Domenica, 9 novembre 2025


Banner
ValleSabbiaNews logoBanner


 

domenica, 9 novembre 2025 Aggiornato alle 07:00Blog - Maestro John

I doni di Angiolino, il 35° del “Fil de Fer” e il grazie dell’AVIS

di Maestro John

Una Messa in ricordo di Angiolino Goffi e le cose buone che ci ha donato, il 35° della Compagnia teatrale “Fil de fer”, domenica 16 l’AVIS Gavardo ringrazia le AVIS incontrate nel Pellegrinaggio a Roma, poi compleanni ed eventi

 

Stasera a Gavardo alle ore 18.30, nella chiesa di Santa Maria degli Angeli, ci sarà una Santa Messa per Angiolino Goffi, ad un anno dal suo addio. La celebrazione sarà dedicata anche a tutti gli altri soci CAI defunti. 

Impossibile elencare le qualità di Angiolino, persona incredibilmente altruista e solidale. Molte persone lo hanno conosciuto meglio di me. Da parte mia proverò a fare un elenco, sicuramente incompleto, di alcune cose belle che ci ha donato.

 

1) L’amore per la famiglia, per la dolce moglie Vanna, per i figli Francesca con Luca, Roberto con Terry e Stefano, per gli amatissimi nipoti Giulia e Gabriele, per il fratello Claudio con Marisa…La figlia Francesca aveva scritto: “È un enorme privilegio essere tua figlia. È stato un grande regalo per i miei figli averti come nonno…Abbiamo avuto l’esempio migliore. Vedrai, sarai fiero di noi.” 

 

2) L’amicizia per le tantissime persone che ha incontrato sul suo cammino (come dimenticare Mirco Comini?)

 

3) La fede che lo ha sempre sostenuto lungo tutta la sua vita e lo stupore per la bellezza del Creato… Don Cesare Polvara aveva detto: “Grazie per averci aiutato ad avere orizzonti grandi nella vita. Ci hai insegnato che nessun gesto d’amore è perduto e che la vita eterna comincia qui sulla terra!”

 

4) L’amore verso le persone fragili, il sorriso e l’abbraccio donato a loro

 

5) Il prezioso sostegno nei loro confronti attraverso il volontariato (con la Co.Ge.SS, la Cordata, il gruppo Mali, AVG, ideatore del gruppo “il sentiero di Cinzia” con le joelette…)

 

6) La passione per la montagna che (come hanno scritto Aldo, Ivano, Pierantonio ed Emiliano) “per Angiolino era vita, gioia, fatica, ricerca. Una passione totale cui si è dedicato con quell’ardore che non aveva età, stagioni, confini…”

 

7) L’eccezionale impegno per le mille splendide attività del CAI Gavardo, che trasmette i valori, l’impegno, la passione civile, la solidarietà, che da lunghi anni guidano l’Associazione

8) Le donazioni per l’AVIS fino a 70 anni e la partecipazione al gruppo ciclistico avisino fin dalla prima ora 

 

9) La gioia del cantare insieme agli altri accompagnando le canzoni con la chitarra (con i “Pastorelli dei Tre Cornelli”, a Messa, in Oratorio, in Tesio, in montagna…)

 

10) Lo stare a tavola in allegria in compagnia degli amici, magari dopo aver fatto una scalata o sistemato alcuni sentieri… 

 

E chissà quante altre cose belle e buone ci ha donato! Gli amici di Angiolino ne hanno subito raccolto l’eredità, continuando le tante iniziative in suo nome. Grazie, Angiolino!

 

La Compagnia Teatrale “Fil de Fer” compie 35 anni, essendo nata nel 1990 con l’intento di proseguire l’impegno e l’amore per il teatro profusi dal curato don Diego Gabusi. Amicizia, creatività, talento e tanto impegno fanno del “Fil de fer” un’autentica perla del panorama teatrale provinciale. 

 

Centinaia di repliche, decine di commedie e farse: il motto della compagnia è “Do ridide al de le fa en gran be e le te el dutur lunta’ de te” e anche “Divertire divertendosi e, se possibile, fare opere di bene”. E per festeggiare l’anniversario sabato a Villanuova al Cinema-Teatro Corallo ecco in scena “Chi ga dat i nomer” divertente commedia dialettale scritta dai bravissimi Edoardo Fregoni ed Elvezio Bussei. È ambientata in una casa di riposo dove di tutto si fa tranne che riposare, causa la presenza di tre vecchietti alquanto arzilli che, con la complicità di due fantasiose inservienti e sfruttando l’ingenuità della suora cuciniera, ne inventano di tutti i colori a danno dell’arcigna direttrice…ma c’è una sorpresa! 

