Omofobia. Più che fobia è pregiudizio
La giornata mondiale contro l’omofobia del 17 maggio di ogni anno, ci dovrebbe servire a ricordare che la paura dell’omosessualità è ancora ampiamente diffusa
Resistono purtroppo errate convinzioni ormai superate scientificamente e pregiudizi nonostante dal 17 maggio del 1990 l’OMS abbia detto che l’omosessualità è “una variante naturale del comportamento umano”.
Così in un tempo di diffusa ipocrisia sentiamo frasi del tipo “Non ho nulla contro i gay, anzi ho molti amici che lo sono” e confondiamo tolleranza con indifferenza.
E questo perché mancano conoscenze scientifiche e consapevolezza personale sulla sessualità.
Oggi il bullismo online si diffonde e diventa aggressione verbale, derisione, calunnia e discriminazione colpendo in modo particolare le persone omosessuali o quelle ritenute tali per quei comportamenti che non rientrano nelle categorie di maschi o di femmine eterosessuali.
Una delle forme di violenza più pericolosa e devastante si chiama bullismo omofobico e si sviluppa in gran parte nei social, dove facilmente si possono diffondere informazioni calunniose e giudizi che colpiscono, a volte mortalmente, le vittime prese di mira.
Fondamentale è sapere, però, che il “cyberbulling omofobico” caratterizzato da azioni violente e gravi offese nei confronti degli adolescenti, non ha niente a che fare con la paure o le fobie, quanto è piuttosto col pregiudizio, ancora duro a morire.
Attorno al tema dell’omosessualità persiste un magma indifferenziato di sentimenti che non si sono potuti evolvere e di solito, in chi si accanisce contro l’omosessualità, c’è stato un insufficiente accompagnamento alla conoscenza di se stessi e fortemente carente è stata l’educazione al rispetto degli altri per quello che sono, pensano e fanno.
Nel libro “Bullismo omofobico” (Il Saggiatore) curata in Italia dallo psichiatra e psicoanalista Vittorio Lingiardi, dove si riportano ricerche trentennali rispetto a questo fenomeno, si ritrova che a scuola ancora molti insegnanti non intervengono per arrestare le offese del bullo su un compagno omosessuale, ma la vittima per difendersi (!), viene sollecitata a comportarsi da “maschio” e incoraggiata a fare lui stesso il bullo.
Vanno allora chiamati in causa gli adulti e la loro capacità o meno di proteggere i minori.
Per prima cosa urge ricordare a genitori e insegnanti che l’omosessualità non è una malattia, ma una condizione naturale, un orientamento tra i diversi possibili della sessualità.
Serve sapere che in famiglia, la disponibilità al dialogo sui temi della sessualità è fondamentale per coltivare confidenza e sicurezza.
Molte ricerche dicono che silenzi e intolleranza dell’omosessualità a casa come a scuola, aumentano significativamente il rischio depressivo in adolescenza e quello di possibili azioni suicidarie. Viceversa ambienti protettivi favoriscono relazioni e legami di sostegno.
A scuola infine conta molto attivare con i consulenti psicologi progetti formativi relativi all’orientamento sessuale che non significa per nulla promuovere una inesistente “ideologia gender”.
Giuseppe Maiolo
Docente di Psicologia dello sviluppo – Università di Trento
www.officina-benessere.it