Ricordando Padre Faustino Cimarolli
Questo venerdì la posa di una targa ricordo nella chiesa di Baitoni, domenica la festa a Bocca Cablone alla Madonnina dei Sentieri, lungo la strada che porta al Tombea
Doppio appuntamento, alla fine di questa settimana, per ricordare il missionario di Bondone e Baitoni Padre Faustino Cimarolli, classe 1915, morto in Perù nel 1995 e che ha dedicato tutta la sua vita ai più poveri, dal 1949 alla fine dei suoi giorni, quasi sempre sulle Ande peruviane.
Il ricordo di Padre Faustino rivivrà venerdì 18 luglio nella chiesa Madonna del Rosario di Baitoni, dove si svolgerà la cerimonia di scopertura di una targa a lui dedicata da parte della parrocchia di Bondone e Baitoni e che verrà posta di fianco all'altare in bella vista.
Si pensava di intitolare al missionario concittadino una strada, ma momentaneamente è giusto ricordare Padre Faustino così: amato concittadino, umile sacerdote pieno di fede e amore per Gesù e la Madonna, testimone in Perù, per quasi mezzo secolo, del Vangelo, ma anche impegnato nel sociale con opere stradali. Ha svolto varie opere in ambito agronomico per aiutare i suoi peruviani e rendere la loro vita meno dura.
Amatissimo, tanto che, in suo ricordo, a Huacrachuco (dove ha vissuto per quasi trent'anni) è stato posto un monumento in granito in suo ricordo.
Padre Faustino, nei suoi periodi di riposo, ritornando al paese natale dal Perù, era sempre a disposizione della parrocchia pronto ad aiutare il parroco nelle celebrazioni.
In una delle sue ultime permanenze ha potuto partecipare alla festa del Voto della sua amata Madonna di Bondone, definita da lui stesso la sua Taumaturga, invocata in Perù durante una sua grave malattia e in ringraziamento “Per grazia ricevuta” Padre Faustino ha donato alla Vergine il cuore d'oro, dono di riconoscenza dei suoi peruviani, e sempre ogni anno in suo ricordo viene appeso al collo della Madonna durante la storica processione del nove settembre.
La cerimonia dello scoprimento della targa a lui dedicata sarà appunto questo venerdì diciotto luglio in occasione della celebrazione nella chiesa Madonna del Rosario della santa messa vespertina alle ore diciotto.
Anticipiamo quando scritto sulla targa-ricordo di Padre Faustino:
“A Padre Faustino, per la sua missione tra i poveri del Perù.
Le comunità di Bondone e Baitoni.”
Il ricordo di Padre Faustino Cimarolli non si ferma qui, ma come raccontiamo da anni su Vallesabbianews, ricorre la festa quasi trentennale che si tiene a Bocca Cablone a 1754 metri, alla Madonnina dei Sentieri, sulla strada che porta in Tombea e delimita il confine del comune di Bondone da quelli di Magasa e Valvestino, domenica 20 luglio.
Festa-ricordo voluta dai famigliari di Padre Faustino a tre anni dalla scomparsa del congiunto, nel 1998, sul sentiero Giovanni Antonioli a cura dell'Opera chiesette alpine Bresciane, grazie anche al suo presidente di allora Tullio Bresciani.
Appuntamento lassù ogni anno la terza domenica di luglio, con la celebrazione della santa messa, dove quasi sempre sono intervenuti i confratelli di Padre Faustino, quelli ancora vivi, della Congregazione degli Oblati di San Giuseppe Marello di Asti, giunti da Roma, ma spesso anche dal Perù.
Ricordiamo Padre Carlo Corazzola, fratello di Padre Marcello, nativi di Tres in Val di Non, la presenza del Vescovo di Huari Monsignor Dante Frasnelli, nativo di Dardine-Val di Non, con cui Padre Faustino ha condiviso anni di missione sulle Ande cavalcando fianco a fianco per raggiungere le loro parrocchie distanti anche tre giorni di cavallo.
Padre Marcello è molto legato alla Madonnina di “Punta Cablone”, come la chiama lui ed è venuto dal Perù per ben tre volte, l'ultima due anni fa.
Arrivato quasi ai novanta anni, sempre attivo a Lima, grande il suo rammarico di non poter partecipare alla ricorrenza ed esprime nei suoi messaggi il suo nostalgico ricordo per l'amata Madonnina, invia la sua preghiera e benedizione a tutti i presenti, nel ricordo dei tanti amici che hanno collaborato all’iniziativa negli anni e che sono andati avanti, come il grande amico di Padre Marcello Angelo Cimarolli “Angiolino”, nipote di Padre Faustino.
