In Tesio con Alpini, Fanfara e Banda
Oggi a Gavardo due iniziative sul Monte Tesio: la Festa Alpina e il Picnic Musicale della Banda Viribus Unitis. Il Colonnello di “centomila gavette di ghiaccio”. Il Campo Scuola della Protezione civile. Poi una settimana di compleanni ed eventi
Ancora in Tesio! Dopo la magnifica “Giornata di festa e solidarietà” in ricordo di Angiolino Goffi, oggi ci sono due belle iniziative: la Festa Alpina del Gruppo Alpini Gavardo ed Picnic Musicale in occasione del 135° anniversario del Corpo Musicale Viribus Unitis.
Questo il programma degli alpini: ore 10.45 ammassamento, ore 11.15 adunata e alzabandiera, ore 11.30 saluto delle autorità, ore 11.45 Santa Messa alla Chiesetta, ore 12.30 Ammaina Bandiera, ore 13 Pranzo alpino presso la sede degli Alpini in Monticello (spiedo a volontà!). Alla cerimonia suoneranno la Banda “Viribus Unitis” e la Fanfara Alpina “Valchiese”, che allieterà i presenti anche nel corso della giornata.
Al mattino si “incrocerà” anche il Picnic Musicale in occasione del 135° anniversario del Corpo Musicale Viribus Unitis: ore 11.45 Santa Messa alla Chiesetta in occasione della Festa Alpina, ore 12.30 intrattenimento musicale con la Fanfara Alpina Valchiese, dalle 12.45 picnic sull’erba (meglio portare una coperta), pranzo su prenotazione, ore 14.30 esibizione del Corpo Musicale Viribus Unitis insieme agli allievi della Scuola di Musica (in caso di pioggia si va all’Oratorio di Gavardo).
L’evento segue il “Concerto d’estate - Arie dal Sud” di giugno nel Chiostro del Monastero di Santa Maria: la Viribus Unitis diretta dal Maestro Stefano Gamba aveva visto la partecipazione dei solisti Francesco Panico alla tromba e Giambattista Ditano al Trombone solista. Si festeggiava anche il 70° anniversario di ANBIMA, l’Associazione Nazionale Bande Italiane Musicali Autonome: riconosciuta come Rete Associativa Nazionale del Terzo Settore, è attiva nella promozione della musica popolare e bandistica e nel sostegno delle nuove generazioni.
Insomma, ci aspetta una domenica armoniosa!
A proposito di alpini, mi sono emozionato leggendo un articolo sul “Corriere della Sera” riguardante la Ritirata di Russia. Con il Teatro Gavardo abbiamo rappresentato “Dov’è Nikolajewka? - Il sacrificio dei soldati italiani nella neve di Russia”, con l’interpretazione magistrale di Andrea Giustacchini, le musiche originali di Luca Lombardi ed il video di Sara Ragnoli. Lo spettacolo, liberamente ispirato all’omonimo libro di Maurizio Abastanotti (Liberedizioni), ha anche rimandi a Giulio Bedeschi, autore del celeberrimo “Centomila gavette di ghiaccio”, il cui protagonista è il colonnello Verdotti. Ebbene, ho letto che il colonnello Verdotti non è mai esistito. O, meglio, aveva un altro nome e cognome: si chiamava Domenico Rossotto (1894-1991), comandante del Gruppo Conegliano del 3° Reggimento Artiglieria da montagna della Divisione Julia, dal 1937 al 1943, prima sul fronte greco-albanese e poi in Russia.
