Giovedì, 6 novembre 2025


Banner
ValleSabbiaNews logoBanner


 

giovedì, 6 novembre 2025 Aggiornato alle 11:00Confindustria Brescia

“Risate e riflessioni: il dramma dell’orientamento”

di Redazione

L’evento, inserito all’interno del progetto “Futuriamoci” di Confindustria Brescia, ha messo centro della serata il tema della scelta della scuola secondaria di secondo grado attraverso uno spettacolo teatrale con un format inedito e innovativo

 

 

Circa 400 tra genitori e giovani del territorio, provenienti da 45 comuni della Provincia di Brescia, hanno riempito ieri sera l'Auditorium San Barnaba di Brescia per l'evento "Risate e Riflessioni: il Dramma dell'Orientamento", inserito all'interno del progetto "Futuriamoci" e promosso da Confindustria Brescia con il supporto di Teatroeducativo.it e con il patrocinio del Comune di Brescia e dell'Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia.

 

Al centro della serata, in particolare, il tema della scelta della scuola secondaria di secondo grado attraverso un evento teatrale con un format inedito e innovativo, che ha posto al centro alcune domande fondamentali quali le modalità per affrontare la scelta della scuola superiore, i fattori che influenzano la decisione, le persone che possono aiutare a orientarsi tra tante possibilità e, per i genitori, come individuare il percorso più adatto per i propri figli.

 

Per aiutare le famiglie a rispondere a queste tematiche e a riflettere sul tema della scelta del futuro scolastico, sono state rappresentate in scena le diverse situazione che si possono vivere in questo delicato momento: dinamiche familiari, pressioni sociali, aspirazioni personali, informazioni disponibili, difficoltà e opportunità che accompagnano la scelta della scuola superiore.

 

Al termine di ogni sketch, una psicologa ed esperta di orientamento scolastico, la dott.ssa Marina Perego, ha quindi guidato un momento di riflessione, commentando ciò che è emerso in scena e offrendo suggerimenti pratici, consigli e strumenti per accompagnare i ragazzi nella loro decisione.

 

"Siamo molto soddisfatti dell'andamento della serata – commenta Elisa Torchiani, vice presidente di Confindustria Brescia con delega a Education e Cultura d'Impresa –; in particolare, genitori e ragazzi presenti hanno sottolineato, al termine dello spettacolo, quanto l'iniziativa sia stata utile, coinvolgente e ricca di spunti concreti. Molti genitori hanno apprezzato la capacità dello spettacolo di affrontare un tema delicato come quello dell'orientamento scolastico con leggerezza ma anche con grande professionalità, grazie all'equilibrio tra la parte teatrale e l'intervento della psicologa. È stato riconosciuto il valore di un linguaggio accessibile e autentico, capace di stimolare la riflessione e di offrire strumenti pratici per accompagnare i figli in una scelta così importante per il loro futuro. In diversi hanno evidenziato, inoltre, la chiarezza e l'organizzazione dell'appuntamento, sottolineando quanto sia prezioso poter disporre di momenti di confronto come questo, che uniscono informazione, dialogo e partecipazione attiva delle famiglie. Tutti elementi confermano la validità del progetto e la necessità di continuare a investire in iniziative capaci di mettere in relazione scuola, famiglie e mondo del lavoro, creando una rete di supporto per i nostri giovani."

 

Il progetto "Futuriamoci" prosegue ora con gli appuntamenti di Orienta Live Show e Orienta Genitori, con un totale di altri 6 appuntamenti tra il 18 novembre e il 4 dicembre. Calendario completo e ulteriori info sono disponibili sul sito www.confindustriabrescia.it

 

© Riproduzione riservata

 

Leggi anche...