Lettere

Chiusura della caccia nei 475 valichi alpini lombardi, una disfatta senza se e senza ma

Addio alla maestra e cuoca Liviana
La comunità di Preseglie si stringe nel dolore per la perdita dell’insegnante e poi ristoratrice

Cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco
Dalla Comunità Islamica Vobarnese Valsabbina alla Comunità Cristiana Cattolica

Un Dibattito sull'Identità Europea, con il Generale Vannacci
Nella suggestiva cornice di Palazzo Wimmer di Gardone Riviera, giovedì 17 aprile, si è tenuto un incontro di notevole interesse dal titolo "Quale cultura per l'Europa?"

Dai segnali di fuoco al G5
Immagina di voler comunicare un messaggio importante attraverso grandi distanze. Nei tempi antichi, prima dell'elettricità e delle moderne telecomunicazioni, un modo efficace era usare i segnali di fuoco

Dal fascismo immaginario alla reale deriva totalitaria.
Il fascismo in Italia non è mai morto, mistificando la storia si è trasformato ed è tornato al potere come l'egemonia finanziaria comanda e promuove. Quali sono le responsabilità politiche degli antifascisti?

Nous ne sommes pas Gaza
Non basterebbero centomila video o immagini web attestanti le carneficine operate dal governo israeliano a Gaza o in Cisgiordania, per sollevare un solo veritiero grammo di indignazione nella nostra società...

«Ma di cosa ci stiamo occupando?»
Alcuni articoli e lettere apparsi sulla stampa nazionale e locale mi hanno spinto ad alcune riflessioni...

Dalle stelle alle stalle
Gli abitanti di "Casator" lamentano la situazione igienica precaria lungo la la via De Zoboli, un tempo fra le più "in" di Vobarno. Una situazione già nota in municipio

Scuola, quando il senso critico fa paura
In merito alle nuove Indicazioni Nazionali 2025 per la scuola dell'infanzia e il primo ciclo di istruzione, recentemente presentate dal Ministro Valditara, dice la sua il segretario provinciale del Pd Michele Zanardi