Domenica, 26 ottobre 2025


Banner
ValleSabbiaNews logoBanner


 

domenica, 26 ottobre 2025 Aggiornato alle 06:39Blog - Maestro John

Il 50° di Orielda e Mario e il laboratorio “Ti ricordi?” a Villanuova

di Maestro John

Orielda Zilioli ha festeggiato il 50° di nozze con Mario Gobbini, il laboratorio “Ti ricordi?” a Villanuova sulla memoria, vari eventi ed il compleanno di Efrem

 

 

Ieri, sabato 25 ottobre, la mia amica e coscritta Orielda Zilioli ha festeggiato il 50° anniversario di matrimonio con Mario Gobbini

Nata il 13 gennaio 1952, ha vissuto con la famiglia in via Quarena

 

Orielda ha avuto due fratelli e una sorella (purtroppo tutti e tre deceduti): Osvaldo, che ha sposato una ragazza di San Felice con la quale ha formato una famiglia, Licio (me lo ricordo simpaticissimo e buonissimo) che ha sposato la buona Natalia con la quale ha avuto due gemelli, Roberto e Fabrizio

 

La sorella Caterina detta Erina ha sposato Giuseppe Festa ed ha avuto il figlio Pierangelo che lavora in banca. 

Orielda è molto affezionata a tutti i suoi nipoti ed ha dei bellissimi ricordi della propria infanzia: ha frequentato le scuole elementari con la brava maestra Matilde Cirimbelli Bologna, in una classe mista, con tanto di fiocco rosso

C’erano anche alunni del 1951, perché un tempo era normale ripetere l’anno, senza grandi traumi. 

 

Abitando in Via Quarena, chissà quanti ricordi avrà Orielda: le processioni per San Rocco, la gente che d’estate stava seduta a prendere il fresco, il negozio Braga Caccia e Pesca, il calzolaio Angelo Cavagnini, le giornalaie dette “Gösaghe” che vendevano anche i liquori, la merceria dell’Annunciata Bortolotti, la latteria e i gelati della Rizza, la bottega della “Saöla”, gli idraulici Ismaele Giacobinelli detto “Gipù” ed il figlio Giuseppe, la bottega della Ranesi e del Vitton Mea, l’Albergo Braga, i parrucchieri Torri, il centralino, la Farmacia Franchi, il sellaio Codurri, il negozio di vernici e pitture Lazzarini, la forneria delle sorelle Zilioli dette “Molenerine”, l’osteria Chiarini, il negozio di calzature di mio papà eccetera eccetera. 

 

Dopo due anni di fidanzamento Orielda nel 1975 ha sposato il geometra Mario Gobbini

Dopo il matrimonio celebrato dal parroco don Francesco Zilioli, gli invitati - comprese le amiche della sposa, Emi e Daniela - si sono recati a pranzo alla Collinetta sopra Tormini, gestita dall’Egidio

 

Orielda si è trasferita con Mario a Nuvolento, in una bella casa immersa nel verde di un magnifico parco, dove ha generosamente ospitato alcune iniziative culturali, come gli spettacoli della Signora Maria e di Arianna Scommegna, figlia del cantante Nicola Di Bari con il quale Orielda ha intessuto una bella amicizia

 

Mario è di carattere serio ed essenziale nei dialoghi, temo a causa della moglie che parla a raffica…. 

Orielda mi ha scritto di meritarsi come moglie la “Medaglia d’oro alla resistenza”, ma ha aggiunto: “Lo risposerei anche domani”

 

I due sposi innamorati hanno creato una bella famiglia con il figlio Marco, che con Roberta li ha resi nonni felici di Ilaria, una splendida bambina. 

Marco lavora per il Comune di Calvagese, è un ottimo musicista, suonatore d’organo e bravo cantore in chiesa (ha cantato anche durante la cerimonia delle proprie nozze a Gavardo, emozionando tutti i presenti). 

Marco ha scelto di abitare con la propria famiglia nell’abitazione di via Quarena, dove un tempo abitava mamma Orielda. Fantastici auguri di buona vita agli sposini!

 

A partire da venerdì 31 ottobre inizia a Villanuova s/CTi ricordi?”, laboratorio di narrazione autobiografica tra scritture e immagini condotta da Gabriella Goffi (artista e arteterapeuta) e Grazia Maccarinelli (esperta in metodologia autobiografica). 

Un percorso dedicato alla memoria personale in cui scrittura e immagini simboliche si incontrano per dare voce e forma ai ricordi. Attraverso parole e simboli, si potranno riscoprire frammenti di vita, emozioni e legami che hanno costruito la nostra identità.
 

I venerdì dalle 17.30 alle 20 sono: 31 ottobre, 7 novembre, 14 novembre, 21 novembre, 5 dicembre (info Gabriella 347.9027483 Grazia 333.6393855). Il laboratorio si terrà presso la sede dell’associazione “la rosa e la spina” in via Casette CBO 36 a Villanuova sul Clisi

 

Eventi della settimana ed un compleanno.

