Il Viaggiatore Curioso
di Roberto Maggi
“I veri viaggiatori partono per partire e basta: cuori lievi, simili a palloncini che solo il caso muove eternamente; dicono sempre: “Andiamo”, e non sanno perché. I loro desideri hanno le forme delle nuvole”.
(Charles Baudelaire)

Dove l’acqua custodisce il silenzio
Tra le brume della pianura, accanto alla roggia Cremasca, un piccolo tempio veglia su memorie d’altri secoli. Voci perdute, ossa ritrovate, lapidi che chiedono preghiere: e nell’aria immobile, il tempo si fa pietà

Non serve andare lontano
Viaggiavo in direzione del lago d’Iseo, quando la mia curiosità mi ha spinto a fare una deviazione inoltrandomi in Franciacorta...

La sobria eleganza di Macerata
La prima volta fu più di trent’anni fa. Vi capitai casualmente. In compagnia di alcuni amici, ero partito da Nocera Umbra con l’intenzione di andare a Macerata per salutare padre Gino, un simpaticissimo frate carmelitano, arguto e scattante, la cui battuta più frequente era: “e beccate sto’ cefalo!”.

A Enna, dove è facile sentirsi lombardi nella “Lombardia di Sicilia”
Quando la scorgi da lontano, sospesa in un paesaggio argilloso, ricoperto da una scarsa vegetazione, a prima vista ti può sembrare una città del magico Oriente improvvisamente apparsa come un miraggio nel deserto

Al cimitero dei Burci
Sono un lacustre ed ho sempre guardato alle imbarcazioni con attrazione e meraviglia. Non solo la navigazione mi ha costantemente ispirato, ma tra le espressioni che trovo più appassionanti c’è “prendere il largo”

Viaggio a Narnia
Quando ho lasciato la sala cinematografica dopo quelle quasi tre ore di proiezione, non riuscivo a credere che un Fantasy per ragazzi mi avesse conquistato a tal punto!

Se Torino riesce ad inquietarmi…
Solitamente non vado alla ricerca di itinerari esoterici, ma non nascondo che il fascino di certi misteri cattura e almeno innocentemente incuriosisce

Tornare alle origini, al Ponte di Veja
Un viaggio nel cuore della Lessinia, tra natura, storia e mito. Il racconto di un’escursione emozionante in un luogo che ha ispirato poeti, pittori e leggende

“Eran Trecento…”
A Sapri e a Padula portando con me la poesia di Mercantini

Lacrime di luna al Castello di Predjama
Stavolta ho voluto espatriare. Pochi chilometri oltre il confine nazionale, in territorio sloveno, nella zona del parco delle grotte di Postumia