Genitori e Figli
di Giuliana Franchini e Giuseppe Maiolo
Giuseppe (Pino) Maiolo, Psicologo, psicoterapeuta e piscoanalista.
É docente di Psicologia delle età della vita all’Università degli Studi di Trento e specialista in clinica dell’adolescente.
Editorialista di diverse testate tra cui Il Giornale di Brescia e Alto Adige, collabora con Psicologia e Scuola, Giornale italiano di psicologia dell’educazione e pedagogia sperimentale.
È formatore e autore di numerose pubblicazioni scientifiche e di divulgazione.

Car surfing. Una sfida assurda, pericolosa e mortale
Quando leggi di un gruppetto di giovani tra i 18 e i 24 anni, decisamente adolescenti, che in Val Camonica al mattino presto e dopo una notte di baldorie, si mettono a correre in auto e ci scappa un incidente grave, pensi che a quell’età sono incoscienti e non pensano ai rischi

Bullismo e suicidio giovanile
Un altro banco vuoto a scuola e un’altra vittima che abbandona la vita. Il suicidio di Paolo da Latina, quattordicenne, riapre il capitolo del bullismo che non si placa

La guerra. Scuola e famiglia insieme per combatterla
Maiolo: «È compito della scuola e della famiglia stimolare i minori che crescono ad accogliere le paure e non a negarle»

La scuola. Necessità di una nuova alleanza con la famiglia
All’inizio di ogni anno scolastico ci sono aspettative e ansie che non riguardano solo la riorganizzazione dell’attività, quanto piuttosto l’intero progetto educativo che richiede il coinvolgimento di tutti gli adulti di riferimento

Fafo? Moda o nuovo stile educativo?
Sei un genitore FAFO? Potrebbe sembrare una domanda strana, ma da un po’ circola insistente sui social.
FAFO è un acronimo che sta per “Facking around and find out” modo di dire americano simile ad un avvertimento minaccioso come “Fa pure come vuoi, poi ti accorgerai!”

L'estate dei preadolescenti
A leggere le cronache di questi ultimi tempi torridi per la calura e per la violenza diffusa, non stupiscono di meno le storie dei tredicenni che s’impongono alla nostra sonnolenta attenzione

L’estate della coppia
D’estate la coppia si avvicina, la prossemica lo fa capire, perché di solito è una stagione di vicinanza e incontri ma può diventare anche un tempo di lontananze e fughe

L’estate dei separati
L’estate arriva anche per i separati e i loro figli. Ma questa stagione può essere una preziosa occasione per migliorare la relazione, oppure un tempo difficile

L’estate della famiglia
L’estate, si sa, è la bella stagione in cui possiamo godere di giornate più lunghe, del tempo delle ferie e del relax. Spesso, però, è solo un desiderio più che una realtà

Sinner campione e il tennis. Cosa insegnano?
Sinner a Wimbledon campione! Un grande successo per lui e per tutti ma pure una preziosa occasione per provare a riflettere con genitori, insegnanti, educatori, non tanto sulle doti sportive di questo atleta, quanto su ciò che può insegnare il tennis e un giovane di 23 anni