Domenica, 5 ottobre 2025


Banner
ValleSabbiaNews logoBanner


 

domenica, 5 ottobre 2025 Aggiornato alle 08:00blog - maestro john

Ciao, Anna

di Maestro John

Addio ad Anna Portesi. Poi tre sere con Peter Pan a Gavardo, l’incontro coi preti a Limone, un’opera di Cloe alla mostra di Rezzato, il 20° dell’Ottava, compleanni ed eventi

 

 

Ci ha lasciati Anna Portesi: aveva 77 anni. La ricordo benissimo fin da bambina, quando abitava in Piazza De’ Medici, dove i genitori gestivano una forneria (ora c’è la gelateria).

 

Il papà Franco era fratello di Lina, Letizia ed Erminio: con quest’ultimo faceva il pane nel forno di Piazza Zanardelli, dove c’era l’altra forneria gestita dalla signora Lina. La nonna si chiamava Anna, detta Annetta, ed è per questo motivo che due nipoti sono state chiamate come lei. La mamma di Anna, Ines Bettinazzi, era addetta alla vendita del pane: ricordo ancora le buonissime fritture di latte che mia mamma acquistava!

 

La signora Ines era molto devota alla Madonna e spesso organizzava viaggi per prendere l’acqua benedetta alla Madonna di Montichiari. Anna era molto amica di mia sorella Rita, giocavano nel cortile interno, insieme a Marcella e Vanna Bresciani. 

 

Eliana Ziliani, che era molto unita ad Anna avendo avuto i figli della stessa età ancora dall’asilo, ricorda che Anna ha lavorato come ragioniera a Brescia. Anna era grande amica della dolce Adelina Morandi, che ci ha lasciati a febbraio. Mando un grande abbraccio al marito Domenico Scalfi, ai figli Franco con Karin, Paolo con Loredana, al nipote Mattia ed a tutti i familiari.

 

I funerali avranno luogo nella Parrocchia di Gavardo lunedì alle ore 16 partendo dalla Casa Funeraria “Domus Aurora”, indi si proseguirà per il cimitero locale.

Ciao Anna, non dimenticherò mai il tuo meraviglioso sorriso.

 

“Si vive solo il tempo in cui si ama. Un sorriso non dura che un istante, ma nel ricordo può essere eterno”.

 

 

  • * Venerdì e sabato alle 20.30 e domenica 12 ottobre alle ore 16 il Gruppo Teatrale Gavardese rappresenterà “L’isola che non c’è (in volo con Peter Pan) nel Teatro Salone Pio XI per conto della Parrocchia di Gavardo.

 

Dopo i successi di “W il nuovo parroco!” nel 2022 per il 50° di sacerdozio di don Dario Guerra ora in Argentina, di “All’occhio, Pinocchio!” nel 2023 dedicato al caro Gabriele Bonvicini, di “Cenerentola show” nel 2024 dedicato agli amici del Saharawi e di Rio de Oro, quest’anno il Gruppo Teatrale Gavardese vi aspetta per tre allegre serate scaccia-tristezze.

 

Prendendo spunto dalla celebre fiaba di Peter Pan, un ragazzino sempre allegro e spensierato che abita nella magica “Isola che non c’è”, ho adattato un testo che avevo fatto recitare ai miei bambini della Scuola di Prevalle.

 

Gli interpreti sono: Caterina Manelli, Valentina Avanzi e Antonella Pialorsi (betoneghe e… sirene!), Marina Maruelli, Clara Maioli, Sofia Farovini e Giorgia Filippini (le belle indiane e le stupende sirene), Cristian Cappa (il capo indiano Toro in Piedi), Noa Filippini (Giglio Tigrato).

I “bambini sperduti” sono Filippo Bonvicini (Birillo), Mattia Agostini (Piffero), Matteo Facchetti (Piumetto), Angelo Bresciani (Speedy Gonzales), Anahì Bresciani (Pisolino) e Tommaso Giannoni (Occhi di gatto).

La ciurma dei pirati è formata da Paolo Savoldi, Mattia Zanelli, Rachele Poletti, Monica Tiboni, Valeria Paterlini e Massimo Grumi. Alex Savoldi è il comicissimo “Spugna” e Lucia Pappalardo interpreta splendidamente il perfido “Capitan Uncino”.

 

Marilena e Beppe Mangiarini sono mamma e papà Darlyng, con i figli Arianna Cavagnini (Wendy), Luca Lavi (Gianni) ed il simpaticissimo Emanuele Bonvicini (Michele). Guerrino Mazzacani interpreta… il cane Nanà di casa Darlyng. Francesco Poletti è un magnifico Peter Pan, mentre vari genitori saranno… il coccodrillo.

