturgo Bertolt Brecht e, a seguire, una tavola rotonda moderata dal giornalista Sebastiano Barisoni

Storie di successo al femminile
Oltre 100 partecipanti in Sala Beretta per l'evento "La borsa delle donne: un'occasione di riflessione", promosso dal gruppo tecnico LE Imprenditrici