Domenica, 19 ottobre 2025


Banner
ValleSabbiaNews logoBanner


 

domenica, 19 ottobre 2025 Aggiornato alle 08:00Blog - Maestro John

Il 70° di due coppie, il coro Halia Sonora e una sera per Flavio Emer

di John Comini

Due coppie di sposi insieme da 70 anni a Villanuova, il Coro Halia Sonora a Vallio Terme, una serata per Flavio Emer, poi compleanni ed eventi

 

 

* La scatenata amica Cesarina Cattaneo mi ha scritto…

“Il secondo sabato di ottobre, che quest’anno cadeva il giorno 11, durante la S. Messa vespertina delle 18 da alcuni anni vengono ricordati gli anniversari di matrimonio a Villanuova. A questa celebrazione vengono invitate le coppie che, con cadenza quinquennale, festeggiano il loro anniversario e quest’anno ha visto ben 2 coppie di sposi ricordare il loro 70esimo di vita insieme: Ziliani Rosa con Silvio Maioli e Rosi Bergomi con Rino Faustini.

Una celebrazione preparata appositamente per loro, con la marcia nunziale al loro ingresso in chiesa e il celebrante, don Angelo Treccani, che nella sua attività pastorale ha dedicato molto tempo alle dinamiche famigliari, per aiutare le coppie nella loro crescita o nelle difficoltà che si possono presentare durante il cammino di coppia. Insieme alla dott.ssa Belotti ha fondato l’associazione “Vento e vela” che affronta questo specifico settore.

Le coppie presenti hanno attivamente partecipato: come lettori, portando i doni all’altare, raccogliendo le offerte dei fedeli. Infine consegna del ricordo della parrocchia, la pergamena e la foto d’insieme di tutte le coppie presenti. Poi tutti all’oratorio dove il gruppo cuochi ha provveduto ad una cenetta coi fiocchi con tanto di aperitivo, antipasto, primi, secondo e dolce. Alcuni poi si sono cimentati in un gioco per coppie con tanto di giuria. Ma, non essendoci una classifica, sono stati tutti omaggiati con un melograno, simbolo di buona sorte e abbondanza. Il taglio della torta, non di pasticceria ma preparata dalle donne nostrane, è stato riservato alle due coppie settantenni, che così hanno avuto il loro momento di gloria. Qualcuno ha esclamato: «Arrivederci al prossimo traguardo dei 5 anni!». Speriamo di ritrovarci in tanti...” 

Grazie Ceci, e i miei auguri di serena vita a tutti gli sposi!

 

* Sabato prossimo nella grande sala delle Terme di Vallio, per le celebrazioni del 70° anniversario delle Terme, si terrà il concerto dell’ensemble vocale “Halia Sonora” di Sabbio Chiese diretto dal M° Alice Katia Stefani. Un viaggio per scoprire le varie chiavi di lettura della musica sacra nel corso dei secoli: dal 700, passando dal romanticismo, fino ad arrivare ad autori contemporanei come Jenkins e Palmeri. 

L’ensemble vocale “Halia Sonora” nasce nel 2014 su un’idea di Alice Katia Stefani, diplomata in Canto lirico presso il Conservatorio di Brescia: è una realtà corale ad impostazione lirica con una particolare attenzione per gli autori di musica sacra contemporanea. Il coro si è subito distinto per la capacità di emozionare il pubblico: nel 2023 il primo concerto con orchestra, al violino concertatore il M° Daniele Richiedei, con il Magnificat di Sir. John Rutter. 

Nello stesso anno l’ensemble viene invitato ad affiancare nel concerto di Natale a Gavardo il celebre coro “La Faita” diretto dal M° Valerio Bertolotti. Nel 2024 l’ensemble, nella splendida chiesa parrocchiale di Bagolino, si esibisce al prestigioso festival “San Rocco in musica”, rassegna concertistica con ospiti di importanza nazionale e internazionale: per l’occasione gli “Halia Sonora”, accompagnati dall’orchestra “I solisti di San Rocco in musica”, sono diretti dal M° Luigi Mazzocchi. Nel 2025 una nutrita delegazione partecipa, a fine marzo, alla Masterclass tenutasi a Rimini dal compositore britannico di fama internazionale M° John Rutter. Alla metà di maggio “Halia Sonora” partecipa nella città di Ravenna alla “Rassegna corale di musica sacra” su invito dell’associazione ravennate “Ludus Vocalis”. Complimenti!

 

 

* Sempre sabato 25 ottobre, alle ore 20.30 al Teatro Salone di Gavardo “Da qui a lì è un viaggio immenso”, uno spettacolo che mette in scena alcuni brani tratti da “Il Corponauta” di Flavio Emer. Nato a Caino il 29 luglio 1969, con una malattia congenita che gli negava il movimento degli arti inferiori, Flavio a 14 anni ebbe una crisi che lo costrinse all’immobilità totale. Questo non gli ha impedito di essere scrittore, giornalista, viaggiatore infaticabile, collaboratore del Corriere della Sera di Brescia. Aveva affrontato il tema del fine vita chiedendosi se fosse giusto o sbagliato staccare la spina: rispose rifiutando l’accanimento terapeutico. Il 13 agosto 2015 è salito nell’infinito cielo delle persone giuste. Sabato sarà una serata pensata per far sorridere il pubblico, ma anche per porre interrogativi importanti: le parole di Flavio evocano immagini, canzoni e musiche in un viaggio anomalo, ma ancora attuale. Lo spettacolo rientra nelle attività del progetto “Corponauti e Orizzonti” realizzato da Fondazione Sipec ETS, @fondazioneintroets@somebodyteatro e cofinanziato da Regione Lombardia e Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.

