Venerdì, 24 ottobre 2025


Banner
ValleSabbiaNews logoBanner


 

venerdì, 24 ottobre 2025 Aggiornato alle 10:49Lo Spaccadischi consiglia

Appuntamenti del weekend

di Davide Vedovelli

Ecco una selezione di eventi, concerti, manifestazioni in calendario questo fine settimana in Valsabbia e in provincia di Brescia

 

 

24 ottobre a Padegnhe

Caldane

ore 21:00 Teatro dell'Oratorio Via Posserlè, 2 - Padenghe

BIGLIETTI: ingresso libero

Viaggio illuminante su sentimenti ed umori di donne a "metà del cammin di loro vita". L'universo femminile, stretto tra lo scorrere inesorabile del tempo e scandito dall´incalzare dell´orologio biologico, è il panorama del disagio su cui impietoso e birichino si inoltra l'occhio indagatore (ma sempre divertito) di Anna Meacci in Caldane. Una serata dove, come sempre, intelligenza, ironia e grande comicità vanno di pari passo.

 

 

24 ottobre a Castel Mella

Vita Spericolata

ore 21:00 Auditorium Gaber Via Onzato, 56 - Castel Mella

BIGLIETTI: ingresso unico €10,00

Torna Paola Rizzi e il suo teatro umoristico e dialettale. Questa volta la signora Maria è impegnata come volontaria a consegnare il pranzo agli anziani del paese, sulla Panda della sua amica Lucia e la vita del paese continua fra amori e pettegolezzi. Poiché i numerosi parenti le invadono la casa, decide di fare un viaggio a Roma organizzato da don Gino.

 

 

24 ottobre a Roè Volciano

La libertà costa cara molto

ore 20:30 Auditorium CFP Scar via Bellotti, 10 - Roè Volciano

BIGLIETTI: ingresso libero

Malghesetti in concerto con lo spettacolo "La libertà costa cara molto", volti e voci della Resistenza a Brescia e in provincia. Sul palco Bruno Podestà: voce e chitarra; Stefano Gustinelli: chitarra; Federico Crippa: fisarmonica e voce; Maurizio Felicina: batteria e voce; Giorgio Gandossi: basso.

 

 

Dal 24 al 26 ottobre a Brescia

Sior Todero Brontolòn Via Felice Cavallotti, 20 - Brescia

BIGLIETTI: Biglietteria del Teatro Sociale Via Felice Cavallotti, 20 – Brescia
T. 030 2808600; e-mail biglietteria@centroteatralebresciano.it 

In scena lo spettacolo con protagonista Franco Branciaroli, la regia è di Paolo Valerio

Il mondo di Goldoni e quello delle marionette, due universi che si incontrano in un microcosmo che mescola realtà e immaginazione. Arriva a Brescia Sior Todero Brontolòn, una rilettura della commedia di Goldoni che vede Franco Branciaroli nel ruolo del protagonista, per la regia di Paolo Valerio. Produzione del Centro Teatrale Bresciano che inaugura il cartellone della sua cinquantaduesima Stagione intitolata L’equilibrio degli opposti, lo spettacolo sarà in scena al Teatro Sociale di Brescia tutti i giorni alle ore 20.30, la domenica alle ore 15.30.

 

 

25 ottobre Brescia

Concerto

ore 20:30 Auditorium San Barnaba mCorso Magenta, 44 - Brescia

BIGLIETTI: Intero: € 12 - Ridotto per under 25 e over 60: € 8

Rei Harada al pianoforte pianoforte

Programma: Ludwig van Beethoven Sonata no.30 in Mi maggiore, op.109 Anton Webern Variazioni per pianoforte, op.27 Alban Berg Sonata per pianoforte op.1 Johannes Brahms Sonata no.3 in fa minore, op.5.

 

 

26 ottobre Brescia

Giornata nazionale IX Camminata tra gli olivi 2025

ore 14:00 Frantoio Cooperativa Agricola San Felice del Benac

Via delle Gere, 2 - San Felice del Benaco

BIGLIETTI: ingresso gratuito prenotazione obbligatoria

La Giornata Nazionale "Camminata tra gli Olivi", giunta alla IX edizione, si svolgerà domenica 26 ottobre 2025, data unica per tutte le Città dell'Olio aderenti.

La partecipazione è aperta a tutti e si svolgerà come una passeggiata lungo un percorso di rilevanza paesaggistica, legato alla storia ed alla cultura dell'olivo, con itinerari alla scoperta del patrimonio olivicolo italiano.

 

 

26 ottobre a Brescia

Apertura straordinaria dei Sotterranei del Castello di Brescia

Castello di Brescia via del Castello, 1 - Brescia

BIGLIETTI: 12 € adulto - 5 € bambino

Visita guidata di 2 ore circa nei sotterranei del Castello di Brescia, alla scoperta della sua storia, delle sue leggende e dei suoi misteri.

Visite 1°livello nelle zone segrete del castello sotto le torri, aree normalmente chiuse al pubblico.

Visita di livello base, adatta a tutti, anche ai bambini più piccoli.

Orari visite: Primo turno ore 10.00 Secondo turno ore 14.00 (ritrovo almeno 15 minuti prima)

QUOTA DI PARTECIPAZIONE (si versa in loco) Adulto 12 € 612 anni 5 € Minore di 6 anni gratuito

 

 


 

Leggi anche...