Cari amici del “Fil de fer”, mille di questi spettacoli!

 

Domenica prossima, 16 novembre, l’AVIS Gavardo propone una Giornata di Incontro e Ringraziamento con le AVIS di ROMA 2025. In agosto il Gruppo ciclistico avisino ha percorso 750 chilometri in dieci giorni: un pellegrinaggio finalizzato a promuovere la pratica della donazione e che ha coinvolto ventisei persone. Durante le tappe del pellegrinaggio – che ha toccato via via Parma, Pontremoli, Camaiore, San Miniato, Siena, Radicofani, Viterbo e Formello – si sono incontrate alcune sezioni avisine presenti nelle località delle diverse regioni attraversate, che non hanno mancato di offrire collaborazione e cordiale ospitalità. È per ringraziare queste accoglienti sezioni avisine che domenica prossima le si incontrerà:

 

ore 9.30 incontro nella nuova sede di Piazza Zanardelli

ore 10-12 visita guidata per le vie di Gavardo con il prof. Angelo D’Acunto

ore 12.30 pranzo conviviale in Oratorio (con menù tipico alla bresciana) 

La settimana prossima vi racconterò.

 

 

Alcuni compleanni ed eventi della settimana.

 

Oggi domenica 9 novembre a Gavardo nella chiesa di Santa Maria ore 18.30 S. Messa per Angiolino Goffi, celebrazione dedicata anche a tutti gli altri soci CAI defunti.

 

Oggi a Provaglio Val Sabbia al campo sportivo di Arveaco dalle 14.30 alle 17 “Lo Sbarazzo” raccolta e scambio gratuito di beni usati, torte solidali e castagnata con vin brulé (organizza il Gruppo Culturale di Provaglio).

 

Oggi a Villanuova nella Saletta del Municipio “Heart of Gaza- l’arte dei bambini dal genocidio” esposizione di disegni e opere dei bambini palestinesi (ore 9-12/15-22 e anche lunedì 10 e martedì 11 ore 8-12 per le scuole).

 

Oggi a Prevalle celebrazione del IV Novembre: onore ai Caduti, Santa Messa e pranzo con spiedo presso la sede degli Alpini.

 

Oggi a Salò al MuSa mostra “L’ultimo inverno 1943-1945. Dalla Resistenza alla Liberazione” (da martedì a domenica dalle 10 alle 18 fino al 6 gennaio).

 

Oggi a Vestone presso l’Associazione Via Glisenti 43 mostra “Il suo paese, la sua gente, cuore biografico e artistico di Garosio” (da mercoledì a sabato ore 17-19, domenica ore 9-12, fino al 16 novembre).

 

A Gavardo in Biblioteca “A dorso dell’orso” mostra bibliografica dedicata all’orso (visitabile negli orari di apertura della Biblioteca fino a dicembre).

 

Lunedì 10 a Salò nella Sala dei Provveditori ore 21 “‘Ndrangheta” con Federica Cabras, Università degli Studi di Milano (per la “Scuola Popolare Antimafia” proposta dalla Cooperativa K-Pax Onlus e dal centro di ricerca CROSS).

 

Martedì 11 auguri a Merilde Pancrazi, per tutti Mery, una donna dolce e gentilissima: fa parte del Gruppo Caritas, è moglie dell’amico Sergio Baronchelli e mamma della bella dottoressa Maria. 

 

Martedì a Roè Volciano nell’Auditorium Scuola SCAR ore 17.30 per l’Università del Tempo Libero “Le religioni del Libro: Ebraismo, Cristianesimo e Islam” un viaggio attraverso le radici comuni e le differenze tra le grandi religioni monoteiste, con don Raffaele Maiolini.

 

Martedì a Gavardo in Biblioteca ore 20.30 “Scacchi in Biblioteca” serata gratuita per chi sa già giocare e per chi vuole imparare, per adulti e bambini dai 5 anni in su (info e iscrizioni 347 8147028 Claudia).

 

Mercoledì 12 a Gavardo al Centro Sociale ore 14.30/16.30 Laboratorio “Creaborse” gestito da Dora.

 

Mercoledì a Prevalle nella Sala del teatrino ore 20.30 la difesa personale con il maestro di karate Roberto Cerati e il suo staff (per il ciclo di eventi organizzato dal Comune con il centro antiviolenza Chiare Acque di Salò per dire no alla violenza sulle donne).

 

Mercoledì a Gavardo al Centro Sociale ore 14.30 laboratorio del cuoio gestito dal mitico Cisco.