A svelare la storia di questo ufficiale dell’allora Regio Esercito è l’avvocato Riccardo Rossotto, suo nipote. Lo zio, rientrato in Italia l’8 settembre, decise di aderire alla Repubblica di Salò. Ecco perché Giulio Bedeschi chiamò il suo personaggio colonnello Verdotti e non Rossotto per “motivi di opportunità”. Ma c’è un episodio avvenuto i giorni immediatamente successivi al 25 aprile 1945, la liberazione del Paese. Il colonnello Rossotto decise di tornare subito a casa a Limone Piemonte in bicicletta e indossando abiti civili, ma fu imprigionato da una brigata partigiana comandata da Giorgio Bocca (poi noto giornalista e scrittore). Poiché aveva aderito alla Repubblica Sociale, dopo un breve processo fu condannato a morte con esecuzione immediata ed il suo nome venne pronunciato a voce alta. Uno dei due giovani partigiani che lo trasferiva sul luogo della fucilazione gli chiese: “Ma lei è il colonello Domenico Rossotto del Conegliano?”. Il colonnello rispose di sì, allora il partigiano gli sussurrò all’orecchio: “Vada colonnello, vada via di corsa perché se io ho un padre a casa, vivo, che mi aspetta, lo devo a lei che me lo ha riportato sano e salvo dalla Russia. Corra via, noi ci gireremo dall’altra parte. Lei non merita questa fine infame». E fu così che il Rossotto si salvò. Non è una storia incredibile?
* Sono aperte le iscrizioni al CAMPO SCUOLA LUDICO E CREATIVO DELLA PROTEZIONE CIVILE: un'occasione unica per imparare giocando come tutelare noi, gli altri e l'ambiente che ci circonda Iscrizioni fino al 21 luglio presso la Sede del Gruppo Comunale della Protezione Civile di Gavardo in Viale Orsolina Avanzi.
Il campo base sarà allestito dal 27 al 31 agosto presso il Centro sportivo Karol Wojtyla di Gavardo (si richiede un contributo di 50 euro)
Alcuni eventi e compleanni della settimana.
Domenica 13 luglio auguri ad Andrea Franzoni di Villanuova, una persona cordiale e simpatica, figlio degli amici Franco e di Flora e nipote dei cari Liliana e Aldo Arrighi. Questi, nato il 16 luglio 1922, ha sempre vissuto per gli altri: si è iscritto all’AVIS di Gavardo, di cui ha ricoperto la carica di vice Presidente (suo grande e fraterno amico è stato il mitico Renato Paganelli, un’altra persona eccezionale, uomo di speranza). Aldo ha fondato l’AIDO di Villanuova ed ha creato il GVAV, gruppo di volontariato che si occupa di dare aiuto alle persone anziane.
Domenica auguri anche a Carlo Giacomelli, ingegnere molto preparato, spesso è stato chiamato in occasione di gravi calamità. Responsabile dell’Ufficio struttura e sviluppo del territorio, ha presenziato a varie conferenze anche nelle scuole, per analizzare i disastri causati dai terremoti e le soluzioni da adottare per rimediare ai guasti sulle strutture, sollecitando un miglior uso delle risorse idriche ed una urgente difesa del suolo. Carlo è una persona davvero simpatica, che dispensa pillole di saggezza e battute fulminanti tenendo sempre in bocca il suo amato “sigaro”.
Domenica a Gavardo due iniziative in Monte Tesio: Festa Alpina del Gruppo Alpini Gavardo e Picnic Musicale in occasione del 135° anniversario del Corpo Musicale Viribus Unitis.
Domenica a Idro giornata finale di “Celtic Days”: area mercato e ristorazione, accampamenti storici, giochi celtici dei ragazzi, ore 16 il ricercatore e giornalista Franco Liloni in “I popoli della Valle Sabbia e le loro iterazioni di carattere linguistico”, ore 18 rievocazione storica “la battaglia del lago tra le tribù celtiche locali e le legioni dell’impero romano”, ore 19.30 musica con i Camedia’s Lord.
Lunedì 14 luglio a Villanuova s/C nel cortile della Biblioteca “Aladdin” lettura teatrale dedicata ai bambini a cura dell’Art Point Academy.
Martedì 15 luglio a Gavardo al Parco Baden Powell ore 18.30 “Pilates nei Parchi” a cura di Cristina Orandi, ogni partecipante dovrà avere un proprio tappetino (in caso di maltempo si va alla Palestra Valeria Solesin) Obbligo iscrizione: Ufficio Cultura 0365377462 cultura@comune.gavardo.bs.it.
Mercoledì 16 luglio a Livemmo per la Madonna del Carmelo Messa con processione per il paese .