 

 

Alcuni compleanni ed eventi della settimana.

Oggi, domenica 19 ottobre, auguri a Carla Grumi: brava maestra di scuola materna, ha recitato nel Gruppo Teatrale Gavardese col mitico Tano Mora ed ora recita nel Teatro Bambino.

Oggi al Teatro di Sopraponte ore 20.45 il Gruppo teatrale “instabile” Teatro Bambino presenta “Il Bianco e il Nero”: storie vere, emozioni autentiche, ombre di regime ma anche bagliori di coraggio quotidiano: con questa replica il Teatro Bambino torna a casa, nel teatro nato per volontà di Don Antonio Andreassi

Oggi a Villanuova al Teatro Corallo ore 16 “Cenerentola cuor e ferro” con la Compagnia teatrale “I Bràvi” regia di Fiorenzo Savoldi

Oggi a Serle nella frazione Villa 23ª edizione della tradizionale rassegna enogastronomica d’autunno “Brostoi, Formài e...” 

Oggi a Salò al MuSa mostra “L’ultimo inverno 1943-1945. Dalla Resistenza alla Liberazione” (da martedì a domenica dalle 10 alle 18, fino al 6 gennaio 2026)

Oggi a Vestone presso l’Associazione Via Glisenti 43  mostra “Il suo paese, la sua gente, cuore biografico e artistico di Garosio” (da mercoledì a sabato ore 17-19, domenica ore 9-12, fino al 16 novembre)

Oggi a Bagolino in Palazzo San Giorgio mostra “Gli esordi e l’alta Valle” dedicata ai primi passi dell’artista Garosio (fino al 26 ottobre)

Oggi a Barghe nell’ex centrale idroelettrica di Barghe, mostra fotografica “Il Chiese Immaginando l’Anima del Fiume” di Pino Mongiello e Salvatore Attanasio (venerdì, sabato e domenica dalle 15 alle 19 fino al 2 novembre)

Martedì 21 ottobre compie gli anni mia sorella Rita, moglie dell’alpino Sergio Franceschetti, mamma di Donata e Marcello e nonna scattante di Francesco, Caterina e Alessandra: auguri Rita, sei una delle persone più buone che ho incontrato nella mia vita (buone come le torte che fai: capisci quello che intendo dire?)

Martedì a Gavardo in Biblioteca ore 20.30 “Quando i fiori avranno cura di me” di Sara Gambazza (per la rassegna Discover Valle Sabbia curata da Festival Giallo Garda)

Martedì a Roè Volciano nell’Auditorium Scuola SCAR ore 17.30 per l’Università del  Tempo Libero “In Valle Sabbia succede un Quarantotto” con Emanuela Marini cultore di storia   

Mercoledì 22 ottobre auguri a Guido Maruelli, marito di mia cognata Bruna Avanzi e papà del mio splendido nipote juventino Marcello; Guido è stato sindaco di San Felice, presidente del Consorzio Garda Uno ed ora si impegna per iniziative umanitarie in Guinea Bissau

Mercoledì a Gavardo al Centro Sociale ore 14.30/16.30 Laboratorio del cuoio con il mitico Cisco

Giovedì a Gavardo in Biblioteca Letture per famiglie con bambini a cura delle brave lettrici di “Nati per leggere”: ore 16 per bambini 0-3 anni, ore16.30 per bambini 3-6 anni

Venerdì a Villanuova nella Sala Consiliare ore 20.30 AIDO di Villanuova- Prevalle-Paitone presentano il libro “Volti di rinascita: 55 storie di trapianti (ma potrebbero essere 55.000)” di Leonio Callioni e Francesca Boldreghini, ospiti Vittoria Mensi (Presidente Provinciale) ed Ermanno Manenti (ciclista trapiantato) 

Sabato alle Terme di Vallio ore 20.45 concerto dell’ensemble vocale “Halia Sonora” di Sabbio Chiese diretto dal M° Alice Katia Stefani

Sabato a Gavardo al teatro Salone ore 20.30 “Da qui a lì è un viaggio immenso” spettacolo che mette in scena alcuni brani tratti da “Il Corponauta” di Flavio Emer

Sabato a Vobarno al Teatro Comunale “Cyrano de Bergerac” con la Compagnia Il Sipario Onirico

Sabato e domenica a Bagolino tra il Parco Pineta e il Centro storico “Sagra del Bagoss, dal latte alla tavola” (organizzano la Pro Loco e gli agricoltori di Bagolino)

Ci sentiamo la settimana prossima, a Dio piacendo. 
 

maestro John


Nelle foto: 

1) Due belle coppie in festa: Ziliani Rosa con Silvio Maioli e Rosi Bergomi con Rino Faustini
2) Foto di gruppo con le coppie di Villanuova ed i parenti

3) La locandina del concerto Halia Sonora a Vallio Terme

4) Flavio Emer (dal facebook dell’amico Marco Piccoli)

5) La locandina dello spettacolo “Da qui a lì è un viaggio immenso” con brani tratti da “Il Corponauta” di Flavio Emer

6) Carla Grumi recita in “W il parroco” con Gaetano Mora

7) Mia sorella Rita, con accanto la figlia Donata, al battesimo di Mariangela, figlia di mio fratello Dino e di Camilla

8) Mio cognato Guido Maruelli con la moglie Bruna Avanzi



 

 


 

Leggi anche...