Sabato, 12 luglio 2025


Banner
ValleSabbiaNews logoBanner


 

martedì, 27 maggio 2025 Aggiornato alle 14:40Eco del Perlasca

L’Eco del Perlasca premiato a livello nazionale: terzo posto al concorso “Carmine Scianguetta”

di Redazione

Un viaggio di oltre 1600 chilometri e dieci anni di attività volontaria: la redazione del giornale scolastico dell’IIS Perlasca conquista il podio nazionale nella sezione online

 

I giovani redattori dell'Eco del Perlasca
Il castello di Manocalzati
Il panorama sottostante
Tutto l'equipaggio in viaggio
La premiazione
Il professor Pace con la dirigente Di Marzio
La coppa

 

Terzo posto a livello nazionale per L’Eco del Perlasca, il giornale online dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Giacomo Perlasca”, premiato nella sezione “Scuole secondarie di secondo grado – testate online” del Concorso nazionale di giornalismo studentesco “Carmine Scianguetta”, promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.


Un riconoscimento prestigioso che corona dieci anni di lavoro, nati da una collaborazione con il quotidiano online iperlocale Vallesabbianews.it e sostenuti fin dall’inizio dall’azienda Raffmetal.

 

La redazione, composta da studenti delle sedi di Idro e Vobarno, lavora fuori dall’orario scolastico e su base volontaria, negli ultimi anni con il supporto dei docenti Katiuscia Stio e Luciano Pace

Non mancano le difficoltà logistiche, soprattutto nei trasporti da scuola a casa, affrontate con impegno da studenti e famiglie.


Per partecipare alla cerimonia di premiazione, tenutasi sabato 24 maggio a Manocalzati, in provincia di Avellino, una delegazione ha percorso oltre 1600 chilometri andata e ritorno a bordo di un pulmino a 9 posti recuperato all’ultimo momento, a causa di uno sciopero dei treni. 

C’erano il direttore di Vallesabbianews.it Ubaldo Vallini nel ruolo di autista, la dirigente scolastica Maurizia Di Marzio, la professoressa Katiuscia Stio e cinque redattori dell’Eco.


Gli articoli prodotti – alcune centinaia in dieci anni – sono pubblicati sul portale Vallesabbianews.it, che ospita una sezione dedicata all’Eco e registra circa 25.000 accessi giornalieri. Il lavoro della redazione si distingue per la varietà dei temi affrontati, dalla cronaca all’attualità, dalle passioni personali ai temi sociali, e per l’approccio collaborativo e costruttivo tra pari.


La motivazione del premio sottolinea proprio questo aspetto:


“Il giornale si presenta molto variegato sul piano dei contenuti, con articoli che spaziano da temi sociali e culturali a sport e curiosità. Cura grafica, scelta delle immagini e una rubrica podcast moderna lo rendono un esempio di giornalismo giovane e consapevole.


Per gli studenti, la partecipazione alla redazione dell’Eco rappresenta un’occasione di crescita personale e collettiva

Un laboratorio settimanale che educa al confronto, alla scrittura, alla responsabilità. 

Un’opportunità per raccontare sé stessi e il territorio, imparando a comunicare in modo critico e consapevole.

 

 


 

Leggi anche...