 

Novità assoluta: la bella Irene Maioli interpreterà la parte di Trilli utilizzando pure la struttura dei tessuti aerei (grazie a Noemi Guatta e per il tessuto all’Officina Dada). Ringrazio di cuore don Italo Gorni, sempre gentile nell’offrirmi l’uso del Salone, i volontari del teatro Alessandro e Giancarlo Cargnoni ed Umberto Averoldi, Flavio Persavalli e l’amica Daniela Massolini. Sono molte le persone che hanno collaborato allo spettacolo, in particolare Grazia Bontempi, Laura Rubino, Luca Lombardi, Sara Ragnoli, Peppino Coscarelli, il Teatro Gavardo, Guido Lani, Gianpietro Facini, Beppe e Marilena Mangiarini, Isacco Maioli, la signora Milena della “Trattoria al cacciatore”, il mitico Caio Andreassi, la scatenata Marta Capuccini, la Parrocchia di Prevalle e la Contrada Rossa. Grazie a tutti! Vi aspetto!

 

 

* A Limone di Gavardo venerdì 18 ottobre si svolgerà l’annuale “Tanto per incontrarci”, un’occasione di incontro con i curati di un tempo. Ore 19 Santa Messa nella stupenda Chiesetta, ore 20 cena nell’Agriturismo Morso46 (30 € a persona, prenotazione obbligatoria entro il 6 ottobre a Maurizio 339.5735727, Umberto 339.6863455 o Arturo 338.7623214). Io sarò al Salone per Peter Pan, ma qualcuno mi racconterà. Di certo non mancherà don Gabriele Banderini che “spolvera” la tavola riccamente imbandita.

 

* Anche Cloe Lombardi, figlia degli amici Luca e Sara Ragnoli, espone una sua creazione dal titolo “Il mio nonno mi insegna a fare i cesti” alla Pinacoteca Internazionale dell’Età Evolutiva Aldo Cibaldi (PInAC) di Rezzato, dedicata alla promozione dell’espressività infantile.

 

La mostra, dal titolo “Se amore guarda. Bambini e bambine disegnano il patrimonio”, raccoglie 31 disegni selezionati tra i 180 arrivati da tutto il mondo nell’ambito del concorso internazionale a cui hanno partecipato bambini e bambine dai 5 ai 16 anni. La mostra resterà aperta fino al 31 maggio 2026.

 

Brava Cloe!

 

* Venerdì a Brescia al Teatro Borsoni festa per i 20 anni dell’Associazione Artistico-Musicale Ottava, di cui è Presidente l’eccellente chitarrista Paolo Cavagnini. Dalle 19.30 aperitivo con gli allievi e i Die Hard, ore 20.45 Music live e Video documentario sui 20 anni dell’Ottava: madrina sarà Federica Lodi. L’evento è gratuito. In questo mese riprendono tutte le collettive dell’Ottava: armonia, educazione ritmica, le collettive di canto, musica d’insieme e da quest’anno Drum & Bass. 

 

Complimenti a tutti!

 

Alcuni compleanni ed eventi della settimana:

Oggi, domenica 5 ottobre auguri a mio nipote Marcello Franceschetti, figlio del caro alpino Sergio e di mia sorella Rita. Fratello di Donata, ha sposato Daniela Corsetti di Toscolano: è bella, brava e buona, peccato il papà interista eh eh eh! Marcello canta e suona il flauto con gli amici “pastorelli” dei “Rocher”: Alberto Ortolani (flauto), Alberto Veneziani (mandolino), Enrico Abastanotti (flauto), Giordano Chiodi (chitarra), Luca Berardi (flauto), Mauro Andreassi (il Presidente, armonica) e il grande atleta Mauro Franceschetti (xilofono). Marcello è simpatico, sempre disponibile e intelligente: per forza, è juventino…

Oggi a Sabbio “Soluzioni per tutti i passi” camminata per l’inclusione a favore delle associazioni Sotto lo stesso cielo e Pedalabile; partenza dalla zona commerciale “Le Vele” direzione Parco La Fratta, all’arrivo stand gastronomico, attività per bambini e ragazzi, giro in pony grazie al centro ippico Ambassador, laboratorio di creta con gli amici di Artea, truccabimbi, tamburelli, musica e bancarella del libro, Bici inclusive messe a disposizione da Pedalabile per persone con disabilità motorie (info 339.1055143 Manuela Bonacina -che saluto- e 339.7053883 Silvia Dolcetti)

