Sono diciassette, fra centrali e centraline, gli impianti idroelettrici gestiti da una decina di autoproduttori che, per far funzionare le loro turbine, utilizzano l’acqua rilasciata dal lago valsabbino.
Dalla parte degli autoproduttori Serviranno ancora alcuni giorni prima che le centrali elettriche disseminate lungo l’asse del Chiese possano riprendere a funzionare. «Era meglio non avere fretta ad alzare il lago» affermano gli autoproduttori di energia elettrica
Cinque centrali A2A agli svizzeri di BKW Un'altra fetta del comparto produttivo valsabbino passa in mano svizzera. Cinque impianti idroelettrici sono stati ceduti dalla multiutility per ripianare i suoi debiti
Dal ministero indicazioni precise per la gestione Il deflusso minimo vitale è prioritario per il lago d’Idro; l’alveo del Chiese va ripulito perché possa «funzionare» senza rischi; e infine l’Enel deve risparmiare l’acqua nei bacini idroelettrici a monte, precisa il ministero dell’Ambiente.
Fra pubblico e privato A Vestone due progetti prevedono la messa in funzione di due centrali elettriche una di fronte all'altra. Si ruberanno l'acqua?
Caffaro sott'acqua? Nuovo capitolo nella controversa vicenda del lago valsabbino. I caffaresi temono livelli troppo alti e con una raccolta di firme «suggeriscono» provvedimenti al loro sindaco.
La Kia si lancia in un settore in cui fino ad ora non era presente: il settore dei crossover compatti, grazie alla Soul, proposta con un 1600 a benzina da 126 cv e un 1600 common rail CRDI da 128 cv, negli allestimenti Active e Cool.
Un sorriso ad una mamma è un sorriso per tutte quante le mamme. Ci sono quando si nasce, quando si cresce, quando si soffre. Il pensiero va a lei anche quando si muore. Un amore incondizionato il loro: basta un sorriso a ripagarlo.
Negli ultimi anni nei boschi che circondano la Valle Sabbia sono ricomparsi numerosi i cinghiali. Non di rado scendono fino a fondo valle dove, per nutrirsi, riescono a devastare orti e piantagioni. Necessarie alcune regole sanitarie.
Saranno I Peripatetici a rappresentare Brescia nelle due finali di due festival cabarettistici in Toscana, al termine di un percorso che li ha portati a superare importanti selezioni.
Arriva dal Distretto sanitario numero 12 e dalla Comunità montana della Valsabbia un nuovo provvedimento di sostegno alle persone più colpite dalla crisi economica: sul tavolo c’è un «buono famiglie» per un ammontare complessivo di 120 mila euro.
È di 1.961.000 euro il contributo assegnato dalla Giunta regionale lombarda alle Comunità montane della provincia di Brescia per iniziative a sostegno dello sviluppo della montagna. Di questi, 388 mila euro a quella valsabbina.
Sono numerose anche in Valle Sabbia le realtà culturali, biblioteche e musei, che proporranno eventi, da venerdì a domenica, in occasione dell’iniziativa regionale Fai il pieno di cultura.
La Commissionaria popolare familiare 80 (Cpf 80) convocherà il suoi 2610 soci ad approvare il bilancio dell’esercizio 2008, questa sera alle 20.30 presso l’Auditorium comunale di Vestone, via Glisenti 7.
Giorgio Bontempi, 46 anni, sindaco di Agnosine e commercialista, vicepresidente della Comunità montana di Valle Sabbia, è in pole position per la nomina bresciana nel Consiglio di amministrazione della Catullo Spa.
Va in archivio anche l’82 Adunata nazionale degli alpini che si è svolto nel fine settimana a Latina. Tanti anche dalla Valle Sabbia. Come sempre è stata una straordinaria festa di popolo, con tanta gente per le strade e per le piazze.