Lunedì, 21 luglio 2025


Banner
ValleSabbiaNews logoBanner


 

domenica, 20 luglio 2025 Aggiornato alle 07:00Blog - Maestro John

Una sera a Limone con i canti di Angiolino

di John Comini

Venerdì una sera a Limone con le canzoni di Angiolino Goffi nel giorno del suo compleanno, lunedì con gli anziani in Tesio e le molte iniziative del CAI “nel solco di Angiolino”, infine una settimana di eventi.

 

  • * Venerdì 25 luglio sulle montagne del Paradiso compie gli anni Angiolino Goffi.

E a Limone, nella stupenda cornice dell’agriturismo Morso46, ci troveremo tutti insieme per cantare attingendo dal vasto repertorio di canti che Angiolino era solito proporre. Non sarà il classico concerto dei Km0, ma l’occasione per cantare insieme ai molti musicisti che sul palco faranno da guida e da accompagnamento, con i testi delle canzoni proiettati. Non mancheranno immagini e filmati. Arturo Tebaldini dell’AVIS (che ringrazio) mi ha scritto che già sono stati raccolti i testi delle canzoni che piacevano ad Angiolino: si potrà scaricare a mezzo QRcode il libretto dei canti da seguire sul telefonino, oltre che ai video. Ogni informazione o proposta si può inviare tramite Whatsapp ad Arturo (338.7623214) ed Emiliano (328.8046813) Se qualche musicista extra si vorrà esibire, avrà il palco a disposizione.

 

Un’altra bella iniziativa per ricordare Angiolino! Nella sua vita ha seminato il bene, la vicinanza alle persone più fragili, l’amore per la propria stupenda famiglia, la voglia di cantare insieme accompagnati dalla chitarra, il piacere di stare a tavola in compagnia, lo stupore per l’incanto della montagna...

 

Ho ancora nel cuore la meravigliosa “Giornata di festa e solidarietà” in Tesio: l’intitolazione del Parco del Tesio, la bella opera di Raimondo Bignotti, il ritratto creato da Renato “Furia” Grumi, il pranzo con circa 200 volontari del Tempoperso e dell’Oratorio delle Ande/Matogrosso, la palestra di arrampicata ed il Giro delle Croci fatto anche con le Joelette, “Te recordet i temp endré” e la Signora Maria, la pizza in forno a legna ed il Concerto dei Km0. E lo struggente messaggio di Aldo Amici, con Ivano, Pierantonio ed Emiliano Presidente del CAI Gavardo. Quest’ultimo in una lettera di ringraziamento ha scritto: “È stato commovente assistere all’impegno di moltissime associazioni e gruppi per fare in modo che la festa riuscisse nel migliore dei modi. Con il ricavato sarebbe nostra intenzione istituire un premio a presone/studenti/associazioni che si distingueranno nei valori che più stavano a cuore ad Angiolino, come la solidarietà, il servizio alla comunità, l’aiuto ai disabili, la montagna, la tutela dell’ambiente o qualche altro tema suggerito dai gruppi che hanno partecipato all’organizzazione dell’evento.” 

 

Ci sono persone che non hanno smesso di credere nell’amore. Ci sono momenti in cui è giusto che ci stringiamo più forte ancora, tenendoci vicini al cuore. Auguri, Angiolino! In Paradiso ora stanno ascoltando le tue canzoni.

 

* Lunedì sarò in Tesio con il mitico chitarrista Santino Maioli, per vivere un momento di allegria e di canzoni con gli ospiti della RSA La Memoria, che ogni anno chiede al CAI Gavardo la disponibilità di dare una mano in alcune uscite all’aria aperta con i nonni della Casa di riposo, in collaborazione anche con i volontari AVG. Poiché molti ospiti sono su sedia a rotelle, servono sempre un po’ di persone per gli spostamenti. Già la settimana scorsa il CAI è stato insieme a loro in Tesio per una passeggiata nei boschi, una grigliata e un po’di musica. 

 

* “Nel solco di Angiolino”

“La Sezione del CAI Gavardo, dopo la gravissima perdita del suo past president Angelo Goffi (per tutti Angiolino), in continuità con le molteplici iniziative da lui ideate e tracciate, oltre al programma escursionistico, prosegue la sua attività di volontariato e di collaborazione con le varie associazioni ed enti del territorio. In questo difficile anno, che non lo vede più assoluto protagonista, il Gruppo di volontari soci del CAI, appartenenti al “Sentiero di Cinzia”, ha già partecipato ad una trentina di eventi ed uscite con le carrozzine joëlette, cominciando dalla camminata per la giornata dell’autismo ad Idro, la salita al Monte Guglielmo con il Gruppo AISLA di Rezzato, per non dimenticare le gite in calendario e le uscite infrasettimanali con i ragazzi del CDD di Villanuova della Cooperativa Co.Ge.S.S. e della Cooperativa La Cordata di Roè Volciano. L’escursione più recente si è svolta giovedì 17 luglio, con i nonni della Casa di Riposo La Memoria sul Monte Tesio dove, sotto il grande porticato, gli arzilli ospiti hanno potuto assaporare la prelibata grigliata di donna Dori e di donna Mariella, accompagnati dalla chitarra del grande Cisco Romellini. L’uscita si ripeterà lunedì 21 luglio con altri ospiti della RSA gavardese. 