Oggi a Gavardo in Piazza De’ Medici “Gavardo Medievale”: accampamenti, mestieri, rievocazioni e cerimonie del passato a cura della Confraternita del Lupo

Oggi a Salò al MuSa di Via Brunati mostra “L’ultimo inverno 1943-1945. Dalla Resistenza alla Liberazione” (da martedì a domenica dalle 10 alle 18, fino al 6 gennaio 2026)

Oggi a Forno d’Ono al Museo della Resistenza e del Folclore di Pertica Bassa ore 17 presentazione del libro “Racconti Resistenziali” di Giuseppe Biati, letture di Francesco Salvatti

Oggi a Vestone all’Auditorium mostra “Il suo paese, la sua gente, cuore biografico e artistico di Garosio” presso l’Associazione Via Glisenti 43 (da mercoledì a sabato ore 17-19, domenica ore 9-12, fino al 16 novembre)

Oggi a Bagolino in Palazzo San Giorgio mostra “Gli esordi e l’alta Valle” dedicata ai primi passi dell’artista Garosio (fino al 26 ottobre)

Oggi a Barghe nell’ex centrale idroelettrica di Barghe, mostra fotografica “Il Chiese - Immaginando l’Anima del Fiume” di Pino Mongiello e Salvatore Attanasio (venerdì, sabato e domenica dalle 15 alle 19 fino al 2 novembre)

 

Mercoledì 8 ottobre festeggia 7 anni Leone Sky, bello come il cielo! È figlio della dolce Namfon e di mio nipote Matteo Avanzi. È un bambino vivace, pieno di vita ed assai bravo e diligente a scuola: tutto suo nonno Luigi!

Mercoledì a Gavardo al Centro Sociale ore 14.30/16.30 Laboratorio del cuoio con il mitico Cisco

 

Giovedì 9 ottobre auguri in cielo a Domenico Giustacchini, per tutti Nino. Nato nel 1924, sposò la dolcissima Silvana Codurri, con la quale ha formato una stupenda famiglia con i figli (e miei amici) Andrea Deni, Enrico e Gian Antonio. Nino era coscritto ed amico di Silvio Venturelli e come lui eccellente pittore: entrambi erano appassionati dell’arte e della vita. L’anno scorso gli era stata dedicata una stupenda mostra antologica. 

 

Venerdì 10 ottobre auguri all’amica Barbara Busi: chiacchieriamo sempre di tante cose (Juve compresa) e del suo bel compagno Paolo, ciclista innamorato.

 

Sabato 11 ottobre auguri a Ombretta Scalmana, vicesindaco di Gavardo nonché Assessore alla cultura e istruzione. È mamma di tre figlie ed ha un marito cordiale ed umorista (per forza, con 4 donne in casa…).

Sabato a Bagolino “Rassegna di canti da osteria: Cantando per strada”: dalle ore 16 13 gruppi ospiti cantano nei locali del centro storico, ore 22 in Piazza Marconi Coro delle 100 Voci

Sabato a Vobarno al Teatro Comunale ore 20.30 “Il nome del fiore” commedia della Filodrammatica di Cazzago San Martino

 

Domenica a Bagolino “Rassegna di canti da osteria: Il Borgo Incantato” raduno di canto spontaneo

Domenica a Gavardo al Museo Archeologico ore 15 “Orsi, lupi e cinghiali...quanti animali!” per bambini dai 4 agli anni, accompagnati: diventa un paleontologo per scoprire e conoscere gli animali che popolano le vetrine del museo! (2€/cad. obbligo iscrizione Info 0365.371474  info@museoarcheologicogavardo.it)

Domenica a Prevalle tradizionale Pranzo dei Nonni alla Cascina Combattuta

 

Ci sentiamo la settimana prossima, a Dio piacendo. 

maestro John


Nelle foto: 

1) Il sorriso di Anna Portesi

2) Durante le prove del Gruppo Teatrale Gavardese (manca sempre qualcuno…)

3) La locandina dello spettacolo di Peter Pan a Gavardo

4) Un incontro coi sacerdoti a Limone (sullo sfondo il grande Angiolino Goffi)

5) Io con la bella Cloe ad una cena a Castello di Serle

6) Paolo Cavagnini (in piedi a sx) coi fratelli Filippini ed altri componenti dell’Ottava

7) Marcello Franceschetti e Daniela Corsetti il giorno delle nozze

8) Leone Sky (in azzurro) accanto a Mary Jo il giorno delle nozze di Marcella Avanzi con Cristian Bonomini

 


 

Leggi anche...