Nella nostra vetrina dei libri gli ultimi volumi pubblicati dalla nostra casa editrice.
Vi siete mai chiesti perché, anche nelle nostre città e valli, l’arte barocca, nei secoli XVII e XVIII, inonda chiese e cappelle, altari con ancone e cibori, palazzi e case antiche, con la doviziosa e leggiadra bellezza di costrutti unici, rari ed...
Il Quaderno zero degli Stampatori da Sabbio segna l’avvio ufficiale del progetto per il Museo degli Stampatori di Sabbio Chiese. Il volume racconta l’impegno del Comune e del gruppo di lavoro nel valorizzare una straordinaria tradizione tipografica,...
La grande aia è un viaggio nei ricordi d’infanzia dell’autore, tra campi, giochi e legami sinceri. Un mondo contadino ormai scomparso, ma vivo nella memoria. Attraverso figure affettuose e scene quotidiane, emerge un tempo fatto di valori, rispetto e...
Poeta e autore prolifico, Paolo Veronese ha radici svizzere e venete. Cresciuto tra Wila e il lago di Garda, ha sviluppato fin da piccolo una passione per la scrittura. Vive immerso nella letteratura, tra poesia, racconti e studi linguistici, con uno stile...
Un volumetto di poesie di Luca Rota che è nato a Rogliano (CS) nel novembre 1985.
L’autore vive e lavora nel Bresciano dal dicembre 2016. Insegna Inglese alle medie (ora secondaria di primo grado) e si occupa di pittura, giornalismo e...
La maggior parte della produzione letteraria in bresciano riguarda la poesia; al secondo posto (ma a una certa distanza) viene il teatro; la prosa è un fenomeno davvero eccezionale.
Queste tredici storie sono il tentativo di percorrere strade nuove e...
Questa pubblicazione continua il progetto di restituzione ai cittadini dei risultati delle ricerche archeologiche operate in Valle Sabbia, iniziato con il volume sulla Corna Nibbia di Bione.
Anche in questo caso a un evento espositivo, allestito...
Il volume, prima uscita editoriale della Fondazione Ferriera Vallesabbia, intende fornire elementi di carattere culturale, economico e sociale, dell’attualità valsabbina, con l’obiettivo ambizioso di proiettarla nel futuro. Ecco allora Giuseppe Gabusi che...
In questo volume abbiamo raccolto gli scritti del professor Alfredo Bonomi pubblicati in poco più di un anno su Vallesabbianews.it, sotto la voce Cartoline dalla Valle Sabbia. "Nel ricordo di Gilberto Vallini, Andrea Barbiani e Giuliano Fusi che con...
Un libro a due mani presuppone il convergere di due personalità che, pur intrecciandosi intorno a tematiche comuni ed a valori condivisi, mantengono la loro peculiarità e la loro sensibilità...
«Le lettere di questo volume sono state "salvate da un incendio" nella cucina della nonna ed erano tenute in un cassettone. Hanno versato acqua ovunque per spegnerlo. Molte si sono bagnate e quelle illeggibili, perché scritte con l'inchiostro, erano...
Il quaderno numero 20 della Compagnia delle Pive giunge in occasione del venticinquesimo anniversario dell'Associazione. Questo lavoro è principalmente un'opera di gruppo che ha visto la partecipazione di tutti noi. Stavolta, non il frutto dell'ingegno di...
Il volume contiene una biografia di Giuliana Donati Petténi. Prefazione di Maria Mencaroni Zoppetti. Supporto alla ricerca e alla documentazione di Giuseppe Paravicini Bagliani
Nell'autunno del 2015, in occasione del 70° anniversario della Liberazione dal fascismo e dal nazismo, il Centro Studi "La Brigata Giacomo Perlasca delle Fiamme Verdi e la Resistenza bresciana", promosse a Idro, presso la sede statutaria dell'Istituto...
Il volume offre una nuova prospettiva di lettura delle diverse testimonianze artistiche, tra pittura e scultura, lasciate sul Garda dagli artisti a cavallo di secolo. Intende infatti focalizzare l'attenzione sugli intrecci e sulle contaminazioni tra pittura...
Il sito archeologico della Corna Nibbia, a Bione, contende a quello del Monte Covolo in Comune di Villanuova sul Clisi il primato di sito con più lunga occupazione umana nel territorio della Valle Sabbia.