Lettere

Un grazie di cuore alla caposala
Le colleghe delle Cure intermedie della Casa di riposo di Vobarno Irene Rubino Falck desiderano salutare con questa lettera la loro caposala Sara Mora che termina la guida del reparto

«Il Consiglio Comunale non è una formalità! Serve rispetto per le istituzioni e per i cittadini»
Una riflessione del gruppo di minoranza di Villanuova Un ponte per il futuro sul funzionamento dei consigli comunali dove manca la considerazione e il confronto con le minoranze

Giovani e Alpini: lo spirito di corpo c'è, basta volerlo vedere
In occasione della festa degli Alpini di Capovalle sul monte Stino avvenuta domenica 20 luglio...

Valditara bocciato a pieni voti!
Chiodi: «Sarebbe forse il caso di chiedersi se ci sia effettivamente un desiderio concreto da parte dell’attuale classe dirigente di migliorare la Scuola»

"Il paradiso dei malati"
Una lettera di profonda gratitudine alla Casa di Riposo di Vobarno per l’umanità, la cura e la dignità restituite a un paziente e alla sua famiglia

Variante Idro-Vestone: un’opera da ripensare
Un operatore di polizia stradale esprime, da cittadino, forti dubbi sull’efficacia del progetto da 60 milioni di euro: “Così si aggrava il traffico su Idro e Vestone. Si rifletta meglio.”

Carletto, ciao!
Oggi, giovedì 10 luglio, alle ore 17:00 si terranno i funerali presso la Chiesa Parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo partendo dalla casa funeraria «Gabusi&Zani». Grande cordoglio per la scomparsa dell'amato idraulico di Preseglie, a cui la comunità manda un dolce saluto

Il ricordo di Tiziana Begliutti in Vaglia
In una bella lettera letta al termine del funerale le figlie hanno voluto rendere omaggio alla loro mamma scomparsa a 63 anni dopo una lunga malattia

Claudio Cortella: «Mai pronunciata quella frase»
La frase pubblicata il 3 luglio attribuita al presidente del Bim del Chiese Claudio Cortella non è mai stata rilasciata né confermata dall’interessato. La redazione rettifica e si scusa con l'interessato e con i lettori

Patti Educativi di Comunità, strumenti da promuovere
Zanardi: «Una comunità forte nasce da una scuola viva. Anche nei territori più fragili»