Giovedì 17 luglio a Sabbio Chiese in Località Zoller “Uno chapiteau a Strabilio” Circo Paniko” (Per Strabilio Festival).
Giovedì a Gavardo in Piazza De’ Medici ore 21 Cinema all’aperto “Kung Fu Panda 4”.
Venerdì 18 luglio a Gavardo al MAVS ore 15 Archeological Melodies: scopriamo i ritmi dell’antichità, percorso in inglese tra giochi e attività per bambini/e dai 7 ai 12 anni (attività gratuita, prenotazione online obbligatoria entro 24h dall’evento al link https://form.jotform.com/251464338930358).
Venerdì e sabato “Navono in festa” nella piazza del borgo.
Sabato 19 luglio auguri a Chiara Abastanotti, figlia dei miei amici Beatrice Meloni e Maurizio. Ormai celebre fumettista ed illustratrice, con i genitori ed il compagno Mauro Faccioli condivide molte passioni: l’arte, il senso della bellezza, le canzoni dei cantautori, i viaggi, i libri, la storia, l’umorismo, l’amicizia. Certamente molte qualità le ha ereditate dai nonni Lena, dalla cara Maria e da Antonio, di cui l’amata nipote ha disegnato le copertine dei libri.
Sabato ricorre il 10° anniversario di Gigi Bendotti, “andato avanti” il 19 luglio 2015: aveva 66 anni, essendo nato il 28 settembre 1948. Fratello della mia amica Anna, alla quale era legatissimo, Gigi è stato Consigliere e vicepresidente della Sezione Ana “Monte Suello” di Salò, capogruppo degli Alpini di Gavardo dal 1991 al 2005, ha contribuito a incrementare l’attività sociale del gruppo aprendo la sede del Monticello a varie iniziative del paese. Spesso si recava alle adunate nazionali con mio cognato Sergio Franceschetti e con Severino Moreni. Gigi è stato fra i più attivi nella costruzione del rifugio di Campei de Sima ed era molto conosciuto e stimato, non solo nel mondo delle Penne nere, per la sua schiettezza e generosità.
Sabato a Gavardo al Parco dell’Isolo ore 20.45 “I Musicaret”, musica e cabaret in un divertente mix di suoni e voci (per i Concerto dell’Isolo, ci sarà un punto ristoro per sostenere il progetto di 4 giovani in Missione che saranno in Tanzania nel villaggio di Ifunde) in caso di maltempo si va al Teatro di Sopraponte.
Sabato alla Rocca d’Anfo ore 18.30 e 19.30 “KOSTÜM” (per Strabilio Festival).
Sabato a Bagolino gare di corse in montagna “Bagolino Alpin Run” e “Il sabato del mirtilleto” presso l’Azienda Agricola e Fattoria Didattica Terre Solive in Località Cerreto.
Domenica 20 luglio a Villanuova s/C al Santuario di Madonna della Neve ore 18 “Il Barone rampante” con Filippo Garlanda (attore) e Daniela Savoldi (violoncello), per i “Sentieri Fantastici” organizzati dalla Biblioteca di Villanuova per il 40° anniversario della scomparsa di Italo Calvino (il Santuario è raggiungibile solo a piedi, in caso di maltempo evento rinviato al 27 luglio).
Domenica a Pertica Alta 3 eventi: passeggiata guidata tra le malghe d’alpeggio a cura di Infopoint Coop. La Gerla, Gara cinofila a cura dell’Associazione Cacciatori e a Livemmo spettacolo teatrale “MammadiM.”
Domenica a Muscoline nel Parco dell’Oratorio spettacolo comico “Ahi Maria!” con Paola Rizzi, la famosa Signora Maria: risate a volontà!
Ci sentiamo la settimana prossima, a Dio piacendo. W il Chiese!
Nelle foto:
1) Il cappellano alpino mons. Italo celebra la Messa in Tesio nel luglio dello scorso anno
2) Una bella immagine del Corpo Musicale Viribus Unitis
3) Alpini gavardesi a gennaio durante la camminata per Nikolajewka a ricordo dei caduti, dispersi e reduci in Russia
4) Gigi Bendotti (con gli occhiali scuri) con tanti amici sul Monticello