 

Oggi, domenica 26 ottobre, a Bagolino “Sagra del Bagoss”: ore 10.30 taglio della forma di Bagòss in Piazza Mercato con dimostrazione della produzione del formaggio, a pranzo ristoratori e commercianti propongono piatti tipici a base di Bagòss, nel pomeriggio musica in Piazza Consiglio, area bimbi in Piazza Marconi, ore 14.30 visita guidata del borgo organizzata da Habitar in sta Terra (partenza dalla Chiesa di San Rocco, prenotazioni e info tramite whatsapp al n. 350 138 1535)

 

Oggi a Gavardo al MAVS ore 15La nuova casa dell’orso” s’inaugura la nuova vetrina dell’Ursus spelaeus: interventi del dott. Marco Baioni e del dott. Fabio Bona, poi viaggio nella letteratura per ragazzi con la dott.ssa Valentina Boner e conclusione in biblioteca con visita della mostra bibliografica “A dorso dell’orso

 

Oggi a Salò al MuSa mostra “L’ultimo inverno 1943-1945. Dalla Resistenza alla Liberazione” (da martedì a domenica dalle 10 alle 18, fino al 6 gennaio 2026)

 

Oggi a Vestone presso l’Associazione Via Glisenti 43 mostra “Il suo paese, la sua gente, cuore biografico e artistico di Garosio” (da mercoledì a sabato ore 17-19, domenica ore 9-12, fino al 16 novembre)

 

Oggi a Barghe nell’ex centrale idroelettrica mostra fotografica “Il Chiese Immaginando l’Anima del Fiume” di Pino Mongiello e Salvatore Attanasio (venerdì, sabato e domenica dalle 15 alle 19 fino al 2 novembre)

 

Lunedì 27 ottobre a Gavardo in Biblioteca ore 16.30Fantasmino, cosa fai?” laboratorio per bambini dai 5 ai 10 anni (iscrizione obbligatoria, per i bambini più piccoli richiesta la presenza di un adulto, info e prenotazioni: 0365 377463 biblioteca.civica@comune.gavardo.bs.it

 

Martedì 28 ottobre a Roè Volciano nell’Auditorium Scuola SCAR ore 17.30 per l’Università del Tempo LiberoDialetto in Valle Sabbia e oltre” con il Prof. Fabrizio Galvagni

 

Martedì a Salò nella Sala dei Provveditori ore 20.30Introduzione e Cosa Nostra” con Nando dalla Chiesa, Università degli Studi di Milano (per la “Scuola Popolare Antimafia” proposta dalla Cooperativa K-Pax Onlus e dal centro di ricerca CROSS)

 

Venerdì 31 ottobre a Forno d’Ono (Comune di Pertica Bassa) al Museo della Resistenza e del Folklore Valsabbino ore 20.30 il bravo Anselmo Palini presenta il libro “Teresio Olivelli, ribelle per amore”, letture dell’amica Antonella Pialorsi

 

Venerdì a Villanuova nella sede dell’associazione “la rosa e la spina” in via Casette CBO 36 ore 17.30 inizia “Ti ricordi?”, laboratorio di narrazione autobiografica tra scritture e immagini condotta da Gabriella Goffi (artista e arteterapeuta) e Grazia Maccarinelli (esperta in metodologia autobiografica).

 

Sabato 1 novembre auguri ad Efrem Silvestri, classe 1957. Con la moglie Rosanna Vincenzi ha formato una bella famiglia con i figli Nicola e Gloria, che l’ha reso nonno felice della meravigliosa Luna. Efrem ha lavorato in banca, ha fatto l’attaccante nell’AC Gavardo e l’arbitro, ora insieme a me, Santino Maioli, Mariangela Pancini e Bruno Baccaglioni canta per i nonni della RSA e di Casa San Giuseppe.

 

Sabato a Gavardo in Biblioteca dalle 14.30 alle 19.30 “Gruppo di gioco” aperto a tutti a partire dai 12 anni per scoprire nuovi giochi (info 0365/377482)

 

Sabato è la Festa di tutti i Santi (quindi dei mariti…)

Ci sentiamo la settimana prossima, a Dio piacendo.

maestro John

 

Nelle foto:

  1. 1) Orielda Zilioli e Mario Gobbini
  2. 2) Orielda e Mario con il figlio Marco (grazie per le foto a Natalia)

3) Orielda Zilioli (da facebook)

4) Via Quarena in una cartolina di qualche anno fa

5) Efrem Silvestri

6) Efrem con la famiglia

7) La locandina del laboratorio “Ti ricordi?” a Villanuova

8) La locandina della presentazione del libro di Anselmo Palini “Teresio Olivelli, ribelle per amore” con letture dell’amica Antonella Pialorsi

 


 

Leggi anche...