 

Venerdì 14 auguri a mio cognato Gabriele Avanzi: si è sempre impegnato con passione nella comunità ed è stato promotore ed animatore del Gruppo Mali-Gavardo. Sposo di Teresa Mora, papà di Alberto e Giovanna, è felice nonno di Alessandro, Federico e Beatrice.

 

Venerdì auguri anche a mio nipote Sergio Avanzi: avisino, grande ciclista e juventino, è fratello di Virginia e figlio del mio caro cognato Andrea e di Maria Massolini. Ha sposato la brava professoressa Giuliana Ballerini con la quale ha formato una bella famiglia, con i figli Jacopo e Giordano, che con Ilaria ha donato ai felici nonni la meravigliosa Mia.

 

Venerdì a Salò in Biblioteca ore 20.30 proiezione del documentario “Voci di sabbia” regia di Nicola Quinzani, introduzione dello storico Bruno Festa (per “Parole e immagini dalla Resistenza bresciana” il MUSA con la Biblioteca).

 

Venerdì a Gavardo in Biblioteca due appuntamenti: notte dei pupazzi in biblioteca, porta il tuo pupazzo entro le ore 17, lo prepareremo per passare la notte con gli altri pupazzi; ore 20.45 “Vicino all’orizzonte-Buchi neri e gravità: i misteri del cosmo” col Prof. Francesco Filippini fisico teorico e divulgatore scientifico (per la 5^ rassegna “A Gavardo il suo spazio”).

 

Sabato 15 auguri ai miei nipoti gemelli, Rosario e Filippo Ardesi, figli di mia sorella Valentina e di mio cognato Luciano. Rosario ha sposato la dolce Alice Foglio di Bagolino, e sono strafelici per aver avuto la grazia di Nicodemo e di Martino. Filippo ha sposato Serena Villani e dal loro amore è nato Edoardo. 

 

Sabato auguri anche all’amica Rosa Micheli, che ha recitato negli spettacoli del Gruppo Teatrale Gavardese e del Teatro Poetico Gavardo in cui spesso impersonava le parti dell’innamorata. 

 

Sabato a Villanuova al Cinema-Teatro Corallo la Compagnia “Fil de Fer” in “Chi ga dat i nomer” commedia dialettale in due atti di Edoardo Fregoni e Elvezio Bussei, un appuntamento speciale per celebrare 35 anni di risate, teatro e tradizione.

 

Sabato a Gavardo nello Spazio Espositivo di Via G. Quarena ore 17 inaugurazione della mostra “PunkAstrattismo” di Luca Rota (orari sabato 10-12.30/15-18.30, domenica10-12.30, da lunedì a venerdì 16-19) fino al 30 novembre, esclusi i giorni 25 e 26, info Ufficio Cultura 0365.376472

 

Sabato a Gavardo in Biblioteca due appuntamenti: ore 10, dopo una lettura insieme, potrai recuperare il tuo pupazzo insieme ad un libro che avrà scelto per te durante la notte (obbligo iscrizione, info e prenotazioni 0365.377463 biblioteca.civica@comune.gavardo.bs.it); dalle ore 9.30 alle 11 “Corso di scacchi per adulti” anche venerdì 15 e 22, partecipazione gratuita (iscrizioni entro l’11 novembre 347.8147028 Claudia)


Sabato a Vobarno al Teatro Comunale ore 20.30 “Quarta parete” film amatoriale del Gruppo Giovani di Vobarno (offerta libera)

 

Domenica 16 a Gavardo Giornata di Incontro e Ringraziamento con le AVIS di ROMA 2025

 

È tornato alla Casa del Padre Mons. Giulio Sanguineti, vescovo di Brescia dal 1999 al 2007. Si è dedicato con amore, generosità ed entusiasmo alla cura della Diocesi, mettendo instancabilmente le sue energie e la sua saggezza al servizio degli altri.

 

Ci sentiamo la settimana prossima, a Dio piacendo. 
maestro John


Nelle foto: 

1-2-3-4) Varie immagini di Angiolino Goffi 
5) La Compagnia del “Fil de fer” ad una gita con parenti e amici (c’è anche Gian Franco Broli, attore e amico indimenticabile)

6) Il Gruppo ciclistico avisino di Gavardo durante il pellegrinaggio a Roma

7) Gabriele Avanzi (il 3° da sx) con il gruppo Mali-Gavardo

8) I miei nipoti Rosario e Filippo Ardesi con (a destra) mio nipote Alberto Comini


 

Leggi anche...