 

Ma, come molti sanno già, il CAI non poteva lasciar cadere nel dimenticatoio l’avventura alla cui organizzazione Angiolino si era dedicato anima e corpo prima della sua tragica fine, ovvero il completamento della Via Francigena del Sud, da Roma a Santa Maria di Leuca, dove i Crociati si imbarcavano per la Terra Santa, a cominciare da piazza San Pietro l’8 settembre per finire il 17 ottobre, in fondo allo “stivale”. Con la perseveranza dei soci Salvatore Labianca e Paolo Vincenzi, tutto è ormai pronto ed il progetto, sostenuto finanziariamente da tanti amici del CAI, porterà il nome “La Via Francigena di Angiolino”. 

 

Che bello! 

 

Domenica 20 luglio a Muscoline nel Parco dell’Oratorio spettacolo comico “Ahi Maria!” con Paola Rizzi, la famosa Signora Maria: risate a volontà! 

 

Domenica a Bagolino “Il gioco de le borele” organizzato da “Habitar in Sta Terra”

 

Domenica a Villanuova s/C al Santuario di Madonna della Neve ore 18 “Il Barone rampante” con Filippo Garlanda (attore) e Daniela Savoldi (violoncello), per i “Sentieri Fantastici” organizzati dalla Biblioteca di Villanuova per il 40° anniversario della scomparsa di Italo Calvino (il Santuario è raggiungibile solo a piedi, in caso di maltempo evento rinviato al 27 luglio)

 

Domenica a Pertica Alta 3 eventi: passeggiata guidata tra le malghe d’alpeggio a cura di Infopoint Coop. La Gerla, Gara cinofila a cura dell’Associazione Cacciatori e a Livemmo spettacolo teatrale “MammadiM.”

 

Martedì 22 luglio a Pavone (frazione di Sabbio Chiese) nella Piazzetta “Micro Irish Band” in Canzoni e ballate dal nord (per Acque e Terre Festival)

 

Martedì a Villanuova nella Piazzetta Valverde ore 21 “I ricordi del cuore” musica e spettacolo

 

Mercoledì 23 luglio a Nuvolera (Parco degli Alpini) Lucilla Giagnoni in “Shahrazàde, l'energia sovversiva de Le mille e una notte” (per Acque e Terre Festival)

 

Giovedì 24 luglio a Gavardo nel Parco della Biblioteca ore 20.45 “La Sirenetta” lettura animata a cura di Artpoint Academy

 

Giovedì a Villanuova concerto dei Km0 all’interno della 18^ Festa Country

 

Venerdì 25 luglio a Livemmo proiezione del film per ragazzi “Robot Selvaggio”

 

Venerdì a Bagolino “Passeggiando per Bagolino” giro enogastronomico del Borgo organizzato dalla Pro Loco, prenotazione obbligatoria presso l’Ufficio Turistico

 

Venerdì, sabato e domenica a Belprato Torneo di bala 

 

Sabato 26 luglio a Livemmo finale torneo notturno di calcio con cena e musica 

 

Sabato a Gavardo tre iniziative: 

nel Parco della Biblioteca ore 9 “Respiri e melodie”: yoga, musica e colazione, lezioni condotte da Elena Avanzini, accompagnamento con flauto traverso di Sara Archetti, al termine colazione distribuita da @barcogess (portare il proprio tappetino, obbligo iscrizione Ufficio Cultura 0365 377462)

 

ore 10 “Sabato creativo in biblioteca” per bambini 5-10 anni (iscrizione obbligatoria)

 

ore 20.45 al Parco dell’Isolo per i “Concerti dell’Isolo” Trio Andrea Martone in “Omaggio a Fabrizio De André” ci sarà un punto ristoro per sostenere il progetto di 4 giovani in Missione che in estate saranno in Tanzania nel villaggio di Ifunde (in caso di maltempo Teatro di Sopraponte)

 

Sabato a Bagolino nella splendida Chiesa di San Rocco ore 20.45 “Rassegna Corale” con i bravissimi cantori del Coro di Bagolino (mando un fresco abbraccio a Marina Melzani ed al marito Massimo) ed il Coro di Sant’Osvaldo (Valsugana)

 

Sabato sera a Vaccarolo di Desenzano spettacolo “Èl balerì” con Sergio Mascherpa (ne sono io l’autore) 

 

Ci sentiamo la settimana prossima, a Dio piacendo. W il Chiese!

 

maestro John

 

Nelle foto:

1) La locandina della serata al Morso46 di Limone

2) Gli ospiti della RSA La Memoria accompagnati dalla chitarra di Cisco Romellini

3-8) Alcune immagini di Angiolino Goffi

Grazie di cuore ad Arturo Tebaldini, Emiliano Alborali, Aldo Amici e Paolo Vincenzi


 

Leggi anche...