Le offerte raccolte lassù, sempre molto generose, sono devolute alle tante opere sociali che gli Oblati di San Giuseppe Marello sostengono in Perù.
La concelebrazione della Santa messa a Bocca Cablone è sempre avvenuta negli anni con la presenza dei parroci di Bondone e Baitoni e spesso anche con quelli della Valvestino, e ultimamente con il parroco don Andrea Fava della “Unità Pastorale Madonna dell'Aiuto” che guida anche Bondone e Baitoni a cui va il nostro augurio per la prova che sta affrontando a salvaguardia della sua salute, e al quale auguriamo una pronta guarigione.
Ringraziamenti estesi anche ai Comuni di Magasa e Valvestino che con le loro Pro loco curano il servizio ristoro della festa.
Nella locandina allegata trovate il programma dettagliato della giornata, rinnovando l'appuntamento a tutti domenica 20 luglio alla Madonnina dei Sentieri a Bocca Cablone.
Cedis Tv di Storo e Vallesabbianews vogliono ricordare con un video su YouTube Padre Faustino Cimarolli, con la serata a lui dedicata nel mese di dicembre presso il circolo dei pensionati di Storo, grazie alla disponibilità del suo presidente Donato Candioli e dei relatori della stessa: il giornalista Giuliano Beltrami e il peruviano professor Victor Campero, che alla esaustiva spiegazione di Beltrami sulla vita del Padre missionario, Campero ha aggiunto ricordi storici e geografici del Perù dove ha vissuto Padre Faustino.
Nel 2023 è salito a concelebrare la Santa Messa a Bocca Cablone monsignor Cesare Polvara, vicario parrocchiale a Gavardo, in video l'intervista che ha rilasciato lassù davanti alla Madonnina per Vallesabbianews.
Chiudendo, la Preghiera alla Madonnina dei Sentieri.
“Cara Madonnina dei Sentieri, sei stata posta qui a Bocca Cablone nel 1998, per ricordare Padre Faustino Cimarolli, missionario in Perù, che ha dedicato la sua vita al popolo Andino.
La devozione per te Cara Madonna, aumenta ogni anno sempre di più... e tutti ti pregano salendo quassù!
Una mano sacrilega ti ha sfregiata, ma la tua gente che ti ama, subito qui ti ha ribenedetta e ricollocata.
Un grande incendio è arrivato quassù vicino a Te, indenne ne sei uscita, proteggendo chi per giorni ha lavorato per spegnere il grande incendio dei boschi che ti ha lambita.
Tanti missionari e amici presenti negli anni quassù Ti hanno pregata, ricordiamo quelli che ci hanno lasciato e ora son lassù in cielo a Te vicini.
Da lassù, con Padre Faustino, Monsignor Dante, i nostri cari, proteggi tutti noi che invochiamo il Tuo Aiuto Divino.
Benedici le nostre famiglie e i nostri giovani.
In questi anni di dolore e pandemia, di guerre e sofferenze, intercedi per noi con il Tuo Gesù, che ci aiuti da lassù, Tu se lo vuoi lo puoi fare e rimediare a questo mondo pieno di male... Ave Maria.”
Foto 1 Madonnina dei Sentieri a Bocca Cablone.
Foto 2 Concelebrazione 2023 alla Madonnina dei Sentieri con Padre Marcello Corazzola, Monsignor Cesare Polvara, don Andrea Fava.
Foto 3 Madonnina dei Sentieri 2023 foto di gruppo.
Foto 4 Madonnina dei Sentieri, ricordando il Vescovo Monsignor Dante Frasnelli e Angelo Cimarolli.
Foto 5 2012 Ricordi della Madonnina dei Sentieri con i celebranti, il Sindaco Graziano Scalmazzini e Angiolino Cimarolli.
Foto 6 Baitoni festa per Padre Faustino Cimarolli con autorità parenti e amici.
Foto 7 Locandina inaugurazione targa dedicata a Padre Faustino Cimarolli.
foto 8 Programma festa alla Madonnina dei Sentieri 2025.
Foto 9 Cuore donato da Padre Faustino alla Vergine Maria di Bondone.
Foto di Gianpaolo Capelli
Video 1 Il Perù e la storia di Padre Faustino Cimarolli, di Gianpaolo Capelli
Video 2 Pellegrinaggio alla Madonnina dei Sentieri di Bocca Cablone, di Gianpaolo Capelli