Genitori e Figli
di Giuliana Franchini e Giuseppe Maiolo
Giuseppe (Pino) Maiolo, Psicologo, psicoterapeuta e piscoanalista.
É docente di Psicologia delle età della vita all’Università degli Studi di Trento e specialista in clinica dell’adolescente.
Editorialista di diverse testate tra cui Il Giornale di Brescia e Alto Adige, collabora con Psicologia e Scuola, Giornale italiano di psicologia dell’educazione e pedagogia sperimentale.
È formatore e autore di numerose pubblicazioni scientifiche e di divulgazione.

Malessere a scuola. Lo stress prima del disagio
La parola malessere indica la condizione di chi non si sente a suo agio. A scuola può avere diverse facce e l’andar male o gli esiti scolastici negativi solo in qualche caso coincidono col disagio

Adescamenti online: dare strumenti ai giovani per proteggersi
Tutti i minori fin da piccoli dovrebbero sapere come reagire di fronte a questi segnali preoccupanti sia in realtà che, ancora di più, in rete

Una gioventù che soffre: ascoltare il malessere
Non si è mai detto abbastanza sulla sofferenza e il disagio soprattutto negli anni della crescita

Il coraggio di educare l’adolescenza di oggi
Di questi tempi crescere non è per nulla semplice. Lo tsunami di cambiamenti che si vivono in adolescenza, richiede, energia, perseveranza, pazienza. E coraggio

Insuccessi a scuola. Dagli inciampi al fallimento
È cominciata da poco la scuola e come ogni anno, emergono già preoccupazioni e paure. Gli studenti temono i voti negativi e i genitori gli insuccessi dei figli che, di solito, vivono come fallimenti. Li sentono insopportabili, quasi fossero i propri, perché si identificano totalmente con loro e temono, fuori luogo, che gli inciampi siano una catastrofe

Car surfing. Una sfida assurda, pericolosa e mortale
Quando leggi di un gruppetto di giovani tra i 18 e i 24 anni, decisamente adolescenti, che in Val Camonica al mattino presto e dopo una notte di baldorie, si mettono a correre in auto e ci scappa un incidente grave, pensi che a quell’età sono incoscienti e non pensano ai rischi

Bullismo e suicidio giovanile
Un altro banco vuoto a scuola e un’altra vittima che abbandona la vita. Il suicidio di Paolo da Latina, quattordicenne, riapre il capitolo del bullismo che non si placa

La guerra. Scuola e famiglia insieme per combatterla
Maiolo: «È compito della scuola e della famiglia stimolare i minori che crescono ad accogliere le paure e non a negarle»

La scuola. Necessità di una nuova alleanza con la famiglia
All’inizio di ogni anno scolastico ci sono aspettative e ansie che non riguardano solo la riorganizzazione dell’attività, quanto piuttosto l’intero progetto educativo che richiede il coinvolgimento di tutti gli adulti di riferimento

Fafo? Moda o nuovo stile educativo?
Sei un genitore FAFO? Potrebbe sembrare una domanda strana, ma da un po’ circola insistente sui social.
FAFO è un acronimo che sta per “Facking around and find out” modo di dire americano simile ad un avvertimento minaccioso come “Fa pure come vuoi, poi ti accorgerai!”


