Genitori e Figli
di Giuliana Franchini e Giuseppe Maiolo
Giuseppe (Pino) Maiolo, Psicologo, psicoterapeuta e piscoanalista.
É docente di Psicologia delle età della vita all’Università degli Studi di Trento e specialista in clinica dell’adolescente.
Editorialista di diverse testate tra cui Il Giornale di Brescia e Alto Adige, collabora con Psicologia e Scuola, Giornale italiano di psicologia dell’educazione e pedagogia sperimentale.
È formatore e autore di numerose pubblicazioni scientifiche e di divulgazione.

Uccidere il padre abusante. La violenza assistita il male invisibile
Il caso del diciannovenne di Mezzolombardo in provincia di Trento che qualche giorno fa ha ucciso il padre, ha sconvolto la comunità locale e non, ma nello stesso tempo ha posto in evidenza il dramma invisibile della violenza assistita

Figli bulli e rissosi. Forse anche i genitori
C’era una volta una lite al parco. Un ragazzino di 11 anni colpisce con un bastone un coetaneo e lo ferisce. Un fatto violento, inammissibile senza un motivo. Allora le famiglie dei due bulli decidono di ritrovarsi per discutere dell’accaduto e tentare di capire cosa fare con i figli...

Selfiemania. Quando è ossessione del corpo perfetto
Qualche anno fa è uscito un film che si chiamava “Selfiemania”. Parlava più che altro di una nuova dipendenza, quella derivante dalla possibilità di farti da solo splendide foto e postarle in rete, continuamente

La lunga attesa del padre
I nuovi giovani, lontani dai conflitti generazionali che in passato alimentavano le turbolenze con il padre-guerriero, non sognano più la California. E senza sogni la sofferenza si dilata e la sfiducia esonda

Pedofilia online. Un pericolo in crescita
Sappiamo ormai da tempo che con un semplice click il sesso oggi è disponibile in rete in tutte le sue forme. Oltre però alla pornografia, c’è anche il versante della sessualità violenta esercitata da adulti su minori ma anche da minori su altri minori

La voce. Oltre la parola e prima del linguaggio
Questo venerdì a Villanuova l’ultimo laboratorio del Festival della parola con la psicologa Luisa Lauretta sul tema della “cura” della voce e della voce che cura

Il branco. Dalla crudeltà all’indifferenza
Sembra ormai consueto chiamare “branco” quel gruppo di minori che si aggregano senza una ragione precisa se non quella di marcare il territorio, che poi diventano minacciosi, offendono, violentano e compiono atti delinquenziali

Cyberbullo. Ritratto di un carnefice
Oggi 7 febbraio 2025 è la giornata nazionale contro il bullismo. E il bullo più frequente e temuto di oggi è il cyberbullo! Osserviamolo con attenzione

Ricordare. La memoria del passato per cambiare il presente
Una volta si credeva che i ricordi avessero sede nel cuore. L’etimologia latina “re-cordis” lo dice con chiarezza che i ricordi sono i sentimenti che si “richiamano in cuore” e rivivono come esperienze dirette diventando “memoria” del passato

Alcol. Abbuffate e dipendenza
Gli adolescenti, nonostante le tante campagne d’informazione e prevenzione, sono ancora i soggetti più a rischio di dipendenza a alcol